Indice  :

Scardola

 

<< Torna all'indice
S-Z

<< Torna all'indice
Generale

< Precedente

Successiva >

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCARDOLA

Morfologia corpo compresso ricoperto da grandi squame che nella parte ventrale costituiscono una sorta di carena. Bocca piccola e terminale, rivolta verso l’alto. Occhi grandi. Linea laterale vistosamente incurvata verso l’alto,verde scura nella parte dorsale, più chiara sui fianchi e sul ventre dove assume una colorazione giallastra. Nei soggetti giovani, le pinne presentano una colorazione rossastra che tende a scurirsi con l’avanzare dell’età.
 
Distribuzione la specie è autoctona delle acque italiane ed é presente in tutta la penisola tranne che in Calabria, in Sardegna ed in Sicilia.
 
Habitat è presente in acque a corso lento o stagnanti con fondali fangosi e ricchi di vegetazione. Vive in branchi che possono raggiungere notevoli dimensioni. Tollera situazioni a basso tenore di ossigeno ed acque eutrofiche che hanno favorito la sua presenza in un sempre crescente numero di corsi d’acqua.
 
Riproduzione Da aprile a giugno le femmine depongono le uova tra la vegetazione della zona litorale. La maturità sessuale viene raggiunta a due anni dai maschi ed a tre anni dalle femmine
 
Taglia Lunghezza massima circa 50 cm.
 
Alimentazione la dieta è assai varia in quanto la scardola si nutre sia di vegetali, di cui predilige le fronte più giovani, che di animali quali larve di insetti, crostacei, molluschi, uova di pesce. I soggetti adulti si nutrono di altri pesci.
 

Curiosità...

nessuna segnalazione

 
 


[ Mail ] [ Newsletter]  [  supportaci  ] [ Aggiungi ai preferiti ]  

[Questo sito  è stato visitato  volte]  [Copyright © 2001-2005Tutti i Diritti Riservati]