Logo Pax Christi ItaliaLogo Pax Christi punto pace Bologna
Pax Christi - Punto Pace Bologna

| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Ciò che abbiamo realizzato | Appelli | La nostra lettera | I Link |

 

AGENDA PACE 2003

Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Ottobre
Novembre
Dicembre


 

L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 30 27 28

29

30

 

Lunedì 8

"Reti di Donne: progettualità e solidarietà nel Mediterraneo, nei Balcani e in America Latina"
Associazione di Donne "Orlando"
Rete "WOMEN" (Rete delle Donne del Mediterraneo, dei Balcani e dell'Est Europeo)
Festa Nazionale de l'Unità - Bologna, Piazza delle Donne h 20.30
Intervengono:
Loretta Bertozzi - Assessore Politiche Sociali del Comune di Forlì
Rossana Preus - Dirigente Cooperazione Internazionale e aiuti umanitari Regione Emilia-Romagna
Lalla Golfarelli, Raffaella Lamberti, Ariana Cicako,
Maria Paz Venturelli, Elena Zambelli - Associazione "Orlando"



Venerdì 12

La Casa delle donne per non subire violenza è felice di invitarvi a : 
Appuntamento con DONNA 2 VOLTE
 Donna 2 volte monologo in 4/4 è uno spettacolo scritto ed interpretato da Paola Angeli
 Una donna si racconta attraverso la voce, la musica e le parole, mettendo a disposizione il suo laboratorio esistenziale e diventa così un vettore trasversale, un fascio di luce che investe le persone con dolcezza, coinvolgendole nel suo essere e nel suo sentire.
E’ questo il profilo di “DONNA 2 VOLTE” monologo in 4/4, spettacolo sperimentale che alterna brani inediti a monologhi che, più che recitati, sono un flusso di coscienza, una sinfonia di emozioni, di sogni, incontri, ricordi e pensieri filtrati dalla sensibilità di una donna e dalla sua memoria.
 L’appuntamento con Donna 2 volte è alle ore 21.30 presso il Teatro Cinema “Nuovo” di Vergato (Bologna)
 Ingresso libero e l’incasso sarà devoluto alla Casa delle donne per non subire violenza.
Paola Angeli cantautrice bolognese con diverse esperienze discografiche e didattiche: ha partecipato a Sanremo 94 a cui è seguita l’uscita del suo primo cd, ha vinto il Premio della critica al Festival di Recanati 2001 e attualmente è docente di canto moderno presso il Music Academy 2000 di Bologna.
Casa delle donne per non subire violenza ONLUS
Via dell'Oro, 3 40124 Bologna
Tel. 051-333173 fax 051-3399498
casadonn@women.it   www.women.it/casadonne



Venerdì 12

Comune di S. Giorgio di Piano (provincia di Bologna)
ore 20.45 - presso il parco della pace (S. Giorgio di Piano)
GIANNI MINA'

presenta il n° 83-84 della rivista
"LATINOAMERICA E TUTTI I SUD DEL MONDO
L'informazione negata su Cuba e l'America Latina
"
presiede il Sindaco Valerio Benuzzi
In caso di maltempo l'incontro si terrà presso la sala del consiglio
comunale (via della Libertà 35)



Venerdì 12

+------------------------------------------------------
¦         CSD - Centro Studi "Giuseppe Donati"        
¦           via S. Sigismondo 7  -  Bologna           
¦              www.centrostudidonati.org              
+------------------------------------------------------

