Logo Pax Christi ItaliaLogo Pax Christi punto pace Bologna
Pax Christi - Punto Pace Bologna

| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Ciò che abbiamo realizzato | Appelli | La nostra lettera | I Link |

 

AGENDA PACE 2003

Gennaio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre


 

L M M G V S D
0 0 1 2 3 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 0 0

 

Sabato 1 Palestra del Villaggio del Fanciullo, via Scipione dal Ferro 4
  22ª Assemblea Nazionale Osm 2003
  (Campagna Obiezione alle spese militari per la Difesa popolare nonviolenta)
  sabato 1 e domenica 2 febbraio 2003 a Bologna
  Ordine dei Lavori
  - Insediamento Presidenza;
  - Relazione e valutazione Campagna Osm px DP anno 2002;
  - Discussione documenti;
  - Nuova Campagna 2003 materiali e date di possibili iniziative;
  Orari Lavori
   - mattina arrivo dei partecipanti; 
   - acquisizione ulteriori documenti e lettura; 
   - ore 14,30 apertura dei lavori dell'assemblea; 
  Informazioni Logistiche
sede palestra del Villaggio del Fanciullo, via Scipione dal Ferro 4, Bologna
  Indicazioni per arrivare:
  - in treno: usciti dalla stazione dei treni prendere l'autobus n° 37
    di fronte alla stazione, scendere alla seconda fermata di via
    Bentivogli, poi chiedere: il Villaggio è a ca. 200 m a piedi;
  - in auto: all' uscita n° 11 della tangenziale, seguire le
    indicazioni per il centro (si imbocca via Massarenti). Al 4° semaforo
    lungo via Massarenti girare a destra (via Libia). Dopo pochi metri c'e'
    un passaggio a livello, subito dopo girare a sinistra: e' via Scipione
    dal Ferro;
  - per mangiare e' in funzione una mensa a prezzi modici (ca. 5 - 6
    Euro a pasto) sia sabato pranzo e cena che domenica a pranzo, a patto
    che facciamo sapere al Villaggio qualche giorno prima il numero
    indicativo dei partecipanti ai diversi pasti;
  - per dormire si può rimanere nella stessa palestra, ma occorre 
    portarsi dietro tutto quanto occorre: sacco a pelo, eventuale brandina;
  - ci sono disponibili max 10 posti in stanze allo Studentato (a
    poche centinaia di metri dal Villaggio), in cambio di un'offerta libera;
  - per eventuali alberghi contattare la sede di Milano;
  Info: Loc Milano v.M.Pichi 1 - Tel./segr. 02.58.10.12.26 02.83.78.817 -
  locosm@tin.it


Domenica 2 Palestra del Villaggio del Fanciullo, via Scipione dal Ferro 4
  22ª Assemblea Nazionale Osm 2003
  (Campagna Obiezione alle spese militari per la Difesa popolare nonviolenta)
  sabato 1 e domenica 2 febbraio 2003 a Bologna
  Ordine dei Lavori
  - Insediamento Presidenza;
  - Relazione e valutazione Campagna Osm px DP anno 2002;
  - Discussione documenti;
  - Nuova Campagna 2003 materiali e date di possibili iniziative;
  - Elezione organi di coordinamento (C.P., Garanti)
  Orari Lavori
  - Termine ore 13,30;
  Informazioni Logistiche
sede palestra del Villaggio del Fanciullo, via Scipione dal Ferro 4, Bologna
  Indicazioni per arrivare:
  - in treno: usciti dalla stazione dei treni prendere l'autobus n° 37
    di fronte alla stazione, scendere alla seconda fermata di via
    Bentivogli, poi chiedere: il Villaggio è a ca. 200 m a piedi;
  - in auto: all' uscita n° 11 della tangenziale, seguire le
    indicazioni per il centro (si imbocca via Massarenti). Al 4° semaforo
    lungo via Massarenti girare a destra (via Libia). Dopo pochi metri c'e'
    un passaggio a livello, subito dopo girare a sinistra: e' via Scipione
    dal Ferro;
  - per mangiare e' in funzione una mensa a prezzi modici (ca. 5 - 6
    Euro a pasto) sia sabato pranzo e cena che domenica a pranzo, a patto
    che facciamo sapere al Villaggio qualche giorno prima il numero
    indicativo dei partecipanti ai diversi pasti;
  - per dormire si può rimanere nella stessa palestra, ma occorre
    portarsi dietro tutto quanto occorre: sacco a pelo, eventuale brandina;
  - ci sono disponibili max 10 posti in stanze allo Studentato (a
    poche centinaia di metri dal Villaggio), in cambio di un'offerta libera;
  - per eventuali alberghi contattare la sede di Milano;
  Info: Loc Milano v.M.Pichi 1 - Tel./segr. 02.58.10.12.26 02.83.78.817 -
  locosm@tin.it


Martedì 4 UNITI O DIVISI?
Religioni a confronto

Serate di dialogo fra le religioni ebraica, cristiana e islamica per un confronto su temi di vita quotidiana a partire dai loro testi sacri:
Bibbia e Corano.
"COS'E' L'UOMO PER ESSERE RICORDATO" (Salmo 8,5)
Saranno presenti durante ciascuna serata per commentare i testi:
Dott.ssa Aisha Triantifillu – Centro di Cultura Islamica di Bologna
Dott. Alberto Sermoneta - Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Bologna Don Nildo Pirani - Parroco di San Bartolomeo della Beverara
L'incontro si svolgerà alle ore 21,00 al Centro Civico Lame 
Via Marco Polo, 53 - Bologna

