Incontro la classe alle 14,00 davanti al Comprensorio delle Scuole
del Parco Nord.
Da qui ci dirigiamo subito in direzione del bacino di invaso e dei 2
laghetti “nuovi” che, durante l’uscita precedente, per
questioni di tempo, non avevamo ancora visto insieme.
Arrivati al laghetto “nuovo” più grande spiego ai
ragazzi il loro ruolo e il loro lavoro all’interno del Progetto
“le acque del parco” rispetto alle altre classi partecipanti:
analizzare le acque dei laghi dal punto di vista biologico cercando
di riconoscere i microrganismi planctonici e quelli bentonici.
Prima di tutto preleviamo dei campioni d’acqua da portare a scuola
da studiare in modo più dettagliato mediante microscopi allo
scopo di trovare del plancton.
In un secondo momento deponiamo in alcune bacinelle bianche del sedimento
prelevato dal fondo del laghetto e, muniti di lenti di ingrandimento,
riconosciamo degli organismi bentonici (una chiocciolina e alcuni oligocheti
di diverse grandezze).
Dal secondo laghetto “nuovo” preleviamo altri campioni d’acqua
in cui vediamo a occhio nudo larve di insetti.

Non riusciamo a concludere l’uscita con un ultimo prelievo delle
acque del laghetto “vecchio” per il poco tempo a disposizione.