Torna all'indice principale
Torna alla pagina precedente

Configurazione di Moray - Interface

Moray permette di modificare a piacimento i colori e quindi l'aspetto generale dell'interfaccia nonchè la rappresentazione wireframe degli oggetti. Le 4 viste ora possono mostrare la scena utilizzando le OpenGL in varie modalità di visualizzazione. Se siete in possesso di una scheda grafica che permette accelerazione OpenGL hardware, noterete un notevole miglioramento delle performance.
Color Scheme of Views:
Esistono degli schemi di colore standard per quanto riguarda l'aspetto dell'interfaccia grafica delle viste e sono selezionabili in questo campo. Potete crearne uno vostro aggiungendo nel file MorayColors.txt le righe opportune, con un qualunque editor ASCII. Premete il bottone Apply per verificare l'effetto risultante. Palette colors
Moray supporta 4 tabelle di colori ma potete crearne una vostra sempre nel file MorayColors.txt. Con il bottone View Palette potete collaudare la tabella corrente.
Enable OpenGL usage
Abilita o disabilita l'uso delle OpenGL in generale all'interno di Moray.
Force all views to use OpenGL
Induce Moray a visualizzare tutte le finestre in modalità OpenGL allo startup, altrimenti il programma presenterà le 4 viste in modalità wireframe propria di Moray. Se avete una scheda grafica che permette l'accelerazione hardware OpenGL, vi consigliamo di attivare questa opzione.
Raytrace to OpenGL backdrop
E' possibile indirizzare l'output di POV-Ray su una delle finestre grafiche 3D di Moray. Se la finestra grafica 3D è in modalità OpenGL il rendering della scena potrebbe essere piuttosto lento, dato che ad ogni linea l'immagine deve essere aggiornata in OpenGL. per questo potete definire il numero di linee da aggiornare nella finestra 3D durante il rendering. Se volete visualizzare l'output di POV-Ray in una delle finestre di Moray vi consigliamo di settare una di queste in modalità wireframe propria di Moray (Moray Display).

Torna all'indice principale