Per informazioni telefonare al 051/6350948
Organizzazione a cura di:
Quartiere Navile -Biblioteca Lame
Coop Adriatica - Zona 2  Bologna
Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara
Centro di Cultura Islamica di Bologna
Comunita' Ebraica di Bologna


Giovedì 6 Il Circolo ACLI Giovanni XIII e Pax Christi pace pace Bologna 
promuovono un ciclo di incontri per una lettura continuata e comunitaria della lettera enciclica di Giovanni XXIII "Pacem in terris" nel quarantesimo anniversario della sua proclamazione.
Con la guida generale di Monsignor Giovanni Catti.
SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA;
PIAZZA DI PORTA CASTIGLIONE 4  
ore 20,30
Fra le comunità politiche nella comunità mondiale - relatrice GIANCARLA CODRIGNANI (ex-parlamentare)


Giovedì 6 Parrocchia di San’Antonio da Padova in collaborazione con 
Caritas diocesana
e Migrantes Invitano a:
“LE GENTI A BOLOGNA: 7 incontri con le comunità straniere della nostra città”
nell’ambito deI Giovedì della Dozza
comunità Sri Lanka e comunità filippina
Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21 presso la Parrocchia di sant'Antonio alla Dozza (Via della Dozza 5/2, Bologna) 
Info: segreteria Caritas 051 267972.


Giovedì 6 Centro Universitario Cattolico "San Sigismondo"
via San Sigismondo 7 - alle ore 21 
continua il ciclo di lettura biblica sul Vangelo di Marco 
guidato da p. Everardo Bermudez.


Venerdì 7 Stato non vede, arma non nuoce?
ore 21,00 presso
Sala del Baraccano - Quartiere S. Stefano
via Santo Stefano, 119 - Bologna
Cittadinanza e senatori discutono di trasparenza nel commercio internazionale delle armi
La legge 185 del 1990, frutto di un vasto movimento di pressione sulle istituzioni, prevedeva che il commercio internazionale delle armi fosse sottoposto a rigorosi controlli e che se ne conoscesse la destinazione finale.
Alla luce del voto espresso in Senato il 28 gennaio scorso, la società civile sollecita un incontro con i propri rappresentanti per discutere degli scenari futuri nel commercio internazionale delle armi prefigurati dalle nuove disposizioni.
Interverranno:
Senatrice Daria Bonfietti  
(DS)
Prof. Achille Ludovisi
(ricercatore presso l’Osservatorio regionale sulla produzione bellica )
modera l’incontro :
Paolo Castelli
(Caporedattore Agenzia ANSA Bologna)
L’incontro è  promosso dal
Nodo di Bologna della Rete Lilliput, in collaborazione con il 
Centro Poggeschi
e il Centro Cabral 
ed è organizzato da:
AIFO
Editrice Missionaria Italiana
Emergency
Giovani Impegno Missionario
Pax Christi punto pace Bologna
Percorsi di Pace


Venerdì 7 CONFERENZA
COOPERAZIONE DECENTRATA E GOVERNANCE LOCALE
Il dialogo tra territori del Nord e del Sud del mondo per lo sviluppo reciproco

Ore 10-13
Facoltà di Scienze Politiche - Aula dei Poeti - Strada Maggiore, 45 - Bologna
Intervengono
Anna Maria Gentili     Università di Bologna
Angel Saldomando      Università Autonoma del Nicaragua
Fabio Laurenzi              COSPE
La conferenza, promossa da COSPE, in collaborazione con il Corso di Laurea
in Sviluppo e Cooperazione Internazionale, intende approfondire il rapporto
tra Cooperazione Decentrata e Governance Locale:
- quali sono le relazioni tra la Cooperazione Decentrata e il governo del
territorio?
- può la cooperazione decentrata contribuire al rafforzamento di istituzioni, politiche e interventi sociali con un impatto positivo per lo sviluppo?
- quali sono gli attori e i "valori" dei territori, nel Nord e nel Sud del mondo, da attivare per uno sviluppo sostenibile?
La conferenza si inserisce nell'ambito delle attività del progetto di Educazione allo Sviluppo Villaggio Globale e Territori , Cooperazione Decentrata e Territori.
Per informazioni:
COSPE  - Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti
www.cospe.it
Via F.lli Bordoni, 6  - 40133 Bologna
tel. 051-3140087
mail: delvecchio@cospe-bo.it


Sabato 8 Donne in Nero Bologna - Berretti Bianchi onlus
invitano alle ore 18
c/o il Centro Studi Poggeschi- v.Guerrazzi 16
(entrata dal passo carraio)
alla  conferenza dibattito
"Il Muro della West Bank"
Incontro con Maria Carla Biavati e Pia Mondelli
dei Berretti Bianchi onlus di ritorno dalla Palestina
e presentazione del 1° quaderno dei Berretti Bianchi
"Gaza Beach,un'estate con i Corpi Civili di Pace"
con letture a cura di Gualtiero Via e
proiezione di diapositive di  Maurizio Cucci
Tough e Anna Draghetti-Donne in Nero
presenteranno il progetto Donne di Jenin


Sabato 8  in Piazza dei Celestini
dalle 17.00 fino alle 20.00.
La Rete AMbiente Bologna promuove il secondo appuntamento della campagna
 "IO, BOLOGNA!"
con
    Aperitivo Biologico
    Spettacoli di Strada

Continua la diffusione del questionario di valutazione dal basso del vivere
in Bologna ed in provincia: un'iniziativa che risveglia con successo lo
spirito critico della cittadinanza!


