Logo Pax Christi ItaliaLogo Pax Christi punto pace Bologna
Pax Christi - Punto Pace Bologna

| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Ciò che abbiamo realizzato | Appelli | La nostra lettera | I Link |

 

AGENDA PACE 2003

Gennaio
Febbraio
Marzo
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre


 

L M M G V S D
0 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 28

29

30

 

Martedì 1 Centro Cardinale Antonio Poma - via Mazzoni 8
ore 21,00
"Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia"
incontro con:
Gigi Accattoli (vaticanista del "Corriere della Sera")


Martedì 1 CSD - Centro Studi "Giuseppe Donati"
via S.Sigismondo 7  -  Bologna
email: gdonati@iperbole.bologna.it
---------------------------------------

Aula Istologia - h 21,00
via Belmeloro 8 - Bologna
LA PACE E' SOLO UTOPIA ?
Le responsabilita' dei Popoli nella pace e nei conflitti
con
Renato Kizito Sesana - giornalista e missionario
Daniela Maccari - giornalista direttore www.femmis.org


Martedì 1 ore 18,00-20,00 presso il Centro Poggeschi
La nuova economia politica della pena: le ripercussioni sul fenomeno migratorio” 
Alessandro De Giorgi Criminologo, docente Facoltà di Giurisprudenza dell’Univ. Bologna.


Mercoledì 2 Dario Fo incontra gli studenti a Bologna in
Aula S.Lucia - Via castiglione 36
ore 16,00
presenterà una parte del suo ultimo spettacolo
"Ubù Bas va alla guerra"
e parlerà di pace con gli studenti.


Giovedì 3 Villa San Giuseppe
3 giorni di preghiera per giovani famiglie (primi 3 anni di matrimonio), con approfondimento anche di alcune dinamiche proprie relative alla vita di coppia - con p. Beppe Bertagna sj + coniugi Calci e Righini
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it


Giovedì 3 Sala Centro Poggeschi, via Guerrazzi 14. ore 18,00-20,00.
  Centro Poggeschi, Rete Lilliput, Pax Christi, Circolo ACLI "Giovanni
  XXIII"
,
  ti invitano ad un incontro di approfondimento sul tema:
  IRAK:una guerra annunciata. Le radici e le armi di questo conflitto, i
  suoi possibili sviluppi
.
      * ore 18,00 Brainstorming sul tema con i partecipanti
      * ore 18,20 Relazione del dott. Achille Ludovisi, uno dei maggiori
        esperti italiani su commercio delle armi e conflitti armati
      * ore 19,10 Domande e interventi dei partecipanti
      * ore 19,30 Replica e risposte del relatore
      * ore 20,00 Conclusione incontro
  con il contributo dell'Alma Mater Studiorum -Università di Bologna
  Info: ghibellini@edili.com


Giovedì 3 FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI
alle ore 15,00 ci sarà la presentazione del libro 
JABUNI. IL MISTERO DELLA CITTÀ SOMMERSA 
di Valentina Acava Mmaka. Il rispetto della natura e dei popoli indigeni raccontato ai ragazzi.


Giovedì 3 AMICI dei POPOLI onlus
"NOTIZIE DALL'ARGENTINA" -
Tra passato, presente e futuro

Interverranno:
Veronica Villa, partecipante all’esperienza estiva di Amici dei Popoli in Argentina nell’estate del 2002, per: Storia e contesto socio-culturale
Segreteria AdP, che ci aggiornerà sulla: Situazione progetti in Argentina di Amici dei Popoli
Siete tutti inviati !!
ore 21.00 - Oratorio San Giovanni Bosco  
(via Bartolomeo M.Dal Monte, 14 a lato della chiesa) 


Giovedì 3 Presso la Sala della Biblioteca del Quartiere Pilastro, via Casini 5.
  Alle ore 20.30
  Migranti e Ghetti a Bologna: 3 Aprile 2000 - 3 Aprile 2003
Partecipano:
  Hana Llucaci, L´Assemblea dello Scalo Internazionale dei Migranti,
  Il Presidente del Quartiere S. Donato Giovanni Cuppini
  BSF:Marina Prosperi, Dimitris Argiropoulos, Maia Pedullà,
          Simona Ferlini
,
  MSF: Davide Ravera


Giovedì 3 presso la sede della Scuola Superiore Studi Umanistici (via Marsala 26).
  Dalle 17,00 alle 19,00.
  Seminario "forme e parole della guerra"
  A. Negri (Roma), Le forme della guerra imperiale, (con introduzione di
  F. Montanari, Bologna)
  Info: cas1821@iperbole.bologna.it -
        http://www.unibo.it/Portale/Eventi/Forme+e+parole+della+guerra.htm


Giovedì 3 al TPO - V. le Lenin 3. ore 20.30 (puntuali)
  Il Movimento delle e dei Disobbedienti
  presenta Presentazione del primo numero della rivista
  Global Magazine - *Global Magazine: Golpe nell'Impero*
  Nuova sovranità della guerra: vie di fuga e strategie di ribellione
  nell'era della guerra globale dispiegata. intervengono:
      * Toni Negri
      * Marco Bascetta
      * Francesco Raparelli
      * Luca Casarini
      * coordina Gian Marco De Pieri


Venerdì 4 Il SAE organizza una riflessione sulla relazione Chiesa-Israele
guidate da don Gianni Cova
ore 21,00, in Via Paolo Fabbri,107
"Seminarietto sul rilievo della relazione Chiesa-Israele nel dibattito teologico e nel cammino ecumenico delle chiese".  