Osare un tempo nuovo
Carovana della Pace 2003  4-15 settembre


Un anno fa alla conclusione della Carovana della Pace 2002 e' nata l'iniziativa "Pace da tutti i balconi": da quel giorno migliaia di bandiere arcobaleno hanno colorato le case di tutta Italia.
La Carovana della Pace si rimette in cammino per ascoltare ed incontrare le attese della gente, le speranze dei poveri e raccogliere i tanti semi di impegno attivo che testimoniano che il nuovo e' possibile.
I documenti, gli slogan, le azioni si riciclano e si archiviano; molte parole sono state dette in difesa della pace, della giustizia e della verità ma il ritmo e le attese dei popoli molte volte non vengono ascoltati.
La logica del nemico e della guerra continua a crescere creando un divario sempre più evidente tra l'umano e il non umano, il cittadino e lo straniero, la legalita' e il 'lecito opportunismo', l'aiuto ai poveri e la distribuzione delle ricchezze, la verità e la 'giusta menzogna', la vera pace e la corsa armata per garantire i propri interessi.
I 20 giovani che formeranno la carovana della pace partiranno il 4 settembre da
Assisi incontrando alcune realtà di base, associazioni, gruppi e singole persone attraverso l'Italia:
12 settembre a Montesole e Marzabotto
Per l'incontro di BOLOGNA il programma e' come segue:
ore 15.30
incontro con la comunità dei monaci dossettiani presso Montesole:
"Ripartiamo dalla Costituzione: Dossetti e la Pace"
ore 22.00 con p. Alex Zanotelli
Fiaccolata di preghiera e riflessione a Montesole, in memoria delle
Vittime della strage nazista del settembre 1944, perché vinca la vita
Tocca a noi osare un nuovo tempo!
Per informazioni:
http://www.giovaniemissione.it/pacennmani/tappe-progr.htm#Montesole%20-%
20Marzabotto
Due proposte d'azione viaggiano con la carovana, perchè tutti le raccolgano:
Questo mondo non e' in vendita
http://www.campagnawto.org/
Un decalogo per aiutare gli immigrati
http://www.giovaniemissione.it/news/decalogo_immigrazione.htm



Sabato 13
IN CONTEMPORANEA CON CANCUN E CON TUTTE LE PIAZZE DEL MONDO
IN PIAZZA NETTUNO DALLE
10,00 ALLE 18,00
GIORNATA DI MOBILITAZIONE CONTRO IL WTO

Durante l'intera giornata saranno presenti
-  banchetti informativi,
-  proiezioni di video e collegamenti via radio con Cancun,
-  spettacoli sull'acqua 
-  verrà proposto "Gatsopoli", il gioco sui beni comuni da non privatizzare.
Tutti i gruppi e le associazioni che si occupano di tematiche simili (beni comuni,ambiente, sanità, agricoltura, ecc.) sono invitate a partecipare con il proprio materiale e i propri banchetti informativi.


Domenica 14

dalle ore 10,00 alle 18,00
in Piazza Lambrakis
 
(a Bologna - si entra da Via Tacconi - vicino alla rotonda per andare a S. Lazzaro)
Mercatino di Solidarietà
il ricavato andrà a favore di un orfanotrofio brasiliano



Lunedì 15

Rete Corpi Civili di Pace di Bologna
la riunione  si terrà alle ore 21.00,
all'Associazione Orlando, Palazzo dei Notai (Via dei Pignattari, da Piazza Maggiore)



