Osservazioni - Asteroidi - 2013
2013 UH9 - il 29 ottobre 2013 è stata confermata la scoperta dell'asteroide (PHA) di 17.4 magnitudine. Al momento dell'osservazione si trovava a circa 0.250 UA dalla terra (97 volte la distanza terra-luna). La dimensione stimata è di circa 750 metri. Circolare MPEC 2013-U88 : 2013 UH9
38 Leda: Il modello è stato ottenuto con LCInvert con dati provenienti da diverse opposizioni. Lo studio ha permesso di determinare il periodo di rotazione siderale (Psid = 12.836164 ± 0.000016 h) e due possibili orientazioni del polo (λ = 160°, β = -17°) e (λ = 343°, β = -6°). L'articolo completo, scritto in collaborazione con F. Pilcher e J. Ďurech, è stato pubblicato sul Minor Planet Bulletin (MPB_40-4), [Animazione 3D],
682 Hagar: L'asteroide è stato osservato il 12 ed il 16 agosto, mostra un periodo di rotazione di 4.850 h +/-0.001.
2002 GT: L'asteroide (PHA) è stato osservato il 16 e 17 giugno 2013 da Paolo Bacci, Luciano Tesi e Giancarlo Fagioli presso l'osservatorio di San Marcello Pistoiese (MPC 104). L'analisi fotometrica ha permesso di determinare il periodo sinodico di rotazione P=3.77 h con un'ampiezza A=0.36 mag. Si tratta di un asteroide potenzialmente pericoloso per la Terra con una dimensione stimata di 0.6 - 1.3 km di diametro.
2013 PJ10: Il 7 ed 8 aprile l'asteroide è stato osservato da Paolo Bacci presso l'Osservatorio di San Marcello Pistoiese (MPC 104). L'analisi fotometrica ha permesso di definire il periodo di rotazione P=0.724h con un'ampiezza A=0.74 mag. Si tratta quindi di un oggetto piuttosto elongato con una dimensione stimata di circa 40 metri.
3977 Maxine: L'asteroide è stato osservato il 30 giugno e 2 luglio 2013, mostra un periodo di 3.09h non ancora sicuro. Fotometria difficoltosa a causa del campo stellare attraversato molto fitto.
2007 McCuskey: L'asteroide è stato osservato in collaborazione con Daniel A. Klinglesmith (Etscorn Campus Observatory) per un totale di dieci notti. La sessione del 3 aprile con i filtri fotometrici V ed R ha permesso di determinare l' indice di colore V-R = 0.34 ± 0.04, compatibile con un asteroide di tipo C. Il periodo di rortazione P=8.603 ± 0.001 h.
6479 Leoconnolly: L'asteroide è stato osservato il 14 e 18 aprile 2013. Il periodo di rotazione è P = 5.113 ± 0.001 h con un' ampiezza A= 0.77 mag.
2050 Francis: L'asteroide è stato osservato il 17 maggio, 6 e 7 giugno 2013 in collaborazione con il Fuligni Observatory (Rocca di Papa). Il periodo di rotazione è P=3.069 +/- 0.001h con un'ampiezza A=0.20 mag.
L'asteroide 3905 Doppler in una illustrazione artistica di Loretta Kuo. La scoperta è stata presentata il 7 gennaio 2014 al 223° meeting della "American Astronomical Society". Il comunicato stampa qui e qui.
3905 Doppler. Asteroide binario sincrono. La scoperta è stata pubblicata il 16 dicembre 2013 con il telegramma CBET 3755 dall' IAU (International Astronomical Union). Si tratta di un sistema composto da due componenti di dimensioni quasi simili che orbitano con un periodo di 50.8 ore. La curva di luce mostra gli eventi mutui di eclisse tra il primario ed il secondario. La scoperta è avvenuta in collaborazione con la professoressa Melissa N. Hayes-Gehrke del Dipartimento di Astronomia dell’ Università del Maryland ed i suoi studenti che avevano come compito di fine corso lo studio fotometrico di un asteroide e la pubblicazione di un breve articolo. Leggi su astronomia.com.
La figura mostra la scomposizione delle due componenti della curva di luce. In alto la componente rotazionale, dovuta alla forma elongata dei due corpi. In basso la component orbitale, dovuta agli eventi mutui di eclisse/occultazione dei due corpi.
2770 Tsvet: curva di luce ottenuta la notte del 13 marzo 2014. Il periodo stimato è di 7.3h non sicuro poichè la copertura osservativa non è ancora completa.
2014 JO25: Confermato l'asteroide NEA 2014 JO25 la notte del 5 maggio 2014 di magnitudine apparente 17.2 ed assoluta di 18.0. La circolare MPEC 2014-J74 è stata diramata l' 8 maggio. L'asteroide ha un' orbita molto eccentrica che si estende da Mercurio fino ad arrivare quasi all'orbita di Giove, con una dimensione stimata di 0.8 km.
30017 Shaundatta: Asteroide osservato da Riccardo Papini (Carpione Observatory -K49) durante una sessione fotometrica dedicata ad un altro asteroide. Ha un periodo sinodico di rotazione molto veloce di 2.6 +/-0.1 h ed un'ampiezza di 0.23 +/- 0.03 mag.