Venerdì 4 Villa San Giuseppe
3 giorni di preghiera per giovani famiglie (primi 3 anni di matrimonio), con approfondimento anche di alcune dinamiche proprie relative alla vita di coppia - con p. Beppe Bertagna sj + coniugi Calci e Righini
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it


Venerdì 4 Villa Serena Via della Barca, 1.
  - Ore 17.00 - Dibattito: La comunicazione tra le culture
    Partecipano: Anton Roca (artista), Giulio Soravia (Docente di
    letteratura araba Università di Bologna), Adil El Marrouakhi (Gazzetta
    di Reggio Emilia), Marco Trotta (Bologna Social Forum),
    Shahab Karamzdeh
    (Formatore), Giovanni Donini (Radio Città del Capo), Redazione di
    Bandiera Gialla, Redazione di Piazza Grande, Stefano Tassinari

    (scrittore), Maria Pia Santarelli (Responsabile Mediateca centro
    Interculturale Zonarelli), Tahar Lamri (artista)
    Coordina Mauro Sarti (Giornalista)
    - Ore 19.30 - LA FESTA DEI POPOLI: I Saharawi
      Aperitivo etnico organizzato dall'associazione El Ouali in
      solidarietà al popolo saharawi
    - Ore 20.00 Cerimonia del the Saharawi
    - Ore 21.30 - Proiezioni di video sul popolo Saharawi e mostra
      fotografica a cura dell'Ass. El Ouali
  Info: vserena@vserena.it - http://www.vserena.it


Venerdì 4 ALL' XM24 Via Fioravanti 24. Ore 21.30
  LA LIBERA UNIVERSITA' CONTROPIANI ORGANIZZA UN INCONTRO SU
  QUELLI CHE HANNO VISTO GENOVA.
  I SOCIAL FORUM DA GENOVA ALLA GUERRA

  ALL'INCONTRO PARTECIPERANNO IL BOLOGNA SOCIAL FORUM, IL BRESCIA SOCIAL FORUM
IL VICENZA SOCIAL FORUM, IL FORUM DEGLI ABRUZZI


Sabato 5 Villa San Giuseppe
3 giorni di preghiera per giovani famiglie (primi 3 anni di matrimonio), con approfondimento anche di alcune dinamiche proprie relative alla vita di coppia - con p. Beppe Bertagna sj + coniugi Calci e Righini
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it


Sabato 5
dalle 14,00 alle 19,00, il CDM e la Scuola di Italiano organizzeranno un piccolo MERCATINO DELL'USATO!!!!!
 L'ideona è quella di approfittare dell'occasione per far incontrare quanti (gruppi ignaziani, soci, utenti, semplici utilizzatori di locali, universitari, stranieri, amici e parenti), ruotano intorno al Poggeschi senza avere mai una reale occasione di socializzazione.
In spietata concorrenza con la contemporanea Montagnola, allestiremo qualche banchetto per vendere a prezzo più che politico libri, giornali, vestiti, cappelli, sciarpe, ciondolini, mappamondi, teiere sbucciate, animali impagliati e quant'altro il vostro buon cuore vorrà mettere a disposizione di questa iniziativa, nell'ottica di sensibilizzarci al recupero e riutilizzo di quanto sembra ormai inutile e può invece rinascere a nuova vita, evitando sprechi consumistici di cui non ci sembra ci sia ulteriore bisogno.
 Gli studenti della scuola di italiano prepareranno (spero...altrimenti facciamo noi) una piccola merenda cucinandoci prelibatezze (?) pakistane e bengalesi...potrebbe essere l'occasione giusta per scambiare due parole con questi "extracomunitari" di cui si sente tanto parlare...
Sarà anche un'occasione per promuovere le attività del Poggeschi, soprattutto del Centro di Documentazione Mondialità (anch'esso da poco recuperato!!), cui saranno destinati i ricavati di questa giornata: in modo particolare c'è bisogno di ampliare l'emeroteca e di acquisire nuovo materiale didattico per le attività di educazione alla mondialità.
Le altre associazioni presenti (Lilliput, Ex Aequo, Centro Donati, Amici dei Popoli, gruppi ignaziani vari... ) possono approfittare per portare materiale informativo sulle loro iniziative e campagne e farsi conoscere un po' al di fuori dei giri abituali.


Sabato 5 Villa Serena Via della Barca, 1.
  ORE 19.30 LA FESTA DEI POPOLI: Festa senegalese a cura
  dell'Ass. Cheikh Anta Diob. Aperitivo etnico, musica, danze e percussioni senegalesi.
  Info: vserena@vserena.it - http://www.vserena.it


Domenica 6 Villa San Giuseppe
3 giorni di preghiera per giovani famiglie (primi 3 anni di matrimonio), con approfondimento anche di alcune dinamiche proprie relative alla vita di coppia - con p. Beppe Bertagna sj + coniugi Calci e Righini
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it


Domenica 6 al giardino del Casalone in via San Donato 149 (angolo via Zagabria).
  Ore 15,00-19,30.
  "Cento strade per giocare" - Vi aspettiamo numerosi!
  per un pomeriggio di musica, animazione, proposte e riflessioni.
  Questo è il programma:
      * 15.00: Animazione con gli artisti di strada "giocolieri e
        giocol...oggi"
      * 15.30: Musica e Danze popolari per tutti con "Gli Amici" della
        Polisportiva di Zola
      * 16.30: Coloriamo la fascia boscata con i pittori Piero Barducci e
        Pierangelo Pierantozzi, e tutti i bambini e i genitori che
        vogliono diventare "pittori" per un pomeriggio(raccomandiamo
        un grembiulino!!!!)
      * 18.00: Alla ricerca della fascia boscata: camminata ecologica
  guidata dal paeseggista Gianluca Grilli
  Aspettiamo tutti: bambini, genitori e nonni per passare insieme un   pomeriggio divertente e per chiedere a viva voce tanti alberi per la   fascia boscata.
  In caso di maltempo l'iniziativa si terrà la domenica successiva nello stesso luogo e agli stessi orari.
  In collaborazione con: Comitato Fascia Boscata
  Sede via San Donato 158/70 presso Polisportiva San Donnino Il circolo
  Legambiente di Bologna
  Info: a.pizzimenti@inail.it


Lunedì 7 Pax Christi punto pace Bologna
Lunedì 24 Marzo abbiamo accolto con entusiasmo l'invito della Chiesa di Bologna a partecipare al pellegrinaggio, promosso della Commissione diocesana Giustizia e Pace, al Santuario della Madonna di S. Luca per pregare per la pace e la riconciliazione tra i popoli.

