Logo Pax Christi ItaliaLogo Pax Christi punto pace Bologna
Pax Christi - Punto Pace Bologna

| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Ciò che abbiamo realizzato | Appelli | La nostra lettera | I Link |

 

AGENDA PACE 2003

Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre


 

L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30

 

Domenica 1

FESTA PER LA PACE
dalle ore 14.30  TORNEO DI PALLAVOLO SU ERBA
dalle ore
20.30   LETTURE SU GUERRA E PACE CON ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE
Parco G. Falcone e P. Borsellino di Via E. Ragazzi a Lavino di Mezzo (BO)



Lunedì 2

FESTA PER LA PACE
dalle ore 14.30  TORNEO DI PALLAVOLO SU ERBA
dalle ore
20.30   PROIEZIONE DEL FILM 
IL DOTTOR STRANAMORE” di Stanley Kubrick

Parco G. Falcone e P. Borsellino di Via E. Ragazzi a Lavino di Mezzo (BO)



Martedì 3

ore 17.30 Aula Magna di Santa Lucia, via Castiglione 36
Tavola Rotonda
A quarant’anni da Pacem in Terris
Saluto del Presidente della Provincia, Vittorio Prodi e interventi di
Pier Ugo Calzolari Rettore dell’Università di Bologna
Giuseppe Ruggieri Direttore di “Cristianesimo nella storia”
Achille card. Silvestrini Prefetto Emerito della S. Congregazione per le Chiese Orientali
Gino Strada Presidente di Emergency, Milano
Massimo Toschi Commissario per la pace e i diritti umani della regione Toscana



Mercoledì 4 Centro Cardinale Antonio Poma - via Mazzoni 8
ore 21,00
"Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia"
incontro con:
il direttore di "Nigrizia"


Mercoledì 4 Nodo di Bologna e GLT Impronta ecologica e sociale
in collaborazione con gli Studenti Universitari del Centro Poggeschi
con il Patrocinio dell'Assessorato all'Ambiente della Provincia di Bologna
organizza nell'ambito della "2ª Settimana dell'Impronta Ecologica e Sociale"
il seminario
"Verso una economia solidale e sostenibile"
Bologna - Sala dello Zodiaco ? Provincia di Bologna - Via Zamboni 13
Ore 10,00 - 17,00
Saranno presenti
Wolfgang Sachs (Wuppertal Institut ? Germania)
Patrick Viveret (economista e consigliere alla Corte dei Conti Francese)
Mathis Wackernagel (Redefining Progress ? California)
Jochen Jesinghaus (membro dell'IISD Consultative Group on Sustainable
                                 Indicators)
Roberto Burlando (Dip. di Economia - Università di Torino)
Mauro Bonaiuti (Università di Modena, Rete di Economia Solidale)
Giovanni Acquati (MAG 2, Rete di Economia Solidale)
Giorgio Dal Fiume (CTM Altromercato)
Mario Crosta (Banca Etica - ViceDirettore) Daniela Guerra (Banca Etica -
                        Consiglio di Amministrazione)
Per informazioni: Gabriele Bollini 335.780133, e-mail: lat4545@iperbole.bologna.it


Mercoledì 4 Comunità di Sant'Egidio di Bologna
Mostra sul progetto Dream - lotta all'Aids in Africa
, con fotografie di Zizola e Mastrorillo, importanti fotografi che hanno provato a raccontare con immagini il nostro impegno e la concreta possibilità di cambiare la situazione del Mozambico: una resurrezione per l'Africa
Programma:
 
ore 18.00 inaugurazione alla Sala dei Carracci a Palazzo Magnani 
(via Zamboni, 20 - 40126 Bologna)
ore 19:30, la Comunità di Sant'Egidio di Bologna si riunirà per una preghiera presso la chiesa di San Donato (via Zamboni, lato Due Torri). La nostra preghiera sarà dedicata all'Africa e in particolare alla lotta all'Aids in Mozambico
 
La mostra proseguirà nella stessa sede fino all'11 giugno, con orario 10.00-17.30.
Il link per il sito è http://www.santegidio.org/it/amicimondo/aids/news/mostra_milano.htm


Giovedì 5

Centro Poggeschi con l’adesione di: 
Pax Christi, Circolo ACLI “Giovanni XXIII”, Centro Donati
incontro di approfondimento sul tema
Giovanni Paolo II, la guerra , la pace. Il magistero del Papa su pace e giustizia, nei suoi recenti sviluppi
ore 18,00-20,00
Sala Centro Poggeschi, via Guerrazzi 14,Bologna
- ore 18,00 Brainstorming sul tema con i partecipanti
- ore 18,20 Relazione di Padre Angelo Cavagna, dehoniano, impegnato nella
                   riflessione e azione per la pace
- ore 19,10 Domande e interventi dei partecipanti
- ore 19,30 Replica e risposte del relatore
- ore 20,00 Conclusione incontro
Con il contributo dell’Università di Bologna



Giovedì 5

BOLOGNAScuola: Ist. Minghetti (via Nazario Sauro, 18). 
ore 15:00-17:00
incontro con p. Alex Zanotelli

Per informazioni: Giovanni Canotti – 051-627.14.67 – 320-0763264



Giovedì 5

BOLOGNA  Ist. Gramsci – In occasione della presentazione del libro 
Gli altri e noi – Culture, popoli, conflitti” di A. Genovese 
ore 18:00-19:00
incontro con p. Alex Zanotelli

(per informazioni: università 051-2098488)



Giovedì 5

SAN GIORGIO di PIANO (BO) 
Il Comune organizza: L’Africa Oggi. 
ore 20:45
incontro con p. Alex Zanotelli

Per informazioni: sindaco Valerio Benuzzi: 051-66.38.511



Giovedì 5

Sala Benjamin, via del Pratello 53. Ore 20.30
  Sotto il cielo dell'Iraq
  A 50 giorni dalla caduta di Baghdad, cosa succede in Iraq ?
  Facciamo assieme il punto sulla solidarietà, la cooperazione, l'aiuto dal basso
  e su interessi, affari e conflitti della "grande politica" e delle corporation globali
  Con i contributi di:
      o Giacomo Goldkorn analista internazionale, dir. di "equilibri.net", Firenze
      o Luciano Nadalini fotografo, di ritorno dall'Iraq
      o Daria Pocaterra Emergency Bologna
      o Patrizia Santillo GVC Bologna
      o Andrea De Maria Sindaco Comune di Marzabotto
      o "Un ponte per..." con un rappresentante di ritorno dall'Iraq
  Presso la sala in distribuzione materiale informativo ed una mostra fotografica sull'Iraq oggi, durante l'occupazione



Venerdì 6 Forum ''Verso i corpi civili di pace. Per una politica europea non armata'', che si terrà a Bologna dal 6 all'8 giugno 2003, presso lo 
Studentato Missionario Dehoniano.

