

 






Mariomania
Zelda
Mania
Metroid
Mania
F-Zero
Mania
Pikmin
Mania
Star
Fox Mania
Sonic
Mania




|

GENNAIO
2006 ANNO: VII N°81
www.marioeyoshimagazine.too.it
SOMMARIO
L'EDITORIALE
DI CARLO
 |

|
 |
L'ANNO DELLA RIVOLUZIONE? |
Sto
scrivendo questo primo editoriale del nuovo anno alle ore 10:51
del 31 Dicembre, quindi, anche se ormai manca effettivamente
solo mezza giornata all'inizio del 2006, come succede molto
spesso nell'editoria, sto bleuffando... insomma, non posso
ancora dirvi come sarà questo atteso 2006, dato che deve ancora
arrivare. E nella redazione semivuota, ancora agghindata con
tutte le decorazioni natalizie, tra una riga e l'altra di questo
articolo, non ho potuto far altro che andare a curiosare tra i
computer dei colleghi, per vedere se potevo trovare qualche
indizio interessante sulle loro aspettative.
Leonardo, per esempio,
ha messo
|
come sfondo per il desktop il bizzarro pad del
Revolution, evidente segno che non aspetta altro; nel PC di Luisa, invece, ci
accoglie un caloroso sfondo natalizio di Animal Crossing Wild Word... chissà che
non sia andata laggiù a trascorrere questi pochi giorni di vacanza, tra i suoi
nuovi amici di tutto il mondo...
The Raff, come al solito, è il più confusionario
e, anziché affidare allo sfondo del desktop i suoi sogni (in cui continua a
troneggiare una pin-up di Playboy...ehr!), ha creato in un file di Excel una
specie di calendario dell'avvento, in cui si trovano i giochi che attende di
più, messi in ordine rigorosamente a seconda della data d'uscita...
Al 26/01 si trovano Mario
& Luigi: Fratelli nel Tempo (recensito su questo stesso
numero) e Mario Party 7, poi seguono Viewtiful Joe Red Hot Rumble, Zelda
Twilight Princess,
Baten Kaitos
|
2,
The New Super Mario Bros., Super
Princess Peach ed alcuni giochi per Revolution che non sono mai
stati annunciati, ma che il nostro campione in fantasia si è
divertito lo stesso ad elencare, come Donkey Konga Squewsh!!,
Mario Ultra Racing Karts, Zelda Master of Swords...
Insomma, tutti noi riponiamo in
questo nuovo anno ed in Nintendo tutti i nostri sogni, sperando
che un domani possano tramutarsi infine in realtà.
Qui inizia a far freddo, perciò vi
saluto: ancora auguri a tutti, passate una divertente serata di
inizio anno, mi raccomando!
Carlo.
carloscafe@libero.it |
 |
Torna
al Sommario
Torna
alla pagina iniziale (Gennaio 06)
MARIOSERA

Con
l'arrivo della televisione, si sa, purtroppo la carta stampata ha
perso molto del suo originale successo. Per questo motivo e per
potervi offrire un servizio sempre più tempestivo e migliore
possibile, da quest'anno il MARIOSERA diventa TELE-MARIOSERA!
La rubrica informativa del Mario&Yoshi's friends -MAGAZINE- si
espande, verrà aggiornata ogni 24 ore e, soprattutto, tratterà ogni
notizia, anche quelle apparentemente meno importanti, che riguardi il
mondo Nintendo e le software house a lei vicine!
OGNI GIOVEDì SERA: MARIO&YOSHI'S GP
Scritto
il: 23/01/06 Autore:
La Redazione |
Ragazzi: vi state allenando a
sufficienza col vostro nuovo Mario Kart DS?! Lo spero per voi,
perché da oggi le gare che affronterete saranno molto più
difficili!
Il Mario&Yoshi's friends -MAGAZINE-
è infatti lieto di annunciare l'apertura di un Gran Premio tutto
particolare e nuovo, noto ai corridori più bravi di tutto il mondo
come: Mario&Yoshi's GP!
-La competizione più pazza del Regno
dei Funghi avrà luogo ogni Giovedì sera, dalle 21 alle 22:30
e vedrà confrontarsi, da un lato della pista, i membri più
spericolati della redazione del webzine Nintendo più letto in
Italia, dall'altro i propri lettori!
-Partecipare è semplice: per
iscriversi basterà infatti precipitarsi nel nostro
forum,
nella sezione "Corri con Noi", postare nell'apposito topic il
vostro Codice Amico e appuntare i nostri e quelli degli altri
partecipanti già iscritti. Cosa aspettate!?
Dopo ogni competizione verranno
inoltre pubblicati i risultati della gara e non escludiamo, nei
mesi a venire, di avere come ospiti nelle nostre gare vere e proprie
autorità del settore, che ci siamo già precipitati a contattare!
Insomma, pensi che Carlo, Guido,
Leonardo, Luisa, Alessandro, Davide, Francesco, Luigigiuseppe, Umberto e gli
altri, oltre ad essere grandi esperti del settore, siano piloti
troppo bravi -e sleali!- per te, oppure sei convinto di riuscire
ad infilare a tutti loro un bel Pallottolo Bill proprio là, dove fa
più male!?
Se hai i gusci spinati adatti per
essere il campione del Mario&Yoshi's GP, dimostralo correndo ad
iscriverti: ma attento, perché noi non dimostreremo nei tuoi
confronti nessuna clemenza!! |


Parlane
sul forum
|
FOTO DISPONIBILI: 1
Link:
Forum

Siamo ansiosi di poterci confrontare
con i nostri lettori: vi aspettiamo ogni Lunedì sera dalle 21 alle
22 & 30, puntuali, mi raccomando!!
|
CUSTODIA RESIDENT EVIL DS!
Scritto
il: 09/01/06 Autore: Carlo Terzano |
In Giappone le software house più vicine a Nintendo sono solite
festeggiare le uscite dei loro giochi più attesi con gadgets di
alta qualità prodotti in tiratura limitata, in modo da scatenare
veri e propri contenziosi tra i collezionisti che, il giorno
dell'uscita, arrivano ad azzuffarsi pur di arrivare per primi agli
scaffali. Sono pazzi questi giapponesi, tanto per parafrasare la
simpatica frase del gallo più energico del mondo... Può darsi, ma
alle volte il gioco vale la candela, ed è il caso dello Special
Pack ideato da Capcom, che comprende, assieme alla copia di
Resident Evil Deadly Silence (DS), anche una bellissima custodia
per console in pelle, con tanto del marchio della STARS. Il DS,
una volta indossato questo elegante capo, assume un tono davvero
professionale, tanto da sembrare un'agendina o un palmare della
polizia o dei servizi segreti. La custodia, inoltre, è ricca di
rifiniture e richiama alla memoria lo storico giubbotto in pelle
indossato da Leon in Resident Evil 4. Speriamo che un oggetto del
genere arrivi presto anche da noi; nell'attesa, comunque, qui
abbiamo già prenotato la nostra bella copia redazionale. Resident
Evil DS ed il Limited Pack saranno disponibili in versione JAP a
partire dal 19 Gennaio.
Infine, una nota di servizio: Resident Evil Deadly Silence uscirà in Italia
il
31 Marzo, ma già nel prossimo numero potrete trovare un'esaustiva
anteprima che sviscererà a fondo la versione giapponese. Siamo o
non siamo i numeri uno?
|


