Biospeleologia del Piemonte |
![]() |
Atlante Fotografico Sistematico |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
|
Arthropoda, Arachnida
, Opiliones
Arachnida, Opiliones, Ischyropsalidae, Ischyropsalis sp. - Opilione eutroglofilo che presenta un habitus
più specializzato rispetto alle altre specie del Piemonte in quanto sia le zampe che il corpo appaiono depigmentati
; anche le "chele", che solitamente nel genere Ischyropsalis sono nere
, in questa specie sono prive di pigmento e presentano un annerimento residuo della sola parte apicale. L'autore ha trovato questa nuova specie nel 1999 in una cavità dell'alta Valle Maira, la grotta "Buco della Lausiera"
, cavità fredda ad una quota prossima ai 1800 m s.l.m.; si tratta pertanto di una delle stazioni più meridionali per questo genere nel Piemonte; nello stesso anno l'autore aveva rinvenuto un esemplare adulto con habitus simile nella Grotta "Balmoura"
, sullo spartiacque fra Val Maira e Valle Grana, che risulta pertanto la stazione più meridionale. Altri individui giovani sono stati rinvenuti più a Nord sullo spartiacque fra Valle Maira e Valle Varaita, nella grotta "Tana dell'Orso"
ad una quota prossima ai 2400 m s.l.m. Con queste ultime scoperte, l'a. ha delineato un quadro quasi completo della distribuzione del genere Ischyropsalis su tutto il territorio della regione. (Dimensioni reali del corpo: 4-5 mm; estensione delle zampe: 4-5 cm).
Altre immagini:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SPECIFICA |
BIOSPELEOLOGICA |
GENERALE |
Ritorna alla pagina "Arachnida" |
|
Alcuni abbellimenti, javascript, ecc. sono stati
tratti e modificati dal sito "A SBAFO !
Tutto per il WEB gratis e in italiano...",
che l'autore vi consiglia vivamente di visitare