PSICOANALISI

 

 

Home page

La Filosofia Iniziatica e i Chakra

Psicoanalisi

I Simboli e i Miti

La via alchemica

Astrologia

Pensieri scelti

Link

Corso di Educazione alla cittadinanza nella Rete della Vita

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“Conosci te stesso” è la formula incisa sul frontone del tempio di Delfi. Ma chi è questo “te stesso” che bisogna conoscere? Il suo carattere, i suoi difetti, i suoi pregi? No, questo non significa ancora conoscersi. Conoscersi equivale a possedere la scienza dei diversi corpi di cui si compone l’uomo (il corpo fisico, eterico, astrale, mentale, causale, buddhico, atmico) e delle condizioni indispensabili al loro sviluppo.

Se gli Iniziati dell’Antichità hanno tanto insistito sul bisogno di conoscersi, è perché la conoscenza di sé offre le maggiori possibilità di avanzamento, di progresso, di riuscita. Fintanto che non si conoscono le esigenze dei corpi sottili, si dà immancabilmente tutto al corpo fisico che viene sovraccaricato, mentre l’anima e lo spirito, divorati dalla fame e dalla sete, soffocano e muoiono.” (Aivanhov in <<Conosci Te stesso >> jnana yoga)

Alcuni cenni su Freud, Jung e la Psicoanalisi

La psicoanalisi con Freud ha avuto il merito di non aver sottovalutato la forza sessuale, ne ha intravisto alcune relazioni con il corpo e la salute. Ma simbolicamente parlando è rimasta, forse, confinata in un vicolo cieco, senza torcia nel subcosciente dell'essere umano.

Comunque, ha spinto la cultura accademica a non ignorare alcuni fenomeni importanti della vita interiore, ha evidenziato infatti come una parte importante dei comportamenti umani sfugga al controllo razionale dell'individuo.

Quali sono allora le vere cause di questi comportamenti?

Jung, invece, ha compiuto grandi sforzi per non restare irretito nel vicolo cieco del subconscio personale e si è in parte avvicinato ai concetti della filosofia iniziatica e in parte ha propugnato metodologie (ad es.immaginazione attiva) oggetto di molte critiche da parte degli spiritualisti in quanto esse indeboliscono l'Io, la volontà di perfezionamento...Julius Evola e Guenon rivolgono critiche molto acute nei confronti della psicologia di Jung... il processo analitico junghiano non porterebbe ad una integrazione, ma ad una vera e propria regressione: “lo scopo vero della via iniziatica è la realizzazione come supercoscienza di ciò che si è chiamata la subcoscienza cosmico-metafisica. Per venire a tanto…invece di aprirsi all’inconscio atavico-collettivo, bisogna sciogliersi da esso, neutralizzarlo, perché proprio esso è il ‘guardiano della soglia’, la forza che preclude la visione, ostacola il risveglio e la partecipazione a quel mondo superiore, cui va ricondotta la vera nozione di archetipo"....il metodo dell'immaginazione attiva dice Evola, citando un testo taoista, è nefasto perché conduce verso “la regione dei demoni (cfr Gruppo di Ur, Introduzione alla Magia quale scienza dell’Io).

Un'altra critica mossa alla psicoanalisi è quella secondo cui non appare opportuno indurre le persone ad addentrarsi nel difficile e pericoloso mondo del subconscio con il solo aiuto dell'intelletto, occorrono forza interiore ovvero valori spirituali interiori, una solida luce interiore, in caso contrario, v'è il fondato rischio di creare negli altri squilibri e malesseri interiori. Nel subcosncio, entriamo in contatto, infatti, con forze che potremmo anche non gestire e controllare.

Bisogna essere spiritualmente attrezzati per esplorare queste regioni vicine alle nostre radici. E' un percorso necessario che la vita prima o dopo obbliga ciascuno di noi a compiere, ma preferibilemente, non nello studio di un medico, ma naturalmente e gradualmente nella vita quotidiana, in un contesto adeguato. Il fatto di essere affetti da turbe o da depressione non è un buon motivo per scavare nel subconscio.