Parlane
sul forum
|
FOTO DISPONIBILI: 1
Link:
Nessuno

Nel bundle pack offerto da Capcom, i
fortunati acquirenti del Sol Levante troveranno un'ottima custodia
per DS in vera pelle, il tutto ad un prezzo stracciato: 5.040 Yen,
poco meno di 39€!
|
LOTTERIA PER UN FAMICOM!
Scritto il:
18/10/05
Autore: Leonardo
Gatto |
Il sito
Retrogames.it ha dato vita
ad una singolare quanto interessante iniziativa: leggete tutti i
dettagli nel comunicato stampa, chissà che, partecipando, non
riusciate a vincere un originale Famicom giapponese...
CUMULATIVE CARD
ACQUISTA E VINCI
I tuoi acquisti
ti fanno accumulare punti con i quali partecipi alla estrazione di
un Nintendo Famicom nuovo giapponese del 1984!!
Come si
partecipa
Per ogni acquisto di videogiochi e console riceverai un punteggio
pari all'importo della merce*. I tuoi punti verranno sommati nella
cumulative card e al raggiungimento di 120euro* equivalenti a 120
punti, avrai diritto a scegliere un numero dal
tabellone della "RIFFA"
composto dai 90 estraibili sulla ruota del lotto di Napoli. Il
primo estratto della estrazione del 7 Gennaio 2006 avrà in premio
il
Famicom del 1984
del valore di 150euro.
L' iscrizione è automatica al primo acquisto a partire dal 15
Ottobre 2005, contemporaneamente riceverai un CODENAME con il
quale potrai controllare il punteggio accumulato sulla scheda
CUMULATIVE CARD.
Raggiunti i 120 punti ti comunicheremo via email la possibilità di
scegliere il NUMERO DELLA RIFFA, mentre i punti residui in eccesso
faranno cumulo per i successivi punteggi acquistati.
+ punti accumuli
+ numeri della RIFFA ti aggiudichi + possibilità hai di vincere
* Escluse spese di spedizione e prodotti in offerta
o con sconti particolari |


Parlane
sul forum
|
FOTO DISPONIBILI: 0
Link:
Nessuno
|
ZELDA
TP: PREVIEW ESCLUSIVA!
Scritto
il: 02/07/05 Autore: Carlo Terzano |
Dato che in Agosto molti dei nostri
lettori sono soliti partire per le vacanze, abbiamo deciso di
inserire questa news per avvertirvi che, sul nostro prossimo
numero troverete un'esclusiva anteprima di The Legend of Zelda -
Twilight Princess. Come avete avuto modo di leggere sullo speciale
di Giugno, infatti, il mese scorso -durante il
POST E3 GAMES TOUR-
abbiamo potuto mettere le nostre manacce sulla demo
presentata poco prima alla fiera losangelina. Da questa
incredibile esperienza non
è
solo scaturito un articolo lungo ben 4 pagine, che vi svelerà
tutti i dettagli che fino ad ora nessun giornale o sito
specializzato vi ha fornito, ma anche la bellezza di 30 foto
esclusive e con "esclusive" intendiamo proprio che non le
potrete trovare altrove. Insomma, se partite, lasciate qualcuno a
casa o programmate il videoregistratore, perché sarebbe sciocco
perdersi il nostro prossimo appuntamento...
Tanto per farvi capire che non
scherziamo, seguono 4 foto davvero speciali, che potete
considerare come un assaggino di ciò vi aspetta tra meno di 30
giorni! |


Parlane
sul forum
|
FOTO DISPONIBILI: 4
Link:
Nessuno


Siete rimasti esterrefatti?
Aspettate allora di leggere la nostra incredibile anteprima sul
numero di Agosto! Un'esclusiva per i lettori del Mario&Yoshi's
friends -MAGAZINE-!!!
|
DS ON LINE: POSTAZIONI JAP
Scritto
il: 23/06/05 Autore: Carlo Terzano |
Direttamente dal
Giappone, eccovi le prime foto dei cabinati per il servizio Wi-Fi
(internet) del DS. Tali postazioni sono una sorta di ripetitori,
che permetteranno, alla stregua delle antenne per la telefonia
mobile, di amplificare il segnale wireless del DS, trasportandolo
per tutto il Paese. I giocatori potranno così dare vita a delle
vere e proprie comunità sulla falsariga di quelle che oggigiorno
troviamo nella Grande Rete ed aprire delle friends list per
permettere solo a determinate persono di accedere alle loro
partite. I disturbatori, dunque, avranno vita non facile grazie ai
sistemi di sicurezza che Nintendo e IGN stanno preparando. Entro
la fine di Luglio, sono previsti 10.000 cabinati come questo in
tutto il Paese del Sol Levante, rintracciabili in pub, discoteche,
negozi specializzati e metropolitane. Secondo il piano di Nintendo,
presto strutture simili dovranno invadere anche l'America e
l'Europa... 10 a uno che noi non vedremo mai nulla di simile. Ben
felici di sbagliarci, naturalmente! |


Parlane
sul forum
|
FOTO DISPONIBILI: 2
Link:
Nessuno

|
Torna
al Sommario
Torna
alla pagina iniziale (Gennaio 06)
SPECIALE
FOTOGRAFICO
QUESTO
MESE:

NEL
CUORE DEL TERRORE: LA GENESI DELL'UMBRELLA
LO SPECIALE DEL MARIO&YOSHI SULLA SOCIETà FARMACEUTICA
STATUNITENSE UMBRELLA RESPONSABILE DI AVER DATO IL VIA AGLI ORRORI DI
RACCON CITY ED ALLA MITICA SERIE DI RESIDENT EVIL!
Amici, quello
che segue è un colossale documento unico nel suo genere, originale
perché proviene direttamente dagli schedari degli umidi scantinati di
Capcom e prima d'ora mai tradotto in italiano. Gli appassionati di
Resident Evil, leggendolo, potranno trovarvi diverse informazioni
importanti sulla genesi del terrore che ha strisciato per le strade di Raccon City. Scoprirete chi ha dato via all'orrore per antonomasia
della storia dei videogiochi, quali persone sono state a loro volta
coinvolte e come sono nati diversi tra i più memorabili mostri della
saga.
Il regalo di Natale
del Mario&Yoshi's friends -MAGAZINE- insomma, non poteva essere più
gradito ed interessante, ma prima di lasciarvi alla lettura, desidero
ringraziare la persona che ha sfidato FBI, CIA e ICPO pur di
consegnarci questo importante documento: Giuseppe Basile!
NEL
CUORE DEL TERRORE
-RAPPORTO B.512-
LA
STORIA DELL’UMBRELLA-
TOP
SECRET
4 Dicembre 1950
Ozwell E.Spencer, Edward Ashford e James
Marcus creano/scoprono il Virus Progenitore.
Marcus inizia immediatamente a fare
ricerche sul virus.
1963 – 1967
Nel corso di 4 anni, una residenza è
costruita nella foresta vicino Raccoon City, dal famoso architetto
di New York, Gorge Trevor.
10 Novembre 1967
La moglie e la figlia di Trevor , Jessica e
Lisa sono invitate alla tenuta di Spencer stesso. Presto
spariscono dopo il loro arrivo. Sono usate tutte e due come
soggetti da test per il Virus Progenitore.
Jessica muore,ma Lisa sopravvive , e
diventa il soggetto Test per tutti i virus dell’Umbrella per la
durata di 21 anni.
13 Novembre 1967
George Trevor arriva alla tenuta , e si
incontra con il padrone di casa. Spencer dice a Trevor che la sua
famiglia è andata in ospedale per visitare sua zia Emma , che è
caduta inaspettatamente in malattia. Tutti e due si uniscono per
un banchetto nella stanza da pranzo.
14 Novembre 1967
Spencer porta Trevor in un giro intorno la
tenuta e gli mostra la sua vasta collezione di oggetti d’arte.
Spencer dice che egli sta progettando di fondare una azienda
farmaceutica chiamata “Umbrella” , e cambiare la residenza in un
luogo di soggiorno al mare per i suoi impiegati.
Lisa Trevor inizia a sentire gli effetti del Virus Progenitore
iniettato nel suo corpo 4 giorni prima,e si domanda dove possa
essere sua madre, e se lei fosse scappata e l’avesse lasciata
indietro.
15 Novembre 1967
Lisa e sua madre mangiano assieme . Lisa scopre presto che quella
non è sua madre e si sente “diversa dentro”. Ella strappa la
faccia della madre come una maschera , e la indossa su di sé.
17 Novembre 1967
Lisa si imbatte in una bara e si domanda se il corpo di sua madre
sia lì dentro. Prova senza successo ad aprirla, e cerca di capire
perché non ci riesce.
18 Novembre 1967
George Trevor inizia a preoccuparsi per la
sua famiglia,ed è frustrato dalla mancanza di telefoni nella
residenza. Scopre l’entrata di un tunnel nel cimitero, e si
domanda riguardo questa singolarità,che non era nel suo progetto
originale.
Parecchi uomini appaiono improvvisamente e
forzano Trevor ad andarsene, dicendogli che non dovrebbe andare in
giro senza compagnia.
20 Novembre 1967
Trevor si chiede dove si trovi il fucile
che sua moglie diede a Spencer per il suo compleanno. Ne trova uno
rotto in una delle stanze,ma non è lo stesso. In Trevor aumentano
ancora di più le preoccupazioni per la sua famiglia, ma quando
dice a Spencer che ha voglia di vederli, egli (Spencer) ride
soltanto e gli dice che è inutile preoccuparsi.
21 Novembre 1967
Trevor imballa le sue borse, ed è condotto
nella sala di ricevimento.
Mentre aspetta il padrone di casa con uno
degli uomini che gli hanno detto di lasciare il cimitero, gli
viene immediatamente iniettata una sostanza che lo rende debole,
proprio dopo che l’uomo gli racconta che la sua famiglia è morta.
24 Novembre
1967
Trevor viene imprigionato in una stanza infestata con delle
creature simili a formiche , dove un uomo gli dà da mangiare e gli
racconta che gli dispiace di dover usare Trevor per questo, ma che
lo fa perché è obbligato. Trevor ricorda che progettò un’uscita di
emergenza , ma si domanda se questo è un puro e semplice
esperimento di Spencer dei segreti della residenza.
26 Novembre
1967
Trevor perde il suo accendino, quello che
Jessica gli aveva regalato per il suo compleanno. Inizia a
ricordare quando Spencer gli disse che sua zia era malata e che
Jessica e Lisa decisero di andarla a visitare, così come il
momento in cui gli venne detto che la sua famiglia era morta.
27 Novembre 1967
Trevor fugge dalla stanza, ma sembra che non riesca a trovare un
modo per uscire dalla residenza, e che non abbia tempo per cercare
le chiavi delle quali ha bisogno.
29 Novembre 1967
Trevor prova ogni possibile modo per
fuggire, ma si accorge che è intrappolato. Trova una scarpa dal
tacco alto in uno dei corridoi della residenza e capisce che
appartiene a sua moglie Jessica.
Rifiuta di credere che loro hanno diviso lo
stesso suo destino, e prega per la loro incolumità.
30 Novembre 1967
Trevor non mangia da giorni e inizia a sentirsi disidratato. In
primo luogo, inizia a rammaricarsi per aver progettato la
residenza e riflette che avrebbe dovuto saperne di più.
1 Dicembre 1967
Trevor trova un’altra strada senza uscita e capisce che alla fine
è davvero intrappolato e non c’è possibilità di fuga.
Nell’oscurità, qualcosa cattura la sua attenzione.
Accendendo l'ultimo fiammifero di cui
dispone, giunge rapidamente alla conclusione che l'oggetto è
realmente una tomba, con il suo nome scritto sopra. Là, Trevor
inizia a soffrire fino alla morte, pregando per la vita di sua
moglie e di sua figlia.
Anni ’50 – 23 Marzo 1968
Spencer annuncia a Edward Ashford e James
Marcus che ha in mente di fondare una azienda.
Marcus non mostra molto interesse nelle
azioni di Spencer, ma è comunque d’accordo con qualsiasi cosa egli
voglia fare , finché può continuare la sua ricerca sul Virus
Progenitore.
1968
L’Umbrella Inc. è fondata da Ozwell
E.Spencer, Edward Ashford e James Marcus, come una copertura per
la loro ricerca sulle armi bio-tecnologiche.
1968
Il Dottor Edward Ashford muore (si suppone) per cause naturali
mentre la ricerca di suo figlio attraversa una “fase difficile” .
Il nome della famiglia Ashford è
appannato dall'influenza di Spencer all'interno dell'azienda, che
si sviluppa velocemente.
1968-1970
Alexander Ashford sviluppa un impianto di ricerca al Polo Sud,
mentre egli pianifica di lavorare sul progetto “Veronica”
in modo da far rivivere l’appannato nome della famiglia Ashford.
Inoltre, sviluppa una residenza per sé stesso, modellata sulla
villa di Spencer.
1971
Dopo molti anni di ricerca, Alexander scopre il gene umano che
regola l’intelligenza.
Dopodiché prende un campione del DNA della sua antenata Veronica,
estrae questo gene e lo impianta su un uovo di una madre
sostitutiva. Con sua grande sorpresa , due gemelli sono nati da
questo processo. Egli li chiama Alfred e Alexia Ashford. Alfred ha
una intelligenza sopra la media, Alexia è invece un vero e proprio
genio.
Alexander la considera la reincarnazione
letterale della sua antenata , Veronica.
19 Agosto - Metà anni ’70
L’Umbrella Inc. si sviluppa rapidamente e diventa una corporazione
internazionale. Ozwell Spencer chiede a James Marcus di essere il
direttore del nuovo Impianto di Preparazione, che è costruito otto
miglia da Raccoon City, ed è usata per preparare uomini i futuri
impiegati dell’Umbrella, che giungono a Raccon da tutto il mondo.
2 Settembre 1977(?)
Albert Wesker e William Birkin sono ingaggiati dal
Vice-Direttore dell’Impianto di
Preparazione dell’Umbrella per essere impiegati come ricercatori.