Lunedì 10 Associazione "Cristiano Sociali dell'Emilia Romagna"
in collaborazione con il gruppo consigliare D.S.
il senatore Franco Chiusoli
l'onorevole Aldo Preda
Invitano alla presentazione del libro di Ermanno Gorrieri
"Parti uguali fra disuguali"
ore 18,30 - Sala del Consiglio Provinciale - via Zamboni, 13 - Bologna
presiede: onorevole Mimmo Lucli
saluto: professor Vittorio Prodi
prime riflessioni: professor Achille Ardigò
ne discutono con l'autore:
cardinale Ersilio Tonini
onorevole Pierluigi Bersani 


Martedì 11 Incontro regionale dei Centri ed Uffici Missionari dell’Emilia Romagna
l’incontro si terrà presso la parrocchia del Cuore Immacolato di Maria, via Goffredo Mameli, tel. 051 400 201.
con la presenza del vescovo delegato mons Vincenzo Zarri.
Ore 9.15: Preghiera d’inizio e scambio tra i CMD
Ore 9,30: Incontro con la Prof.ssa Paola SceviImmigrati tra inclusione ed
                esclusione: un quadro legislativo
” (Docente di Diritto delle                 migrazioni Università Cattolica di Piacenza) e Brunetto Salvarani 
                “Esperienze di dialogo con immigrati credenti di altre religioni
                (Teologo, Esperto in interculturalità  e in dialogo interreligioso).
Ore 12,00: Brevi comunicazioni e informazioni.
Ore 12,30: Pranzo.
Ore 13,30: Meeting Missionario regionale 5 ottobre 2003 Cesena: punto della
                 situazione – organizzazione – preparazione nelle diocesi - 
                 coinvolgimento. Proposta di Lavoro comune con altri uffici regionali 
                 su Giovani – Missione - Vocazione

come raggiungere la sede dell’incontro
Dalla stazione FF.SS.:
In autobus:
Bus per piazza Malpighi. Ivi prendere autobus n° 13 per Borgo Panigale. Scendere al capolinea, che è subito dopo la chiesa.
In treno:
Proseguire in treno per Porretta(dal piazzale Ovest corsa ogni ora). Scendere alla prima fermata(Borgo Panigale). Fuori dalla stazione, oltrepassare la linea ferroviaria su cavalcavia, prendere Bus n° 13 (direzione Modena) e scendere al capolinea, che è subito dopo la chiesa.
In autostrada:
Uscita Borgo Panigale. Immettersi sulla via Emilia, girando a destra in direzione Bologna. Al primo semaforo girare a sinistra e poi subito a destra. Dopo 200 metri altro semaforo, proseguire per 10 metri e svoltare a sinistra in via del Carroccio. Dopo 200 metri c’è la chiesa.
Per informazioni:
CMD (don Gigino Savorani tel 0542/27129 E-mail: centromissioni@libero.it)
 (Fulvio Bucci tel 0522/436840  338-7300504 E-mail: fulviorossoblu@libero.it)


Martedì 11 SAE - Gruppo Biblico Interconfessionale
Chiesa Metodista - via Venezia - Bologna - ore 20,45
4ª lettura: la nascita della comunità dei discepoli, Mt 12,1-16,20 (Munari)


Martedì 11 ore 21.00, Aula di Istologia dell'Università degli studi di Bologna
Via Belmeloro, 8.
Il gruppo di lavoro tematico nonviolenza e conflitti del nodo di Bologna vi invita alla serata di lancio della Campagna
"SCELGO LA NONVIOLENZA"
Incontro con Luciano Capitini e Lisa Clark
promossa da:
Movimento Internazionale di Riconciliazione (MIR)
Movimento Nonviolento
Rete Lilliput


Martedì 11 ore 21 al TPO - V. le Lenin 3, Bologna
DI RITORNO DA PORTO ALEGRE VERSO LA MANIFESTAZIONE DEL 15 FEBBRAIO CONTRO LA GUERRA GLOBALE PERMANENTE
Saranno presenti:
Gianfranco Bettin ? vice presidente Verdi
Gianni Rinaldini ? segr. Naz. FIOM
Luca Casarini - Disobbedienti
Nicola Frattoianni ? coord. Naz. Giovani Comunisti
Valerio Monteventi ? redazione ZIC
Gastone Dall?Asen - Verdi per un'ecologia glocale
Coordina:
Gianmarco De Pieri ? Disobbedienti
Il movimento delle e dei disobbedienti di Bologna organizza e promuove una discussione sulla guerra
globale permanente. Di ritorno da Porto Alegre ed in vista della manifestazione del 15 febbraio in oltre 50 metropoli del mondo, il movimento dei movimenti si confronta sulle forme dell'opposizione alla guerra in Iraq. Con la consapevolezza che chi è contrario alle scelte dei signori della guerra viene rappresentato come nemico a cui non è riconosciuta la legittimità dell'agire politico e del dissenso, si vuole riflettere sullo spazio politico del conflitto e della disobbedienza ad una guerra presentata come lotta preventiva al terrorismo, ma la cui cifra insiste nella distruzione della Politica e nella costruzione di un nuovo ordine imperiale.
Un Impero che produce proprio nel suo essere la permanenza di questi teatri di guerra globale in ogni suo aspetto, economico, politico o direttamente militare, e che ha il suo vero ed unico nemico nell'umanità e nei suoi democratici e ribelli in lotta per la costruzione della democrazia globale.
Come bloccare e sabotare la guerra permanente contro i civili e le sue diverse articolazioni nei territori? Come ampliare lo spazio politico del dissenso ai crimini contro l'umanità?  Come disobbedire al neoliberalismo e alla guerra?

