Marte

 
 

 I pianeti uno auno

 Home

 Sisitema solare

 Dwnload

 Link

 Fondamenti di astronomia

 Forum

  News

 

 

 

Semiasse maggiore 227 936 637 km
1,52366231 UA
Perielio 206 644 545 km
1,38133346 UA
Afelio 249 228 730 km
1,66599116 UA
Circonf. orbitale 1 429 000 000 km
9,553 UA
Periodo orbitale 686,9600 giorni
(1,8808 anni)
Periodo sinodico 779,96 giorni
(2,135 anni)
Velocità orbitale
21 972 m/s (min)
24 077 m/s (media)
26 499 m/s (max)
Inclinazione sull'eclittica 1,85061°
Inclinazione rispetto all'equat. del Sole 5,65°
Eccentricità 0,09341233
Longitudine del nodo ascendente 49,57854°
Argom. del perielio 286,46230°
Satelliti 2

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole. Alcuni suoi parametri orbitali, quali l'inclinazione dell'asse di rotazione e la durata del giorno, lo rendono abbastanza simile alla Terra; a differenza di quest'ultima, tuttavia, Marte presenta un'atmosfera molto rarefatta, temperature medie superficiali più basse e dimensioni assai ridotte .

Come gli altri pianeti del sistema solare,  Marte prende il nome da un'omonima divinità della mitologia romana. Il simbolo astronomico del pianeta è la rappresentazione stilizzata dello scudo e della lancia del dio ( ).

Marte è il pianeta più facilmente individuabile dalla Terra, per via del caratteristico colore rosso.

Marte orbita attorno al Sole ad una distanza media di circa 228 milioni di km (1,52 unità astronomiche ); a causa della discreta eccentricità della sua orbita, pari a 0,09336, la sua distanza dalla Terra all'opposizione può oscillare fra circa 100 e circa 56 milioni di km.

Il periodo di rivoluzione del pianeta è pari a 686,979 giorni terrestri; il piano dell'orbita si discosta di circa 1,85° da quello dell' eclittica.

Marte ha una massa pari ad appena l'11% di quella terrestre; il suo raggio equatoriale misura 3393 km.

L'atmosfera di Marte si compone principalmente di biossido di carbonio (95%), azoto (2,7%), argon (1,6%), vapore acqueo, ossigeno e ossido di carbonio. La pressione atmosferica media è di 7 millibar. Sono presenti perturbazioni atmosferiche come tempeste di sabbia, che danno luogo a fenomeni di erosione delle rocce.

Un importante caratteristica di Marte sono le sue calotte polari: esse sono depositi stratificati di anidride carbonica e sabbia alternate, che ricoprono i poli del pianeta. Le dimensioni delle due calotte sono diverse e variano nel corso delle stagioni marziane.
Durante l'estate dell'emisfero nord, l'anidride carbonica sublima a causa dell'insolazione, cioe' passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso, e la calotta scompare lasciando un residuo di ghiaccio d'acqua.
La calotta meridionale, invece, si restringe ma non scompare mai del tutto.

Ci sono su Marte alcuni antichi letti fluviali disseccati con evidenti segni di erosione: la loro eta' e' circa 4 miliardi di anni. In passato, quindi, l'acqua sembra essere esistita in quantita' piuttosto abbondanti sul pianeta. Attualmente non esiste invece acqua in forma liquida sulla sua superficie: alla pressione media di 6 millibar l'acqua evapora a 0 gradi centigradi, cioe' sublima. Probabilmente, se su Marte c'e' acqua, e' intrappolata nel sottosuolo gelato del pianeta sotto forma di permafrost, cioe' di terreno gelato.

Il pianeta possiede due satelliti naturali, Phobos, dal diametro di circa 27 km, e Deimos, che misura circa 10 km. Phobos è destinato, in un periodo di tempo stimato in alcuni milioni di anni, ad avvicinarsi sempre più al pianeta fino ad oltrepassare il limite di Roche e disintegrarsi per effetto delle intense forze mareali.

I nomi dei satelliti significano, in lingua greca, paura e spavento; essi impersonano gli aspetti negativi della guerra, rappresentata dal dio greco Ares, Marte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

This Web Page Created with PageBreeze, a free tool to Build a Website