Martedì 16

Al Centro San Petronio presentazione del progetto della Caritas di Bologna sostenuto da Aeca e Ciofs Er Bologna. “IO APPRENDO, IO LAVORO: NOI CREIAMO IMPRESA”: riflessione sui servizi all’infanzia tra flessibilità, innovazione e nuovi bisogni familiari nella regione Emilia-Romagna.
Una cooperativa sociale di tipo “A” composta da 10 donne immigrate che gestiscano un servizio ricreativo e di custodia per bambini italiani e stranieri presso la parrocchia di S. Antonio da Padova (zona Dozza Bologna) ma anche a domicilio, e che funzioni soprattutto negli orari in cui i servizi per l’infanzia non coprono i bisogni di famiglie e di donne che lavorano in orari particolari. E’ questo l’obiettivo del progetto “Io apprendo, Io lavoro: noi creiamo impresa” promosso da Caritas diocesana di Bologna e gestito da Aeca e Ciofs/Fp-Er Bologna che verrà presentato dalle ore 10,00 alle 12.30 presso il Centro S. Petronio in Via Santa Caterina 8 a Bologna.
Il progetto è finanziato dal Fondo Sociale Europeo attraverso il consorzio NoiCon - Sovvenzione Globale B1 e, dopo un periodo di formazione per le donne partirà nelle prossime settimane.
Durante la mattinata interverranno:
Don Giovanni Nicolini (Direttore Caritas diocesana di Bologna): Le donne immigrate: fragilità e risorsa”.
Andrea Biondi (Coordinatore generale AECA): 
La Sovvenzione Globale B1 nel Trentennale dell’AECA”.
Flavia Franzoni (Docente di “Organizzazione dei servizi sociali” dell’Università degli Studi di Bologna): Servizi per la famiglia e per l’infanzia in un welfare municipale e comunitario”.
Sandra Benedetti (Responsabile P.O. Ufficio Infanzia e famiglie Regione Emilia Romagna): 
Nuovi bisogni e sperimentazione di nuovi servizi
.
Franca Marchesi (Responsabile Unità Intermedia zero-sei Settore Istruzione del Comune di Bologna): L’impegno e l’esperienza del Comune di Bologna nel pensare nuove tipologie di servizi”.
Massimo Peron (Progettista CIOFS-FP/ER): presentazione del progetto.
Davide Drei (Presidente Consorzio Solidarietà Sociale di Forlì): 
il valore della cooperazione sociale”.

Moderatore: Marcello Copertino (Coordinatore progetti AECA Sovvenzione Globale B1).



Mercoledì 17 Presentazione del progetto: 
"GLOBALIZEMOS LA SOLIDARIEDAD"

c/o  TPO - Bologna
A.I.P.I associazione interculturale polo interetnico in collaborazione l'ass. Ya Basta! 
Per la dignità dei popoli contro il neoliberismo.
Presentazione del progetto:
"GLOBALIZEMOS LA SOLIDARIEDAD" DEL COLECTIVO DE MUJERES DE MATAGALPA
ORE 20,00   CENA NICARAGUENSE
presso i nuovi locali dell'osteria del centro sociale TPO.(necessaria
la prenotazione rivolgendosi ai numeri 2475571581/3498448790
ORE 22,00   SPETTACOLO TEATRALE "ABRAZOS"
tratta da un'opera di E.Galeano.
A SEGUIRE: canti della tradizione nicaraguense
accompagnati da immagini della realtà di questo
poverissimo paese.
PER CONCLUDERE: rudeboy DJ e militanernidub DJ.
Vi aspettiamo ricordandovi che il ricavato della serata verrà interamente devoluto al sostegno dei progetti che il collettivo promuove in Nicaragua,
fornendo, ormai da tanti anni, un aiuto indispensabile alla popolazione locale.


Giovedì 18

L’Associazione culturale “Antica come le Montagne
Organizza presso la sede sociale in via Marco Polo 53 un corso di studio a carattere seminariale sul pensiero e l’opera di Gandhi .
L’obbiettivo del seminario è approfondire e condividere la conoscenza sui temi proposti , il corso è rivolto ai soci e a chiunque sia interessato all’argomento
Il corso si terrà  il  giovedì  dalle  21.00 23.00 ,  per la durata di 20-25 appuntamenti a partire da oggi.
È prevista una quota di partecipazione di  Euro 15  che comprenderà il libro di studio
Lo sviluppo diverso- Gandhi e l’educazione al consumo, all’ambiente, alla mondialità”
e la tessera associativa
Per adesioni o informazioni :
051/324952 Piero – 051/704891 Simona  
e-mail antica@iperbole.bologna.it
www.anticacomelemontagne.too.it