****************************
TPO
Viale Lenin 3, Bologna
Info: 051/490356
disobbedientibologna@yahoo.it
****************************


Mercoledì 12
Verità e giustizia per Genova 
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova incontra la città di Bologna
ore 19,00
presso
Sala dello Zodiaco
via Zamboni, 13 - Bologna
 Presenteranno le attività del Comitato:
 
Enrica Bartesaghi
Presidente del Comitato Verità e Giustizia per Genova
 Lorenzo Guadagnucci
del Comitato Verità e Giustizia per Genova - giornalista autore del libro Noi della Diaz
 Interverrà:
Riccardo Noury
responsabile Ufficio Comunicazione Amnesty International Sezione Italiana
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comitato Verità e Giustizia per Genova
Il 21 luglio 2002 si è costituito il Comitato Verità e Giustizia per Genova,  fondato da un gruppo di testimoni dei fatti del luglio 2001 a Genova, da giornalisti, medici, sindacalisti e sostenuto dagli avvocati del Genoa Legal Forum.
Il Comitato desidera incontrare la cittadinanza per informarla e per spiegare i propri obiettivi:
- raccogliere e gestire fondi per la difesa di coloro che sono rimasti vittime della repressione delle forze dell’ordine, sia come parti offese che come indagati, a Genova durante il G8
- informare sui fatti di Genova e sulle inchieste
della magistratura
 
Comitato Verità e Giustizia per Genova
via San Luca 15/7 - 16124  Genova
tel. e fax  010 2461413
Per informazioni, suggerimenti
e collaborazioni è possibile scrivere
a: info@veritagiustizia.it
Per sostenere le attività del comitato:
c/c postale n. 34566992 intestato
a: Verità e giustizia per Genova
Visita www.veritagiustizia.it
e aderisci alla nuova campagna
Adotta un manifestante
http://www.veritagiustizia.it/news/03_01_16.php3


Giovedì 13 Il Circolo ACLI Giovanni XIII e Pax Christi punto pace Bologna 
promuovono un ciclo di incontri per una lettura continuata e comunitaria della lettera enciclica di Giovanni XXIII "Pacem in terris" nel quarantesimo anniversario della sua proclamazione.
Con la guida generale di Monsignor Giovanni Catti.
SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA; 
PIAZZA DI PORTA CASTIGLIONE 4
ore 20,30
In questi giorni - GIOVANNI CATTI (Rettore Università della Pace "Ernesto Balducci" In Cesena-Forli')


Giovedì 13 UNITI O DIVISI?
Religioni a confronto

Serate di dialogo fra le religioni ebraica, cristiana e islamica per un confronto su temi di vita quotidiana a partire dai loro testi sacri:
Bibbia e Corano.
TERRA SANTA: CROCEVIA DI QUATTRO RELIGIONI MONOTEISTE
A cura della Comunità BAHA'I'
Ne parlera' Vittorio Robiati della Comunità Baha'i' con proiezione di diapositive
Presenzierà Claudio Mazzanti - Presidente del Quartiere Navile
L'incontro si svolgerà alle ore 21,00 al Centro Civico Lame 
Via Marco Polo, 53 - Bologna

Per informazioni telefonare al 051/6350948
Organizzazione a cura di:
Quartiere Navile -Biblioteca Lame
Coop Adriatica - Zona 2  Bologna
Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara
Centro di Cultura Islamica di Bologna
Comunita' Ebraica di Bologna  


Giovedì 13 Parrocchia di San’Antonio da Padova in collaborazione con 
Caritas diocesana
e Migrantes Invitano a:
“LE GENTI A BOLOGNA: 7 incontri con le comunità straniere della nostra città”
nell’ambito deI Giovedì della Dozza
Rom e Sinti
Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21 presso la Parrocchia di sant'Antonio alla Dozza (Via della Dozza 5/2, Bologna) 
Info: segreteria Caritas 051 267972.


