1945-1960

1945-1960

Gli anni seguenti la seconda guerra mondiale, vedono un’Italia che poco a poco viene ricostruita, un’Italia che s’industrializza, un’Italia che vive fenomeni di squilibrio tra il paese ricco al nord e quello povero al sud. Due sono i festival della canzone, quello della Canzone Napoletana e quello della Canzone Italiana che si svolge a Sanremo. Qui la cosiddetta canzone all'italiana si caratterizza per una melodicità talvolta artificiosa ma gradevole (Nilla Pizzi, Claudio Villa) i temi che affronta sono innocenti e semplici: Papaveri e Papere, La casetta in Canadà, Vecchio scarpone, Colomba, Mamma, Roma ecc. Contemporaneamente altri modelli si fanno strada. Sono quelli portati avanti da Carosone, Buscaglione e Modugno. Questi seppero coniugare  il genere melodico-sentimentale con la musica jazz/swing arrivata in Italia dopo il 1943, sbarco in Sicilia degli Alleati, ravvivando melodie e strutture e utilizzando testi capaci di raffigurare con autenticità, sogni e realtà del loro tempo.

Renato Carosone   Fred Buscaglione  Domenico Modugno