Al Forum saranno presenti numerose organizzazioni che operano con
interventi di civili in zone di conflitto ed costituirà un'importante occasione di confronto. Il Forum avrà l'obiettivo di creare una sinergia, tra quanti in Italia si occupano di corpi civili di pace, che:
- faciliti il lavoro delle organizzazioni membre,
- lavori per poter dare un riconoscimento ufficiale alle organizzazioni membre e ne faccia aumentare il peso politico,
- s'impegni a difendere i volontari delle organizzazioni membre,
- cerchi in tutti i modi leciti di reperire fondi che sostengano i progetti delle organizzazioni membre,
- acquisisca i report dei monitoraggi dei volontari sul campo delle
organizzazioni membre e li faccia circolare tra i membri del parlamento europeo.
Non è obiettivo del Forum concretizzare questa sinergia creando un'ennesima
organizzazione che recluta volontari e propone progetti: si vuole valorizzare quanto già esiste e facilitare il processo di costituzione dei Corpi civili di pace.
La partecipazione al Forum è gratuita. Alle Associazioni si chiede un
contributo di 100 Euro per coprire le spese organizzative. È espressamente
richiesto di passare voce presso i proprio circuiti e a tutti i potenziali
interessati del Forum.
Il termine ultimo per confermare la propria presenza è il 30 maggio.
Documenti di approfondimento sul Forum si possono trovare all'indirizzo
internet: www.pacedifesa.org/forum verso i corpi civili
Su richiesta, è possibile pernottare e usufruire dei pasti, versando un
piccolo contributo, presso la sede del Forum. Per informazioni, telefonare
a Maria Carla Biavati: tel. 349.135.29.44
Come raggiungere il luogo del Forum,  Studentato Missioni Via Sante
Vincenti 45 BOLOGNA
per chi arriva in auto: arrivati a Bologna uscire ed entrare in tangenziale-uscire dalla tangenziale all'indicazione Via S. Vitale; prendere direzione verso Bologna centro facendo attenzione sulla destra per Via Libia; passato il passaggio a livello di Via Libia chiedere di Via Sante Vincenti. 
per chi arriva in treno: all'uscita della stazione prendere il bus n.37 dalla parte opposta della stazione; scendere a Via Bentivogli e chiedere.
Tel. Studentato: 051-343754
Per altre informazioni: Sandro Mazzi: perugia@pacedifesa.org -  
Silvano Tartarini 335-7660623
La Segreteria tecnica ''Verso i corpi civili di pace''
La segreteria ha avuto mandato di organizzare il Forum dall'assemblea
riunitasi nel gennaio 2003 presso la Casa per la pace Pax Christi
all'Impruneta (Firenze), alla quale erano presenti le organizzazioni:
Berretti Bianchi, CSDC -Centro Studi Difesa Civile, Movimento nonviolento,
Operazione Colomba, Casa per la Pace di Milano, Donne in Nero, GAVCI, Orsa Minore di Prato, Pax Christi, Beati Costruttori di Pace, MIR -Movimento
Internazionale della Riconciliazione.
PROGRAMMA DEL FORUM
"Verso i Corpi Civili di Pace. Per una politica europea non armata"
Venerdì Pomeriggio: inizio lavori ore 15,00, chiusura lavori ore 19,00
Presiede Silvano Tartarini
- Introduzione al tema dei CCP - Alberto L'Abate
- CCP a livello Europeo Istituzionale - Paolo Bergamaschi
- Intervento di un rappresentante europeo di Nonviolent Peaceforce
- Intervento di un rappresentante istituzionale europeo del Servizio Civile
di Pace Sera, 
ore 21,00:
Tavola Rotonda delle Organizzazioni non governative impegnate sul tema dei
Corpi civili di pace.


Venerdì 6 FESTA PER LA PACE
dalle ore 20.30 CONCERTI GRUPPI MUSICALI EMERGENTI
Parco G. Falcone e P. Borsellino di Via E. Ragazzi a Lavino di Mezzo (BO)


Venerdì 6

Associazione Orlando - il Comune di Forlì
la Rete delle Donne del Mediterraneo dei Balcani e
dell’Est Europa
In Occasione della visita in Italia di
Amal Khreishi
Palestinian Working Women Society for Developement,
Invitano alla serata Pubblica
di presentazione del Progetto
“Piano Donne Palestina”
Ore 20,30
Presso la Provincia di Bologna - Sala dello Zodiaco -
Via Zamboni 13 - Bologna
Sono stati invitati a Partecipare i Comuni Partner del progetto
Centro Donne di Forlì, Comune di San Pietro in Casale; Comune di Faenza; Comune di Pianoro; Comune di Ravenna;Provincia di Ravenna, Provincia di Ferrara Cospe; Donne in Nero; Provincia di Bologna;
Regione Emilia Romagna



Venerdì 6

La POLISPORTIVA ANTAL PALLAVICINI organizza una 48 ore di sport che si svolgerà  da venerdì 6 giugno alla domenica 8 giugno. La manifestazione avrà inizio alle ore 20.00. Si alterneranno vari sport: calcio, basket, pallavolo e per finire la manifestazione una partita della Pallavicini di Hockey in carrozzina. Il ricavato della manifestazione verrà devoluta a favore della CARITAS per gli aiuti all’Iraq.  



Venerdì 6

h. 10:00-12:00 Scienze della formazione – incontro con gli universitari. E’ finita la pace? Presso AULA I via Zamboni, 34 
incontro con p. Alex Zanotelli
Antonio Genovese (per informazioni: 051-2098488)



Venerdì 6

pensate che un altro modo di mangiare sia possibile???
credete che convivere con gli ogm non sia poi così bello???
Che pesticidi e fertilizzanti non siano così saporiti???

allora  venite alla
cena biologica di autofinanziamento del coordinamento per la sovranità alimentare
alle ore 20,30 c/o circolo Dozza in via Romita 2 (zona dozza/stalingrado)
voilà le menù tutto con prodotti bio
fave e pecorino
zucchine estive alla ricotta
riso integrale al basilico
seppie e piselli
patatine novelle al forno
pomodori e cipolle alle erbe aromatiche
mousse di yogurt alla fragola
vino rosso e bianco dei colli imolesi
acqua non privatizzata
*non garantiamo le seppie!!!!!!!!!!
il costo???? solo 13 euri (ridotto per i bambin*)
però prenotatevi telefonando allo 051 233588
durante la cena sarà con noi Hiba Barakat del PARC, una associazione palestinese che lotta per la sopravvivenza di un’agricoltura per l’autosufficienza
Promossa dal Coordinamento per la sovranità alimentare: Contadini biologici della val Samoggia, Cooperative Dulcamara, Controverso, XM24,Ex Aequo, Prosol, La luna nel pozzo



