Il modello anatomico e cinematico |
||
Il modello anatomico Esiste una versione maschile, Jack, ed una femminile, denominata Jill, vedi figura, ed è possibile utilizzare all’occorrenza anche il modello virtuale di un bambino.
Dal punto di vista grafico, la definizione delle superfici è stata migliorata nella versione più recente, risultando queste meno spigolose, con agevolazione delle funzioni di posizionamento manuale dei manichini in prossimità degli oggetti e ottimizzazione della percezione del movimento.
Il modello cinematico Il modello cinematico di Classic Jack permette di indurre nel manichino comportamenti realistici, grazie all’elevato numero di articolazioni e di gradi di libertà di cui è dotato il manichino. In particolare il manichino presenta: 69 segmenti 68 articolazioni Una spina dorsale costituita di 17 segmenti Mani costituite da 16 segmenti Ogni modello umano presenta 135 gradi di libertà. I dati antropometrici per la definizione del modello di Jack, sono stati ricavati dalle misurazioni delle varie dimensioni del corpo umano, dedotte da uno studio condotto nel 1988 in campo militare, sul personale dell’esercito degli Stati Uniti. La fonte di riferimento è l’Anthropometric Survey of U.S. Army Personnel 1988 (Ansur 88). Un numero così alto di articolazioni necessita di essere regolamentato perché il manichino non possa compire movimenti innaturali e non compatibili con la fisiologia del corpo umano. Nel caso di Classic Jack, i segmenti del modello rispettano i limiti fisiologici di apertura angolare ricavati da studi NASA (Anthropometric Souce Book, Vol. 2: a Handbook of Anthropometric Data, Technical Report NASA Rp-1024).Il numero di segmenti e articolazioni costituenti le mani è sufficientemente elevato per determinare in maniera accurata le prese più disparate.Per definire le dimensioni del modello possono essere utilizzati dati SAE (SAE J833). In questo modo è possibile definire modelli di Jack aventi le più diverse dimensioni. Con Classic Jack è sempre possibile però, rappresentare i diversi percentili della popolazione umana specificando peso ed altezza nella finestra di dialogo Human Scaling Panel. Classic Jack consente anche di modificare i vari rapporti antropometrici della figura umana permettendo così al progettista di simulare anche condizioni di handicap. Per ottenere questa interessante funzione, basta interagire con la finestra di antropometria avanzata.
|