19 Settembre 1977(?)
James Marcus crea un nuovo virus, combinando il Virus Progenitore
con il DNA del Leech (le prime creature mutogene create da
Umbrella). Egli lo chiama “T” ,che sta per Tyrant e decide
di tenerlo segreto da tutti gli altri ricercatori.
25 Settembre 1977(?)
Il Vice-Direttore nota un
rapporto di amicizia/rivalità fra Wesker e Birkin.
7 Ottobre 1977(?)
Il Dr. Marcus dice al
Vice-Direttore di stuzzicare la rivalità
fra Wesker e Birkin . Il Vice-Direttore si domanda il motivo
dell’interesse del Dottor Marcus su di loro.
23 Ottobre 1977(?)
Marcus inizia a pensare che solo gli umani possano essere adatti
come cavie per la sua Ricerca sul T-Virus.
15 Novembre 1977
Il Dr. Marcus sospetta che qualcuno potrebbe sapere dei suoi
esperimenti e della ricerca sul T-Virus.
13 Gennaio 1978(?)
Marcus finisce di preparare i suoi Leeches
per l’esperimento del T-Virus
31 Gennaio 1978(?)
James scopre che qualcuno sta effettivamente cercando il T-Virus
ed i suoi Leeches e che presuppone che debba essere il lavoro di
Spencer e dei suoi lacchè.
3 Febbraio 1978
Il T-Virus è iniettato a 4 Leeches da
Marcus. La loro volontà di sopravvivere li guida prima al
parassitismo e alla caccia , successivamente iniziano a
moltiplicarsi senza controllo.
Marcus crede che la loro risolutezza
biologica li renda dei candidati attraenti per le Armi Biologiche.
10 Febbraio 1978
I Leeches diventano il doppio del loro formato dopo soli 7
giorni passati dalla prima amministrazione del T-Virus. I primi
segni della trasformazione del T-Virus iniziano ad apparire. I
Leeches iniziano a mostrare un comportamento cannibalistico , così
Marcus accorre ad aumentare le loro risorse di cibo.
11 Febbraio 1978
Marcus trova di nuovo tracce che lo portano a credere che alcune
persone stiano cercando il T-Virus e i suoi Leeches . Decide di
chiedere a Wesker e Birkin di tener cura del suo laboratorio e
della ricerca. Non sapendo molto, i due stanno facendo di tutto
per poter guadagnare la sua fiducia e poter entrare nella sua
ricerca del T-Virus.
7 Marzo 1978
Marcus continua la sua ricerca sui
Leeches. Hanno cessato il cannibalismo, e stanno assumendo un
comportamento disciplinato.
La loro evoluzione va ben oltre le aspettative di Marcus.
22 Aprile 1978
I Leeches di Marcus iniziano a
lavorare e muoversi assieme, e non assumono più comportamenti
individuali.
30 Aprile 1978
Marcus inizia a domandarsi se un umano
può essere una risorsa di cibo per i Leeches.
3 Giugno 1978
I Leeches iniziano a mimare le azioni
di Marcus , un giorno che egli considera pieno di commemorazione e
probabilmente il più importante per la sua ricerca.
3 Giugno – 3 Luglio 1978
Marcus è assassinato da Wesker e
Birkin sotto ordine di Spencer. I due rubano la sua ricerca sul
T-Virus , e la proclamano come propria.
Il corpo di Marcus viene gettato nelle fogne sotto l’Impianto di
Preparazione, ma la Queen Leech (tra le creature un’esemplare
femmina si era proclamata capo del branco e solo lei possedeva le
cellule uovo necessarie alla riproduzione) sulla quale stava
facendo ricerche quando è stato ucciso entra nel suo corpo, e il
T-Virus che porta nel DNA inizia a mutare la composizione
cellulare di Marcus.
29 Luglio 1978
L’Impianto di Preparazione viene chiuso. Wesker e Birkin sono
nominato come ricercatori principali nei Laboratori Arklay, nome
in codice Alveare, che sono situati sotto la Magione di
Spencer.
Portano con loro le ricerche sul T-Virus , presumibilmente con
l’assistenza di Wesker.
31 Luglio 1978
Wesker e Birkin visitano i Laboratori Arklay per la prima volta.
Appena arrivano, ignorano il Manager del Laboratorio e procedono
al laboratorio principale.
Alla fine, vengono portati in una stanza
dove incontrano la “Donna” (Lisa Trevor, figlia
dell’architetto che progettò la magione Spencer) , un soggetto
femmina usato come test che è stato sotto sperimentazione per 11
anni , fin dalla sua prima iniezione virale avvenuta il 10
Novembre 1967.
27 Luglio 1981
Alexia Ashford, per via della sua
incredibile ed inumana intelligenza, a soli 10 anni, viene
nominata come ricercatrice principale nel Laboratorio del Polo
Sud.
27 Luglio 1981 – 31 Dicembre 1983
Wesker inizia ad irritarsi, sin da quando i suoi subordinati non
fanno nulla tranne che parlare di Alexia ogni volta la loro
ricerca si ferma. Birkin , d’altra parte, inizia a comportarsi
irregolarmente
e sviluppa intensi sentimenti negativi verso Alexia.
Il T-Virus inizia ad essere abbastanza
stabile per creare armi biologiche viventi, meglio conosciute come
“Zombie”, semplicemente infettando una persona con esso.
Comunque, Wesker presto capisce che il T-Virus non è forte
abbastanza per infettare al 100% le persone che sono esposte ad
esso.
Il 10% dei soggetti del test non sarebbe diventato infetto, non
importa quanto duramente i ricercatori abbiano provato a cambiare
ciò. Spencer inizia a fornire più fondi monetari per la ricerca, e
chiede ai ricercatori di creare una variante del T-Virus che possa
infettare ed eliminare completamente il 100% delle persone
esposte. Wesker inizia a chiedersi perché Spencer vorrebbe
investirli per creare una cosa apparentemente inutile, poiché
stava diventando una ricerca sempre più costosa e priva di
risultati significativi.
Birkin è in grado di creare un altro tipo di Arma Biologica
vivente, una che conta sulle capacità di combattere più che
infettare. E’ progettato per uccidere tutte le persone che non
sarebbero diventate infette nel caso di uno scoppio del T-Virus ,
così come gli individui che hanno indossato i vestiti “Haz-Mat”.
E’ chiamato Hunter (cacciatore), ed
è stato creato infettando il DNA di una persona col T-Virus, e poi
combinandolo col DNA di una creature rettile.
Subito dopo, gli esperimenti sono stati
sospesi temporaneamente, in modo da proteggere i soggetti usati
come cavie da Birkin, che sta effettuando esperimenti in tutta
fretta uno dopo l’altro ad un passo incredibile, con risultati
infruttuosi.
Wesker crede che il comportamento di Birkin sia un prodotto della
sua intensa rabbia nei confronti di Alexia, fondata sul fatto che
Birkin credeva che nessuno avrebbe mai potuto surclassare le sue
abilità , qualcosa che Alexia ha inspiegabilmente fatto quando fu
nominata come ricercatore capo al Laboratorio del Polo Sud alla
mera età di 10 anni.
Wesker, intanto, nota che la “Donna” , il soggetto femmina usata
come cavia per anni, continua a sopravvivere attraverso tutti gli
esperimenti di Birkin , al contrario di ogni altro soggetto-cavia.
30 Gennaio 1983
Alfred Ashford scopre una stanza segreta nell’Impianto dell’Umbrella
nell’Antartico dove i segreti della famiglia Ashford sono tenuti.
Per entrare nella stanza,ha bisogno di ottenere la gemma di
famiglia di suo padre, che deve essere usate insieme alla sua
gemma e quella di sua sorella.
17 Febbraio 1983
Alfred alla fine ottiene l’entrata nella
stanza segreta, dove scopre le note di ricerca di suo padre, e
viene a conoscenza della verità sulla sua nascita e su quella di
Alexia.
3 Marzo 1983
Alfred e Alexia iniziano a sperimentare sul
loro odiato padre un nuovo virus sviluppato da Alexia, che è stato
creato combinando il Virus Progenitore con un virus antico che lei
scoprì nel DNA della regina delle formiche.
Inoltre, loro fanno in modo che il maggiordomo di famiglia non
scopra la verità.
3 Marzo – 22 Aprile 1983
Alexander si trasforma in un mostro spaventoso, e guadagna
l’abilità di produrre un gas tossico, su cui neppure la mutogena
Erba Blu (medicinale creato da Umbrella nel caso uno
scienziato venga accidentalmente ferito da una creatura) ha
effetto. Alexia sviluppa un antidoto per il gas, e lo conserva in
caso di fuga del padre.
Presto lei capisce il grande potenziale del suo virus, e decide di
rinominarlo in T-Veronica Virus.
22 Aprile 1983