Venerdì 6

pensate che un altro modo di mangiare sia possibile???
credete che convivere con gli ogm non sia poi così bello???
Che pesticidi e fertilizzanti non siano così saporiti???

allora  venite alla
cena biologica di autofinanziamento del coordinamento per la sovranità alimentare
alle ore 20,30 c/o circolo Dozza in via Romita 2 (zona dozza/stalingrado)
voilà le menù tutto con prodotti bio
fave e pecorino
zucchine estive alla ricotta
riso integrale al basilico
seppie e piselli
patatine novelle al forno
pomodori e cipolle alle erbe aromatiche
mousse di yogurt alla fragola
vino rosso e bianco dei colli imolesi
acqua non privatizzata
*non garantiamo le seppie!!!!!!!!!!
il costo???? solo 13 euri (ridotto per i bambin*)
però prenotatevi telefonando allo 051 233588
durante la cena sarà con noi Hiba Barakat del PARC, una associazione palestinese che lotta per la sopravvivenza di un’agricoltura per l’autosufficienza
Promossa dal Coordinamento per la sovranità alimentare: Contadini biologici della val Samoggia, Cooperative Dulcamara, Controverso, XM24,Ex Aequo, Prosol, La luna nel pozzo



Venerdì 6

pensate che un altro modo di mangiare sia possibile???
credete che convivere con gli ogm non sia poi così bello???
Che pesticidi e fertilizzanti non siano così saporiti???

allora  venite alla
cena biologica di autofinanziamento del coordinamento per la sovranità alimentare
alle ore 20,30 c/o circolo Dozza in via Romita 2 (zona dozza/stalingrado)
voilà le menù tutto con prodotti bio
fave e pecorino
zucchine estive alla ricotta
riso integrale al basilico
seppie e piselli
patatine novelle al forno
pomodori e cipolle alle erbe aromatiche
mousse di yogurt alla fragola
vino rosso e bianco dei colli imolesi
acqua non privatizzata
*non garantiamo le seppie!!!!!!!!!!
il costo???? solo 13 euri (ridotto per i bambin*)
però prenotatevi telefonando allo 051 233588
durante la cena sarà con noi Hiba Barakat del PARC, una associazione palestinese che lotta per la sopravvivenza di un’agricoltura per l’autosufficienza
Promossa dal Coordinamento per la sovranità alimentare: Contadini biologici della val Samoggia, Cooperative Dulcamara, Controverso, XM24,Ex Aequo, Prosol, La luna nel pozzo



Venerdì 6

GRUPPO AMNESTY BOLOGNA e VILLA SERENA 
presentano
CONCERTO FOR AMNESTY
A VILLA SERENA - via della Barca 1 - Bologna
a partire dalle ORE 22.00
Serata con musica, immagini fotografiche e video
per promuovere la Campagna "IO NON DISCRIMINO". 
Programma della serata
ore 22,00 - CONCERTO FOR AMNESTY - Danny Marcus, giovane musicista del New Jersey, si esibirà in concerto con la sua band (Matteo alla seconda chitarra, Albert al basso, Bruno alla batteria) con un collaudato repertorio di brani rock-pop tratti dal cd omonimo "Danny Marcus".
Nelle sale di Villa Serena:
MOSTRA FOTOGRAFICA Immagini dal mondo - raccolte da Alessandro Simonetti
- proiezione VIDEO "LE CONCERT POUR AMNESTY INTERNATIONAL", registrato a Parigi Bercy nel 1998, con l'esibizione per Amnesty di artisti di fama mondiale quali Peter Gabriel, Bruce Springteen, Yossou n'Dour, Tracy Chapman, Alanis Morrissette, Asian Dub Foundation, JimmY Page e Robert Plant, Radiohead.
Nel giardino:
tavolino di raccolta firme, con gadget e materiale informativo sulle attività di AI e in particolare sulla Campagna "IO NON DISCRIMINO"
l'ingresso è gratuito - le offerte raccolte saranno devolute ad Amnesty International
Il gruppo Amnesty BO ringrazia di cuore l'organizzazione di Villa Serena, per l'invito e la collaborazione, e i musicisti Danny Marcus, la sua band e i fonici per la disponibilità.
Amnesty BO:
Amnesty International Gruppo Italia 19 - via Irma Bandiera 1/5 B - Bologna
tel. 051 434384 e-mail gr019@amnesty.it - http://digilander.iol.it/aibologna
Villa Serena: - Via della Barca 1 - Bologna - tel. 051/6156789
e-mail vserena@vserena.it www.vserena.it



Sabato 7 Forum ''Verso i corpi civili di pace. Per una politica europea non armata'', che si terrà a Bologna dal 6 all'8 giugno 2003, presso lo 
Studentato Missionario Dehoniano.