Venerdì 19

Festa Nazionale dell'Unità di Bologna
presso la CASA DEI PENSIERI (lo spazio si trova all'interno della LIBRERIA) alle ore 18,00 si terrà un incontro sul tema:
COSI' VA IL MONDO:
I CREDENTI, IL MONDO UNICO, LE GUERRE"
tra i partecipanti a questo incontro - organizzato da DAVIDE FERRARI
vi segnalo, accanto a mons. GIOVANNI CATTI, a GIANCARLA CODRIGNANI, a GIULIO SORAVIA
la partecipazione
del past. GIANNI GENRE, moderatore della tavola valdese
e del prof. MASSIMO RUBBOLI, docente all'Università di Genova, recente autore del libro DIO STA MARCIANDO (ed. La Meridana, Bari 2003)
uno studio sul rapporto tra la politica di Bush in relazione alla guerra in Iraq e le sue convinzioni religiose, con in appendice i più interessanti documenti delle chiese cristiane negli Stati Uniti concernenti la guerra. 

Per informazioni:
Roberto Bottazzi
via Spadini 12, 40133 Bologna
0039.051.6190223
roberto.bottazzi@fastwebnet.it 
--------------------------------------------------------
ufficio: FACOLTA' VALDESE DI TEOLOGIA
Formazione teologica a distanza
via P. Cossa 42, 00193 Roma
0039.06.3207049 - fax 3201040
fvt.formadist@chiesavaldese.org 
www.chiesavaldese.org/facolta



Sabato 20

alle ore 10,00, presso il Centro Anziani iniziativa di presentazione del 
progetto Congo - ANPAS
sarà presente Padre Querzani
Per in formazioni  rivolgersi alla Pubblica Assistenza Pianoro



Lunedì 22 BOLOGNIADI - SPORT SHOW
PALADOZZA di p.zza Azzarita - Bologna - ore 21.00
con l'incasso dell'evento
aiuteremo le 
FAMIGLIE contadine PROFUGHE DI GUERRA DI GORAZDE.
sarà presente la squadra di basket di GORAZDE BIH
Siamo tutti invitati a partecipare

i biglietti di ingresso (5 euro) si trovano al CEFA
tel. 051.520285 
CEFA
Il seme della solidarietà
Via Lame, 118
40122 Bologna
Tel. 051/520285


Sabato 27

FESTA DEI POPOLI 2003
UTOPIA DI
UN’ALTRA AMERICA LATINA 
ore 16,00
Apertura della Festa
Padre Bruno Quercetti, direttore Centro Missionario
Seminario di approfondimento
America Latina: sconfitte e speranze di un continente
Coordina: p. Ottavio Raimondo, direttore EMI
Relazioni:
Radiografia sociale ed economica dell’America Latina
Eugenio Melandri, Direttore Solidarietà Internazionale
Popoli e Paesi alla ricerca della democrazia
Donato Di Santo ….
Teologia latinoamericana della liberazione: linee di un itinerario
Lucia Ceci, Università di Roma (Tor Vergata)  

La Festa dei Popoli è promossa da:
Centro Missionario Servi di Maria - Associazione Amici di Ronzano
Cefa – Il seme della solidarietà -
Centro Poggeschi - Destinazione Chiapas
EMI (Edizioni missionarie italiane) -
GVC (Gruppo volontariato civile) - Iscos Cisl
Pax Christi

La Festa si svolge sulla collina dell’Eremo di Ronzano, in via Gaibola 18, a pochi chilometri dal centro di Bologna.
Il programma verrà rispettato anche in caso di maltempo.
Per informazioni: 335-5703834 (Passini) 051-581443 (Comunità dei Servi di Maria)



Domenica 28

Tutti i bolognesi, e non solo loro, sono invitati a recarsi sul luogo di una memoria drammatica e atroce per portare "un fiore" cioè una testimonianza del permanere del ricordo personale e collettivo di un  sacrificio che, come dice Roversi, nessun "tempo buio" può  cancellare. Saranno proprio fiori, ma anche libri, oggetti simbolici, bigliettini.
Per il Comitato delle Memorie
Claudio Santini
Mattia Fontanella
Paola Parenti



