Torna all'indice principale

Configurazione di Moray

Moray è un programma molto versatile e altamente personalizzabile. Per un suo corretto funzionamento e per godere appieno di tutte le sue funzionalità è bene fin dall'inizio verificare, eventualmente correggere e personalizzare secondo le proprie preferenze i vari parametri che definiscono l'ambiente di lavoro generale e l'interfaccia utente del programma. Questa parametrizzazione si effettua agevolmente mediante la serie di pagine disponibile nella finestra di dialogo Configuration, attivabile mediante il bottone appropriato Bottone per la configurazione presente al fondo di una delle due barre di strumenti di Moray.
Alcuni parametri (quali ad esempio i colori dei vari elementi che compongono le finestre grafiche) necessitano di essere settati in un file di configurazione (MorayColors.txt) presente nella directory principale di Moray, secondo un semplice criterio che vedremo più avanti, che serve a definire l'aspetto dell'interfaccia grafica utente.
La finestra di dialogo Configuration è suddivisa in sette pagine, ciascuna delle quali si occupa di raccogliere parametri inerenti uno specifico aspetto di Moray.
Nella pagina Moray troveremo settaggi di base riguardanti aspetti di vario genere del programma non classificabili nelle altre categorie. Vanno dalla possibilità di visualizzare le terne d'assi degli oggetti all'assegnazione automatica del nome ai nuovi oggetti all'indicazione della directory di ricerca dei files MDL di Moray. Settaggi di base Azioni di base Editor dei materiali Coordinate di snap Settaggi particolari Percorsi di ricerca Interfaccia utente Fai click sulle pagine Nella pagina Compatibility troviamo settaggi riguardanti il comportamento del programma in conseguenza di particolari azioni dell'utente quali, ad esempio, l'attivazione automatica della pagina Modify dopo la creazione di un nuovo oggetto.
Nella pagina Material Editor vi sono alcune opzioni per l'uso di questo particolare modulo del programma.
La pagina Snap ci permette di modificare i parametri della griglia di aiuto al disegno.
E così via ...

Selezionate una delle etichette di vostro interesse nella figura qui accanto per accedere a maggiori informazioni.

Il file di configurazione MorayColors.txt

In questo file (normale file di tipo ASCII a cui si può accedere con un qualunque editor tipo Notepad) sono indicati i valori in forma di tripletta RGB (Red, Green and Blue) dei colori per la maggior parte delle entità grafiche presenti nelle varie viste di Moray, nonchè i colori di sfondo per le varie parti di esse (colore dei caratteri compresi). Eccovi un esempio (il mio naturalmente) di sezione personalizzata di questo file:
[Gigi:Viewports]
Background               170 170 170
GridMajor                114 114 114
GridMinor                150 150 150
GridAxis                 40 40 40
GridLabels               130 130 130
RenderRegion             80 80 90
Labels                   225 225 225
Disabled                 192 192 192
Shadow                   64 64 255
XAxis                    230 0 0
YAxis                    0 200 0
ZAxis                    0 0 230

[Gigi:Wireframe]
Default                  60 128 128
Texture                  25 175 110
BoundingBox              130 35  35
Light                    255 255 255
IKChain                  255 255 255
Camera                   255 255 255
CameraSelected           255 255 0
Selected                 255 255 80
Highlighted              64 64 255

[Gigi:Browser]
Background               216 216 216
Text                     30 30 30
SelectedText             30 30 30
Camera                   255 160 32
BoundingBox              120 40 40
CSGIntersection          64 64 255
CSGDifference            64 64 255
CSGUnion                 64 64 255
CSGText                  255 255 255
Group                    0 224 0
Light                    255 255 255
Object                   180 180 190
SelectedObject           255 255  40
Disabled                 200 200 200
DisabledText             130 130 130
ParentSelected           232 232 232
ParentSelectedText       96 96 96
Connector                130 130 130

[Gigi:PatchEditor]
Mesh                     130 200 100
ControlMesh              65 255 255
MarkedNodes              255 0 0
Nodes                    255 255 255

[Gigi:SweepEditor]
Outline                  120 250 250
MirroredOutline          130 130 130
Controls                 30 30 30
SharpEdges               225 225 225
SmoothEdges              80 80 80
MarkedNodes              255 0 0
Nodes                    255 255 255
Ogni sezione è contraddistinta da due stringhe racchiuse fra parentesi quadre.
La prima è il nome che potete assegnare liberamente al vostro Schema di colori, che troverete poi disponibile, insieme agli altri scritti in questo file, nel menu Color Scheme of Views della pagina Interface della finestra di configurazione di Moray.
La seconda specifica quale parte dell'interfaccia grafica è interessata dai colori che seguono in quella sezione.
Viewports
Sono le quattro viste o finestre grafiche principali (FRONT, SIDE, TOP e 3D). Qui potete scegliere i colori da assegnare a: sfondo, griglia, assi della griglia, etichette, assi principali, ecc.
Wireframe
Tutte le entità grafiche che vengono visualizzate in modalità wireframe (a linee) quali, oltre agli stessi oggetti (primitive), luci, catene cinematiche, fotocamera, ecc.
Browser
Tutti i colori inerenti le entità (etichette, sfondi, testo, ecc.) presenti in modalità Gerarchia della scena, che visualizza in una comoda struttura ad albero gerarchica la composizione completa della scena.
PatchEditor
I colori delle entità presenti nei viewports relativi all'editor di superfici Patches.
SweepEditor
I colori delle entità presenti nei viewports relativi all'editor di superfici di tipo Sweep.


Torna all'indice principale