Al Forum saranno presenti numerose organizzazioni che operano con
interventi di civili in zone di conflitto ed costituirà un'importante occasione di confronto. Il Forum avrà l'obiettivo di creare una sinergia, tra quanti in Italia si occupano di corpi civili di pace, che:
- faciliti il lavoro delle organizzazioni membre,
- lavori per poter dare un riconoscimento ufficiale alle organizzazioni membre e ne faccia aumentare il peso politico,
- s'impegni a difendere i volontari delle organizzazioni membre,
- cerchi in tutti i modi leciti di reperire fondi che sostengano i progetti delle organizzazioni membre,
- acquisisca i report dei monitoraggi dei volontari sul campo delle
organizzazioni membre e li faccia circolare tra i membri del parlamento europeo.
Non è obiettivo del Forum concretizzare questa sinergia creando un'ennesima
organizzazione che recluta volontari e propone progetti: si vuole valorizzare quanto già esiste e facilitare il processo di costituzione dei Corpi civili di pace.
La partecipazione al Forum è gratuita. Alle Associazioni si chiede un
contributo di 100 Euro per coprire le spese organizzative. È espressamente
richiesto di passare voce presso i proprio circuiti e a tutti i potenziali
interessati del Forum.
Il termine ultimo per confermare la propria presenza è il 30 maggio.
Documenti di approfondimento sul Forum si possono trovare all'indirizzo
internet: www.pacedifesa.org/forum verso i corpi civili
Su richiesta, è possibile pernottare e usufruire dei pasti, versando un
piccolo contributo, presso la sede del Forum. Per informazioni, telefonare
a Maria Carla Biavati: tel. 349.135.29.44
Come raggiungere il luogo del Forum,  Studentato Missioni Via Sante
Vincenti 45 BOLOGNA
per chi arriva in auto: arrivati a Bologna uscire ed entrare in tangenziale-uscire dalla tangenziale all'indicazione Via S. Vitale; prendere direzione verso Bologna centro facendo attenzione sulla destra per Via Libia; passato il passaggio a livello di Via Libia chiedere di Via Sante Vincenti. 
per chi arriva in treno: all'uscita della stazione prendere il bus n.37 dalla parte opposta della stazione; scendere a Via Bentivogli e chiedere.
Tel. Studentato: 051-343754
Per altre informazioni: Sandro Mazzi: perugia@pacedifesa.org -  
Silvano Tartarini 335-7660623
La Segreteria tecnica ''Verso i corpi civili di pace''
La segreteria ha avuto mandato di organizzare il Forum dall'assemblea
riunitasi nel gennaio 2003 presso la Casa per la pace Pax Christi
all'Impruneta (Firenze), alla quale erano presenti le organizzazioni:
Berretti Bianchi, CSDC -Centro Studi Difesa Civile, Movimento nonviolento,
Operazione Colomba, Casa per la Pace di Milano, Donne in Nero, GAVCI, Orsa Minore di Prato, Pax Christi, Beati Costruttori di Pace, MIR -Movimento
Internazionale della Riconciliazione.
PROGRAMMA DEL FORUM
"Verso i Corpi Civili di Pace. Per una politica europea non armata"
Sabato Mattina: inizio lavori ore 9,00, chiusura lavori ore 13,00
Presiede Padre Angelo Cavagna
Lavoro in gruppi: ore 9:30 - 12:30.
Introduzione generale ai lavori dei gruppi di Padre Angelo Cavagna è previsto un esperto e un facilitatore per ogni gruppo.
-Gruppo di lavoro sull'intervento dei volontari in zona di conflitto.
-Gruppo di lavoro su Forme Organizzative  (Federazione di gruppi e
associazioni, coordinamento di ong, modalità di adesione, altro)
-Gruppo di lavoro sulla formazione.
-Gruppo di lavoro sui rapporti istituzionali.
-Gruppo di lavoro per indicazioni di azione dei CCP sul territorio nazionale.
Ore 12:30 sospensione per il pranzo
Pomeriggio: inizio lavori ore 15,00, chiusura lavori ore 19,30
Presiede un rappresentante dell'Operazione Colomba
Prosecuzione del lavoro in gruppi: fino alle 17:30.
Dalle ore 17,30 alle ore 18,30 - relazioni dei 5 gruppi di lavoro all'Assemblea.
(sono possibili interventi per chiarimenti)
Dalle ore 18,30 alle ore 19,30: dibattito assembleare.
Sabato sera: spettacolo di Flaiano ''La  guerra spiegata ai poveri''


Sabato 7 ore 10,00, presso la  'Sala Borsa' - Piazza Nettuno,3 - Bologna
verrà  presentato  il  volume di Achille Ardigò
"GIUSEPPE  DOSSETTI  E  IL  LIBRO  BIANCO  SU   BOLOGNA"
EDB  ed. -  Bologna,  2003
 Relatori:   - On.  Pierluigi  Castagnetti
      -  Prof. Fabio Delbono - Vice Presidente Regione E.Romagna
      -  Sen. Guido Fanti
Moderatore:  dott. Giorgio  Tonelli - Capo Redattore  RAI
Sarà  presente l'Autore.


Sabato 7 FESTA PER LA PACE
dalle ore 20.30 RAPPRESENTAZIONI TEATRALI
Parco G. Falcone e P. Borsellino di Via E. Ragazzi a Lavino di Mezzo (BO)


Sabato 7

AGESCI Gruppo Bologna 17 - Parrocchia San Giovanni Bosco
Circolo Arci Benassi - ONG Amici dei Popoli 
Comune di Bologna Quartiere Savena

organizzano e propongono alla comunità  del quartiere e a "tutti gli uomini di buona volontà"  un evento che costituisce un appuntamento importante nel proprio cammino di preparazione al campo estivo nella missione di Don Sandro Donghi a GITARAMA (Rwanda):
alle ore 21,00
presso la Sala Polivalente del Circolo Arci Benassi
prima replica del MUSICAL
"NERO SU BIANCO"
scritto, musicato, cantato e recitato dai giovani del Clan "Aquarium"  Bologna 17



Sabato 7

CHIESA DI BOLOGNA
Commissione Diocesana Giustizia e Pace
PACE UN IMPEGNO PERMANENTE

dalle  16.30 alle 19.30
presso il Seminario Arcivescovile - Piazzale Bacchelli, 4 - Bologna
TRE PERCORSI PARALLELI PER CONCRETIZZARE LA PACE
PACE TRA LE PERSONE:
LABORATORIO SULLA COMUNICAZIONE  
Le attività del laboratorio verranno svolte con metodiche interattive.  
Guiderà Pat Patfoort, antropologa e dottore in biologia umana. I suoi scritti sulla nonviolenza sono stati ben accolti non solo in patria (Belgio), ma anche all'estero. I numerosi contatti con diverse associazioni, la sua esperienza di madre e la lunga permanenza nell'Africa Occidentale, l'hanno aiutata nello sviluppo della sua ricerca sulla nonviolenza.

PACE NELLA CITTÀ:
LA CONVIVENZA AL CENTRO

A confronto sull'accoglienza e l'integrazione degli immigrati a Bologna:  
Giovanni Salizzoni            Vicesindaco Comune di Bologna
Paola Vitiello              Responsabile Centro Ascolto Immigrati Caritas Diocesana
Michael Hundeyin            Presidente Forum Metropolitano delle Associazioni di Immigrati
Blagovesta Guetova            Presidente Associazione Agorà dei Mondi
Piero Stefani    Presidente ASVO - Centro Servizi Volontariato Bologna
Fabrizio Ungarelli            Commissione Diocesana Giustizia e Pace, Moderatore.

PACE NEL MONDO:
FUTURO DELL’ONU E PROSPETTIVE DI RIFORMA
Don Franco Appi             Docente di Morale Sociale presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese
Paolo Cavana          Commissione Diocesana Giustizia e Pace, Moderatore.