I gemelli incatenano il loro padre senza
forze in una cella sotto l’Impianto dell’Antartico , e dopo
realizzano che il loro esperimento si è trasformato in un completo
fallimento.
Alexia scopre la ragione del fallimento
dell’esperimento e inizia a condurre esperimenti sul proprio
corpo.
Alexia si inietta il T-Veronica Virus, e congela il suo corpo in
una capsula per 15 anni, dopo aver fornito una storia come
copertura per la sua scomparsa.
31 Dicembre 1983
I ricercatori alla Arklay sentono che
Alexia è morta mentre conduceva esperimenti all’Impianto del Polo
Sud. A Wesker, comunque , arriva la notizia circa la vera sorte di
Alexia, finita come cavia del suo stesso progetto.
Egli inizia a cercare la verità dietro questa storia. Birkin,
d’altra parte, inizia a comportarsi in modo sospetto dopo aver
sentito la morte dichiarata di Alexia, e si oppone a Wesker quando
prova a prendere un campione del Virus T-Veronica.
1986(?)
William Birkin sposa un’altra ricercatrice alla Arklay,
Annette (cognome sconosciuto). Lei dà alla luce Sherry Birkin.
1 Luglio fino al 31 Dicembre 1988
Wesker,Birkin e altri ricercatori decidono che è tempo di creare
una terza generazione di armi biologiche viventi: un super soldato
creato col T-Virus, intelligente abbastanza ad obbedire ad ordini
programmati.
Decidono di chiamarlo il Tyrant e iniziano a lavorarci
sopra immediatamente.
Comunque, la loro ricerca presto si ferma: grazie alla natura del
T-Virus, i ricercatori riescono a creare zombies e Hunters
virtualmente da ogni umano, ma a causa della imprevedibilità del
T-Virus, solo 10 milioni di cavie diventano dei Tyrant, mentre le
restanti si tramutano in zombies, vale a dire fantocci deturpati
del tutto privi di intelligenza e forza con le sembianze degli
esseri umani che furono.
Wesker inizia a sentirsi frustrato a causa di questo, fin quando
sente voci che un laboratorio in Francia era in grado di
sviluppare una terza generazione di armi biologiche viventi,
usando approcci diversi: invece di infettare il corpo e la mente
di una persona allo stesso tempo col T-Virus, loro crearono una
forma di vita parassita molto intelligente, che non era in grado
di fare niente da sé, fin quando non veniva impiantato il cervello
di un soggetto usato come test per prenderne controllo.
Il prodotto finale fu un Tyrant altamente intelligente, che
avrebbe obbedito agli ordini e sarebbe stato in grado di usare le
armi degli uomini: questo fu Nemesis.
Immediatamente dopo aver sentito questo,
Wesker si affretta ad avere un campione di Parassita Nemesis, ma
Birkin si oppone fermamente.
Wesker riesce a persuaderlo, tuttavia, e nella stessa notte,un
elicottero arriva al laboratorio con dei campioni.
Non molto tempo dopo , comunque, prima che Wesker iniziasse a
studiare Nemesis scoprono che il parassita uccide immediatamente
il cervello ospite appena dopo 5 minuti da quando gli viene
impiantato.
Wesker e gli altri ricercatori non riescono
a capire cosa causasse il problema , così decidono di amministrare
il parassita alla “Donna”.
Con loro grande sorpresa, il parassita
sparisce dopo essere entrato nel suo cervello, e nessun segno di
mutazione fisica appare in evidenza.
Comunque, Birkin presto nota che qualcosa dentro di lei è cambiato
, e porta avanti degli esperimenti su tutto il corpo. La scoperta
del G-Virus avvenne poco dopo.
1991
Wesker lascia Arklay,
così come la sua posizione come
ricercatore principale e fonda la S.T.A.R.S. , ditta
speciale di ricerca e sicurezza di Raccoon City.
Inizio fino a metà degli anni ‘90
Birkin continua la sua ricerca del G-
Virus in un enorme complesso sotterraneo sotto Raccoon City, dopo
aver ottenuto l’approvazione di Spencer sul Progetto del G-Virus.
31 Luglio 1995
Wesker visita Arklay e si riunisce con
Birkin . La “Donna” ha iniziato a mostrare strani comportamenti e,
in un gesto di ira inattesa, è riuscita a uccidere tre scienziati.
Il suo corpo è portato da qualche altra
parte secondo gli ordini del laboratorio.
1980 - 11 Maggio 1998
James Marcus risorge dalla morte dopo che il suo DNA è stato
mutato dalla Queen Leech, e grida vendetta contro l’Umbrella.
Questo giuramento successivamente sarebbe stata la causa del
Resident Evil.
|
A cura di Giuseppe Basile.
Torna
al Sommario
Torna
alla pagina iniziale (Gennaio 06)
CARLO'S
CAFé
Il
nostro locale di lusso, il pub preferito da tutti i nintendofili
d'Italia, non chiude nemmeno a Capodanno. Ecco dunque che in un Carlo's
Café gremito, continua ad entrare gente per confidare al barista, tra
una cioccolata e l'altra
giostra, i propri sogni, desideri, ma anche timori e preoccupazioni...
Buona lettura e ancora buon anno nuovo!
**
* **
Per
comparire nel Carlo's Café non dovrete far altro che mandare i vostri
pensieri, le vostre considerazioni ed opinioni all'indirizzo: carloscafe@libero.it
. Siamo pronti ad affrontare anche le questioni più spinose:
parliamone assieme!
Vuoi discutere dal vivo con i membri
dalla redazione e con la comunità del Mario&Yoshi? Allora vieni a
trovarci nel nostro nuovo Forum:Mario&Yoshi's
Forum
o contatta noi e i nostri lettori quando vuoi
tramite la nostra personalissima
chat!
ORMAI CI SIAMO!
Ciao Carlo,
tra pochi giorni, tre per l'esattezza,
finirà l'anno ed entreremo di fatto nel 2006: ossia dodici mesi che
daranno vita ad una nuova console wars. Alla X-Box 360 si
affiancheranno infatti PS3 e Revolution ed io sinceramente non sto più
nella pelle!
Ma ve li immaginate i titoli?! Se
avranno tutti una grafica pari a quella di PGR-2 per 360 ci sarà di
che lustrarsi gli occhi, poi il Revolution, con il suo pad riuscirà di
certo a stupire ed entusiasmare anche chi, come me, dopo 22 anni di
carriera videoludica (oggi ne ho infatti 28), si stupisce di rado
davanti ad un vg.
Insomma, volevo scriverti non solo per
dirti che seguo con affetto il vostro formidabile magazine, ma anche
per conoscere i pareri di un esperto di provata esperienza come te,
mitico gestore del Carlo's Pub!
Ci si sente su MSN, il mio indirizzo lo
posto nel forum...
Buon anno a tutti!
Paola "er romanista sfegatato".
Prima di iniziare, mio caro Paolo,
sappi che questo non è il Carlo's Pub (che si tratti forse un bar nostro
concorrente!?), bensì il Carlo's Café... questo non ha importanza, ma ci tengo!
Passando invece all'oggetto della tua mail, di
sicuro questo sarà un anno interessante che partorirà certamente un E3
incredibile, entusiasmante e difficilmente ripetibile, almeno in tempi brevi.
Insomma, nella fiera losangelina verranno presentati i grandi nomi su cui
puntano X-Box 360 e PS2, ma soprattutto i primi giochi del Revolution, le grandi
sorprese per DS, e la console che dovrà succedere al GBA (la notizia,
ultimamente, pare si sia ufficializzata...).
Ci aspettano 365 giorni di grandi emozioni
videoludiche ma, soprattutto, di sorprese, almeno per quanto riguarda Nintendo,
dato che, con un controller così... rivoluzionario, è d'obbligo aspettarsi di
tutto, anche l'inimmaginabile!
Con il desiderio che tutte queste nostre speranze
possano trasformarsi realtà, ti saluto augurandoti ancora una volta un felice
anno nuovo.
IL REVOLUTION AD UN TIRO DI SCHIOPPO!
Ciao grande Carlo.
Mi chiamo Ultimate Link 86, per i
conoscenti "l'elfo", per gli amici "lo spericolato", per i prof.
"quello che parla sempre", per i parenti semplicemente Giulio...
Sono un nintendofilo da circa quattro
anni, da quando, cioè, ho acquistato il mio GC ed ho dunque iniziato a
seguire il vostro grandissimo webzine. All'inizio di quest'E3 ero
preoccupato perché sapevo/immaginavo che X-Box 360 e PS3 sarebbero
uscite prima di Nintendo, fregandogli quindi sul tempo una buona fetta
dell'utenza, ma ora, dopo aver visto le immagini ed i video sul
Revolution, dopo aver letto il vostro interessantissimo speciale di
Settembre in merito... bhé, credo proprio che Nintendo abbia imboccato