Si consiglia, sulle cautele da osservare nel lavoro sul subconscio, la lettura del cap. XII - il subcosciente - del libro la Vita psichica elementi e strutture di Aivanhov il quale ricorda che "Non bisogna lottare contro le debolezze e i vizi. Che si tratti di gelosia, di collera, di cupidigia, di vanità, occorre mobilitarli affinché operino nella direzione voluta. Se è naturale utilizzare le energie della natura, perché meravigliarsi quando si tratta di utilizzare certe energie primitive che sono in noi? La conoscenza delle regole dell’alchimia spirituale consente di saper trasformare e utilizzare tutte le forze negative"(Il lavoro alchemico ovvero la ricerca della perfezione)

Nel 1905 Freud pubblica "Tre saggi sulla sessualità" ove sostiene che, accanto all'attrazione fra i due sessi vi sono anche altre forme di attrazione che non vanno occultate, ma esaminate, la sessualità non si esaurisce nella funzione riproduttiva, essa esprime pulsioni verso il piacere, complesse e variamente articolate, ad esempio, a seconda delle età.

Per quali ragioni certe pulsioni vengono respinte, come mai certi ricordi sono a disposizione della coscienza, mentre altri possono essere, almeno in apparenza, sottratti ad essa e rimossi nell'inconscio? La ragione di ciò - risponde Freud - è da trovare nel fatto che si tratta di pulsioni e di desideri in palese contrasto con i valori e le esigenze etiche proclamate e ritenute valide dall'individuo cosciente.

Quando c'è contrasto tra l'io cosciente (i suoi valori e i suoi ideali) e certe pulsioni e certi desideri, allora entra in azione un meccanismo di "repressione" che strappa queste cose "vergognose" e "indicibili"(di natura principalmente sessuale) alla coscienza e le colloca nell'inconscio al fine di non farle riaffiorare alla vita cosciente.

Freud riconduce la vita dell'uomo ad una originaria libido, cioè ad una energia connessa principalmente al desiderio sessuale: "analoga alla fame in generale, la libido designa la forza con la quale si manifesta l'istinto sessuale, come la fame designa la forza con la quale si manifesta l'istinto di assorbimento del nutrimento". Ma mentre desideri come la fame o la sete non sono "peccaminosi" e non vengono rimossi, le pulsioni sessuali vengono rimosse, per poi riaffiorare nei sogni e nelle nevrosi.

"La prima scoperta alla quale ci conduce la psicoanalisi è che, regolarmente, i sintomi morbosi sono legati alla vita amorosa del malato; questa scoperta ci obbliga a considerare i disturbi della vita sessuale come una delle cause più importante della malattia." Ed i malati non si avvedono di questo in quanto essi sono appesantiti da un pesante fardello di menzogne con le quali occultano le cose vergognose.

Dice Freud "in ogni caso di nevrosi c'è una etiologia sessuale; ma nella nevrastenia è una etiologia di tipo presente, mentre nelle psiconevrosi i fattori sono di natura infantile. L'angoscia è sempre libido distolta dal suo normale impiego"

In antitesi agli istinti libidici di cui aveva parlato nella prima parte della sua opera, Freud introdusse poi la nozione di "pulsione di vita", che chiamò Eros, e la pulsione di morte, che definì Thanatos.

Inizialmente, quindi Freud intendeva per libido l'insieme delle energie vitali, poi delimitò il riferimento del termine alle sole energie sessuali, in polemica per questo con Jung.

Freud avanti negli anni descrive la libido come una forza cieca e irrazionale, violenta e incoercibile come la fame; nonostante promuova l'incontro tra i sessi, essa è intimamente asociale, perché induce l'individuo a ricercare il proprio piacere personale e ad investire cariche energetiche in obiettivi edonistici.