Al termine ci riuniremo nella preghiera, partecipando alla
VEGLIA DI PENTECOSTE, presieduta da 
S. E. Mons. ERNESTO VECCHI

CATTEDRALE DI SAN PIETRO, ore 21.15



Sabato 7

La POLISPORTIVA ANTAL PALLAVICINI organizza una 48 ore di sport che si svolgerà  da venerdì 6 giugno alla domenica 8 giugno. La manifestazione avrà inizio alle ore 20.00. Si alterneranno vari sport: calcio, basket, pallavolo e per finire la manifestazione una partita della Pallavicini di Hockey in carrozzina. Il ricavato della manifestazione verrà devoluta a favore della CARITAS per gli aiuti all’Iraq.  



Sabato 7

CASALECCHIO di RENO (BO) – Istituto Salvemini, Via Pertini, 3 – 
p. Alex Zanotelli intervistato dal prof. Rocco Cerato docente di storia - Università di Urbino)
ore 9:00-12:30
– Per informazioni: Associazione Percorsi di Pace tel 051-613 22 64  - 051-57 82 13



Sabato 7

IMOLA (BO) – salone Cgil, via Emilia 44 
ore 16,00
incontro con p. Alex Zanotelli
Per informazioni: Valerio Canotti (Dir. Sabato Sera – 0542-31555



Domenica 8 Forum ''Verso i corpi civili di pace. Per una politica europea non armata'', che si terrà a Bologna dal 6 all'8 giugno 2003, presso lo 
Studentato Missionario Dehoniano.

Al Forum saranno presenti numerose organizzazioni che operano con
interventi di civili in zone di conflitto ed costituirà un'importante occasione di confronto. Il Forum avrà l'obiettivo di creare una sinergia, tra quanti in Italia si occupano di corpi civili di pace, che:
- faciliti il lavoro delle organizzazioni membre,
- lavori per poter dare un riconoscimento ufficiale alle organizzazioni membre e ne faccia aumentare il peso politico,
- s'impegni a difendere i volontari delle organizzazioni membre,
- cerchi in tutti i modi leciti di reperire fondi che sostengano i progetti delle organizzazioni membre,
- acquisisca i report dei monitoraggi dei volontari sul campo delle
organizzazioni membre e li faccia circolare tra i membri del parlamento europeo.
Non è obiettivo del Forum concretizzare questa sinergia creando un'ennesima
organizzazione che recluta volontari e propone progetti: si vuole valorizzare quanto già esiste e facilitare il processo di costituzione dei Corpi civili di pace.
La partecipazione al Forum è gratuita. Alle Associazioni si chiede un
contributo di 100 Euro per coprire le spese organizzative. È espressamente
richiesto di passare voce presso i proprio circuiti e a tutti i potenziali
interessati del Forum.
Il termine ultimo per confermare la propria presenza è il 30 maggio.
Documenti di approfondimento sul Forum si possono trovare all'indirizzo
internet: www.pacedifesa.org/forum verso i corpi civili
Su richiesta, è possibile pernottare e usufruire dei pasti, versando un
piccolo contributo, presso la sede del Forum. Per informazioni, telefonare
a Maria Carla Biavati: tel. 349.135.29.44
Come raggiungere il luogo del Forum,  Studentato Missioni Via Sante
Vincenti 45 BOLOGNA
per chi arriva in auto: arrivati a Bologna uscire ed entrare in tangenziale-uscire dalla tangenziale all'indicazione Via S. Vitale; prendere direzione verso Bologna centro facendo attenzione sulla destra per Via Libia; passato il passaggio a livello di Via Libia chiedere di Via Sante Vincenti. 
per chi arriva in treno: all'uscita della stazione prendere il bus n.37 dalla parte opposta della stazione; scendere a Via Bentivogli e chiedere.
Tel. Studentato: 051-343754
Per altre informazioni: Sandro Mazzi: perugia@pacedifesa.org -  
Silvano Tartarini 335-7660623
La Segreteria tecnica ''Verso i corpi civili di pace''
La segreteria ha avuto mandato di organizzare il Forum dall'assemblea
riunitasi nel gennaio 2003 presso la Casa per la pace Pax Christi
all'Impruneta (Firenze), alla quale erano presenti le organizzazioni:
Berretti Bianchi, CSDC -Centro Studi Difesa Civile, Movimento nonviolento,
Operazione Colomba, Casa per la Pace di Milano, Donne in Nero, GAVCI, Orsa Minore di Prato, Pax Christi, Beati Costruttori di Pace, MIR -Movimento
Internazionale della Riconciliazione.
PROGRAMMA DEL FORUM
"Verso i Corpi Civili di Pace. Per una politica europea non armata"
Domenica Mattina: inizio lavori ore 9,00, chiusura prevista ore 12:30.
Discussione e votazione documenti finali.
Conclusioni.


Domenica 8 FESTA PER LA PACE
TUTTO IL GIORNO TANTA MUSICA, PIADE, VINO E FIUMI DI BIRRA
Parco G. Falcone e P. Borsellino di Via E. Ragazzi a Lavino di Mezzo (BO)


Domenica 8

AGESCI Gruppo Bologna 17 - Parrocchia San Giovanni Bosco
Circolo Arci Benassi - ONG Amici dei Popoli 
Comune di Bologna Quartiere Savena

organizzano e propongono alla comunità  del quartiere e a "tutti gli uomini di buona volontà"  un evento che costituisce un appuntamento importante nel proprio cammino di preparazione al campo estivo nella missione di Don Sandro Donghi a GITARAMA (Rwanda):
PADRE  ALEX  ZANOTELLI
alle ore 10,00
celebrerà la Messa nella parrocchia di San Giovanni Bosco
alle ore 12,00
incontrerà il gruppo scout in un momento conviviale.
alle ore 14,00
presso la Sala Polivalente del circolo Arci Benassi
parlerà sul tema:
"GIUSTIZIA E PACE: LA PAROLA, LE PAROLE, I FATTI "
Sarà presente il Presidente del Q.re Savena Virginio Merola



Domenica 8

La POLISPORTIVA ANTAL PALLAVICINI organizza una 48 ore di sport che si svolgerà  da venerdì 6 giugno alla domenica 8 giugno. La manifestazione avrà inizio alle ore 20.00. Si alterneranno vari sport: calcio, basket, pallavolo e per finire la manifestazione una partita della Pallavicini di Hockey in carrozzina. Il ricavato della manifestazione verrà devoluta a favore della CARITAS per gli aiuti all’Iraq.