una strada giusta. Mentre gli altri continuano a produrre vg tutti
uguali, tentando solo di migliorarne l'aspetto estetico, Nintendo ha
trovato il modo per rendere i vg diversi ed innovativi e si starà
scervellando per mettere ora in atto le meraviglie che, almeno su
carta, ci sono tutte.
Io dunque tengo per Nintendo e
difficilmente mi affiderò alla concorrenza, anche se in passato ho
posseduto console Sega e Sony.
A proposito di Sony, per quanto la PSP
possa contare su alcuni gadgets tecnologici da paura (come la
possibilità di vedere i film) o da galera (come la possibilità di
emulare i giochi di qualsiasi console... ma dico, si può!?), la trovo
nettamente inferiore rispetto al DS che, nella sua "semplicità",
riesce a sfornare giochi mai visti prima e dannatamente intuitivi e
divertenti. Insomma, il pargolo Sony altro non è che l'ennesima
versione ridotta della PS2, mentre il DS è un qualcosa di mai visto
prima e permette di approcciarsi ai giochi soffiando, parlando,
urlando o grattando e punzecchiando lo schermetto. Semplicemente
FANTASTICO!!!
Buon anno a tutta la redazione ed a
tutti i lettori!
Come non darti ragione: il Revolution ed il DS, per forza di cosa, sono le
console più interessanti dell'attuale panorama videoludico. Non che le altre non
abbiano bei titoli, anzi, è solo che non hanno quella "marcia in più" che
caratterizza i due piccini partoriti da Nintendo. Finalmente, dopo i soliti
racing game, shoot'em up, platform, rpg ed adventure-game, potremmo contare su
titoli nuovi, creati appositamente per le specifiche tecniche del Revolution e
del DS. Come potrà venire impiegato il pazzo pad del Rev. è ancora un mistero,
ma a noi piace credere che le modalità d'utilizzo siano infinite, in grado di
cambiare per sempre l'approccio al videogioco. Bisognerà sudare per giocare, ma
come accade in Donkey Konga, questo sarà sinonimo di un'euforia estrema! Slurp!
DATEMI DEI GIOCHI PER IL MIO PICCOLO
GBA!
Ciao Carlo,
mi chiamo Pierrr (rigorosamente con tre
"r", altrimenti gli amici della Rete non mi riconoscono!!) e sono un
gran giocatore affezionato di Nintendo e dei suoi sistemi.
A dir la verità, il Cubo l'ho messo via
da parecchio tempo, cioé dall'uscita di RE4 (marzo, se non sbaglio),
perché da allora non sono usciti più giochi che mi potessero
interessare, nonostante, lo riconosco, di giochi belli ed interessanti
ne siano comunque usciti...
Il DS mi dà invece sempre grandi
soddisfazioni e lì tutto va bene, ma è il piccolo GBA ad essere in
secca da parecchio, più precisamente da Zelda Minish Cap... Insomma,
da un anno!! Gli ultimi giochi, pochi e non all'altezza delle altre
opere Nintendo, non mi sono infatti piaciute per niente e spendere 40
sacchi col rischio di trovarsi ciofeché immonde non è da me...
pensavo/speravo che a Natale ci sarebbe stato qualche gioco degno di
nota ma.... niente!
Perché? Perché la console più venduta al
mondo è diventata anche la più muta su questa Terra!? Perché Nintendo
si sta concentrando solo sul DS?? E' vero che presto verrà presentato
un nuovo GBA!?...sob! come mai così presto!?!?
Grazie in anticipo per l'attenzione,
perdona eventuali obrobri
ortografici e lessicali...
Pierrr dalla provincia di Bologna.
Nell'arco del 2005 i bei giochi Nintendo su GBA non sono affatto
mancati, ma è pur vero che manca da tempo un titolo che, al pari di Minish Cap,
possa focalizzare l'attenzione di così tanti giocatori. Sotto Natale, poi, la
situazione si è fatta ancor più fosca, dato che solo pochi giochi (tra cui un
sempreverde Donkey Kong Country 3, recensito dal sottoscritto su questo stesso
numero!), hanno saputo sfamare la nutrita massa di "GBA-dipendenti". Insomma,
questo è un periodo di magra, lo riconosco, e può essere dovuto a due opzioni: o
Nintendo è troppo presa allo sviluppo di titoli DS e Revolution per dedicare la
meritata attenzione al GBA 8che comunque, grazie alla sua versione micro,
continua a vendere a più non posso in tutto il mondo!); oppure sono veritiere
quelle voci secondo cui all'E3 di quest'anno verrà presentato il successore
dell'Advance.
Io protendo più per la prima ipotesi, dato che
sarebbe veramente strano, per non dire stupido, far uscire una nuova console ora
che è appena stato commercializzato il GBA micro... Insomma, tutti i
neo-proprietari potrebbero prendersela a male con Nintendo. Se la mia visione
fosse esatta, non appena Nintendo si sarà ripresa da questo periodo di
iper-lavoro (deve infatti presentare per Maggio tutti i prossimi piloni portanti
della line up del Rev.), vedrai che rinizieranno a fiorire capolavori anche sul
tuo GBA... nel frattempo abbi pazienza e continua a divertiti col DS!
UN ANNO DI GIOCHI PIU' UNICI CHE RArI!
Hola Carlo,
Ci pensi: tra pochi giorni sarà il 2006, anno dell'uscita del mitico
Revolution!!!!
Secondo te, quando arriverà qui in
Italia?
Bhé a me la data d'uscita importa poco
perché impazzisco all'idea che, se tutto va come succede oggi col DS,
le terze parti faranno giochi esclusivi per Revolution, solo per
doversi adeguare alle sue particolari caratteristiche. Insomma, un
ipotetico Need For Speed Underground 3, mentre sarà uguale su PS3 e
360, di sicuro presenterà un sacco di novità nella sua versione
Nintendo, così come un mitico Prince of Persia 4, Splinter Cell 4,
Quake 5, Spider-man 3 e così via...
Wow, che forza, perché penso che tutto
questo porterà un sacco di appassionati in più a rinforzare le schiere
Nintendo, non trovi!?!
Vi auguro un felice 2006, pieno di
salute, amori e bei giochi!
Vix-17.
Esatto, la penso così ormai da
tempo, più precisamente da quando ho scritto il famoso articolo sul pad del
Revolution. Le specifiche tecniche di quella console, essendo così diverse da
quelle delle rivali e risiedendo in un punto strategico come il sistema di
controllo, influiranno infatti non poco sulle conversioni che, come accade col
DS, dovranno adeguarsi e cercare di dare il meglio per essere all'altezza delle
produzioni Nintendo e delle seconde parti. In realtà, proprio come accade
oggigiorno su DS, ci saranno purtroppo anche conversioni che sfrutteranno poco,
male se non per niente le innovazioni del pad, affidandosi invece ad un metodo
di controllo più tradizionale e... "noioso".
Insomma, di sicuro i giochi per Revolution saranno
"unici" e diversi rispetto alla concorrenza, ma questo non vuole di certo dire
che i prodotti saranno sempre di qualità, tutt'altro...
UN TELECOMANDO COME CONTROLLER!?
Un saluto a tutta la redazione.
Mi chiamo Claudio e ci tengo a farvi
sapere che, tra tutti i siti di vg, ho seguito proprio con voi
l'attesissima presentazione del controller del Revolution, aspettando
che pubblicaste le prime foto e le prime indiscrezioni, che infatti
puntualmente avete messo, seguite poi da un vostro speciale
incredibile e completo, che anche quelli di NRU si sognano!
Insomma, complimenti! Il controller xò
non mi soddisfa, nonostante l'entusiasmo vostro perpetrato nel
sopracitato articolo. Cioé, oltre ad essere brutto dal punto di vista
estetico, mi sembra anche molto scomodo(e' un telecomando!?!),
soprattutto in versione "nunchaku". Bah, volevo solo dire la mia...
A presto.
Claudio.
Tranquillo, mio caro Claudio, il
controller del Revolution non sarà forse bellissimo sotto il profilo
dell'estetica (io lo trovo molto in tono con lo stile pulito ed essenziale della
console, che mi garba parecchio), ma di sicuro è rivoluzionario. Leggerà i
movimenti del nostro braccio, come se si trattasse di un mouse, ma potrà farlo
anche lungo gli assi delle tre dimensioni, e quindi interpretare l'altezza e la
profondità dei nostri movimenti, che puntualmente verranno trasportati come
informazioni ai giochi. Sul fatto che sia scomodo o meno non ci possiamo ancora
pronunciare, dato che non l'abbiamo mai tenuto in mano; i fortunati giornalisti
di IGN, comunque, hanno assicurato che, non appena hanno iniziato a giocare alla
