anno scolastico 2001-2002
Istituto Comprensivo
“G:Garibaldi”
Cinisello Balsamo
classe partecipante :
3^B scuola elementare “G:Garibaldi”
alunni 19 (M.11 –F.8)
ins. Melchionda Salvatore –De Vizzi M.Grazia
Obiettivo: approfondimento delle tematiche scientifiche
sulle acque del Parco Nord.
Obiettivi specifici:
- conoscere gli elementi che caratterizzano l’ambiente strutturato
dei laghi al Parco Nord
- Individuare e conoscere le piante presenti nelle acque
- Individuare e conoscere i gli animali e i microrganismi presenti nelle
acque del Parco Nord
- Conoscere le differenze o somiglianze presenti all’interno delle
acque dei due laghetti ,
- Comprendere che le strutture di sostegno e di movimento sono diversificate
in animali di specie diverse.
- Comprendere che tali strutture sono in relazione al comportamento
e all’ambiente in cui l’animale vive.
- Conoscere e ricostruire i rapporti tra gli animali e gli organismi
e i loro ruoli nell’ecosistema lago.
- conoscere ed utilizzare alcuni strumenti per la misurazione della
temperatura del PH e della trasparenza dell’acqua.
Programma.
- Quattro uscite sul campo (Parco Nord) in stagioni e momenti diversi.
- L’utilizzo di strumenti e procedure scientifiche(macchine fotografica-
registratore, contenitori di varie misure lenti di ingrandimento)
Attività in classe
- Incontri mensili (o ogni 2 mesi) di èquipe tra gli insegnanti
coinvolti coordinati dai responsabili del progetto
- Contatti costanti tra le classi per scambi di informazioni
Svolgimento delle attività
In classe (prima dell’uscita)
- Discussione( domande stimolo)(conversazione su come gli alunni ritengono
che sia strutturato il lago o i laghi.
- conoscenza dei laghetti al Parco Nord.(breve storia)
- come possono essere strutturati i laghi
- dei possibili animali presenti nelle acque al parco Nord,
- Rappresentazione di un disegno corredato da una spiegazione scritta,ciò
che pensano di trovare.
- Problema :come organizzare l’esplorazione in modo da poter raccogliere
il maggior numero di elementi per verificare le ipotesi fatte.
- come catturare,osservare e classificare gli animali presenti nelle
acque del parco
- come prendere ,classificare le piante acquatiche.
- Predisporre delle griglie che facilitano la raccolta del materiale
e la registrazione delle osservazioni.
osservazione sul campo (al Parco)
- raccolta di piante o foglie acquatiche e di microrganismi
- individuazione di animali(anfibi- uccelli- rettili- pesci) e loro
numerazione,
fotografie – disegni
- misure della temperatura dell’acqua mediante l’utilizzo
di un termometro elettronico digitale.
- Misura del pH mediante le cartine tornasole
- Misura della trasparenza con l’utilizzo del disco di Secchi
In classe
- Conversazione e rielaborazione del materiale raccolto
- elaborazione con schema scientifico di ciò che si è
osservato.
- individuazione di una catena alimentare –
- creazione di un erbario sia classico che fotografico
- ricostruzione dei rapporti tra gli organismi raccolti e i loro ruoli
nell’ecosistema lago.
Al termine di ogni indagine gli alunni a gruppi,sintetizzeranno
in un cartellone i risultati della loro esplorazione,disegnando e annotando
gli elementi individuati.Tali disegni verranno discussi e confrontati
con quelli elaborati nelle uscite precedenti
Verifiche
Sranno preparate in itinere in relazione al percorso didattico.
Potranno essere di tipo orale (discussione) o di preparazione di cartelloni
Conclusione delle attività
Al termine delle visite e del relativo prodotto all’interno della
classe, i lavori prodotti potranno essere confrontati tra le classi
partecipanti e inseriti e visionati in parte presso il sito Internet.