SOCIETÀ INESISTENTE DEL BOOMERANG A ROMA

Lancio di precisione
Il boomerang lanciato deve tornare al centro di un bersaglio disegnato sul suolo, con vari punteggi per ogni zona, a seconda della distanza dal centro. Il lanciatore ha a disposizione cinque lanci e vince chi assomma più punti. Il boom deve cadere per terra senza interferenze. "In questo caso si usano boomerang che non solo tornano indietro con grande precisione, ma che tendono addirittura a cadere ai piedi del lanciatore". (Certo arriverei ultimo con il mio M17 che a volte svirgola sulla strada del ritorno facendo anche una decina di metri in più… ma solo a volte).

Stesso Boomerang
Un certo tipo di gara in cui i lanciatori nominano un tipo di boomerang e lo utilizzano per tutti gli eventi in programma.

Boomerang più piccolo
Se per il più largo si poteva arrivare ad oltre un metro, per questo tipo di gara si può scendere sotto i dieci centimetri.

Il suicidio
Momento caotico in cui molti lanciatori fanno volare i loro boomerang contemporaneamente. Serve più che altro a creare momenti di spettacolo divertente.

SuperCatch
Una gara di squadra dove un lanciatore fa volare un boomerang MTA, e i suoi colleghi devono compiere il maggior numero di Prese Veloci prima che l'MTA ritorni. E' assegnato un punto per ogni Presa Veloce andata a segno, ma se l'MTA non viene ripreso al volo, si perdono tutti i punti.
La stessa dinamica può essere applicata ad un solo lanciatore, che provvederà a tirare sia l'MTA che gli altri boomerang. Veramente bestiale!

Crossing
Si partecipa in due. Ognuno dei due lancia un boomerang che l'altro deve afferrare. Il lancio deve essere preciso per facilitare la presa al compagno. "E' uno spettacolo bello da vedere in particolare quando lanciano assieme un mancino e un destrimane".

Lancio Distante
Una delle sfide più seducenti, che potremmo paragonare, forse, solo alla costruzione di due boomerang per il Doubling, come ci suggerisce Veit. In questa gara conta il numero di metri coperti. Vengono misurati in linea retta partendo dall'area di lancio. Il boomerang chiaramente deve tornare dietro la linea di partenza, a non più di 15 metri dal lanciatore. Sarebbe infatti troppo facile lanciare un oggetto che non ritorni come un boom. Per misurare le distanze si fa uso di guardalinee pronti con aste ad individuare il punto massimo.
Un'occasione di lancio estremo, con dei boomerang studiati come auto da corsa e con condizioni di vento potente. Eletti per questo tipo di lancio sono gli hook, per il loro equilibrio attorno al centro, in una versione particolarmente pesante.

< Torna indietro alle altre competizioni possibili

Aborigeno Romano
Home page | Il peso | Competizioni | Decorazioni  | CuriositàI miei: Gallery  |  Torneo Nazionale 2004: gallery | Torneo Nazionale 2007: gallery | Scrivimi