Come gruppo locale di Pax Christi abbiamo pensato di continuare il pellegrinaggio ogni lunedì sera finché non verrà fermata la guerra in Iraq.

Ben consapevoli che l’attuale guerra in Medio Oriente non è che una delle tante guerre che lacerano varie parti della terra, reciteremo il rosario anche per una seconda intenzione.

Pregheremo Maria, donna di pace, perchè ci doni la forza e la capacità, affinchè vengano cancellate le modifiche che la legge 185/90, sul controllo della vendita delle armi, ha subito. Difatti, anche se tutti i parlamentari, si dicono desiderosi di pace la maggioranza di questi ha però votato una legge per favorire i mercanti di morte.

Saremo felici di condividere la promozione e la salita del lunedì, con tutte le persone e i gruppi che desidereranno unirsi alla recita del rosario.

Appuntamento alle ore 20,30 al Meloncello.



Lunedì 7 FARMACI E GUERRA
ORE 20.30
AULA POLO M.OLIVO - DIP.DI ISTOLOGIA VIA BELMELORO 8
interverrà
SERGIO CORONICA rappresentante di "UN PONTE PER..."
sunil Deepak AIFO
organizzato da
COLLETTIVO FARMACEUTICO ENTROPIA
in collaborazione con GLOBULI ROSSI
=====
oooooooooooooooooooo
Sinistra Universitaria
Via Belle Arti, 10
40126 Bologna
Tel.: 051/239524
oooooooooooooooooooo


Martedì 8

SAE - Gruppo Biblico Intercofessionale
Chiesa Metodista - via Venezia - Bologna - ore 20,45
Matteo e noi, riflessioni teologiche conclusive (Manicardi)
  



Martedì 8

Villa San Giuseppe
ritiro per giovani donne (18 - 30 anni) laiche o consacrate, che desiderano avere un momento di riflessione sulla propria femminilità, in una prospettiva spirituale e cristiana - con sr. Francesca Balocco ssd e Anna Sartirani.
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 



Martedì 8

18,00-20,00 presso il Centro Poggeschi
Immigrazione e devianza:percorsi di mediazione culturale” - 
Pier Cesare Bori Professore Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna e Asher D. Colombo Prof. Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna



Martedì 8

La BANDA RONCATI
invita i cittadini della Bolognina (e non solo) al "cacerolazo" ispanico, ovvero alla "spadellata" nostrana, CONTRO LA GUERRA
***
Barcellona ogni sera, per una mezz'ora, fa sentire il suo NO alla guerra
battendo pentole, tegami, ecc.
Il "cacerolazo", viaggiando da un continente all'altro, e' approdato a Milano, dove la Banda degli Ottoni a Scoppio lo propone ai cittadini di quartieri diversi, ogni martedi' sera, dalle ore 21 alle 21.30.
Oggi, la Banda Roncati di Bologna e le bande sorelle di Firenze e Roma si uniranno alla "spadellata" milanese.
Appuntamento:
ore 20.30, in Piazza dell'Unita' muniti di mestoli, padelle, bandiere della pace e voglia di farla finita con la guerra.
Passate parola. Scendete in strada, aprite le finestre e spadellate con noi.
Inizio spadellata: ore 21.00
Fine spadellata: ore 21.30



Martedì 8

CSD - Centro Studi "Giuseppe Donati"
via S.Sigismondo 7  -  Bologna
I martedi'... volontariato 2
ore 20:30
COOP. QUADRIFOGLIO : accompagnare chi e' in difficolta'
L'esperienza delle comunita' di sostegno e di aiuto
per ex-tossicodipendenti e per minori
L'incontro e' preceduto per chi vuole dalla celebrazione della messa (ore 19.15) e da una cena tutti insieme (ore 20:00).
Per informazioni:
Centro Studi Donati
gdonati@iperbole.bologna.it  -  tel 339.3990217



Martedì 8

LORO FANNO LA GUERRA NOI FACCIAMO LA PACE
h. 21.00
c/o Dopo Lavoro Ferroviario in via S. SERLIO, 25/2 BOLOGNA
SALETTA PIANO SUPERIORE AG. VIAGGI
L'Associazione 'Un ponte per...' promuove una serata di solidarietà con il popolo iracheno, martoriato da un regime sanguinario e da una guerra di aggressione che non vuole.
TESTIMONIANZE DALL'IRAQ.
ILLUSTRAZIONE DEI PROGETTI IN CORSO
.



