Indice  :

Sanguinerola

 

<< Torna all'indice
S-Z

<< Torna all'indice
Generale

< Precedente

Successiva >

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SANGUINEROLA

Morfologia corpo allungato ed affusolato; squamatura molto piccola; la pinna dorsale unica; la colorazione è bruno olivastra sul dorso; durante il periodo riproduttivo il ventre delle femmine si colora intensamente di rosso e blu
 
Distribuzione si trova soltanto sulle Alpi e nella Pianura Padana (Fiume Po e suoi affluenti di destra e di sinistra e lungo le rive di molti ambienti lacustri).
 
Habitat acque torrentizie e lacustri fresche, limpide e ben ossigenate, preferibilmente in ambiente montano dove vive in piccoli banchi, spesso in compagnia con giovani di trota
 
Riproduzione le femmine depongono le uova tra i sassi in più riprese tra Aprile e Giugno in zone di pianura e tra Luglio e Agosto in zone di montagna. Il diametro delle uova è di poco superiore al millimetro e la schiusa avviene entro una decina di giorni. La maturità sessuale è raggiunta dopo un anno ad una taglia di circa 4-5 cm.
 
Taglia attorno a 10 cm, raramente raggiunge i 12-15 cm
 
Alimentazione invertebrati di fondo, insetti aerei e piccoli pesci
 

Curiosità...

NOMI DIALETTALI: Vairon, Amarot (Piem.); Fregarolo, Cent'in boca (Lomb.); Lanfresca, Bressanella, Varone, Lisotta, Salgarola, Botola (Ven.)

 
 


[ Mail ] [ Newsletter]  [  supportaci  ] [ Aggiungi ai preferiti ]  

[Questo sito  è stato visitato  volte]  [Copyright © 2001-2005Tutti i Diritti Riservati]