.: mappa del sito   .: contatti   .: credits

  .: stampa pagina  .: pagina precedente  .: invia ad un amico   

 
 
 
 
 
 
   



Il Museo Civico


Situato nel Palazzo Arpi , sede del Municipio fino al 1898, il Museo Civico di Foggia è stato inaugurato nel 1931, anche se le sue attività sono iniziate nel lontano 1820 raccogliendo negli edifici della Biblioteca Comunale reperti e documenti della storia di Capitanata.
il Museo si compone di varie sezioni tra le quali la più ricca è senza dubbio quella archeologica.
Le altre sezioni sono quella etnografica, la sezione storico-demologica, quella dedicata alla Pinacoteca Civica e le sale dedicate ad Umberto Giordano

Sezione archeologica


La sezione archeologica, come detto, è quella più consistente per quantità e qualità di materiale a disposizione. Occupa l'intero secondo piano dell'edificio e raccoglie i materiali provenienti dagli scavi eseguiti nei territori di Capitanata. Numerosi i reperti ( ceramiche, corredi funerari, vasi e bronzi) riferiti all'eta' neolitica (VI-IV millennio a.c.).



Hydria a figure rosse da Arpi

Notevole interesse riveste il materiale proveniente dai siti di Arpi e Herdonia. Tra i più suggestivi il grande mosaico (sito di Arpi) arricchito di motivi geometrici e animali marini. il materiale recuperato dagli ipogei ellenistici di Arpi (Tombe della Medusa, di Ganimede e delle anfore)  e il prezioso busto raffigurante Ercole di Lucera.

Sezione etnografica


Nella sezione etnografica è protagonista soprattutto il Gargano. La ricostruzione della "casa della tessitrice" offre uno spaccato della vita di paese che si raccoglie intorno al telaio, fulcro dell'attività domestica e simbolo dell'economia raccolta e autoctona della civiltà contadina.



Ceramica del XVIII sec

Foggia è, invece, protagonista di una sala dedicata alla sua evoluzione urbanistica e architettonica, vera carta d'identità di una città stratificata e difficile a svelarsi a uno sguardo superficiale, ma eloquente per chi ne osservi la trama urbanistica e le caratteristiche architettoniche.

La Pinacoteca
Civica

Questa sezione raccoglie opere risalenti al XIX secolo riferibili soprattutto ad autori locali o di scuola napoletana attivi in Capitanata.
Di questi ultimi di notevole interesse sono i dipinti attribuiti al De Mura e alla Scuola del Solimena,  così come ampio spazio è dedicato ai pittori dell'ottocento foggiano, tra i quali emerge la ricca ed interessante raccolta di dipinti di Saverio Altamura, senza dubbio la più prestigiosa espressione artistica di Capitanata.



un dipinto di Saverio Altamura

Di Altamura  notevoli sono i ritratti femminili (famosa è la tela "Dopo la lettura" del 1877) e le opere riferibili al filone della pittura storica , tra i quali spicca un prezioso ritratto di Ferdinando IV e Maria Carolina, che a lungo soggiornarono nel 1797 a Foggia, sede delle nozze dell'erede al trono, e e mitologica.
Tra le opere d'arte contemporanee sono presenti anche lavori di Levi, Dova, Guttuso e Guerricchio.

Umberto Giordano


All'indimenticabile autore dell'Andrea Chénier, Fedora, Siberia e altre importanti opere è dedicata una sala con importanti cimeli. Dalla partitura autografa dello Chénier con dedica alla città natale, al piano che lo accompagnò nella produzione degli ultimi anni, dai diari autografi, che ne mettono in luce l'animo e la vita quotidiana, a importanti partiture inedite, foto, quadri e ritratti , significativo rappresentante del verismo nel melodramma italiano



spartiti di Umberto Giordano

Oltre alla divisa d'Accademico d'Italia, la sala ospita anche il bozzetto del monumento in bronzo, sito nella piazza a lui dedicata dai concittadini, realizzato dallo scultore Romano Vio.

Sezione naturalistica


Anche il mondo della natura ha spazio nel Museo Civico: in una sala scientifica una significativa collezione ornitologica, che presenta esemplari tipici dell'avifaunia locale, alcuni dei quali in via d'estinzione, si affianca ad esemplari di interesse entomologico.



Tra questi, gli esemplari di Saturnia pyri, tra le più grandi farfalle d'Europa, e la Lasiocampa otus, della quale è esposto l'intero ciclo vitale.
È presentata, inoltre, la collezione Baldazzi, consistente in una selezione di conchiglie provenienti da tutto il mondo.

 
 
 
 
 
       

top

 .: mappa del sito   .: contatti   .: credits

 .: stampa pagina  .: pagina precedente  .: invia ad un amico   

© Copyright - Tutti i diritti sono riservati - Note sulla normativa del diritto d'autore