Martedì 8

Imola (BO): Sede del Cidra, via dei Mille, 26. Ore 21,00.
  "THE BUSH SHOW" di Giulia Fossà
  Verità e bugie della guerra infinita
  Giulia Fossà presenterà il suo ultimo libro
  "The Bush Show. Verità e bugie della guerra infinita",
  edito da Nuovi Mondi Media (www.nuovimondimedia.it).
    Un libro inchiesta che vuol essere anche uno strumento critico per
  aiutare il lettore a decifrare correttamente le informazioni
  "ufficiali". E inoltre una piccola mappa alternativa per non soccombere
  alle notizie del The Bush Show, il più pericoloso spettacolo del mondo.
  THE BUSH SHOW - 200 Pagg. Prezzo di copertina: 11 Euro - Codice
  ISBN 88-900630-6-8
  Info:: MilleEventi, Francesca Puglisi, Natalia Zanfi - Tel. 051 227263 
  338 1256411- Fax 051 2961152 - natalia.zanfi@milleeventi.it



Mercoledì 9

Villa San Giuseppe
ritiro per giovani donne (18 - 30 anni) laiche o consacrate, che desiderano avere un momento di riflessione sulla propria femminilità, in una prospettiva spirituale e cristiana - con sr. Francesca Balocco ssd e Anna Sartirani.
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 



Mercoledì 9

Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna)
Ore 20,30
Sala Convegni delle Conserve Italia - San Lazzaro di Savena (Bologna)
Via Paolo Poggi 11
Riflessioni sulla "Lettera Enciclica"di Giovanni XXIII:
"Pacem in Terris"
INTERVENGONO:
            1) - Mons. Luigi Bettazzi - Vescovo emerito di Ivrea
            2) - prof. Giuseppe Alberigo - Direttore della Fondazione Scienze
                                                             Religiose

            3) - Mons. Domenico Nucci - Parroco della chiesa di San
                                                           Lazzaro in San Lazzaro di Savena (BO)

             4) - Avv. Aldo Bacchiocchi - Sindaco di San Lazzaro di Savena (BO)
COORDINA:
prof. Maria Luisa Calabri - Presidente del Consiglio Comunale di San Lazzaro di Savena (BO)



Mercoledì 9

- Tenda della Pace in Piazza Maggiore. Infinite donne contro tutte le guerre, come ogni mercoledì, organizzano con interventi e performances l'intera giornata alla tenda tra cui: ore 18,00 intervista in collegamento telefonico con Luisa Morgantini europarlamentare a cura del Forum Donne PRC di Bologna. 
ore 19,00 incontro con Luciano Manzalini (gemelli Ruggeri) 



Mercoledì 9

- Tavolo contro la guerra. Aula 3 di Economia (piazza Scaravilli).
    Ore 20.30
    "Guerra e futuro". Il movimento contro la guerra discute - 1°
    incontro "15 febbraio - 12 Aprile"
    - Come fermare la macchina della guerra ?
    - Solo "due superpotenze" o altro ancora ?
    - Quali prospettive del movimento ?
    Saranno presenti:
    - Nella Ginatempo, Comitato Nazionale "Fermiamo la guerra"
    - Valentino Parlato, "Il Manifesto"
    http://www.contropiani2000.org/bsf/cs/tcg_guerra_futuro.htm



Mercoledì 9

Sala "W. Benjamin" - VIA DEL PRATELLO 53. Ore 21,00
  ASSEMBLEA PUBBLICA
  VIOLENZA SOCIALE e MOVIMENTI PACIFISTI

  Info: red-ghost@libero.it



Giovedì 10

Villa San Giuseppe
ritiro per giovani donne (18 - 30 anni) laiche o consacrate, che desiderano avere un momento di riflessione sulla propria femminilità, in una prospettiva spirituale e cristiana - con sr. Francesca Balocco ssd e Anna Sartirani.
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 



Giovedì 10

presso la sede della Scuola Superiore Studi Umanistici (via Marsala 26).
  Dalle 17,00 alle 19,00.
  Seminario "forme e parole della guerra"
  J. Alonso (Paris VIII), Lawrence d'Arabia e la guerra-flusso; E. Diodato
  (Università di Firenze e Univ. per stranieri di Perugia), Il deserto e
  la guerra aerea.
  Info: cas1821@iperbole.bologna.it -
        http://www.unibo.it/Portale/Eventi/Forme+e+parole+della+guerra.htm



Giovedì 10

nella Sala Benjamin in via del Pratello, 53. ore 20:30
  GIURISTI DEMOCRATICI
  BERRETTI BIANCHI
  DONNE IN NERO
  PALESTINA, UNO SGUARDO OLTRE IL MURO

  Il muro della West Bank completa l'architettura della prigione a cielo aperto che e', oggi, la Palestina. Ma anche per i palestinesi, il carcere e' un buco piu' profondo.
  Un aggiornamento sulla vita dei palestinesi nei Territori occupati e nelle carceri israeliane attraverso il resoconto di alcuni osservatori italiani. Quali azioni concrete per una speranza di pace in Palestina?
  Informazioni sui progetti di solidarieta' con il popolo palestinese, le missioni degli osservatori internazionali e le azioni a sostegno dei refusenik israeliani.
      * Il Muro della West Bank
        proiezione di diapositive
        di Maurizio Cucci
        http://www.mcfoto.net
      * Detenuti Palestinesi e il Caso di Marwan Barghouti
        Desi Bruno

        http://www.giuristidemocratici.it
      * Tende di Pace a Rafah
        Miriam Garavaglia, Stefano Orlando, Giulia Palego

        Servizio Civile Internazionale
        http://www.sci-italia.it
      * Donne di Jenin
        Patricia Tough

        Donne in Nero Bologna
        http://www.donneinnero.org
      * Corpi Civili di Pace in Palestina
        Maria Carla Biavati

        Berretti Bianchi
        http://www.peacelink.it/users/berrettibianchi
  Info: michela.lp@katamail.com



