Ragione

 indice analitico

 

 

 

 

 

Quei "no" gridati al Santo Padre sanno di regime, Luigi Negri, QN Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione, 15.01.2008

Intervista a Israel: "Ratzinger su Galileo? Leggetelo" Paolo Viana, Avvenire, 15.01.2008

Il laicismo obbligatorio, E. Galli della Loggia, Corriere della Sera, 15.01.2008

A processare Galileo è stato un anarchico ateo, Antonio Socci, Libero Ed. Milano, 15.01.2008

L’Italia salvata dalla poesia, Davide Rondoni, Avvenire , 15.01.2008

Quel desiderio di una politica per il popolo, Giorgio Vittadini, Il Riformista, 14.01.2008

Ecco le vere parole su Galileo, J. Ratzinger, Il Giornale, 14.01.2008

I prof censurano il Papa senza mai averlo letto, Andrea Tornielli, Il Giornale,  14.01.2008
La lezione di Voltaire valga anche per il Papa, Pierluigi Battista, Corriere della Sera, 14.01.2008

Oscurantismo laicista, Stefano Zecchi, Il Giornale, 14.01.2008

Nessun regime distrugge il cuore degli uomini, Giorgio Vittadini, Il Giornale, 14.01.2008

Attenzione, preparano l’agguato al Papa, Renato Farina, Libero, 13.01.2008

«Una sana laicità non esclude Dio dalla vita pubblica», Gianni Santamaria, Avvenire, 11.01.2008

Il Papa: l'attacco ai cristiani è contro tutti, Avvenire, 11.01.2008

«PROLUSIONE. Allargare gli spazi della razionalità proponendo «un dialogo, anzi un nuovo incontro della fede cristiana con il nostro tempo». L’analisi del presidente della Cei. Ruini e la ragione rivelata a se stessa. Il discorso di Benedetto XVI a Ratisbona e la proposta del filosofo Habermas: due «ipotesi» per un'alleanza tra filosofia e religioni, ma molto diverse. La prima vuol liberarsi della metafisica con la scienza; la seconda invece rinuncia all'idea di dominio «La Bibbia riconcilia due dimensioni prima separate, cioè il Dio eterno di cui parlavano i pensatori e il bisogno di salvezza che l’uomo porta dentro di sé. Il Creatore cristiano è il Dio della metafisica, ma anche della storia, entra cioè nel più intimo rapporto con noi» Camillo Ruini, Avvenire, 3.03.2007

PDF: Ruini e la ragione rivelata a se stessa.pdf

«Il diritto alla sofferenza di Brunetta, un “mostro” felice di esserci»,  Annalena Benini, Il Foglio, 23 ottobre 2004

«Perché non possiamo rinunciare a definire il bene dal male», Giuliano Ferrara , Il Foglio, 22 ottobre 2004

«Solo scuse (e in ritardo) al diplomatico israeliano. Ma quando può parlare», Il Foglio, 20 ottobre 2004

«I jeans a vita bassa delle quindicenni»,  Marco Lodoli, Repubblica, 18 ottobre 2004

«La terapia cellulare è utile, ma si può ottenere per altre strade», di Roberto Colombo, Il Foglio, 14 febbraio 2004

«Mio figlio è Down. Voglio il divorzio», La Stampa, 11 febbraio 2004
«Aveva chiesto alla moglie, 38 anni, di sottoporsi all’amniocentesi. Lei aveva rifiutato su consiglio di un medico obiettore di coscienza. L’avvocato tenta la riconciliazione: “Ma ormai lui rifiuta la famiglia”».

Ragione: «Le “storture” di un uomo di principi», di Vittorio Mathieu, Il Giornale, 10 febbraio 2004
Analizzando l’etica di Kant: «Ragione è per lui una facoltà dell’animo di determinare qualcosa da sola, senza l’ausilio dell’esperienza. Basti l’esempio della motivazione con cui pensa di giustificare la non punibilità dell’infanticidio “d’onore”: il figlio nato fuori del matrimonio è nato fuori della società, quindi non ha diritto alla protezione della società. Siamo nel campo del diritto, non dell’etica, d’accordo, ma vedete un po’ a quali storture può andare incontro un uomo “di principi”».

«Nathan Englander. Il Dio che c’è in fondo al mio cuore», di Antonio Monda, la Repubblica, 2 febbraio 2004

«Se chi truffa va a Messa», Piero Ottone, Il Venerdì di Repubblica, 30 gennaio 2004

«USA e scheda», Gianni Vattimo, La Stampa, 29 gennaio 2004

«Pregiudizi, scorciatoie per cervelli pigri», Angelo Zinetti, Libero, 27 gennaio 2004

«Il Bobbio-pensiero, un tiranno che ha soffocato la politica italiana», Giovanni Orsina, Il Giornale, 11 gennaio 2004

«Il teocon Neuhaus scopre Cl, la sorpresa di cattolici non antiamericani», di Richard Neuhaus, Il Foglio, 10 gennaio 2004

«Si stava meglio quando si stava peggio?», di Umberto Eco, L’Espresso, 13 novembre 2003

«La settimana più sanguinosa», Vittorio Zucconi, la Repubblica, 9 novembre 2003

«Al Csm si fa lezione contro il premier», di Anna Maria Greco, Il Giornale, 5 novembre 2003

«La ragione umile ultimo traghetto», di Gianni Riotta, Corriere della Sera, 5 novembre 2003

«Gli dei giocosi della fisica», di Pietro Citati, la Repubblica, 7 novembre 2002
Dal libro di Stephen Hawking e Richard Feynman, quasi premi nobel, famosi e citatissimi scienziati: «Se riusciremo a trovare una teoria unificata, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora conosceremo la mente di Dio».

«Il look dei no global», di Filippo Ceccarelli, La Stampa, 7 novembre 2002
Si descrive un fantomatico stile “Yomango” «(dallo spagnolo “Yo mango”, io frego): la proliferazione articolata di gesti creativi; noi non rubiamo, ma “freghiamo”, pratichiamo della magia, liberiamo il desiderio negli oggetti [ndr: genitivo soggettivo] che si trovano in vendita». È riportato poi il testo di un volantino: «Se sei triste/ fai l’amore/ se sei nervoso/ fai l’amore/ se hai delle paranoie, delle fobie, dei tic/ fai l’amore».

«I miei ragazzi insidiati dal demone della Facilità», di Marco Lodoli, la Repubblica, 6 novembre 2002
«La nostra cultura ormai scansa ogni sentore di fatica, ogni peso, ogni difficoltà. Abbiamo accolto con entusiasmo ogni sbraitante analfabeta, ogni ridicolo chiacchierone, ogni comico da quattro soldi, ogni patetica “bonazza”»

Click qui per tornare indietro