
CONSIDERAZIONI
Fujian (
18 ; cinese :福建舰; pinyin : Fújiàn Jiàn ) o la portaerei Tipo 003 è
una portaerei cinese di seconda generazionein allestimento per la
Marina dell'Esercito popolare di liberazione (PLAN) della Cina.
Lanciata il 17 giugno 2022, Fujian è la prima portaerei cinese a
utilizzare unsistema CATOBAR e catapulte elettromagnetiche , nonché
la prima superportaerei costruita al di fuori degli Stati Uniti.
Il Tipo 003 era stato originariamente designato dagli osservatori
come Tipo 002 quando Shandong , la seconda portaerei cinese allora
incompleta, era chiamata Tipo 001A. La designazione ufficiale dello
Shandong , Tipo 002, è stata rivelata durante la messa in servizio.
Gli osservatori ritenevano quindi che il terzo vettore fosse il tipo
003.

17.06.2022:
VARO
La Cina
ha lanciato ufficialmente la sua terza portaerei. Lè stato dato il
nome di Fujian, la provincia che è di fronte all'isola di Taiwan. La
nuova unità della marina si aggiunge alla Liaoning (la prima
realizzata su uno scafo comprato dall'Ucraina dopo la dissoluzione
dell'Urss) e la Shandong, la prima sviluppata tutta in Cina. Il
lancio della Fujian è avvenuto con un ritardo di settimane sulla
tempistica originaria, per l'ondata di Covid-19 che ha colpito
Shanghai, portando al lockdown e al blocco delle attività, inclusi i
cantieri navali dove è in costruzione.
La "Fujian", nota anche come "Type 003", è un'ulteriore prova delle
ambizioni da superpotenza militare di Pechino, essendo la "prima
portaerei con catapulta interamente progettata e costruita dagli
esperti cinesi", ha riferito la Cctv. L'annuncio, che era
considerato imminente, è comunque maturato in una fase in cui le
tensioni tra Cina e Usa sono aumentate in modo significativo nelle
ultime settimane, a causa delle pressioni dell'Esercito popolare di
liberazione (Pla) su Taiwan, considerata da Pechino una parte
"inalienabile" del territorio cinese, destinata alla riunificazione
anche con l'uso della forza, se necessario. La Cina ha ripetutamente
navigato con le sue navi da guerra attraverso lo stretto che separa
l'isola dalla terraferma anche per contrastare il passaggio delle
unità militari di Usa e alleati impegnate nelle operazioni di
libertà di navigazione. E ha utilizzato jet militari per le sue
incursioni (circa 500 quest'anno contro le quasi 1.000 del 2021)
nell'area di identificazione di difesa aerea di Taipei.
Il meccanismo di catapulta magnetica differenzia la Fujian delle
altre due, che hanno un ponte per il decollo dei caccia disegnato
come un rialzo finale. Tuttavia, ci vorranno anni prima che la
portaerei possa raggiungere la sua piena capacità operativa, poiché
il ministero della Difesa cinese non ha annunciato una data per
l'entrata in servizio. "I test di navigazione e ormeggio saranno
effettuati come previsto dopo il varo della nave", ha aggiunto la
Cctv. Secondo gli esperti militari, la
Cina potrebbe avere nella sua flotta tra le 5 e le 6 portaerei
totali entro il 2030, periodo in cui è atteso anche il varo della
prima unità a propulsione nucleare per assicurasi una maggiore
autonomia di navigazione, come quelle americane.
STORIA
Si
prevede che il Tipo 003 utilizzerà la propulsione elettrica
integrata (IEP) e catapulte elettromagnetiche , mentre i precedenti
vettori cinesi erano convenzionalmente alimentati e lanciavano aerei
con salti con gli sci .
Le dimensioni del vettore dovrebbero essere comprese tra la
portaerei sovietica incompiuta da 85.000 tonnellate Ulyanovsk [10] e
le superportaerei da 100.000 tonnellate della Marina degli Stati
Uniti . La valutazione iniziale ha misurato il Tipo 003 a circa 300
metri (984 piedi 3 pollici) di lunghezza, all'incirca la lunghezza
delle navi di classe Gerald R. Ford della Marina degli Stati Uniti .
La valutazione rinnovata indicava che la sua lunghezza era di 320
metri e aveva un ponte di volo con una larghezza di 78 metri.