Giovedì 10

Ozzano Emilia (BO). 
Il "Comitato Permanente contro la Guerra e per la Pace
di Ozzano Emilia, con lo scopo di promuovere senza ambiguità una cultura della pace contro tutte le guerre, sta intraprendendo una serie di iniziative per esprimere l'opposizione alla guerra.
  Biciclettata per la pace
  In collaborazione con AVIS OZZANO
  Alle 18.45 con partenza presso Piazza Allende
  Al termine del quale ci (verso le 20.00-20.30) ci sarà un piccolo ristoro
  alle ore 20.30 Sala città di Claterna Centro Culturale piazza Allende n. 8 OZZANO EMILIA CONFERENZA
  'LA PACE PATRIMONIO DI TUTTI'
  interverrà
  Mons. Giovanni Catti
  Rettore dell'Università della PACE ' Ernesto Balducci' di Cesena
  condurrà
  Giuliano Bugani
  Giornalista del 'sabato sera' Se vuoi aderire e/o hai idee da promuovere
  e vuoi partecipare alle prossime iniziative il coordinamento ozzanese contro la guerra per la pace si riunisce tutti i lunedì sera alle 20.30 c/o Villa Maccaferri
  Info: nadiadarco@iol.it



Giovedì 10

Sala dell'Angelo, via San Mamolo 24. ore 20,30
  Amnesty International
  Gruppo 182 -
gr182@amnesty.it
  Comune di Bologna
  Centro Amilcar Cabral - sull'Asia, l'Africa, l'America Latina

  I DIRITTI UMANI IN TOGO E IN AFRICA OCCIDENTALE
  Incontro con
  Kwassi Allotey Gaglo, Presidente della Sezione del Togo di Amnesty
  International
  Kossivi Hotowossi, Professore di Diritto e aderente ad Amnesty
  International
  Presiede: Anna Maria Gentili, Centro Amilcar Cabral
  Info: BibliotecaCabral@comune.bologna.it



Giovedì 10

al CIRCOLO ARCI "SESTO SENSO". Via Petroni 9/c. ore 21,30
  Circolo ARCI "SESTO SENSO"
  Radio Città del Capo
  UIKI - Ufficio Informazione Kurdistan-Italia

  presentano: "INCOGNITA KURDISTAN"
  La questione kurda alla luce della guerra USA-Iraq
  - Mentre i media occidentali si eccitano con la guerra magnificata
    come film d'azione..
  - Mentre la sinistra italiana balbetta tra i "senza se e senza ma" i
    "né...né", i "guerra lunga o guerra corta?"
  - Mentre il governo "non belligera" ma si asserve alla Dottrina
    Bush
  LA CAUSA KURDA RIAFFIORA CON URGENZA E PONE LA DOMANDA: QUALE PACE?
  Intervengono:
  - David Issamadden (Presidente della Comunità Kurda in Italia)
  - Memeth Yuksel (Responsabile dell'Uff. Informazione Kurdistan in
    Italia-UIKI)
  - Introduce e modera: Francesco Strazzari (Università di Bologna)
  Info: info@sestosenso.bo.it - asnsmp@iperbole.bologna.it



Giovedì 10

Facoltà di Ingegneria - Via del Risorgimento - Aula 0.6 (piano terra
  edificio storico). Ore 16.30
  L'associazione Terzo Millennio della Facoltà di Ingegneria vi invita a
  prendere parte all'incontro pubblico:
  L'IRAQ, IL PETROLIO, LA GUERRA. QUALI PROSPETTIVE?
  Approfondimento sull'attuale guerra in Iraq, le implicazioni
  energetiche, gli sviluppi politici, le problematiche etiche.
  Interverranno:
      * Professor Ezio Mesini, Facoltà di Ingegneria
        PETROLIO: RISERVE E SCENARI DI PRODUZIONE
        MONDIALI

      * Professor Alberto Clò, Facoltà di Economia
        FUTURI SCENARI ENERGETICI
      * Professor Piero Ignazi, Facoltà di Scienze Politiche
        CONTESTO INTERNAZIONALE DELLA CRISI IRACHENA
      * Professor Eugenio Sarti, Facoltà di Ingegneria
        I DISASTRI DELL'IDOLATRIA DEL PETROLIO
  Info: http://terzomillennio.ing.unibo.it - terzo.mille@libero.it



Venerdì 11

Villa San Giuseppe
ritiro per giovani donne (18 - 30 anni) laiche o consacrate, che desiderano avere un momento di riflessione sulla propria femminilità, in una prospettiva spirituale e cristiana - con sr. Francesca Balocco ssd e Anna Sartirani.
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 



Venerdì 11

Pax Christi punto pace Bologna
a 10 anni dalla scomparsa di don Tonino Bello
presenta il recital:
"Il Vescovo col grembiule"
ore 21,00
presso la parrocchia di San Giacomo della Croce del Biacco
via Stradelli Guelfi 4 - Bologna



Venerdì 11

La guerra è guera. Ma i bambini (non) lo sanno, uno spettacolo alla Sala Borsa sul tema della guerra e i bambini attraverso la letteratura per l’infanzia