Diversamente da Freud che parla della libido unicamente in accezione sessuale, Jung la concepisce come un'energia psichica unitaria, omnipervasiva. La libido non si esprime solo nella pulsione all'atto riproduttivo, ma riguarda altre forme di attività durante l'arco della vita, e i cui principi sono fortemente influenzati dagli archetipi. Scrive Jung «Concepivo la libido come il corrispondente psichico dell'energia fisica, e quindi, più o meno, come un concetto quantitativo, che perciò non avrebbe dovuto essere definito in termini qualitativi... non intendevo più parlare di istinti di fame, aggressivi, sessuali, ma considerare tutti questi fenomeni come manifestazioni diverse dell'energia psichica». «Anche in fisica parliamo di energia e delle sue varie manifestazioni, come luce, calore, elettricità, etc. Lo stesso vale anche per la psicologia... Se concepiamo la libido come energia, possiamo averne una dimensione abbastanza unitaria... M'interessava stabilire anche per la psicologia un'uniformità simile a quella che nelle scienze naturali esiste come generale energetica».

Interessanti sono poi alcuni concetti, ampiamente approfonditi dalla filosofia iniziatica, e affrontati da Freud e soprattutto da Jung.

Ad esempio, dice Freud " L'Io non è padrone in casa propria". Non è padrone, dice Freud, perché ha rimosso componenti sgradite ma essenziali della personalità, le quali allora esercitano il loro potere dal territorio oscuro del subconcio, cioè fuori dalla vista e dal controllo dell'Io.

Per Jung l'inconscio non è solo la regione, la zona connotata di contenuti inadeguati e di residui pulsionali obsoleti e conflittuali, bensì è la fonte primaria, la madre delle energie è il luogo dove si svolgono i processi di trasformazione creativa che consentono all'individuo di trascendere i limiti del proprio Io ed arricchire la personalità di nuovi modi di essere idonei a fronteggiare le mutevoli esigenze della realtà.

Dice Jung "L'incontro con se stessi è una delle esperienze più sgradevoli alle quali si sfugge proiettando tutto ciò che è negativo sul mondo circostante. Chi è in condizione di vedere la propria ombra e di sopportarne la conoscenza ha già assolto una piccola parte del compito". Egli pertanto suggerisce di controllare tali forze e integrarle nella coscienza.

In assenza di una adeguata correlazione fra l'Io e l'inconscio non è possibile una vera trasformazione, una crescita individuale e collettiva. L'Io scisso dalle sua radici inconsce è incapace di autentici rinnovamenti.

Il vero centro della personalità, la vera identità individuale, che Jung chiama il "Sé", si trova proprio là dove l'Io e l'inconscio riescono ad incontrarsi ed unirsi, a "stare insieme".

"Una psicologia capace di soddisfare soltanto l'intelletto non è mai una psicologia pratica; l'anima nella sua totalità non può mai essere intesa soltanto con l'intelletto. Ci piaccia o no, il momento della visione universale s'impone, perché l'anima cerca un'espressione capace di coglierla in tutta la sua pienezza.

«Concepivo la libido come il corrispondente psichico dell'energia fisica, e quindi, più o meno, come un concetto quantitativo, che perciò non avrebbe dovuto essere definito in termini qualitativi... non intendevo più parlare di istinti di fame, aggressivi, sessuali, ma considerare tutti questi fenomeni come manifestazioni diverse dell'energia psichica». «Anche in fisica parliamo di energia e delle sue varie manifestazioni, come luce, calore, elettricità, etc. Lo stesso vale anche per la psicologia... Se concepiamo la libido come energia, possiamo averne una dimensione abbastanza unitaria... M'interessava stabilire anche per la psicologia un'uniformità simile a quella che nelle scienze naturali esiste come generale energetica».

"Avere una vocazione nel suo significato originario vuol dire essere guidati da una voce. (…) La voce interiore è la voce di una vita più piena, di una coscienza ulteriore più ampia. Nella voce interiore, l’infimo e il sommo, l’eccelso e l’abietto, verità e menzogna spesso si mescolano imperscrutabilmente, aprendo in noi un abisso di confusione, di smarrimento e di disperazione. L’uomo che, tradendo la propria legge, non sviluppa la personalità, si è lasciato sfuggire il senso della propria vita."

