La canzone in Italia deriva da elementi musicali e poetici colti e popolari, sicuramente dall’opera lirica e allo stesso modo, dalla canzone napoletana, di incerta origine. Già nel 1800 i pezzi d’opera, le romanze, erano cantati dal popolo come pezzi singoli. La musica di Verdi n’è un solare esempio. Il novecento, con la stagione del melodramma verista, prosegue per quella la strada con le musiche di Mascagni, Leoncavallo e in particolare Puccini. Naturalmente ai pezzi d’opera si vengono ad aggiungere brani musicali non necessariamente legati al melodramma. Ecco la canzone, con tutte le sue variabili e le inevitabili contaminazioni tra musica popolare, operistica, cabarettistica ecc.

 

1945-1960 1960-1970