Si svolgerà alle ore 18,00 presso la Sala Borsa di Bologna – Sezione Ragazzi lo spettacolo La guerra è guera. I bambini (non) lo sanno, una performance pensata per chiunque abbia una relazione con un bambino/a, genitore, zia, nonno, cugina, insegnante o educatrice.
La narrazione è un percorso suggerito dai libri selezionati dalla rivista HP/Accaparlante che ha dedicato recentemente un numero monografico sul tema i bambini e la guerra.
Un tempo si raccontavano i fatti di guerra in famiglia, ora tutti - o quasi - conoscono la particolare difficoltà di comunicare un messaggio che è confuso anche per i “grandi”. Difficoltà che si traduce con imbarazzo e inadeguatezza, lasciando spesso riempire questi nuovi spazi-silenzi ai “media forti”, televisione o internet, “forti” ma anche distanti.
Una narra-attrice, Rosa Masciopinto, “racconta racconti raccontati” da libri, quindi da scrittori, da gente che la guerra l’ha vissuta o ne sa fare storie. Un uomo-suono, Ghighi di Paola, invita all’ascolto di atmosfere, memorie, suggestioni che accompagnano, sottolineano, scandiscono le varie storie.
Entrambi trasformano il pensiero di tanti autori in luoghi della memoria dove ‘giocare’ un tema così delicato e spesso tragico. Insieme alle curatrici del numero monografico di HP/Accaparlante, Giovanna Di Pasquale e Annalisa Brunelli, suggeriscono una piccola bibliografia “vivente”.
‘La guerra è guera. I bambini (non) lo sanno’ è prodotto dall’Associazione CDH in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con la Biblioteca Sala Borsa del Comune di Bologna.
Per affrontare il delicato tema della guerra in maniera creativa e coinvolgente, il numero di HP/Accaparlante e lo spettacolo diventeranno un compact disc, possibile strumento didattico per le figure professionali che lavorano con i bambini e i ragazzi.
Per informazioni:
Associazione Centro Documentazione Handicap, via Legnano 2, 40132 Bologna
Tel. 051/641.50.05 fax 051/641.50.55
e-mail: nicola@accaparlante.it
http://www.accaparlante.it  
 



Venerdì 11

Villa Serena Via della Barca, 1.
  - Ore 17.00 Dibattito: Arte e Handicap
    La mostra Luogo Comune vede anche attivo un Laboratorio per rendere fruibile l'arte a persone con ridotta capacità sensoriale. In questo dibattito si presenta questa esperienza e si fa il punto sulle Visite ad alta comprensibilità oggi in Italia.
    Partecipano: Maria Rosa Patti (Ass. Museum di Roma), Monica Turco
    (Centro Studi Biodanza di Bologna), Donata Lenzi (Assessorato Servizi
    Sociali della Provincia di Bologna), Carlo Terrosi, Anton Roca e operatrici della
    didattica dei Musei di Bologna, Maurizio Cocchi (VirtualCoop),
    Dott.ssa Loretta Secchi (Resp. Museo Tattile dell'Istituto Cavazza),
    Responsabili Centri Salute mentale USL, Gianpaolo Rocca (Associato UIC),
    Prof. Maurizio Giuffredi (Psicologia dell'Arte Accademia di Belle Arti di
    Urbino), con la partecipazione del Prof. Alessandro Serra (Psicologia dell'Arte -
    DAMS Bologna) e della Prof.ssa Loretta Merenda (Scienze dell'educazione -
    Università di Bologna)
  - Ore 19.30 - Aperitivo etnico organizzato dall'Ass. Donne Nigeriane
  - Ore 22.00 - LATINOBALCANICA in concerto - trio vocale a cappella di ispirazione popolare di musiche albanesi.
  Info: vserena@vserena.it - http://www.vserena.it 
 



Sabato 12

Giornata della Memoria e dell’Impegno 2003 in ricordo delle vittime di mafia
Bologna ore 20,30 - Cinema Lumière, proiezione del film 
"Placido Rizzotto", con Pasquale Scimeca e Giuseppe Zappulla



Sabato 12

Giornata della Memoria e dell’Impegno 2003 in ricordo delle vittime di mafia
Bologna pomeriggio e sera - Parco Nord Via Stalingrado - Iniziative multietniche



Sabato 12

Villa San Giuseppe
ritiro per giovani donne (18 - 30 anni) laiche o consacrate, che desiderano avere un momento di riflessione sulla propria femminilità, in una prospettiva spirituale e cristiana - con sr. Francesca Balocco ssd e Anna Sartirani.
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 



Domenica 13

Villa San Giuseppe
ritiro per giovani donne (18 - 30 anni) laiche o consacrate, che desiderano avere un momento di riflessione sulla propria femminilità, in una prospettiva spirituale e cristiana - con sr. Francesca Balocco ssd e Anna Sartirani.
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 



Lunedì 14

Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
inaugurazione ore 17.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.



Lunedì 14

Pax Christi punto pace Bologna
continuano gli appuntamenti con il Rosario per la Pace a San Luca ci ritroviamo al Meloncello alle ore 20,30.
Hanno aderito le ACLI, GA - Giovani ACLI e la Compagnia Missionaria del Sacro Cuore 



Martedì 15

Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.



Martedì 15
L'informazione al tempo di guerra,
sappiamo davvero tutto quello che accade?
 intervengono
Loris Campetti - Il Manifesto
Paolo Franchi - Il Corriere della Sera
Paolo Garimberti - La Repubblica
Fabrizio Morri - Resp. naz. Informazione D.s.
 presiede
Elisabetta De Giorgi - resp. Informazioe S.g. Bo
ore 20.30
Sezione Galanti Busi (sala Passepartout)
v. Galliera, 25/A - Bo


Martedì 15 ---------------------------------------
CSD - Centro Studi "Giuseppe Donati"
via S.Sigismondo 7  -  Bologna
email: gdonati@iperbole.bologna.it
---------------------------------------

I martedi'... 
ore 20,00
presso i locali della Chiesa di S.Sigismondo
in via S.Sigismondo 7 a Bologna (dietro piazza Verdi)
LA PACE DEL FUTURO
colloquio con Giovanni Catti (rettore Universita' della Pace "Ernesto Balducci" In Cesena-Forli') su Dialogo, Ecumenismo, Cultura della Pace e della Giustizia
Prima dell'incontro Giovanni Catti celebrera' la S.Messa in S.Sigismondo alle ore 19:15
La serata proseguira' con la proiezione di un estratto del documentario 
"Sotto il Cielo di Baghdad" girato in Iraq nel novembre 2002.