"L'iniziazione non è comunicabile alla stessa maniera di quella "di un professore che nell'insegnamento profano comunica ai suoi allievi formule attinte dai libri, formule che essi dovranno soltanto immagazzinare nella loro memoria; si tratta qui di una cosa che, nella sua essenza stessa, è propriamente incomunicabile, poiché sono stati da realizzare interiormente".

"L'esperienza iniziatica quindi rappresenta un mutamento di visuale che permetteva all'uomo di ricollegarsi con il divino. Apparentemente nel nostro mondo attuale le iniziazioni sembrano scomparse, ma esistono ancora sotto forma di riti di passaggio depotenziati, infatti i vari festeggiamenti che vengono effettuati per il nuovo anno, per le nascite, per i compleanni o per qualsiasi conquista di tipo sociale, sono un pallido ricordo dei riti di rinascita spirituale che accompagnavano in illo tempore l'uomo. Raramente, oggi, questi passaggi corrispondono a mutamenti ontologici dell'individuo che li esaurisce invece in un'acquisizione di concreto potere personale e non in senso simbolico. Per questa ragione l'uomo non riesce più ad attuare quella forma di rigenerazione spirituale che gli era naturale in altri tempi."

La filosofia iniziatica ammonisce che non basta voler essere saggi e luminosi per diventarlo, occorre non trascurare la realtà del mondo oscuro che ciascuno porta in sé. Occorre conoscere e sublimare le energie che provengono dalle nostre radici. Osserva Aivanhov in "Natura umana e Natura divina" " Di fronte a una ingiustizia subita, c’è chi pensa di vendicarsi e c’è chi pensa di perdonare. Quale dei due atteggiamenti può definirsi umano dato che sono opposti tra di loro? Certamente entrambe le condotte lo sono, ma se sono antitetiche significa che sono ispirate da due nature diverse che fanno parte dell’essere umano: la natura superiore e la natura inferiore. L’uomo è posto ai limiti del mondo animale e del mondo divino; la sua natura è quindi duplice ed è importante che egli prenda coscienza di tale ambivalenza per vincerla e superarla. Se nei testi sacri è scritto "Siete déi" è per ricordare all’uomo la presenza di una essenza superiore nascosta in lui che egli deve imparare a manifestare.

Omraam Mikhaël Aïvanhov

Non bisogna lottare contro le debolezze e i vizi. Che si tratti di gelosia, di collera, di cupidigia, di vanità, occorre mobilitarli affinché operino nella direzione voluta. Se è naturale utilizzare le energie della natura, perché meravigliarsi quando si tratta di utilizzare certe energie primitive che sono in noi? La conoscenza delle regole dell’alchimia spirituale consente di saper trasformare e utilizzare tutte le forze negative.

"L'essere umano mette radici nell'universo intero, perché da milioni di anni lavora in tutte le regioni dello spazio per accumulare elementi con i quali è riuscito a formarsi un corpo fisico, un corpo eterico, un corpo astrale, un corpo mentale e anche i germi di un corpo causale, di un corpo buddhico e di un corpo atmico. Grazie a questi differenti corpi, egli è in relazione con tutte le regioni dell'universo che si riflettono sullo schermo della sua coscienza. Infatti la coscienza è, per così dire, come uno schermo cinematografico su cui di volta in volta delle comparse vengono a esprimere qualcosa della parte della natura inferiore, oscura ed egoista oppure della natura superiore, luminosa, vasta e disinteressata. Se l'uomo è lucido, può vedere a volte che, con il suo pensiero, la sua volontà e i suoi desideri, smuove acque melmose. Se invece tocca il Cielo, vede apparire cose splendide e si istruisce. In tal modo "prende coscienza", come si suol dire, della realtà delle cose, si rende conto che esistono delle leggi e decide di diventare sempre più saggio, prudente e ragionevole" (Omraam Mikhaek Aivanhov).

