Leucemia mieloide cronica
L'Alimentazione Consigli Vita affettiva Le vaccinazioni Grafici Malattie infettive Malattie Varie Medicina alternativa L'attività del Pediatra Codice Deontologico

 

Home
Links Pediatrici
Ricerca
F.A.Q.
Miscellanea
Novità in pediatria
Sommario

Novità nel Sito

Segnalato da Virgilio
Segnalato da Excite
Segnalato da Arianna

Su ] Leucemia linfoblastica acuta ] Leucemia mieloblastica acuta ] [ Leucemia mieloide cronica ] Linfoma di Hodgkin ] Linfomi non Hodgkin ] Tumori cerebrali ] Neuroblastoma ] Nefroblastoma ] Rabdomiosarcoma ] Osteosarcoma ] Sarcoma di Ewing ] Retinoblastoma ] Epatoblastoma ]

Definizione

Due forme: tipo adulto: malattia a decorso cronico, caratterizzata da una crescita, a livello del midollo osseo, di leucociti (globuli bianchi) del gruppo dei granulociti, che esita costantemente in un quadro acuto (crisi blastica); tipo giovanile: malattia rara, simile alla forma tipo adulto ma con la differenza che nelle cellule non si riscontra una anomalia cromosomica tipica della prima.

Epidemiologia

Leucemia mieloide cronica tipo adulto:
1-2 nuovi casi all'anno ogni 1.000.000 di soggetti di età inferiore a 15 anni.
Picco di incidenza l'adolescenza.

Leucemia mieloide cronica tipo giovanile:
Qualche centinaio di casi in totale.
Picco di incidenza sotto i 2 anni di età.
Prevalenza nel sesso maschile con un rapporto maschi/femmine di 2-3:1.

Segni clinici

tipo adulto: Malessere generale, astenia, pallore cutaneo, irritabilità, vaghi dolori ossei diffusi, epatosplenomegalia (ingrossamento di milza e fegato), disturbi intestinali, febbre.
tipo giovanile: linfoadenomegalia (ingrossamento diffuso di ghiandole linfatiche), manifestazioni emorragiche, reazione cutanea eritemato-desquamativa, epatosplenomegalia (ingrossamento di milza e fegato), broncospasmo, dispnea (difficoltà respiratoria).

Diagnosi

tipo adulto: All'esame emocromocitometrico si evidenzia: aumento del numero dei globuli bianchi, con scarsa presenza di blasti (meno dell'1%) e precursori dei granulociti, aumento del numero delle piastrine, lieve anemia per diminuzione del numero dei globuli rossi. Va eseguito un prelievo di midollo osseo che evidenzia: presenza di metaplasia granulocitica.
Caratteristica di questa forma è la presenza di una anomalia cromosomica denominata cromosoma Philadelphia.
tipo giovanile:

Terapia

tipo adulto: trapianto di midollo osseo da donatore compatibile; in alternativa chemioterapia ed autotrapianto di midollo osseo nei pazienti cromosoma Philadelphia negativi.
tipo giovanile: trapianto di midollo osseo da donatore compatibile.

Prognosi

tipo adulto: sopravvivenza media 30 mesi.
tipo giovanile: sopravvivenza media 9 mesi.

 

horizontal rule

Indirizzo di posta elettronica... Dott. Filippo De Santis                  Libro dei Visitatori Firma e Leggi il Libro dei Visitatori
Copyright © 1999-2003 Ambulatorio Pediatrico [ dott. Filippo De Santis ]