Giovedì 13 Scuole Laura Bassi. Ore 15
    Assemblea studentesca sulle 1000 ragioni contro la guerra
    NOT IN MY NAME
    Dopo la guerra umanitaria in Kosovo e quella
    antiterroristica in Afghanistan, chi comanda ha cercato una nuova
    scusante, ed ecco la soluzione della guerra preventiva. Ormai neanche i
    giornali (e l'opinione pubblica con loro) ci credono più quando scrivono
    che per l'ennesima volta il presidente americano Bush vuole farsi
    difensore di pace e giustizia, eliminando il pericoloso veicolo del
    terrore Saddam Hussein. Diventa ogni giorno più lampante che la guerra
    è, in primo luogo, un'incredibile fonte di guadagno, potenziale ed
    effettiva, per le grandi compagnie petrolifere e belliche statunitensi
    e, in secondo luogo, è un ulteriore passo verso quell'egemonia
    politico-culturale di cui gli USA necessitano per mantenere il ruolo di
    gendarme globale. I massimi rappresentanti della politica di molti
    paesi, se da una parte si proclamano garanti di valori come la giustizia
    e la libertà individuale, promuovono invece conflitti che coinvolgono in
    massima parte civili inermi; si muovono contro il disarmo atomico mentre
    essi stessi si dichiarano disposti all'uso dell'arma nucleare. Ma le
    coscienze si stanno risvegliando, la gente comincia a rendersi conto di
    tutte queste realtà. Lo si vede dalle bandiere della pace appese alle
    nostre finestre, lo si vede dal grande movimento di opposizione alla
    guerra, che ora più che mai coinvolge tutte le realtà sociali e tutte le
    generazioni. Anche le studentesse e gli studenti devono prendere una
    posizione e farsi sentire con tutta l'energia possibile per dimostrare a
    chi in questa guerra ha interessi personali che prima del profitto viene
    la vita umana, che i diritti valgono per tutti, e che rifiutiamo la
    guerra chirurgica, troppo spesso causa di migliaia di innocenti vittime
    civili. Mobilitiamoci per la pace, contro una guerra che non rappresenta
    nessuno, una guerra di denaro e potere che i popoli di tutto il mondo,
    quello americano in testa, non accettano e ripudiano.


Giovedì 13 presso la sede della Scuola Superiore Studi Umanistici (via Marsala 26).
  Dalle 17 alle 19.
  Seminario "forme e parole della guerra"
  G.E. Rusconi (Università di Torino), "Storie e forme politiche della guerra.
  Tre casi storici: la guerra clausewitziana; la guerra attesa nel 1914;
  la guerra cosidetta umanitaria".
  Info: cas1821@iperbole.bologna.it


Venerdì 14
ONARMO Associazione "Matteo Talbot" il vicariato di Bologna OVEST 
con la collaborazione di Pax Christi punto pace Bologna
ha organizzato un incontro sulla pace, che si terrà a 
Villa Pallavicini via M.E: Lepido 196 Bologna alle ore 21,00
saranno presenti don Renato Sacco (sacerdote della diocesi di Verbania e consigliere nazionale di Pax Christi), con il documentario girato in Iraq;
e il cappuccino di nazionalità eritrea Tesfu Eyob.


Sabato 15 ACLI - Agire Politicamente - Associazione Porta Stiere
organizzano il convegno
PER UNA CITTÀ GOVERNATA DAI CITTADINI
Cappella Farnese Palazzo D'Accursio - piazza Maggiore - Bologna
programma:
ore 09,30: introduzione
ore 09,45: Da una democrazia del consenso ad una democrazia della partecipazione. Marco Olivetti (docente di Diritto Costituzionale presso l'Università di Foggia)
ore 10,30: La partecipazione al governo di Bologna, tra continuità e cambiamento
Tavola Rotonda: intervengono:
Alessandro Alberani (sindacalista)
Paolo Natali (vicepresidente del Quartiere San Donato)
don Giovanni Nicolini (direttore della Caritas Diocesana)
Michele Pasqui (Urbanista - Compagnia dei Celestini)
ore 12,00: I Quartieri di Bologna: uno strumento nevralgico per la partecipazione al governo della città. Giuseppe Gervasio (avvocato)
ore 12,30: interventi
presiede:
Gabriele Gherardi (già vicesindaco di Bologna)
aderiscono:
Amici di Libera, ARCI, Mosaico, Union of European Citizens   
Segreteria Organizzativa:
Giovanna Pasqualini c/o ACLI - via delle Lame 116 - Bologna
tel. 051/522066 - fax 051/554867 - e-mail: acli@aclibo.it 


Sabato 15
Pax Christi punto pace Bologna, organizza un pulman per partecipare alla manifestazione contro la guerra che il 15 febbraio 2003 si svolgerà a Roma, manifestazione che si svolgerà in contemporanea in tutte le capitali europee.
Informazioni tecniche:
- il ritrovo è il 15 febbraio alle ore 04,15 di mattina davanti all'iper-mercato Pianeta in via Larga
- il pulman partirà alle ore 04,30 di mattina (l'orario di partenza così presto, è stato dettato dal fatto   che, dobbiamo arrivare assolutamente a Roma entro le 10,00 per poter entrare in città e partecipare alla marcia)
- la marcia avrà inizio alle ore 14,00 il percorso sarà da piazzale Ostiense a San Giovanni in Laterano
- il rientro è previsto in tarda serata
- il costo del viaggio andata/ritorno è di 25 euro
- per iscrizioni e/o informazioni, telefonare a Pino 051/533704 (tutti i giorni dalle 18,00 alle 20,30)  
 
“Fermiamo la guerra all’Iraq”  
Questo lo slogan della manifestazione nazionale contro la guerra in Iraq che si svolgerà a Roma il 15 febbraio 2003.
La manifestazione sarà il contributo italiano alla giornata europea contro la guerra promossa dal Forum Sociale Europeo tenutosi a Firenze nel novembre scorso ed è un appuntamento importante per esprimere in coro la nostra voce di dissenso verso questa minacciata guerra all’Iraq. Nello stesso giorno milioni di cittadini e cittadine europee saranno nelle piazza di molte capitali e città europee e tante altre manifestazioni sono previste anche in altri continenti.


