La presenza della Chiesa Greco-Orientale nella città di Trieste risale alla prima metà
del Settecento.
Il tempio, dedicato a San Nicolò e alla Santissima Trinità, fu eretto sulle Rive
poichè, a quei tempi Trieste era un florido emporio e grazie anche ai commercianti greci,
al porto approdavano ogni anno migliaia di battelli da tutto il Levante dove il Santo è
molto venerato. Inoltre, San Nicola è il patrono dei marittimi, degli armatori e di tutti
coloro in generale che lavorano con i traffici del mare.
La chiesa, costruita in forma di basilica a navata unica, fu aperta ufficialmente con la
prima Messa
celebrata il 18 febbraio 1787.
Appena entrati, si nota subito l'iconostasi lignea spendente di intagli dorati e pitture,
pure a fondo oro; sopra i battenti delle tre porte, sono raffigurati i Santi Pietro e
Paolo ed altri Padri della Chiesa. Ci sono poi nella parte superiore 21 dipinti a tempera
su tavola con fondo oro, che raffigurano scene evangeliche.
Nella parte inferiore ci sono 8 icone con copertura d'argento :
San Nicola, la Madonna in Trono, il Cristo Re, la S.S. Trinitá,
San Spiridione, la Madonna con Bambino, l'Annunciazione, San Giovanni il Precursore;
ai due lati le icone di San Giorgio e quella di Santa Caterina.
Sulle pareti laterali ci sono due tele di grandi dimensioni del pittore Cesare dell'Acqua
che raffigurano:
"La predicazione del Battista" e "Cristo con i fanciulli".
Piú avanti si può ammirare la splendida tela che raffigura l’episodio biblico noto
come : "L’Ospitalitá di Abramo".
FESTA DELL'ORTODOSSIA domenica 4 marzo 2012 a Trieste
Il VOLTO dell'ASSOLUTO-- Mostra di icone bizantine contemporanee dei monaci del Monte Athos
Festa dell'Ortodossia domenica 24 marzo 2013