Martedì 15

Il Tavolo per la Pace” sarà in Piazza dei Martiri - Pianoro (BO)
alle ore 20.30
Tutti potranno intervenire, discutere e confrontarsi sulle problematiche connesse alla pace ed ai diritti umani .
In caso di maltempo l’iniziativa avrà luogo in Municipio



Mercoledì 16

La nuova dottrina di Bush della guerra unilaterale e preventiva: dal diritto internazionale all'arbitrio del più forte. Quale futuro per quale Onu?
Ne discuteremo nell'incontro pubblico dal titolo 
"Guerra preventiva in Iraq. Quel che resta dell'Onu
ore 18,00 in Sala Falcone Borsellino
presso il Centro Civico Reno, in via Battindarno 123.
Introdurranno l'argomento  
Lucia Serena Rossi, Ordinario di Diritto Internazionale all'Università di Bologna, e  Luigi Pedrazzi.



Mercoledì 16

Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.



Mercoledì 16

GRUPPO PALESTINA, SCIENZE POLITICHE AUTOGESTITA
E-mail: gruppopalestina@libero.it
www.geocities.com/spbo_gs_palestina  
COLLETTIVO DIPARTIMENTO STUDI LINGUISTICI ORIENTALI
E-mail: cortilettocanaglie@hotmail.com
http://groups.yahoo.com/group/cortilettocanaglie
invitano
 ORE 20,30
presso Facoltà di Scienze Politiche, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna
all’incontro su:
DIPLOMAZIA DEI POPOLI
partecipano:
- Alessandro, Gruppo Prometeo, Facoltà di Medicina (BO), Viaggio  nei territori
  occupati  a bordo di un’ambulanza con la O.N.G. “Medical Relief”
- Al-Awda, emergenza Palestina, Osservatore presso la Divisione delle Nazioni Unite
  per i diritti inalienabili del Popolo Palestinese
-Ruba Salih, Università di Bologna, Dipartimento di Istituzioni, Politica e Storia,
 La politica trasversale delle donne in Israele-Palestina
- Una rappresentante delle Donne in Nero, associazione nata nel 1990 in Italia,          
  dall’esperienza delle “donne in nero” israeliane contro la repressione in Palestina
Durante l’incontro verranno proiettati due video: “yallah jarir” del Gruppo Prometeo e “Shabra e Chatila” (BBC) per gentile concessione Al-Awda 



Mercoledì 16

Facoltà di Scienze Politiche Autogestita
organizza
dalle ore 10,00 alle ore 20,00
presso Facoltà di Scienze Politiche
Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 Bologna
MOSTRA DEI MANIFESTI PER LA PACE
Selezione di manifesti appartenenti ad una collezione unica che racconta la storia e i temi dell'opposizione alle guerre di ieri per il rifiuto alla guerra di oggi.
Per gentile concessione del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale (C.D.M.P.I.)
Aperta al pubblico. Ingresso gratuito



Mercoledì 16

UN PERCORSO PER LA PACE
Presso il CIRCOLO SARDEGNA
PARCO NORD -
Bus 25
ore  20.30
EDUCARE ALLA PACE
Interverrà :
Padre Angelo Cavagna
Moderatore :
Gualtiero Via
Prima dell'incontro alle 18:30 si inaugura una mostra su manifesti pacifisti.
Aderiscono alla Manifestazione :
Associazione “LILLIPUT nodo di Bologna gruppo non violenza 
Per informazioni rivolgersi a:
E –mail :  antica@iperbole.bologna.it
               cultura@circolosardegna.bo.it  



Giovedì 17 

Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.



Giovedì 17 

Donne contro tutte le guerre
OSIAMO LA PACE

Serata di: Musica, Cibo, Video, Mostre... a sostegno di progetti di donne e a favore delle donne nei luoghi di guerra, Jenin (Palestina), Afghanistan, Iraq
inizio festa ore 20,30 - al Cassero di via don Minzoni, 18 - 1° piano
ore 20,30: mostra fotografica di Elisa Romagnoli dal titolo
                 "Folle quotidiano. Sguardi da una guerra infinita"
                 cibi e bevande
                 materiali - gadgets - mercatino dell'usato
ore 21,00: proiezione del video: "Sotto il cielo di Baghdad" al termine
                 testimonianza di Donatella Biancardi (Ass.ne Un ponte per
                 Baghdad)
                 "Quali donne sotto il Burqa" - "Donne di Jenin" ne parleranno
                 con noi Desi Bruno e Carla Biavati
Ingresso 3 euro.



Venerdì 18

Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.



Sabato 19

Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.



Domenica 20

Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.



Lunedì 21

Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.



Lunedì 21

Pax Christi punto pace Bologna
Lunedì 24 Marzo (vigilia della solennità dell'Annunciazione del Signore, e 1° lunedì di guerra in Iraq) abbiamo accolto con entusiasmo l'invito della Chiesa di Bologna a partecipare al pellegrinaggio, promosso della Commissione diocesana Giustizia e Pace, al Santuario della Madonna di S. Luca per pregare per la pace e la riconciliazione tra i popoli.

Lunedì 31 marzo, lunedì 7 aprile e lunedì 14 aprile (2°, 3° e 4° lunedì di guerra in Iraq) un piccolo gruppetto di cristiani è salito al santuario.

Così per il prossimo lunedì, 21 Aprile (5° lunedì di guerra in Iraq), il gruppo locale di Pax Christi, le Acli, i giovani delle Acli e la Compagnia Missionaria del Sacro Cuore, rinnovano il proprio impegno a salire al santuario per pregare per la pace, perché ci sia un immediato cessate il fuoco (nonostante quello che dicono i telegiornali, in Iraq si spara ancora) che ponga termine all'inutile strage in Iraq e perché siano cancellate le modifiche alla legge 185/90 sul commercio delle armi che, applicate, avrebbero pericolose conseguenze perché faciliterebbero l'esportazione delle armi in Paesi belligeranti o che violano i diritti umani.