Nel saggio "L'etica dell'eros trasfigurato", afferma il teologo russo, B. Vyseslavcev, che esiste nell'uomo una identità più profonda e autentica di quella che comunemente il soggetto ha di se stesso. Questa identità è "l'uomo nascosto nel cuore", che è il "centro nascosto della personalità... invisibile agli altri e in gran parte anche a noi stessi...". Il cuore è il luogo nel quale si cela la vera identità dell’uomo, poiché è l'organo che più di ogni altra facoltà umana, più dell'intelletto, più della volontà, permette ... un contatto reale con Dio ... un'autentica esperienza religiosa senza la quale non vi è né religione né vera etica...". ll Vangelo ci assicura che il cuore è l'organo atto a ricevere la parola di Dio e il dono dello Spirito Santo.... E questo contatto con la divinità è possibile perché nel cuore umano vi è la stessa profondità che è nel cuore di Dio. Qui si trova tutto il senso dell’espressione "a Sua immagine e somiglianza" (Gn 1, 26), qui l'uomo sente la sua divinazione, qui un abisso evoca un altro abisso...centro velato della personalità..." è misterioso, nascosto, "...impenetrabile allo sguardo altrui ma anche al proprio sguardo".

Sul significato iniziatico del cuore nell'insegnamento dei Vangeli, cfr. l'opera L'Armonia di Omraam Mikhaël Aïvanhov

In questo luogo, aggiunge Viseslavcev, è possibile la sola vera esperienza religiosa, mentre la mente, l'intelletto, la ragione, non bastano più, poiché "il cuore è il centro, non solo della conoscenza, ma anche di ciò che non è conoscibile, non solo dell'anima, ma anche dello spirito, non solo dello spirito, ma anche del corpo, non solo di ciò che è afferrabile con l'intelletto, ma anche di ciò che è inafferrabile; in una parola: esso è il centro assoluto." Entrare in questo centro comporta l'assunzione di un atteggiamento diverso dalla "meditazione razionale su Dio" che non rappresenta "la vera coscienza religiosa"; è necessario "stare con la mente nel cuore", è necessario cioè colmare la frattura che divide l'intelletto dal cuore i quali, soprattutto in occidente, agiscono separati l'uno dall'altro (cfr. www.centroicone.it).

Interessante è anche la teoria della sincronicità junghiana secondo cui l'immagine che si manifesta alla coscienza del chiaroveggente o del preveggente e che consente loro di leggere gli eventi distanti nello spazio o nel tempo, indicherebbe l'esistenza nell'inconscio di quei dati individui, di immagini tratte dall'inconscio collettivo, universale.

Accanto alle categorie tradizionali della fisica occidentale, spazio tempo e causalità, andrebbe aggiunta una quarta categoria: la sincronicità. Il concetto iunghiano si avvicina un po' all'akasha cronica, molto nota nella filosofia iniziatica.

Afferma Aivanhov, "Quando fotografate un oggetto, questo non compare subito sulla pellicola. Perché appaia, bisogna sviluppare la pellicola immergendola in un liquido detto “rivelatore”. Allo stesso modo, tutto ciò che si verifica nell’Universo, e anche sulle stelle più lontane, si registra in noi come su una pellicola. Anche senza che guardiamo o ascoltiamo, tutto ciò che è attorno a noi si registra. Noi non abbiamo ancora i mezzi per sviluppare quella “pellicola”, ma questo nulla cambia alla realtà delle cose. L’Intelligenza cosmica ha stabilito che ogni atomo dell’Universo sia in comunicazione con il Tutto, e ciò che è vero per un atomo lo è ancor più per l’essere umano, il quale è costituito da miliardi e miliardi di atomi. Possiamo conoscere tutti gli avvenimenti che si verificano nell’Universo, ma sta a noi lavorare per sviluppare la pellicola, vale a dire la nostra coscienza, la nostra sensibilità. È così che un giorno riusciremo a leggere la storia cosmica."