Martedì 18 SAE SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE
INCONTRO GUIDATO DA PADRE ALFIO FILIPPI
ore 21 via Paolo Fabbri,107


Martedì 18 ORE 21 - Aula di Istologia
via Belmeloro, 8 - BOLOGNA
IL VANGELO DEGLI ULTIMI
dall'indignazione alla liberazione

testimonianza di:
ALESSANDRO SANTORO - Prete operaio (Le Piagge, FIRENZE)
introduce e modera:
Raffaello ZORDAN - giornalista del mensile "Nigrizia"


Mercoledì 19 Zola Predosa (BO): presso la Biblioteca Comunale. Ore 21.
  L'Associazione Medico Culturale N.A.Di.R
  comunica ed invita caldamente
  a partecipare al seminario "LA PACE E' POSSIBILE" organizzato
  dall'Amministrazione Comunale di Zola Predosa nella persona
  dell'Assessore alle Politiche Giovanili Sig.ra Marilena Melchiorre c/o
  la Biblioteca Comunale di Zola Predosa.
  Info: a.c.nadir@libero.it


Giovedì 20 Parrocchia di San’Antonio da Padova in collaborazione con 
Caritas diocesana
e Migrantes Invitano a:
“LE GENTI A BOLOGNA: 7 incontri con le comunità straniere della nostra città”
nell’ambito deI Giovedì della Dozza
comunità peruviana
Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21 presso la Parrocchia di sant'Antonio alla Dozza (Via della Dozza 5/2, Bologna) 
Info: segreteria Caritas 051 267972.


Giovedì 20 presso la sede della Scuola Superiore Studi Umanistici (via Marsala 26).
  Dalle 17 alle 19.
  Seminario "forme e parole della guerra"
  R. Ceserani (Università di Bologna), Scrivere sotto una pioggia di
  Schrapnelle.
  Info: cas1821@iperbole.bologna.it


Giovedì 20 TPO V.le Lenin 3, Bologna 
(Uscita tangenziale 11 bis Bus: 19, 27, 63 notturno). Ore 21,15
  Ass. Ya Basta! Bologna e InfoShopTpo
  presentano
  DIABLOGUES III
  Rassegna di incontri con scrittori
  In collaborazione con 
l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna

  Presentazione del romanzo
  Gorilla blues
  Mondatori, 2002
  di Sandrone Dazieri
  incontro con l'autore e Valerio Evangelisti
  La nuova impresa del Gorilla, detective new global che si ritrova a fare
  i conti anche con l'anniversario della manifestazione contro il G8 tra
  naziskin violenti, fascisti da operetta e poliziotti troppo invadenti.
  Militante per anni del movimento dei centri sociali, Sandrone Dazieri è
  stato giornalista freelance per varie testate e tra gli autori di
  Antologia Cyberpunk (Shake Edizioni). Nel 1996 ha pubblicato Italia
  Overground (Castelevcchi), saggio sull'Italia delle controculture. Nel
  1999 ha esordito nella fiction con Attenti al Gorilla (Piccola
  Biblioteca Oscar), a cui ha seguito nel 2001 La cura del Gorilla
  (Einaudi Stile Libero). Attualmente è direttore editoriale dei Gialli
  Mondatori.
  Info: http://www.ecn.org/tpo - Tel: 051/6241854, 328/6963812


Venerdì 21

Il SAE organizza una riflessione sulla relazione Chiesa-Israele
guidate da don Gianni Cova
ore 21, in Via Paolo Fabbri,107
"Seminarietto sul rilievo della relazione Chiesa-Israele nel dibattito teologico e nel cammino ecumenico delle chiese".  



Venerdì 21

ONARMO Associazione "Matteo Talbot" il vicariato di Bologna OVEST 
con la collaborazione di Pax Christi punto pace Bologna
ha organizzato una fiaccolata per la pace
che si terrà a Villa Pallavicini via M.E: Lepido 196 Bologna 
ore 20,30: Fiaccolata, si farà il percorso che va dalla casa della carità al villaggio della speranza; 
ore 21,00: Santa Messa celebrata da mons. Diego Bona, vescovo emerito di Saluzzo ed ex-presidente di Pax Christi Italia.



Venerdì 21

via Zamboni 33, aula IV. Ore 16
  Argentina:
  le fabbriche occupate
  le assemblee di barrio
  il movimento piquetero

  ne parliamo con il prof. Osvaldo Coggiola
  Università di S. Paolo (Brasile) - Comitato Centrale del Partido Obrero
  de Argentina
  Gli avvenimenti dell´ultimo anno in Argentina dimostrano, se ce ne fosse
  ancora bisogno, che la Storia non è finita. La assurdità del capitalismo
  porta alle estreme conseguenze tutte le tensioni che provoca e che si
  manifestano negli anelli più deboli della catena che lega ormai tutto il
  mondo.
  Per le sue caratteristiche , la ribellione popolare è stata un prodotto
  dell´azione di decine di migliaia di lavoratori, giovani disoccupati e
  piqueteros.
  In Brasile, il governo Lula si piega ai dettami del FMI e si appresta a
  riformare il sistema pensionistico, segno che il riformismo non ha la
  forza (solo la retorica) e la possibilità di intaccare i privilegi della
  borghesia che lo spaleggia.
  La voglia di una società che elimini lo sfruttamento è emersa con forza,
  in modi confusi ancora, ma con la certezza che solo l´azione congiunta
  dei lavoratori può porre concretamente il tema del potere politico, solo
  un governo dei lavoratori può promuovere l´esigenza di cambiamento di
  tutta la società.
  organizza:
  Progetto Comunista
  sinistra marxista rivoluzionaria del Prc



