... Massimagnus' Home Theater ...
- Se Maometto non va al cinema, il cinema va a casa di Maometto -
.


- Casa dolce casa, home-theater dolce home-theater -

Richiede Macromedia SHOCKWAVE plug-in

    MaX è da sempre appassionato di cinema, ma allo stesso tempo vive con disagio "l'andare al cinema".

    Certo vedere un film nella sala cinematografica ha degli indiscutibili valori aggiuntivi in termini di qualità ed impatto audiovisivo, ma per quanto possano questi essere apprezzabili non valgono il disturbo che procurano gli avventori della sala (un pubblico che non puoi proprio sceglierti) con i loro cellulari, i loro capoccioni, i loro croccantini scoppiettanti scelti ad hoc per disturbare, i loro commenti a voce alta per fare i fenomeni in branco, le cataste di cappotti e pellicce, i gruppi di antipatici che fanno spostare tutta la fila di un posto, l'audio spesso troppo pompato, i rombi minacciosi della sala accanto, i posti troppo vicini allo schermo, quelli troppo lontani, quelli troppo di sbieco, troppo in alto o troppo in basso. Solo per citare alcuni degli inconvenienti del "cinema al cinema". No grazie.

    MaX aveva da tempo in mente di farsi il cinema in casa ma ha dovuto affrontare problematiche di installazione (e di budget) non indifferenti, nulla però in confronto con l'impresa titanica di riuscire a convincere sua moglie che era il momento di sforacchiare muri e mobili.

 

.

- La sala
    La MaX-residenza è un piccolo attico, tre vani + cucina e bagno, sito al 5° piano di un piccolo condominio. Esclusa a priori l'idea di destinare una stanza alla sala cinema appositamente atterzzata, MaX si è spremuto le meningi per trovare una soluzione ottimale. 84" di schermo non si nascondono tanto facilmente...
........
- La sala a "cinema chiuso" -
.
... ...
- Discesa dello schermo -
.

- La sala a "cinema aperto" -

- Il proiettore -

- La "torre di controllo" A/V -

- Progetto e realizzazione
    MaX si definisce un "forzato del fai-da-te" nel senso che non ama darsi martellate sulle dita e sporcarsi di colla, cemento e segatura e preferirebbe che qualcun'altro facesse il lavoro sporco per lui. Ma è anche vero che se vuoi il lavoro ben fatto devi farlo da te. Le esigenze di questo progetto erano: basso impatto ambientale, ottimizzazione del posizionamento del proiettore, schermo motorizzato di 2 mt di base in perfetta integrazione con il mobile esistente.

- La mensola reggischermo -
    Scartata a priori l'ipotesi di una apposita saletta attrezzata e riservata al cinema-in-casa, MaX ha dovuto ingegnarsi su come riuscire a piazzare proiettore e schermo nell'ambiente esistente con la complicazione del sottotetto spiovente che impediva l'installazione a soffitto dello schermo.

    Rimosso il top della parete attrezzata esistente (impresa titanica visto il peso e il fatto di lavorare da solo), MaX ha realizzato la nuova mensola portante in pioppo multistrato opportunamente composto in vari elementi incollati e rinforzati per sostenere il peso non indifferente dello schermo (14 kg).

    Un ulteriore rinforzo in ferro imbullonato al muro con tasselli alleggerisce il peso dello schermo che risulta totalmente in aggetto rispetto al mobile.

   

- Schema di cablaggio -

- Calcolo dimensioni dello schermo -
   

- Simulazione con 3DStudioMAX -

- Installazione dello schermo -
.

- Componenti dell'impianto
    Attualmente tutti i componenti dell'impianto A/V sono della SONY, un marchio che non delude per rapporto qulità/prezzo.
Nei progetti di MaX c'è il riciclaggio di un PC in HT-PC con cui pilotare il proiettore per la massima qualità dell'immagine.
Altra futura evoluzione dell'impianto sarà l'autocostruzione di subwoofer e dei satelliti più performanti di quelli attuali.

- Televisiore Sony 29" -
  Televisore Sony 29" KV-E2951A (1994)

Televisori così non se ne fanno più. Acquistato nel 1994 ha ancora una qualità audio-video da fare invidia ai modelli di punta oggi sul mercato per definizione, precisione dell'immagine e contrasto. Notevole la marea di connettori A/V impensabile per un TV di oggi per collegare fino a 3 VCR e un RGB.

- Formato 4:3
- Stereo 2 x 25W, Subwoofer 50 W
- 3 prese Scart (1 RGB)
- 4 prese S-video

 
 

- DVD player Sony -
  DVD player Sony DVP-S335 (2000)

Preciso e veloce nell'accesso, la grossa pecca è l'impossibilità di leggere i CD masterizzati.

