Si esamina la costituzione dei DCE per linea telefonica dedicata e commutata, comunemente denominati modem. Per poter effettuare uno scambio di dati a distanza tra DTE (Data Terminal Equipment, elaboratori o terminali) è necessario utilizzare un canale di comunicazione, che può essere di tipo passa banda oppure passa basso. In entrambi i casi è necessario interporre tra canale (linea) e DTE un dispositivo che adatti le caratteristiche del segnale emesso a quelle del canale utilizzato, in modo da non avere eccessive distorsioni. Tale dispositivo viene indicato genericamente con il termine DCS (Data Circuit - terminating Equipment). Nel caso di utilizzo su rete telefonica (PSTN) il DCE viene comunemente denominato modem (modulatore - demodulatore).
Canale passa banda (Banda Fonica). È usualmente messo a disposizione dalla rete telefonica, nel qual caso è caratterizzato da una banda che va da 300 a 3400 Hz (B=3100 Hz). I segnali emessi dal DTE sono di tipo digitale per cui sono caratterizzati da una banda che va da O a 1/tbit (B=l/tbit Hz), dove con tbit si indica la durata di un bit. Quindi il segnale digitale emesso dal DTE non ha le caratteristiche adatte per essere inviato sul canale telefonico, in quanto il suo spettro non rientra completamente nella banda del canale e di conseguenza esso verrebbe fortemente distorto. È necessario quindi impiegare un DCE (fig. 1) il quale effettua una modulazione, in trasmissione, per trasformare il segnale digitale emesso dal DTE in un segnale analogico, con banda compresa tra i 300 e i 3400 Hz, effettivamente trasmissibile sul canale. In ricezione il DCE effettua una demodulazione per riottenere il segnale originario.
Fig. 1 Collegamento commutato
Canale passa basso (Banda Base). Con questo tipo di canale non c'è la limitazione in banda tra 300 e 3400 Hz. Infatti, nel caso canale dedicato urbano si utilizza una linea fisica dedicata e quindi la banda disponibile è quella propria del caso (relativamente grande). Nel caso di collegamenti ISDN (commutati) oppure CDN (dedicati), invece, si utilizza un canale numerico (per esempio a 64 kbit/s) e quindi la limitazione è sulla massima velocità trasmissiva con cui si può operare. Però il DTE emette un segnale con codifica NRZ, non adatta alla trasmissione, e quindi è necessario- effettuare una conversione per passare da NRZ ad un opportuno codice in linea (come l'AMI). A tale scopo si impiega un DCE (fig. 2). Poiché il segnale emesso dal DCE è ancora numerico, ma con un formato (codice di linea) diverso da quello del segnale emesso dal DTE, nel caso di collegamenti dedicati esso viene denominato DCE (o modem) banda base.
Fig. 2 Collegamento dedicato
In conclusione si può affermare che un modem fonico è adatto all’uso su un canale passa banda e che, inoltre, un DCE (modem) banda base è adatto all’uso su canale passa basso.