Venerdì 21

Castel Maggiore (BO): presso la "Sala dei Cento" in p.zza 2 Agosto.
  Ore 15.
  Battaglie di libertà: diritto, leggi, globalizzazione
  Relatori:
  Adriano Sponzilli (laureando in Giurisprudenza)
  Marco Trotta (redattore della rivista "Carta")
  Info: http://keynes.scuole.bo.it/convegno/index.html



Venerdì 21

Parrocchia di Cristo Re, via Emilia Ponente n.137. Ore 20.30
  L' ANPI del Q.re Reno, l'ANED Bologna organizzano, in collaborazione con
  il Quartiere Reno, una 
  "FIACCOLATA PER LA PACE".
  Sono previsti due cortei che partiranno:
  1) dal piazzale antistante la Parrocchia di Cristo Re, via Emilia
  Ponente n.137, proseguirà sulla via Emilia P. fino all'altezza di via
  Speranza, volterà lungo via Speranza, percorrerà via Vittoria, via Battindarno,
  attraverserà viale Togliatti e giungerà alla sede del Q.re Reno.
  2) dal piazzale antistante la Parrocchia di S. Andrea, piazza Giovanni XXIII, proseguirà per via della Barca, volterà lungo via Battindarno e giungerà alla sede del Q.re Reno.
  Intervenite!!!
  Silvia Zamboni- Presidente Q.re Reno
  HANNO ADERITO : associazione libri e dintorni - associazione donne " la
  meta" - associazione " noi donne insieme" - associazione auser - anpi
  saragozza- carovana coop - centro sociale barca - centro sociale anziani
  s. viola - comitato gestione orti lungoreno barca - comitato gestione
  orti - centro polisportivo agucchi - centro polisportivo barca unione
  sport reno - coop adriatica ausilio - circolo fotografico s. viola-
  caprifoglio - coop belcantone - centro commmerciale vittoria - ds reno -
  ds betti/masetti - ds sez. fratelli cervi - ds sezione guidi bitossi -
  fnp cisl - gruppo "sanbernardo"- inca cgil parrocchia beata vergine
  immacolata - nadir, nuova ssociazione culturale disequilibri relazionali
  - parrocchia cristo re - parrocchia sant'andrea - po.c.art. centro
  musicale - spi cgil -spi cgil anzola - spi cgil calderara - spi cgil
  borgo panigale - spi cgil porto - sunia barca - sunia s. viola
  Info: AnnaRosa.Ricci@comune.bologna.it



Venerdì 21

LE DONNE IN NERO DI BOLOGNA
ASSOCIAZIONE ORLANDO

invitano ALLE 20,30
c/o la Sala dello Zodiaco - Via Zamboni 13

all'incontro con
Tamam Ibrahim Eskunder Mohammed
operatrice del Medical Relief Committee di Jenin
per  la presentazione della
Campagna Donne di Jenin
a sostegno delle donne del campo profughi delle donne dei villaggi circostanti delle studentesse costrette ad abbandonare gli studi universitari



Venerdì 21

QUARTIERE NAVILE
PER UN FUTURO DI PACE FIACCOLATA

ORE 20,00
PARTENZA DA:
1- CENTRO CIVICO LAME
(Via Gagarin - Gobetti - Fioravanti - Tibaldi - Piazza dell'Unità)
2 - CASERME ROSSE
(Via Di Corticeìla - Piazza dell'Unità)
3 - GIARDINO GUIDO ROSSA.
(Via Ferrarese - Piazza dell'Unità)
CONCENTRAMENTO ORE 21,00
IN PIAZZA DELL'UNITA



Sabato 22

40° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris.
convegno, organizzato dalla Conferenza Episcopale dell'Emilia-Romagna e dalla Delegazione Regionale per la Pastorale Sociale e del lavoro, Giustizia e pace, Salvaguardia del creato 
si terrà presso
il Palazzo degli Affari, P.zza della Costituzione 8, Bologna, con inizio alle ore 9,30.



Sabato 22

in Piazza dell'Orologio dalle 16.00 fino alle 20.00
(all'angolo con Piazza Maggiore)
La Rete AMbiente BOlogna promuove il terzo appuntamento della campagna
 "IO, BOLOGNA!"
con
    Aperitivo Biologico
    Spettacoli di Strada
Continua la diffusione del questionario di valutazione dal basso del vivere
in Bologna ed in provincia: un'iniziativa che risveglia con successo lo
spirito critico della cittadinanza!



Lunedì 24

ALLE ORE 18,00 - IN PIAZZA MAGGIORE
DAVANTI AL PALAZZO DEL COMUNE
HAPPENING CONTRO LA GUERRA
PER RIVESTIRE DEI  COLORI DELLA PACE IL COMUNE DI BOLOGNA E FAR SENTIRE LA NOSTRA VOCE A CHE, LI' DENTRO, SI STA RENDENDO COLPEVOLMENTE RESPONSABILE DI SCELTE SENZA FUTURO



Lunedì 24

ACLI - Sede Provinciale di Bologna - Via Lame, 116 – 40122 Bologna
In collaborazione con
Università Primo Levi - Via Polese, 22 - 40122 Bologna 
Presentano Tavola Rotonda sul tema:
MEDIO  ORIENTE  FRA  RELIGIONE  E  POLITICA:
LE  RAGIONI  DEGLI ALTRI