Domenica 28

FESTA DEI POPOLI 2003
UTOPIA DI UN’ALTRA AMERICA LATINA 
ore 10,00  Tavola rotonda
Il Brasile di Lula, alba di un nuovo continente
Coordina: Lisa Bellocchi, Giornalista Rai
Partecipano:
Mons. Franco Masserdotti, vescovo di Balsas (Amazzonia)
Enrico Giusti, direttore Iscos Emilia Romagna
Marta Butica, presidente Cut Colombia
Maurizio Chierici , giornalista
ore 12,00 Eucarestia
Concelebrazione presieduta da Mons. Franco Masserdotti
ore 15,00 “A ruota libera”
Gruppi di approfondimento  con i relatori:
La chiesa, le chiese, la liberazione (parliamone con mons. Masserdotti)
Tra globalizzazione e partecipazione (parliamone con M. Chierici)
Lula, Kirchner, Chavez: sta qua il nuovo? (parliamone con Eugenio Melandri)
ore 16.30 “Apariciòn con vida”
Recital sulle testimonianze delle madri di Plaza de Mayo.
Regia: Marcello Bidona; recita l’attrice Anna Goel, accompagnata dalla chitarra di Rafael Andrès Didoni  

La Festa dei Popoli è promossa da:
Centro Missionario Servi di Maria - Associazione Amici di Ronzano
Cefa – Il seme della solidarietà -
Centro Poggeschi - Destinazione Chiapas
EMI (Edizioni missionarie italiane) - GVC (Gruppo volontariato civile) -
Iscos Cisl
Pax Christi

La Festa si svolge sulla collina dell’Eremo di Ronzano, in via Gaibola 18, a pochi chilometri dal centro di Bologna.
Il programma verrà rispettato anche in caso di maltempo.
Per informazioni: 335-5703834 (Passini) 051-581443 (Comunità dei Servi di Maria)



Lunedì 29

SCUOLA DI PACE
II edizione della Scuola di Pace promossa dalla CARITAS DI BOLOGNA
alle 18.30 presso il Centro San Petronio di Via Santa Caterina 8 con “Le vie della riconciliazione” incontro con Luciano Eusebi (professore straordinario di diritto penale all’Università Cattolica di Milano) e Jacqueline Morineau (Scuola di mediazione dei conflitti - Parigi).



Lunedì 29

SCUOLA DI PACE
II edizione della Scuola di Pace promossa dalla CARITAS DI BOLOGNA
Alle 21,00 seguirà, nei locali della Mensa della Fraternità dove ogni giorno la Caritas offre oltre 200 pasti ai poveri della città, una cena a inviti (prenotazioni allo 051.230000, dal lunedì al venerdì ore 9-13, e-mail: scuolapace2003@libero.it entro il 17 settembre) animata dal Teatro Camelot.



Lunedì 29

Pax Christi punto pace Bologna
veglia di preghiera in memoria delle vittime di Montesole

ore 21,00 parrocchia di Santa Caterina da Bologna - via D. Campana, 2



Martedì 30

SCUOLA DI PACE
II edizione della Scuola di Pace promossa dalla CARITAS DI BOLOGNA
presso le strutture dell’Isola Montagnola (accesso da Via Irnerio o Via Indipendenza) dove dalle ore 18.30 alle 20.30 si parlerà di:  Ferite della Storia e speranze della pace” con Rita Borsellino (sorella del magistrato ucciso dalla mafia), Maria Basir (medico palestinese) e Franco Vaccari (Scuola Internazionale di Pace, Cittadella della Pace Rondine).



Martedì 30

SCUOLA DI PACE
II edizione della Scuola di Pace promossa dalla CARITAS DI BOLOGNA
presso le strutture dell’Isola Montagnola (accesso da Via Irnerio o Via Indipendenza) alle ore 21,00 il Teatro Camelot porterà in scena i ragazzi dell’Opera Immacolata in “I tre Moschettieri”.

 

| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Ciò che abbiamo realizzato | Appelli | La nostra lettera | I Link |