Biospeleologia del Piemonte |
![]() |
Atlante Fotografico Sistematico |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
|
Chordata, Mammalia
, Chiroptera
Mammalia, Chiroptera, Rhinolophidae, Rhinolophus hipposideros (Bechstein, 1800) - E' il Ferro di Cavallo minore, così chiamato per la forma delle cartilagini nasali. Si tratta di un pipistrello troglofilo di vasta distribuzione, dall'Europa ed Asia centrale alle coste dell'Africa del Nord. Le grotte in cui l'autore ha osservato più frequentemente questa specie sono la Grotta dell'Orso di Ponte di Nava
e quella delle Vene
. La posizione di riposo dei Rhinolophidae è caratteristica: retraggono la testa e si avvolgono completamente con la membrana alare. Rispetto al Ferro di Cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum
), le dimensioni di R. hipposideros sono decisamente più piccole: generalmente se ne esemplificano le dimensioni dicendo che il minore è lungo quanto un pollice umano ed il maggiore grande quanto un pugno.
Altre immagini:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SPECIFICA |
BIOSPELEOLOGICA |
GENERALE |
Ritorna alla pagina "Chiroptera" |
|
Alcuni abbellimenti, javascript, ecc. sono stati
tratti e modificati dal sito "A SBAFO !
Tutto per il WEB gratis e in italiano...",
che l'autore vi consiglia vivamente di visitare