Relatori:
Magdi Allam,   Silvestro Casamenti,
Valentina   Colombo,  Gianni   Cova,
Stefano Levi Della Torre,   Piero Stefani.
ore  16,00 - 18.30          
ORATORIO S. FILIPPO NERI
Via Manzoni  5 – Bologna
 Organizzazione:
CDA - PROMOSS
Centro Documentazione ACLI per la Promozione e lo Sviluppo Sociale 
 Tel. 051 247593



Martedì 25

SAE - Gruppo Biblico Intercofessionale
Chiesa Metodista - via Venezia - Bologna - ore 20,45
5ª lettura: la vita della comunità dei discepoli, Mt 16,21-20,34 (Ridolfi)
  



Martedì 25

Castel Bolognese (BO): Palazzo Comunale - Piazza Bernardi. Ore 21.
  ciclo di dibattiti "Pace e Globalizzazione"
  La guerra dalla parte delle vittime
Relatori
Renato TAGLIAFERRI
(Resp. "Emergency" - Imola), 
Giorgio GATTA
(Resp. "Pax Christi" - Faenza), 
Franco DI GIANGIROLAMO
(Resp. "Nexus", organizzazione di
cooperazione internazionale della CGIL - Bologna)
  Info: gplandi@racine.ra.it



Martedì 25

alle ore 21,15 nella basilica di San Petronio verrà celebrata una S. Messa per la pace secondo le intenzioni del Papa. Proposta da Comunione e Liberazione e presieduta da S.E. Mons. Ernesto Vecchi.



Mercoledì 26

SALA DEL BARACCANO
VIA S. STEFANO, 119
ore 20.30
Assemblea cittadina
STOP GATS
SI' a regole trasparenti e democratiche per il commercio globale
NO all'espansione dell'accordo GATS e del WTO a Cancun
NO alle privatizzazioni di acqua, scuola, sanità...
Forum cittadino contro il WTO
Per adesioni e info: stopgats@bologna.social-forum.org



Giovedì 27 Parrocchia di San’Antonio da Padova in collaborazione con 
Caritas diocesana
e Migrantes Invitano a:
“LE GENTI A BOLOGNA: 7 incontri con le comunità straniere della nostra città”
nell’ambito deI Giovedì della Dozza
comunità eritrea e comunità camerunense
Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21 presso la Parrocchia di sant'Antonio alla Dozza (Via della Dozza 5/2, Bologna) 
Info: segreteria Caritas 051 267972.


Giovedì 27 presso la sede della Scuola Superiore Studi Umanistici (via Marsala 26).
  Dalle 17 alle 19.
  Seminario "forme e parole della guerra"
  R. Menarini, N. Dusi o L. Quaresima (Dams, Bologna, ancora da
  confermare), Sul cinema di guerra.
  Info: cas1821@iperbole.bologna.it


Giovedì 27 TPO V.le Lenin 3, Bologna (Uscita tangenziale 11 bis Bus: 19, 27, 63
  notturno). Ore 21,15
  Ass. Ya Basta! Bologna e InfoShopTpo
  presentano
  DIABLOGUES III
  Rassegna di incontri con scrittori
  In collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia di
  Bologna
  Presentazione del libro
  Preti contro Fandango Edizioni, 2003
  di Corrado Zunino
  incontro con l'autore, Don Vitaliano della Sala, Don Gallo
  Cinque storie per cinque preti italiani che in diverso modo e a diverso
  titolo affrontano questioni, contraddizioni e drammi del mondo globalizzato.
  Attualmente giornalista della redazione di La Repubblica, Corrado Zunino
  è da 20 anni cronista e reporter interessato a temi e problematiche   sociali.
  Info: http://www.ecn.org/tpo - Tel: 051/6241854, 328/6963812


Giovedì 27 "Casa dell'Angelo", in via San Mamolo 24. Ore 20.30
  "L'Italia e la guerra: la Costituzione non basta? L'articolo 11 fra
  diritto, etica e politica
"
  partecipano Domenico Gallo, padre Angelo Cavagna e due dirigenti dei DS di Bologna, Andrea Forlani e Virginio Merola.


Giovedì 27 Giovedì Biblioteca Sala Borsa - Piazza Maggiore. ore 18,00
  «Sudan: prospettive di pace per un conflitto "dimenticato"»
  ne parlano
  Domenico Polloni, Primo Segretario dell'Ambasciata italiana a Nairobi
  Massimo Zaccaria, Università di Pavia
  Introduce: Giordano Gasparini, Direttore del Progetto Sala Borsa
  Info: BibliotecaCabral@comune.bologna.it


Venerdì 28

Parrocchia S.Giorgio di Varignana - Osteria Grande - Oratorio don Bosco
Pace Adesso - Peace Now ONLUS n.0148033 del 25/10/2001
Con il patrocinio del Comune di Castel S.Pietro T.
FESTA DELLA PACE 2003
Mons. PERO SUDAR
Vescovo ausiliare di Sarajevo - Promotore delle scuole interetniche in Bosnia
ESSERE COSTRUTTORI DI PACE… ORA!
a 40 anni dalla enciclica "Pacem In Terris" di Papa GIOVANNI XXIII
ore 20 S.Messa 
ore 21 Festa della Pace
Parrocchia S.Giorgio di Varignana -
OSTERIA GRANDE
SERATA  DI  SOLIDARIETA'
La Festa della Pace è anche una serata di solidarietà: le offerte raccolte saranno devolute per il sostegno della scuola interetnica di Tuzla.

 

| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Ciò che abbiamo realizzato | Appelli | La nostra lettera | I Link |