Richiama il concetto iniziatico di egregore, un'altra affermazione di Jung "Crediamo di essere ancora noi a volere e a scegliere, e non ci accorgiamo di essere già perduti, che il nostro interesse è già il padrone, il quale ha attirato a sé la forza. Questi interessi sono infatti una sorta di divinità che, quando siano rinosciute da una cerchia di persone, formano a poco a poco una "Chiesa" e riuniscono una schiera di credenti. E' ciò che poi si chiama una "organizzazione".

" Un egregore è un forma pensiero collettiva creata da tutti gli individui che appartengono ad un raggruppamento, ad un popolo o una religione. Tutte le religioni, tutti i movimenti spiritualisti hanno il loro egregore (vedi anche: Forme Pensiero). Il concetto di egregore spiega perché, generalmente, le persone appartenenti ad un gruppo vedono come valide solo le idee proposte dalla loro associazione. Ogni egregore aiuta la comunità che lo ha formato: esso è uno straordinario serbatoio di energie". (http://www.viveremeglio.org/esoteris/glossari/e.htm)

Interessante è anche la definizione del concetto di sublimazione fornito dalla psicoanalisi: indica il meccanismo responsabile dello spostamento di una pulsione sessuale o aggressiva verso una meta non sessuale e non aggressiva che trova valorizzazione a livello sociale, come attività artistica o ricerca intellettuale.

Molto acuta è la definizione Junghiana dell'iniziazione" L'iniziazione non è comunicabile alla stessa maniera di quella di un professore che nell'insegnamento profano comunica ai suoi allievi formule attinte dai libri, formule che essi dovranno soltanto immagazzinare nella loro memoria; si tratta qui di una cosa che, nella sua essenza stessa, è propriamente incomunicabile, poiché sono stati da realizzare interiormente".

Importante è oggi il pensiero del filosofo-psicoanalista junghiano Hillman che ha affrontato tematiche quali la depressione, il potere, ma soprattutto l'anima.

Nato ad Atlantic City 76 anni fa, Hillman ha cominciato come terapeuta, quindi ha fatto il direttore del C. G. Jung Institute di Zurigo per dieci anni e nel 1960 ha pubblicato il suo primo bestseller Emotion con il quale ha fondato la Psicologia archetipica. Dice Hillmann "La psiche non è nel corpo, dentro la pelle, come ha sempre voluto il pensiero occidentale, in un orientamento soggettivo, personalistico. Il grande cambiamento nella psicologia non è altro che il recupero della tradizione rinascimentale dell'anima mundi. Nel 1980 a Firenze parlai a Palazzo Vecchio del "ritorno della psiche nel mondo". Per spiegare che è il nostro corpo a trovarsi dentro l'anima, cioè è la psiche che comprende il corpo. Il rapporto psichico non è solo tra due persone, ma tra le persone e tutte le cose. Se parliamo dell'uomo, non possiamo dimenticarci delle cose in cui si esprime, architettura, traffico, pittura, letteratura, politica, agricoltura, ambiente, eccetera: insomma la psiche nel mondo. Il mondo è clinica. Questo è il cambiamento radicale. Il mio libro Cento anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio spiega questa idea: la psicoanalisi ha lasciato fuori dal rapporto terapeutico il mondo. Ma già Marsilio Ficino aveva detto che il corpo è dentro l'anima".

