L’incontro con la classe è avvenuto alle 12.00 nei pressi
della cascina del Parco.
Da qui abbiamo cominciato la nostra visita ai laghetti dirigendoci
verso il ponte su Via Clerici, per arrivare fin nei pressi dell’entrata
al Parco di Via Suzzani.
Abbiamo così visitato il primo laghetto, quello più vecchio
(perché costruito nel 1991/1992), dove ho cominciato a raccontare
ai bambini come è stato costruito questo specchio d’acqua,
come viene alimentato, dove vanno a finire le sue acque, quali sono
le piante acquatiche, di riva e limitrofe che ci sono, quali animali
lo popolano e quale è stata l’evoluzione negli anni di questo
ambiente (per es. la riduzione di biodiversità).
Ho invitato poi i ragazzi ad osservare gli animali che si muovevano
intorno e nel laghetto.
La sosta al laghetto è proseguita con una breve “lezione”
sulle caratteristiche di un lago - origine, evoluzione, caratteristiche
chimico – fisiche, catena alimentare – così da fornire
ai bambini un quadro di riferimento generale dell’ambiente di studio.
Prima di proseguire la visita ho mostrato ai ragazzi alcuni strumenti
che si utilizzano per effettuare le analisi chimico-fisiche (termometro,
cartine tornasole, disco di Secchi) e ho poi proposto loro di effettuare
la misurazione relativa alla temperatura
dell’acqua. (clicca sulle parole rosse per
vedere i grafici delle temperature)
Il risultato, registrato tra le 13.30 e le 13.50,in condizioni di tempo
sereno è di circa 16.5°C.

Allontanandoci dal laghetto per proseguire lungo il canale che porta
ad un altro piccolo specchio d’acqua ho fatto vedere ai ragazzi
le piante acquatiche, di riva e limitrofe che incontravamo lungo il
nostro cammino.
Siamo così arrivati ai nuovi laghetti, costruiti nel 1998/1999
ed anch’essi composti da due specchi d’acqua collegati da
un canale, grazie all’aiuto dei ragazzi che con la cartina del
parco alla mano hanno trovato la strada da percorrere.
Qui ho raccontato loro la “storia cronologica di questi nuovi
laghetti” facendogli notare le differenze con quelli precedenti
(per es. la forte presenza di alghe che ricoprono totalmente la superficie
del primo specchio d’acqua di questi nuovi laghetti, la mancanza
di alberi intorno al secondo nuovo laghetto o la presenza numerosa di
rane che è invece molto scarsa nel laghetto vecchio).
Giunti al secondo laghetto nuovo ho fatto misurare nuovamente la temperatura
dell’acqua che ha dato come risultato 18°C, rilevato alle 14.40
in condizioni di tempo sereno.
Dopo una piccola sosta siamo rientrati alla cascina.