Domenica 8

Parrocchia dei SS: Angeli Custodi - Pax Christi punto pace Bologna - Acli
organizzano presso la
Parrocchia dei SS: Angeli Custodi - via Lombardi, 37 - Bologna
alle ore 21,00
"Lavori in corso... per la riconciliazione"
La nonviolenza è impotente di fronte ai conflitti armati?
Dinamiche , esperienze e lavori di nonviolenza per superare i conflitti tra i popoli in guerra e trasformarli in cammini di pace
relazione di Pat Patfoort
esperta in risoluzione dei conflitti e azioni non violente
Pat Patfort  Antropologa, formatrice, mediatrice e autrice nel campo della Trasformazione dei Conflitti e nella Risoluzione Nonviolenta dei conflitti, direttrice del Centro per la Risoluzione Nonviolenta dei conflitti "The Fireflower" a Bruges (Belgio). E' molto nota in Italia, dove ha contribuito a diffondere esperienze di formazione nonviolenta. E' attiva come formatrice e mediatrice di conflitti a livello internazionale: ha lavorato in particolare nel Caucaso e in Kosovo; ora ha dei progetti in Africa Occidentale e Centrale.
 



Lunedì 9

SEMINARIO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
in collaborazione con: Scuola di Pace, Amici dei Popoli, Cospe.
ore 20.30 Centro civico via Faenza 4 (sala polivalente).



Martedì 10

BOLOGNALEGRE
PARCO NORD
DI VIA STALINGRADO - BOLOGNA.
Ore 16,00-20,00 Area B
Organizzato dai tavoli tematici del BSF
MOVIMENTO E CITTA'
TAVOLI TEMATICI:
Informazione e Comunicazione
Partecipano tutte le esperienze e strutture che da anni lavorano sul territorio e le realtà che hanno composto il gruppo di lavoro tenda contro la guerra (ZiC - Radio GAP - Mediattivisti bolognesi - Rete Telestreet - NoWAR - Global TV)
E' prevista al termine la scrittura della carta di intenti
Piattaforma Casa e Migranti
Sanità
Antifascismo
Ambiente e Acqua



Martedì 10

+------------------------------------------------------
¦         CSD - Centro Studi "Giuseppe Donati"        
¦           via S. Sigismondo 7  -  Bologna           
¦              www.centrostudidonati.org              
+------------------------------------------------------

ore 21,00
Aula di Istologia - via Belmeloro 8 - Bologna
VITE RUBATE
La schiavitu' moderna in Amazzonia

presenti
BINKA LE BRETON - Ass. Amigos de Iracambi, Brasile
XAVIER PLASSAT - Campagna contro il lavoro schiavo
in collaborazione con
EMI, Centro Poggeschi, Rete Lilliput, Pax Christi punto pace Bologna, 
Mani Tese

Per informazioni:
gdonati@iperbole.bologna.it   -   sermis@emi.it



Giovedì 12

SAE - Segretariato Attività Ecumeniche   
ore 18,30 presso la chiesa ortodosso-romena Vespro ortodosso di Pentecoste presieduto da padre Rimboi.



Giovedì 12

BOLOGNALEGRE
PARCO NORD
DI VIA STALINGRADO - BOLOGNA.
Ore 18,00-21,00 Area B
LA GIUSTIZIA DOPO GENOVA
Partecipano:
Heidi e/o Giuliano Giuliani
Collettivo Pillola Rossa
On. Martone (studio sui gas utilizzati a genova)
Lorenzo Guadagnucci (giornalista RdC autore del libro "quelli della Diaz")
Laura Tartarini (avvocata del GenoaLegalForum)
da confermare:
Giovanni Palombarini (Magistratura Democratica)
Giuliano Pisapia (parte civile famiglia Giuliani)



Giovedì 12

BOLOGNALEGRE
PARCO NORD
DI VIA STALINGRADO - BOLOGNA.
Ore 21,00-23,00 Arena
DA SEATTLE A CANCUN: FERMIAMO IL WTO
Partecipano:
Gianni Fabbris (Altragricoltura)
Marco Bersani (Attac/ tavolo fermiamo il WTO)
Mattia ...... (comitato trentino Arco di Trento 2003)
da confermare:
Antonio Tricarico (Riforma della Banca Mondiale)
Riccardo Petrella (Contratto mondiale dell'acqua)
Coordinerà Luca Basile



Venerdì 13

BOLOGNALEGRE
PARCO NORD
DI VIA STALINGRADO - BOLOGNA.
Ore 21,00-23,00 Arena
NE' QUI NE' ALTROVE
Giornata Nazionale contro i Centri di Permanenza Temporanea

Organizzata dal Tavolo Nazionale FSE dei migranti
Fulvio Vassallo Paleologo (Sicilia)
Giovanni Amedura (Torino)
Valerio Monteventi (Bologna)
Un rappresentante del Lecce Social Forum
Maurizio Ricciardi (Tavolo dei Migranti dei Fori Sociali Italiani)



Sabato 14

BOLOGNALEGRE
PARCO NORD
DI VIA STALINGRADO - BOLOGNA.
Ore 11,00-16,00 Area B
ASSEMBLEA NAZIONALE DEL COMITATO
"BASTA GUERRA!"



Sabato 14

BOLOGNALEGRE
PARCO NORD
DI VIA STALINGRADO - BOLOGNA.
Ore 16,00-22,00 Arena
GIORNATA NAZIONALE SULLA GUERRA
Garanti del tavolo di solidarietà
Pietro Ingrao
Don Luigi Ciotti
Margherita Hack

Inviati in territorio di guerra
Giovanna Botteri - giornalista televisiva
Gabriella Simoni - inviata del TG5
Lidia Menapace
Luisa Morgantini

Responsabile nazionale GVC (ONG)
Fabio Alberti (Un ponte per...)
Lisa Clark (Beati i Costruttori di Pace)
Luciano Nadalini (fotografo)
Alberto Tarozzi  (docente universitario)
Alfiero Grandi (parlamentare)
Invitati da Palestina - Iraq - Kurdistan e Fronte Polisario
Raffella Bolini - gruppo continuità FSE
Mario Agostinelli - FSE
Nella Ginatempo - portavoce Tavolo BastaGuerra dei Fori Sociali italiani
Intervento della Carovana dei disobbedienti di ritorno da Amman/Baghdad



Sabato 14 parrocchia di Monte San Giovanni 
alle ore 21.00,
3ª CENA DI SOLIDARIETÀ
a base di crescentine e tigelle
per "Casa do Menor" di Rio de Janeiro
struttura fondata da Padre Renato Chiera, missionario che toglie i meninos de rua da una vita di stenti, offrendo loro protezione, cibo, alloggio, possibilità di lavoro e…AMORE!!
Costo della cena: 12 euro a persona
Per INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI (entro e non oltre il giorno 11.06.2003) contattare:
Alberto De Maria (tel. 051/67.69.551)
Alessandra De Maria (tel. 051/75.74.47)
Paola Piotti (tel. 051/26.18.17)