(Hillman)

"Immaginiamo l'anima mundi non al di sopra del mondo, come se lo circ ondasse quale divina e remota emanazione dello spirito, mondo di potenze, di archetipi e di principi che trascendono le cose e neppure come insita nel mondo materiale, quale suo vivente principio panpsichico. Immaginiamo piuttosto l'anima mundi come quella particolare scintilla di anima, quell'immagine seminale, che si offre attraverso ogni singola cosa nella sua forma visibile... Non vi sto dunque chiedendo di soffermarvi su qualcosa di completamente nuovo e radicale, ma su qualcosa che è sostenuto in modi diversi da Platone, dagli Stoici, da Plotino, e dai mistici ebraici e cristiani, qualcosa che si manifesta magnificamente nella psicologia rinascimentale di Marsilio Ficino e anche di Swedenborg e che trova la sua esaltazione nella mistica mariana, nella devozione sofianica, nella Shekinah. Alcuni dei concetti di questa visione li ritroviamo nei romantici tedeschi e inglesi, e nei trascendentalisti americani, come pure in filosofi panpsichisti di varie tendenze, da Leibnitz, Peirce, Schiller, Whithead, fi no a Hartshorne. L'anima del mondo ritorna anche nella posizione pluralistica di William James attraverso il suo interesse per Fechner, e il suo occuparsi di ciò che è particolare, personale, o della singolarità degli eventi più che di astratte totalità. L' anima mundi ricompare in altre forme, come il "collettivo" in Jung, come il carattere fisiognomico della psicologia gestaltica di Kofka e Kohler, nella fenomenologia di Merleau-Ponty, di Van den Berg, nella poetica della materia e dello spazio di Bachelar, e perfino in Roland Barthes, e naturalmente, di quando in quando, nei grandi poeti e tra quelli di questo secolo, in particolare in Yeats, in Rilke e in Wallace Stevens....Quando per esempio mi si chiede: "come è stata la corsa in autobus" io rispondo: "penosa, terribile, disastrosa !"… Ma queste parole descrivono me, i miei sentimenti, la mia esperienza, non la corsa dell'autobus, che magari era piena di scossoni e di brusche sterzate, affollata, satura di vapore, malsana, con lunghe fermate. Anche se io ho fatto attenzione all'autobus e al viaggio il mio linguaggio ha trasferito questa attenzione in nozioni che riguardano me. L'Io ha fatto scomparire l'autobus e la mia conoscenza del mondo esterno è diventata un resoconto soggettivo dei miei sentimenti>>" http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/020907f.htm

http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/991101.htm
http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/010411l.htm
http://www.swif.uniba.it/lei/recensioni/crono/2002-01/hillman.htm

Julius Evola e Guenon rivolgono critiche molto acute nei confronti della psicologia di Jung... il processo analitico junghiano non porterebbe ad una integrazione, ma ad una vera e propria regressione: “lo scopo vero della via iniziatica è la realizzazione come supercoscienza di ciò che si è chiamata la subcoscienza cosmico-metafisica. Per venire a tanto…invece di aprirsi all’inconscio atavico-collettivo, bisogna sciogliersi da esso, neutralizzarlo, perché proprio esso è il ‘guardiano della soglia’, la forza che preclude la visione, ostacola il risveglio e la partecipazione a quel mondo superiore, cui va ricondotta la vera nozione di archetipo"....il metodo dell'immaginazione attiva dice Evola, citando un testo taoista, è nefasto perché conduce verso “la regione dei demoni (cfr Gruppo di Ur, Introduzione alla Magia quale scienza dell’Io)

Per approfondimenti

Nel settore psicologia

James Hillman - il Codice dell'anima
Vyseslavcev "L’etica dell’eros trasfigurato"
Jung negli ultimi anni s'interessò soprattutto di alchimia e di filosofia delle religioni:Psicologia e Religione (1940), Psicologia e alchimia (1944), La psicologia del transfert (1946), Aiòn (1950) Mysterium coniunctionis.

Nella prospettiva iniziatica

Per una definizione di subcoscienza, coscienza e Sé superiore, si consigliano questi libri di O.M. Aïvanhov:

La vita psichica elementi e strutture
<< Conosci Te stesso >> jnana yoga

 


mmmmm Sul lavoro dell' Io sul subcosciente e sulla natura inferiore

 

L'Alchimia Spirituale ovvero la ricerca della perfezione
Natura umana e natura divina

 

  sito no profit- webmaster 2009