(10597) 1996 TR10: Asteroide osservato in collaborazione con Riccardo Papini (K49) nel corso di tre notti. Ha un periodo sinodico di rotazione di 6.60 +/- 0.01 h ed un'ampiezza di 0.32 +/- 0.03 mag.
1658 Innes: Asteroide osservato in collaborazione con Riccardo Papini (K49) nel corso di tre notti. Ha un periodo sinodico di rotazione di 3.191 +/- 0.001 h ed un'ampiezza di 0.22 +/- 0.03 mag.
1705 Tapio: Curva di luce dell'asteroide è stata acquisita nel corso della notte del 5 luglio 2014.
1511 Dalera: L'asteroide ha un periodo di rotazione P=3.880 h ed è stato osservato per quattro notti in collaborazione con A. Marchini (Osservatorio Università di Siena).
2014 WZ120: Confermato l'asteroide PHA 2014 WZ120 la notte del 21 novembre 2014, di magnitudine apparente 16.9 ed assoluta di 20.3. La circolare MPEC MPEC 2014-W77 è stata diramata il 23 novembre. L'asteroide ha una dimensione stimata di 0.3 km ed al momento dell'osservazione si trovata ad una distanza di circa 50 volte la distanza terra-luna.
NEA (357439) 2004 BL86: Flyby del 26 gennaio 2015, vedi [qui] il filmato che mostra il veloce movimento dell'asteroide.
NEA (357439) 2004 BL86: 26 gennaio 2014. Curva di luce ottenuta collaborazione con Alessandro Marchini (Osservatorio Università di Siena). La curva copre un intervallo temporale di circa 8 ore.
NEA (357439) 2004 BL86: Spettro di riflettanza del NEA confrontato con quello dell'asteroide Vesta. Lo spettro è stato acquisito con SA-200 e ridotto con RSpec.
3841 Dicicco. Asteroide binario asincrono. La scoperta è stata pubblicata
l' 8 dicembre 2014 con il telegramma CBET 4033 dall' IAU (International Astronomical Union). La componente principale ha un periodo di rotazione di 3.5949 ± 0.0002 ore ed il satellite orbita in 21.63 ± 0.02 ore. Il limite inferiore del rapporto delle dimensioni delle due componenti [secondario/primario] è fissato a 0.28. La scoperta è avvenuta nell'ambito di una collaborazione con Dan Klinglesmith (Etscorn Campus Observatory, Socorro, NM, U.S.A.) e l'astronomo professionista ceco Petr Pravec (Ondrejov Observatory).
2455 Somville: 27 marzo 2015 - L'asteroide ha una curva di luce quadrimodale con un periodo di rotazione molto breve (P=2.8287 h). Le osservazioni, condotte in collaborazione con D. A. Klinglesmith (Etscorn Campus Observatory) hanno permesso di determinare in via preliminare l'orientamento dell'asse di rotazione (λ = 224°, β = -68°) ed il modello 3D dell'asteroide (pubblicazione in corso).
NEA 2015 TB145: sessione osservativa del 31 ottobre 2015 nel corso della quale è stata acquisita la curva di luce e lo spettro di riflettanza. Quest'ultimo, anche se molto rumoroso, indica che si tratta di un oggetto di basso albedo. Il grafico in basso a destra confronta lo spettro del NEA con quello di un asteroide di tipo carboneceo (1 Ceres).
2242 Balaton: [CBET 4243] del 23 gennaio 2016. L'asteroide è stato scoperto nell'ambito di una collaborazione internazionale alla quale ho pertacipato. Si tratta di un asteroide binario asincrono con periodo di rotazione del primario P1=2.79792 +/- 0.00009 ore ed un periodo orbitale Porb=12.96 +/- 0.01 ore.
53 Kalypso: 20 giugno 2016 - Pubblicato il modello dell'asteroide Kalypso sul numero 43-3 del Minor Planet Bulletin. Leggi: Uai News, Modello: DAMIT e 3D Asteroid Catalogue.
3122 Florence: Lo spettro di riflettanza del 30 agosto 2017 conferma che si tratta di un asteroide di tipo S (roccioso), in accordo con la precedente classificazione tassonomica SMASSII (Bus & Binzel) del 2002 [uai_news].
2813 Zappala: Osservazioni effettuate nel mese di gennaio-febbraio 2016 in collaborazione con A. Marchini (unisi) e D. Klinglesmith (Magdalena Ridge Observatory) hanno permesso di determinare il periodo di rotazione di questo asteroide P=18.231 ± 0.001 h con un' ampiezza A=0.28 ± 0.03 mag. Questa curva di luce rappresenta un mio personale omaggio all'astronomo Vincenzo Zappala (qui).
5-9 febbraio 2018. Presentato al XIV Congresso Nazionale di Scienze Planetarie di Bormio il Poster sull'asteroide 3122 Florence. Lo studio è stato realizzato nell'ambito della collaborazione con la sezione asteroidi UAI.
[NewsUAI], [Leggi il poster].