Domenica 15

BOLOGNALEGRE
PARCO NORD
DI VIA STALINGRADO - BOLOGNA.
PLENARIA DEL BOLOGNA SOCIAL FORUM
Raccolta dei contributi elaborati dai tavoli cittadini e stesura finale della Carta degli intenti sulla città



Domenica 15

Bologna - Sala dello Zodiaco - presso la Provincia - via Zamboni 13
IL MONDO AL DI LÀ DELL’UTILE
Realtà e prospettive del movimento antiutiliarista in Europa e in Italia

Ore 10.00/13.00
il potenziale critico dell’antiutilitarismo
10.15 Relazioni di:
Serge Latouche – L’esperienza francese del MAUSS
Alfredo Salsano – L’impatto dell’anti-utilitarismo nella cultura europea
Alberto Tarozzi – Sviluppo e critica dello sviluppo
Franco Cassano – Anti-utilitarismo e pensiero meridiano
11.00 Interventi preordinati (a proposta)
12.00 Dibattito
13.00/14.30 Pausa pranzo
Ore 14.30/18.00
Temi, prospettive e possibili percorsi per un Mauss italiano
14.30 Confronto sulle forme e organizzazione del Mauss in Italia
15.15 Lavoro per gruppi di affinità:
Critica delle scienze sociali e dell’organizzazione dei saperi
Ecologia, bioeconomia  e critica dello sviluppo: verso la decrescita  conviviale?
Dono, legame sociale ed economia solidale
Una politica non strumentale: cittadinanza, relazioni internazionali e                 solidarietà territoriali
16.15 Plenaria
17.00 Conclusioni
Aspettiamo proposte di intervento per l’incontro della mattina.
Contatti: 051 582650 (Pietro); pet7407@iperbole.bologna.it (Mauro)



Domenica 15

CARITAS DI BOLOGNA 
III
ª GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO.
"Iraq 1991-2003": Mostra Fotografica realizzata da 
Luciano Nadalini
fotoreporte
r appena rientrato dall'Iraq.
Mostra Fotografica (realizzata da
Elena Rossini e Valentina Pozzi, allestimento di Anna Perani) e di TESTI degli studenti della scuola di italiano “Akuna Matata”.
c/o Centro Poggeschi in Via Guerrazzi, 14 a Bologna.
la mostra proseuirà fino a domenica 22 giugno



Mercoledì 18

EMERGENCY
L'ITALIA RIPUDIA LA GUERRA?
Il perché di una proposta di legge

L'art. 11 della Costituzione Italiana sancisce il ripudio della Guerra, un principio fino ad oggi ripetutamente violato.
La proposta di legge di iniziativa popolare appena presentata in Parlamento ha l'obiettivo di rendere effettivamente vincolante e operativo questo principio.
ORE 20.30 - SALA DELL'ANGELO - Via San Mamolo 24 - Bologna
DANILO ZOLO - Docente di Filosofia del Diritto, Università di Firenze. Estensore della proposta di legge con Domenico Gallo e Luigi Ferrajoli.
CARLO GARBAGNATI - vicepresidente di EMERGENCY
Modera
PAOLO SOGLIA - Radio città del Capo
Info: scesci1@libero.it       348 0054119



Mercoledì 18

CARITAS DI BOLOGNA 
III
ª GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO.
ore 18,00: incontro dibattito: "Cosa fa la Caritas?" e testimonianze di rifugiati politici.
c/o Centro Poggeschi in Via Guerrazzi, 14 a Bologna.



Giovedì 19

UN PERCORSO PER LA PACE
Presso il CIRCOLO SARDEGNA
PARCO NORD -
Bus 25
ore  20.30
AZIONI NON-VIOLENTE E DIFESA POPOLARE NON-VIOLENTA
Interverranno :
Achille Lodovisi (ricercatore e redattore di “ Guerre e Pace “ )
(in attesa di conferma)
Prima dell'incontro alle 18:30 si inaugura una mostra su manifesti pacifisti.
Aderiscono alla Manifestazione :
Associazione “LILLIPUT nodo di Bologna gruppo non violenza 
Per informazioni rivolgersi a:
E –mail :  antica@iperbole.bologna.it
               cultura@circolosardegna.bo.it  



Giovedì 19

Il Tavolo della Pace di Pianoro organizza :
Don Vitaliano Della Sala
“Un parroco dal G8 a Baghdad ”

alle ore  21:00
Pianoro Nuovo (BO) Sala Arcipelago - viale della Resistenza 201 - Bus 96B
Ingresso gratuito
Con la partecipazione della Circoscrizione Soci di Bologna e di Banca Popolare Etica



Venerdì 20

CARITAS DI BOLOGNA 
III
ª GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO.
ore 9,00-13,00 - GIORNATA SEMINARIALE
ore 9,00, interventi di: 
Michele Manca di Nissa (vice delegato Acnur), 
Avv. Nazzarena Zorzella (Ass. per gli studi giuridici sull’immigrazione), maresciallo Orlando Amodeo  (testimonianza su un percorso di immigrazione da Crotone), 
testimonianza rifugiato
politico.
ore 11,00, tavola rotonda sulla realtà cittadina: 
Raul Collina (resp. settore immigrazione del Comune di Bologna), rappresentante della Prefettura di Bologna.
Modera Avv. Matteo Festi (legale di Caritas Bologna)
c/o Provincia di Bologna (Sala Zodiaco, Via Zamboni, 13)



Venerdì 20

CARITAS DI BOLOGNA 
III
ª GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO.
ore 20,30: proiezione del FILM “Cose di questo mondo” presso il cinema “Lumiere” in Via Pietralata, 55/a a Bologna. L’ingresso è di 5 euro. 
Durante la serata verranno raccolte offerte per le attività della Caritas di Bologna a favore dei rifugiati.



Venerdì 20

alle ore 18,00
alla sala del circolo Arci Bertolt Brecht, via Bentini 20 Zona Corticella
GLI ACCORDI GATS.   Mercato globale o democrazia locale?
Seminario con Antonio Tricarico
(Campagna QUESTO MONDO NON È IN VENDITA)



Sabato 21

CARITAS DI BOLOGNA 
III
ª GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO.
ore 15,00: PARTITA DI CALCIO amichevole Rifugiati Caritas vs Ufficio stranieri Questura
presso il Campo Bernardi (Via degli Orti, 60 - Lunetta Gamberini). Sarà presente Giacomo Bulgarelli.



Sabato 21

CARITAS DI BOLOGNA 
III
ª GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO.
ore 20,00: SPETTACOLO TEATRALE (unica data a Bologna) del Teatro Nascosto di Volterra in collaborazione con Medici senza frontiere, Ics e Amnesty International. A seguire FESTA e musica. All’interno della giornata di apertura della settimana “Festa Zonarè” presso il “Centro Interculturale Massimo Zonarelli  in Via Vezza, 15 a Bologna.