Sono
stati effettuati confronti anche con le portaerei americane di
classe Kitty Hawk . I primi resoconti della stampa generalmente
suggerivano che la nave potesse avere un dislocamento da circa
80.000 tonnellate a 85.000 tonnellate. Una valutazione successiva
supportata da immagini satellitari ha suggerito che lo spostamento
fosse sottostimato e che il vettore di tipo 003 potrebbe essere più
vicino in dislocamento a circa 100.000 tonnellate. L'analista Robert
Farley ritiene che la Type 003 sarà la "portaerei più grande e
avanzata mai costruita al di fuori degli Stati Uniti" una volta
completata.
Nel 2018, Kyle Mizokami aveva previsto che il vettore avrebbe
operato con un gruppo aereo di 40 aerei da combattimento, oltre a
velivoli da trasporto a elica e aerei di preallarme e controllo .

CARATTERISTICHE TECNICHE
Il Tipo 003 era
originariamente destinato all'utilizzo di catapulte a vapore. Nel
2013, il contrammiraglio PLAN Yin Zhuo ha affermato che la prossima
portaerei cinese sarebbe stata dotata di un sistema di lancio
elettromagnetico. Diversi prototipi sono stati individuati dai media
nel 2012 e aerei in grado di utilizzare il sistema sono stati
testati presso strutture di ricerca navali. Il passaggio alle
catapulte elettromagnetiche (EM) probabilmente spiega l'aumento
delle dimensioni rispetto ai precedenti vettori cinesi.
La costruzione è iniziata a metà degli anni 2010. La data esatta non
è nota; L'interesse nazionale riportato marzo 2015,
Il Diplomat ha riferito che
"i lavori iniziali" erano iniziati nel febbraio 2016, seguiti da un
avviso di procedere dato allo Shanghai Jiangnan Shipyard Group nel
marzo 2017. [20] Secondo quanto riferito, i lavori sarebbero stati
ritardati nel giugno 2017 da test elettromagnetici e catapulte a
vapore . Entro novembre 2017, secondo quanto riferito, la
Marina aveva sviluppato un sistema IEP - al posto dell'energia
nucleare - per alimentare catapulte elettromagnetiche, consentendo
la ripresa dei lavori sul Tipo 003.
I moduli di blocco sono stati spostati dall'impianto di produzione
all'area di sosta nel maggio 2020 e in bacino di carenaggio nel
luglio 2020. Quasi tutti i blocchi della chiglia e dello scafo di
base erano in banchina all'inizio di settembre 2020; mancava la
parte più avanzata dell'arco . Le misurazioni basate sulla
fotografia satellitare e aerea hanno suggerito una lunghezza
scafo/linea di galleggiamento di 300 metri - quasi la lunghezza del
ponte di volo delle attuali portaerei cinesi - un raggio massimo di
40 metri (131 piedi 3 pollici) e un dislocamento di oltre 85.000
tonnellate (84.000 tonnellate lunghe ).
A metà del 2020, fonti
cinesi anonime prevedevano un lancionella prima metà del 2021. Nel
settembre 2020, Rick Joe della rivista di affari esteri The Diplomat
ha previsto un lancio non prima della metà del 2022.
Nel luglio 2021, le immagini satellitari hanno mostrato che la
costruzione stava procedendo, con l'aggiunta allo scafo di elementi
chiave come la sovrastruttura e tre sistemi di lancio della
catapulta. Il 10 novembre, Bloomberg ha riferito che "alla Cina
mancano da tre a sei mesi per lanciare la sua terza portaerei",
citando un rapporto del Center for Strategic and International
Studies.
La portaerei è stata varata il 17 giugno 2022. La nave, denominata
Fujian , è stata varata con lo scafo numero 18. La Cina prevede che
la portaerei entrerà in servizio nel 2023.
Nave |
Fujian |
Tipo |
CV |
Cantiere di costruzione |
Cantiere
navale di Jiangnam |
Aerei imbarcati |
- |
Impostazione |
marzo 2015 |
Varo |
17/06/2022 |
Entrata in servizio |
prevista nel 2023 |
Lunghezza |
320 metri |
Larghezza |
39,50 metri |
Larghezza
ponte di volo |
78 metri
|
Immersione |
- |
Dislocamento |
80.000 tonnellate (a pieno carico una volta
completata) |
Apparato motore |
- |
Potenza |
- |
Velocità |
- |
Combustibile |
- |
Autonomia |
- |
Equipaggio |
- |
|