Indice  :

Savetta

 

<< Torna all'indice
S-Z

<< Torna all'indice
Generale

< Precedente

Successiva >

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SAVETTA

Morfologia corpo fusiforme e testa dal profilo appuntito, occhio grande, e presenta una caratteristica conformazione della bocca, rivolta nettamente verso il basso per la pronunciata prominenza del labbro superiore; mostra inoltre una colorazione uniforme e, so­vente, in esemplari adulti, un'accentuata sfrangiatura delle pinne.
 
Distribuzione Oltre che nel Ticino è frequente ed abbondante nel Po e nei suoi altri affluenti di sinistra, in modo par­ticolare nei loro tratti terminali; molto più scarsa la presenza nella rete irrigua.
 
Habitat specie endemica dell'Italia settentrionale, tipica dei grandi fiumi, che preferisce le acque limpide a corrente vivace, ma può frequentare anche acque profonde e più calme.
 
Riproduzione Le femmine adulte depongono sulla ghiaia piccole uova che schiudono dopo circa una settimana. In Ticino gli avannotti raggiungono, in media, in un anno, la lunghezza di 5 cm; lo sviluppo suc­cessivo li porta a 9,5 cm in due anni, 15 in tre e 20 in quattro fino ad una lunghezza di circa 37 cm che può es­sere raggiunta all'ottavo anno di età, con un peso di circa 500 gr.
 
Taglia Raggiunge i 40 cm di lunghezza e può superare il chilogrammo di peso.
 
Alimentazione  L'alimentazione è alquanto varia, poiché la savetta si nutre di Invertebrati acquatici, di Alghe o altre parti di vege­tali e non disdegna neppure le uova di altri Pesci.
 

Curiosità...

nessuna segnalazione

 
 


[ Mail ] [ Newsletter]  [  supportaci  ] [ Aggiungi ai preferiti ]  

[Questo sito  è stato visitato  volte]  [Copyright © 2001-2005Tutti i Diritti Riservati]