Non sei ancora registrato su ThE ScOoTeR WoRlD? Cosa aspetti!? REGISTRATI....è gratuito!!

        

 

TUNING

 

Alimentazione

Meccanica

Trasmissione

Varie

Help & Guide

 

 

SERVICES

 

Forum

Chat

Download

Home Page

Voi e gli Scooter

 

 

Inviate le vostre opinioni

e suggerimenti.

 

 

La Trasmissione

By Linux87

L'apertura di tali masse è regolata dalle mollette frizione disponibili di diverse rigidità le quali fanno in modo che la frizione agisca al numero di giri da noi scelto.

molle frizione.jpg (130886 byte)

La masse della frizione usano lo stesso principio dei rulli nel variatore... a numero di giri bassi esse non attaccano contro la campana, mentre con l'aumentare dei giri esse si dilatano spinte dalla forza centrifuga la quale fa in modo che esse "attaccano".

4°) I rapporti sono degli ingranaggi che collegano la trasmissione alla ruota. Il loro compito è quello di diminuire i giri della ruota rapportati al numero di giri della campana. Essi si dividono in tre categorie: rapporti primari, rapporti secondari ed infine il mozzo della ruota. Infine essi sono immersi nell'olio per mantenersi sempre lubrificati.

Taratura e Modifiche

Dopo una breve spiegazione dei componenti parlerò della parte più tecnica dell'argomento, ossia i principi e le basi su come tararla.

Prima di cominciare dobbiamo renderci conto che tale operazione non è affatto facile, e spesso deve essere effettuata da mani esperte per non danneggiarla.

Gli elementi che controllano il regine di rotazione del variatore sono i Rulli e la Molla di Contrasto. Ricordo che, aumentando il peso dei rulli, il variatore si aprirà e quindi la cinghia si alzerà ad un numero di giri più basso, e, viceversa, diminuendo il peso si aprirà e si alzerà ad un numero di giri maggiore. Per stabilire il giusto peso bisogna fare molte prove!! Di solito si inseriscono dei rulli da circa 7g (il peso di questi varia in base al G.T. e all'espansione adottata) e si procede scalando di 0.5g alla volta, provando lo scooter ogni volta. Molto importante è usare massette di ottimi materiali resistenti alle alte temperature, e lo stesso discorso vale per la molla di contrasto. La Molla di Contrasto serve per mantenere in tensione la cinghia sulle pulegge in modo che non slitti e bisogna cambiarla quando si adotta un cilindro più spinto o una espansione. Una molla troppo tenera farà slittare ed affondare la cinghia dentata, mentre una molla troppo dura assorbirà potenza allo scooter, penalizzerà le prestazioni e consumerà precocemente la cinghia. Per avere una ottima taratura bisogna cercare una molla che col minor carico possibile, non farà slittare la cinghia. 

<INDIETRO © CONTINUA>

 

        

Aggiungi il sito ai preferiti            Imposta come HomePage

Powered by Linux87

The Scooter World

@ 2003/2004