I piccoli gruppi di Pax Christi, le Acli, i giovani delle Acli e la Compagnia Missionaria del Sacro Cuore, si impegnano a continuare il pellegrinaggio al santuario della Madonna di S. Luca fino a lunedì 28 aprile compreso, per il mese di maggio daremo una nuova comunicazione.

Saremo felici di condividere la promozione e la salita del lunedì, con tutte le persone e i gruppi che desidereranno unirsi alla recita del rosario.

vi aspettiamo al quarto appuntamento: lunedì 21 aprile alle ore 20,30 al Meloncello.



Martedì 22 SAE - Gruppo Biblico Intercofessionale
Chiesa Metodista - via Venezia - Bologna - ore 20,45
Incontro con la comunità ortodossa
  


Martedì 22 Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.


Mercoledì 23 Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.


Giovedì 24 Villa San Giuseppe
lectio divina, aperta a tutti, sul Salmo 119 - con p. Flavio Gillio sj
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 


Giovedì 24 Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.


Venerdì 25 Villa San Giuseppe
lectio divina, aperta a tutti, sul Salmo 119 - con p. Flavio Gillio sj
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 


Venerdì 25 Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.


Sabato 26 Villa San Giuseppe
lectio divina, aperta a tutti, sul Salmo 119 - con p. Flavio Gillio sj
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 


Sabato 26 Greenpeace con la partecipazione del prof. Giorgio Celli
presenta una  mostra fotografica sul disastro di Bhopal, in India.
Bologna, sala  d'Ercole, palazzo D'Accursio
visite dalle 10.00 alle 18.00
per visita gruppi  scolastici mandare preadesione
ingresso libero
Massimo Landi
Greenpeace, GdA Bologna
338.446.55.85
bologna@greenpeace.it
La Dow Chemical, rifiuta di prendersi qualsiasi responsabilità del disastro, nonostante abbia acquisito la Union Carbide, dalla cui fabbrica di pesticidi di Bhopal si levò 19 anni fa quella terribile nube  tossica.
Autore della mostra è Raghu Rai, uno dei più grandi fotografi  indiani, membro dell'agenzia Magnum, che la mattina dopo l'incidente, si recò  sul posto iniziando a realizzare un reportage in bianco e nero sul più grande disastro industriale della storia. Nei primi tre giorni dopo il disastro, circa  8000 persone morirono per l'esposizione diretta ai gas e ulteriori 5000  riportarono gravi danni alla salute. Oggi siamo arrivati ad un totale di 20.000  morti, ma le ripercussioni hanno interessato più di mezzo milione di  sopravvissuti. Nonostante le richieste di Greenpeace, ad oggi nessuna bonifica è  stata fatta: la gente continua ancora a bere acqua inquinata ed ammalarsi.
Protagonisti delle immagini di Raghu Rai sono proprio loro, i sopravvissuti,  che possono oggi raccontare le loro tristi e straordinarie storie e fare in modo  che la battaglia per la giustizia possa continuare.
Le sue fotografie ed i  suoi saggi sono apparsi in quasi tutti i più importanti periodici e quotidiani  del mondo come Time, New York Times,
Stern, Paris Match, Geo, National  Geographic e così via.


Domenica 27 Villa San Giuseppe
lectio divina, aperta a tutti, sul Salmo 119 - con p. Flavio Gillio sj
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 


Lunedì 28

Pax Christi punto pace Bologna
continuano gli appuntamenti con il Rosario per la Pace a San Luca ci ritroviamo al Meloncello alle ore 20,30.
Hanno aderito le ACLI, GA - Giovani ACLI e la Compagnia Missionaria del Sacro Cuore 



Martedì 29 Villa San Giuseppe
un corso di esercizi spirituali per laici giovani e adulti - con p.Franco Annichiarico sj
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 


Martedì 29

www.sgbologna.org
Democratici
di Sinistra di Savena e Sinistra giovanile di Savena
Pace in Iraq
attraverso gli occhi dei popoli dimenticati
Curdi e Iracheni, Palestinesi, Afghani, Saharawi ed il resto del mondo
ore 20.30
Casa del Parco D.s. Savena via G. Dozza 10 - Bus 27/19
presentano il numero speciale della Rivista Afriche e Orienti
USA-Iraq le ragioni di un conflitto
a cura di Marcella Emiliani
Corrado Tornimbeni Facoltà di Scienze politiche di Bologna
Michele Chiaruzzi Scuola Superiore di Studi Storici dell'Università degli Studi San Marino
sono stati invitati:
Nexus Cgil - Stefano Maruca
Iscos - Vittorio Tampellini
Ass. Amici dei popoli - Luca Basile
Comunità Palestinese di Bo - Saif Wadi
per il Quartiere Savena - Matteo Lepore (resp. pol. giov. e cult.)
Per informazioni:
Unione Democratici di Sinistra del Quartiere Savena, via G. Dozza 10, Bologna tel. 051/6270578



Mercoledì 30 Villa San Giuseppe
un corso di esercizi spirituali per laici giovani e adulti - con p.Franco Annichiarico sj
Per informazioni:
Villa San Giuseppe - via di San Luca 24 - 40135 Bologna - tel. 051 614 23 41 - e-mail vsg.bologna@gesuiti.it
 


Mercoledì 30

cineteatro Fanin - piazza Garibaldi - san Giovanni in Persiceto (BO)
ore 20.45
Incontro con mons. Luigi Bottazzi il più giovane partecipante del Concilio
Vaticano II sul tema
A 40 anni dalla
Pacem in Terris

 

| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Ciò che abbiamo realizzato | Appelli | La nostra lettera | I Link |