   

- VCR Sony -
  VCR Sony SLV-E820NP/VC (1998)

Un VCR eccezzionale a 4 testine comprato nel 1998 al Mercatone Zeta con uno sconto del 20% perchè era in distribuzione con il solo manuale di istruzioni in tedesco.
   Dopo l'iniziale diffidenza per il prezzo così basso  ("sarà mica un pacco?") ha dato grandi soddisfazioni funzionando perfettamente ancora oggi, a dimostrazione che, a volte, si riesce davvero a fare qualche buon affare.

   

- SintoAmpli Sony -
  Amplificarore Sony STR-DE445 (2000)

In una parola: massiccio. Eccezionale il sound-field "Studio B" cosantemente attivato per la visione dei film.

- Potenza 60W x 5 (8ohm, 1kHz, THD 0,7%)


- Satelliti Sony SA -
  Speaker satelliti Sony SS-VE315 (2000)

- Bass reflex
- Potenza max in ingresso: 100W
- Livello di densibilità: 87 Db (1W - 1 mt)
- Campo di frequenza 90 Hz - 20 kHz

    Speaker centrale Sony SS-CN315
- Bass reflex
- Potenza max in ingresso: 120W
- Livello di densibilità: 89 Db (1W - 1 mt)
- Campo di frequenza 90 Hz - 20 kHz
 

 
 

- Subwoofer Sony -
  Subwoofer Sony SA-VE315 (2000)

Impressionante considerato l'ingombro, la potenza e la fascia di prezzo. Più che sufficiente per un uso "condominiale".

"Salvate il soldato Ryan", scena del panzer: volume sull'ampli 12/32, volume del sub 3/4. Il diaframma risuona, i bicchieri della vetrinetta tremano e tintillano. Il giorno dopo la vicina che allude "ma avevate la guerra in casa ieri sera?" Quando si dice una bella soddisfazione....

- Cassa SAW avanzato, cono da 16 cm schermato
- Subwoofer attivo
- Potenza continua RMS: 50W (8 ohm, 20-150 Hz, 0,8 THD)
- Campo di frequenza 28 Hz - 200 Hz
- Frequenza di taglio: 200 Hz

 

   

- Schermo motorizzato Rial Screens mod. "Pratik" -
  Schermo Rial Screens  "Pratik" (2002)

Economico e degno del suo nome. Bello liscio seppur non pre-tensionato. L'installazione a scomparsa ha richiesto modifiche alla parete attrezzata. Il controllo remoto è inserito nel mobiletto A/V a fianco del divano.
    La resa in ambiente oscurato è perfetta, assolutamente omnidirezionale. Davvero un ottimo acquisto.

- Schermo motorizzato
- Tela casse M1
- Formato 1.85:1
- Diagonale 84"
- Base 185 cm
- Distanza dal fuoco di visione: 340 cm

   

- Videoproiettore Panasonic  "PT-AE100" -
  Videoproiettore Panasonic PT-AE100 (2002)

Il miracolo qualità/prezzo. Il primo videoproiettore HT per il popolo. Installazione a soffitto assolutamente calibrata per non dover ricorrere alla correzione keystone.
Qualità video eccezionale in rapporto al prezzo. Naturalezza dei colori invidiabile. Non eccezzionale la risoluzione. Al momento è stato collegato in S-video ma prossimamente sarà allestito un apposito HT-PC da salotto per la massima qualità ottenibile.

- Matrici 16:9
- SIlenziosissimo
- Durata della lampada dichiarata: 5000 ore
- Qualità/prezzo imbattibile ad oggi


- Centrale di controllo -
  I telecomandi

Il vantaggio di avere tutto Sony è che puoi (più o meno) comandare tutto da un solo telecomando, ma alla fine è più comodo usarli tutti.

   
..

- Mobiletto Audio/Video
Tutta la componentistica A/V è alloggiata in un mobiletto custom-made basso su ruote in truciolato rivestito. MaX ha realizzato personalmente la sua idea a partire dal progetto fino alla realizzazione; verniciatura, bordatura e assemblaggio compresi.
   La funzionalità è stato il primo obbiettivo da perseguire. Il mobiletto A/V è il centro di controllo della sala-cinema.

   Il disco rosso ha la funzione di supporto per un eventuale drink (ammazza che zozzeria!) mentre l'ampio ripiano permette di stivare ordinatamente i molti telecomandi corrispondenti ai vari dispositivi.

   Una placca Bticino serie "Light" contiene i comandi del'accensione della luce di cortesia e i pulsanti di discesa/salita dello schermo motorizzato.

   

- Layout & design -

- Progettazione CAD -

- Mobiletto finito e cablato -
.

- I miei film in DVD
    Cosa è una sala Home-theater senza DVD? La passione per il cinema-in-casa ha senso se si ha una bella filmoteca sempre a disposizione per potersi togliere lo sfizio di rivedere i grandi film quando si vuole.

- La collezione aggiornata al 26/09/2003 250 pezzi tutti ORIGINALI -
[ My DVD list ]
.
.
 

 

[Prev]<
*** The MaX Grafìko Internet Showcase ***
>[Next]
[HomeCinema] [DVDlist] [HomSuitHom] [Motori] [VGames] [PC] [RetroEmu] [Electone] [Donne]