versione demo di Metroid Prime 3, si sono ritrovati subito a casa, immersi in un
sistema di controllo semplice ed intuitivo. Tutto dipenderà dai giochi, insomma:
se ci pensi, prima che uscisse il DS, l'idea dilagante era che non si potesse
giocare comodamente tenendo in mano un pennino o un laccetto, invece guarda ora
i risultati! Di sicuro ne vedremo delle belle: sii ottimista! ;-D
NEED FOR SPEED VELOCIZZA L'X-BOX 360?!
Caro Carlo,
sono preoccupata: mio cugino ha appena scaricato un filmato del gioco
Need For Speed Most Wanted per 360 e devo dire che ha
dell'incredibile: una grafica mostruosa, spaventosa, praticamente
foto-realistica. Penso dunque che la macchina dell'odioso Bill Gates,
se sarà davvero così potente, macinerà in un soffio Revolution e PS3,
senza poi considerare che anche la console Sony si preannuncia come
estremamente potente. E dire che le alte sfere di Nintendo hanno già
fatto sapere che il Rev non sarà più potente delle sue rivali. Perché?
Perché chiudere a priori delle porte così importanti?! Ti saluto,
Jisphere16 (Elena).
Ogni
volta che sta per uscire una console, la stampa videoludica rasenta il ridicolo:
ha infatti inizio il ridicolo balletto delle cifre, ognuno dice la sua, ognuno
tenta di prevedere quali effetti speciali potrà mettere in gioco questa nuova
macchina, quanti poligoni potrà muovere l'altra e così via. Si susseguono anche
stupendi filmati in computer grafica che mostrano giochi perfetti, ma ben
lontani dalla realtà. Di certo questo non sarà il caso del 360, ma credo che la
prossima generazione di console sarà in realtà, almeno dal pdv grafico, molto
simile a questa. Non ci sarà, insomma, il salto qualitativo che abbiamo avuto
dalla PSX alla PS2, dal Nintendo 64 al GC. Ci troveremo di fronte a macchine che
migliorano ulteriormente i risultati raggiunti dagli attuali 128-bit, ma nulla
più. Ho da qualche giorno in mano un filmato dell'attesissimo Need For Speed
Most Wanted nella sua versione GC e ti posso assicurare che, anche in questo
caso, la grafica è incredibile e sembra spingere al massimo l'hardware del
simpatico Cubetto.
La potenza grafica, ti ricordo, non è tutto, basti
vedere quello che successe ai tempi del Nintendo 64, che perse con una console
che aveva la metà della sua potenza... Il Revolution sarà una macchina vincente
proprio perché presenta fin d'ora caratteristiche fino a qualche tempo fa
impensabili, quali un controller rivoluzionario che cambierà l'attuale
significato della concezione di "videogioco". Speriamo solo che tutte queste
innovazioni non spaventino la massa, o la prossima console Nintendo sarà
riservata ad un pubblico di nicchia...
Torna
al Sommario
Torna
alla pagina iniziale (Gennaio 06)
L'UOVO
DI YOSHI
Questo mese ci siamo proprio superati e difficilmente riusciremo,
di nuovo, a raggiungere questo livello qualitativo in tempi brevi. Non
solo, infatti, vi proponiamo i primi trucchi di una lunga serie di
Super Mario 64 DS, ma siamo riusciti a pubblicare anche la prima
parte della guida al terrificante Resident Evil 4, appena
recensito da Carlo su questo stesso numero! Smettetela ora di
ringraziarci, perché fra trenta giorni abbiamo già in mente una nuova
mossa che vi stupirà ancora di più!
**
* **
Per
leggere tutti gli altri trucchi pubblicati sino ad ora, visitate la
sezione
"Casa
dei Boo", sempre che ne abbiate il coraggio...
The
Raff
RESIDENT EVIL 4
CLICCA QUI PER LEGGERE
LA GUIDA AL GIOCO
(1a Parte)
coming
soon!!
SUPER MARIO 64
DS
COME FARE PER TROVARE
MARIO, LUIGI E WARIO
Nonostante
trovare i quadri in cui sono stati racchiusi i tre amici di Yoshi non
sia certo un'impresa difficile, ci sono già giunte diverse
segnalazioni di persone che non riescono a liberare questo o quel
personaggio, da qui quindi la decisione di pubblicare una mini-guida
ai tre panzerotti nascosti.
MARIO: Il
povero Mario si trova racchiuso nel dipinto posto nell'ala nuova del
castello, al primo piano, raggiungibile passando attraverso la porta
contrassegnata da una Stella e successivamente da quella che invece ne
richiede ben 8 per essere aperta. Nel nuovo livello non dovrete far
altro che raggiungere la gigantesca "X" posta sulla mappa per potervi
scontrare con Re Goomba e quindi liberarlo.
LUIGI:
Naturalmente il prode Luigi si trova nella Casa Stregata. Il suo
dipinto è all'ultimo piano della magione, proprio prima del gigantesco
balcone in cui dovrete battere il secondo Big Boo. Andate nell'ultima
stanza a destra del secondo piano con Mario, prendete il Fiore Magico
e svolazzate verso la porta posta a qualche metro d'altezza. Una volta
varcata, finirete nella stanza col quadro di Luigi. Per superare il
livello ed arrivare da Re Boo dovrete aprire le porte in questo
ordine: destra, sinistra, destra ed infine dritto.
WARIO: Una volta
ottenuto Luigi e sbloccato lo switch del fiore magico in tutto il
Regno, recatevi con l'idraulico in verde nella Sala degli Specchi del
castello, prendete uno dei fiori posti sui vari piedistalli per
diventare invisibili ed attraversate lo specchio per poter così
entrare nel quadro con l'effige di Wario. Vi aspetta un livello
ghiacciato di media difficoltà, ma non lasciatevi intimorire!
I CONIGLI BIANCHI
In
Super Mario 64 DS ogni personaggio dispone di tutta una lunga
serie di coniglietti da dover catturare per poter così accedere ai
diversi minigiochi. Ma, basta far due conti, per capire subito che
qualcosa non torna: come si otterrà la chiave per aprire la grande
porta dal tappeto bianco nella stanza dei personaggi? Semplice: basta
catturare anche gli scintillanti coniglietti bianco avorio, che
inizieranno a girovagare per il castello quando avrete ottenuto 80
Stelle. Ce ne sono otto in tutto e gli altri compariranno quando...
Scopritevelo da soli! A
cura di The Raff
Torna
al Sommario
Torna
alla pagina iniziale (Gennaio 06)
AVE
ATQUE VALE
UN ANNO DI CUI ANDAR FIERI!
Se
dovessimo basarci solo sulle cifre, dovremmo stappare spumante
tutti i giorni. Stando infatti ai dati che avevo chiesto qualche
giorno fa, il Mario&Yoshi's Friends -Magazine- sarebbe
cresciuto, nell'arco di soli 14 mesi, del 150%. Abbiamo difatti
ottenuto svariati riconoscimenti da parte di enti importanti,
siamo di fatto entrati tra i siti italiani più letti e
aggiornati e, ultimo ma non per importanza, siamo stati
riconosciuti da ogni software house che lavori sulle tre console
della Casa di Kyoto. Questo ha contribuito a darci tono e vigore
ma, soprattutto, a migliorare ulteriormente la qualità dei
nostri articoli, tant'è che sempre un maggior numero di lettori
si affeziona e ci segue con passione e dedizione. Le mail per il
Carlo's Café non si contano più: ben 2200 nella sola giornata di
ieri hanno mandato all'aria la casella di posta, ci scusiamo per
l'inconveniente ma, se il guasto non sarà riparato entro
quarantotto ore, il numero di Febbraio nascerà senza le sue
solite epistole...
E se il Carlo's Café regala
inattese soddisfazioni, piovono da tutte le parte anche i vostri
messaggi da inserire nell'apposita tabella al fondo di ogni
nostro articolo che vi permette di dire la vostra sulle
recensioni e sui giochi.
Continua invece a rimanere
ingolfato il nostro
forum,
e qui la situazione ci lascia di stucco. Non riusciamo infatti a
capire come mai la continua crescita di lettori (a tratti
spaventosa!) e di epistolari che si rivolgono al Carlo's Café,
non si traducano anche in un aumento della comunità dei nostri
scantinati. Come mai, insomma, è da un po' che non si vedono
facce nuove tra i topic delle nostre serate.
Mah... è un bel mistero, ma
speriamo comunque che non ci sia bisogno di risolverlo, dato che
confidiamo in un aumento di volenterosi per i primi mesi del
2006!
Carlo.
carloscafe@libero.it |
Torna
al Sommario
Torna
alla pagina iniziale (Gennaio 06)
Arrivederci
a...

