Indice  :

Salmerino

 

<< Torna all'indice
S-Z

<< Torna all'indice
Generale

< Precedente

Successiva >

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SALMERINO

Morfologia corpo allungato leggermente compresso lateralmente e ricoperto da piccole squame. Testa conica con bocca terminale rivolta leggermente verso l’alto. Occhio di medie dimensioni. Linea laterale orizzontale.variabile con l’età, il sesso, le stagioni, l’ambiente cui vive. Grigio-argenteo-verdastro sul dorso presenta sfumature più chiare sui fianchi; ventre bianco-giallastro. Presenza di macchie rossastre, biancastre o giallastre sul dorso e sui fianchi.Durante il periodo di frega l’addome e la parte inferiore dei fianchi assumono una colorazione rossastra. La pinna dorsale e caudale presentano una colorazione bruno-grigiastra, mentre le restanti sono più chiare, giallo-rossastro, con il margine orlato di bianco.
 
Distribuzione specie tipica dei laghi alpini del Trentino-Alto Adige è stata successivamente introdotta alla fine dell’800 in molti laghi prealpini
 
Habitat specie gregaria, vive in bacini con profondità superiore ai 20 m, caratterizzati da acque limpide, ossigenate e fredde e con fondali rocciosi e ghiaiosi.
 
Riproduzione Si riproduce da settembre a gennaio. Le femmine depongono le uova in buche scavate a colpi di coda, che vengono successivamente ricoperte con lo stesso materiale. I maschi durante lo sviluppo embrionale rimangono a guardia della covata. La maturità sessuale viene raggiunta al secondo-terzo anno di vita.
 
Taglia Lunghezza massima 40 cm. circa.
 
Alimentazione specie carnivora, si nutre di crostacei, forme larvali di insetti, molluschi e di uova e di giovani pesci.
 

Curiosità...

nessuna segnalazione
 
 


[ Mail ] [ Newsletter]  [  supportaci  ] [ Aggiungi ai preferiti ]  

[Questo sito  è stato visitato  volte]  [Copyright © 2001-2005Tutti i Diritti Riservati]