Domenica 22

CARITAS DI BOLOGNA 
III
ª GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO.
ore 10,15: S. Messa animata dal coro Rifugiati presso la Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano (sotto le 2 torri).



Lunedì 23

alle ore 21,00 a San Venanzio di Galliera (BO) ci sarà un 
concerto di beneficenza a favore della missione di Ithanga (Kenia).
Il biglietto costa 13 euro



Lunedì 23

NON CON LE NOSTRE BOLLETTE
Il 26 giugno Hera, l'ex-municipalizzata che gestisce a livello locale acqua, gas e rifiuti sarà quotata in Borsa. Questo evento, presentato in maniera trionfalistica dall'informazione locale, e accolto come un successo, è per noi la punta di un percorso di privatizzazioni che assume la superiorità  del mercato sulle istanze politiche e di cittadinanza anche a livello locale.
In particolare la trasformazione di HERA in una vera e propria multinazionale potrebbe essere un ulteriore tassello per politiche di investimento e competizione anche sui terreni del Terzo Mondo, che contribuirebbe anche con le nostre bollette a vedere nell'acqua un mercato da sfruttare e non una risorsa elementare da garantire in maniera equa.
Abbiamo il diritto di chiedere chiarezza.
Rivendichiamo una gestione pubblica e partecipata per i servizi e i beni fondamentali alla vita e alla dignità di tutte le cittadine e i cittadini.
Per questo il FORUM CITTADINO CONTRO I GATS promuove un'assemblea aperta a cittadini, associazioni e comitati per organizzare iniziative comuni di sensibilizzazione e protesta.
alle ore 21,00, presso l’EX MERCATO 24 (via Fioravanti 24)



Giovedì 26

Multisala - via dello Scalo, 25 - Bologna
ore 21,00
Poveri, Pace, Missione: Tempo di scelte
Incontro con p. Alex Zanotelli Missionario Comboniano
Modera Pierluigi Sullo Giornalista, direttore di Carta
A cura di
Centro Studi “G. Donati” - gdonati@iperbole.bologna.it        
                                             www.centrostudidonati.org 
in collaborazione con Centro Poggeschi, Pax Christi punto pace Bologna, G.I.M. Bologna
con il patrocinio dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna



Venerdì 27

Presso l'Associazione Armonie via Emilia Levante 138.
  La Casa delle donne per non subire violenza vi invita:
  Incontrare le donne migranti: identità e culture a confronto
  Seminario teorico-pratico di approfondimento nell'accoglienza
  di donne straniere in difficoltà

      * ore 9.30 - 16.00:
        seminario condotto da Francois Fleury (etno-terapeuta) e Isabel
        Eiriz
(psicologa sociale) dell'Associazione Appartenances.
        Il seminario è riservato alle operatrici dei centri antiviolenza e
        a operatori/trici che operano in ambito di immigrazione, per
        partecipare è necessario iscriversi telefonando alla Casa delle
        donne per non subire violenza.
        Incontro con la donna migrante: simile e diversa. Per identificare
        le sofferenze e le risorse messe in gioco, individuare le distanze.
        Identificare i problemi vissuti dalle operatrici in ambito
        d'accoglienza, cercare le similitudini e le differenze con l'Altro a
        partire dall'analisi della propria esperienza.
      * ore 16.30- 19.00
        Conferenza aperta tenuta da Francois Fleury e Isabel Eiriz.
        La cultura come oggetto in movimento. Per lavorare sulla vicinanza
        e con la vicinanza. Per affrontare diversi modi di lavoro comunitario:
        riconoscere gli aiuti naturali, le reti di accoglienza, identificazione
        dei bisogni e degli agenti di salute.
  Si ricorda che per partecipare al seminario è necessario iscriversi
  telefonando alla Casa delle donne per non subire violenza entro il 26
  giugno 2003.
  Info: Casa delle donne per non subire violenza - Via dell'Oro 3, 40124
        Bologna - Tel 051-333173 fax 051-3399498 -
        http://www.women.it/casadonne



Venerdì 27

-CESP Centro Studi per la Scuola Pubblica
-Centro Studi Amilcar Cabral Bologna
-Circolo Arci Sesto Senso
-Bologna COBAS Comitati di Base della Scuola

  presentano:
ore 21,00
__________________________
presso il Circolo Arci Sesto Senso
via Petroni, 9 - Bologna
---------------------------------------------
MUSULMANI E ARABI: PERIFERIA E CONFLITTI
incontro con
Adel Jabbar

Adel Jabbar è sociologo ricercatore nell'ambito dei processi migratori e
interculturali.
Insegna Sociologia delle Migrazioni presso il corso di laurea in Servizi
Sociali dell'Università Ca' Foscari di Venezia ed è docente al Master di
Cittadinanza e intercultura presso la medesima università.
Fra le sue pubblicazioni più recenti sul tema si ricorda: il saggio La complessità negata in L'inquietudine dell'islam a cura di Annamaria Rivera, Dedalo, 2002
"I musulmani spesso vengono visti e presentati dai mezzi di informazione
tramite un filtro dottrinale. Una società complessa per condizioni storiche, geografiche, culturali, economiche, statuali, viene ridotta ad una visione nella quale il musulmano viene interpretato soprattutto attraverso letture che risalgono ad un periodo ormai molto lontano, il periodo medioevale. Invece c'è quasi una totale assenza di informazioni su che cosa sia oggi una società musulmana e che cosa significhi oggi essere musulmano"  - Adel Jabbar, 2003
___________________________
Circolo Arci SESTO SENSO
  Via Petroni 9/c - Bologna
___________________________
www.sestosenso.bo.it
info@sestosenso.bo.it
mail@sestosenso.bo.it



Lunedì 30

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE STORICO POLITICA SULLO STRAGISMO
Tel 051/ 64 86 654 -fax  051/6567769 -Via Castiglione, 25. 40124 Bologna
E mail
cedost@libero.it  www.cedost.it
RICORDA L’INIZIATIVA:
“SOTTO IL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’”
INIZIATIVE PRESSO LA SALA D’ATTESA TORQUATO SECCI  STAZIONE CENTRALE DI BOLOGNA:
alle ore 18,00
, lo scrittore Carlo Lucarelli, leggerà brani tratti  dai suoi libri e alcune pagine di testi forniti dall’Associazione 2 agosto 1980.

 

| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Ciò che abbiamo realizzato | Appelli | La nostra lettera | I Link |