ARRIVEDERCI
A... FEBBRAIO 2006!!
Ecco
cosa vi aspetta nel prossimo numero:
ANTEPRIME:
Speciale: Revolution
- Le considerazioni del Mario&Yoshi!
Resident Evil Deadly Silence
Trauma Center: Under the Knife!
Phoenix Wright - Ace Attorney
Brain Training
RECENSIONI:
Mario Party 7
Viewtiful Joe - Double Trouble
Ultimate Spider-Man
Need For Speed Most
Wanted
Electroplankton
**In
VIOLA sono evidenziati titoli per Game
Cube, in GRIGIO i titoli per GBA
ed in NERO quelli per DS. **
**A
causa di avvenimenti non dipendenti dalla nostra volontà, i contenuti
potrebbero differire rispetto a quelli sopra elencati**
Torna
al Sommario
Torna
alla pagina iniziale (Gennaio 06)
IL
MARIO&YOSHI TI RICORDA...
Ecco
cosa vi consiglia la nostra redazione per essere dei videogiocatori
completi:

Torna
al Sommario
Torna
alla pagina iniziale (Gennaio 06)
Ogni
marchio che compare in questo sito appartiene ai legittimi proprietari.
"Nintendo", "Gaming 24:7", "Game Boy Advance",
"DS", sono tutti marchi registrati.
|