Le Crociate

Cronologia

 
 

Cronologia

 

a.C.

962 Salomone viene eletto re d'Israele e costruisce il suo Tempio per Jahvè

922 Morto Salomone, Israele piomba nel caos finanziario e religioso

586 Distruzione definitiva del Tempio di Salomone

539 Inizio dei lavori di innalzamento del Tempio di Zorobabele

6 Probabile data della nascita di Gesù

d.C.

32 Uccisione di Giovanni Battista; Gesù si proclama re e sacerdote messia.

33 Crocifissione di Gesù.

37 Cacciata dei mandei dalla Mesopotamia per opera di Saulo.

62 Uccisione di Giacomo il Giusto nel Tempio di Gerusalemme. Simeone, cugino di primo grado di Gesù, è il nuovo leader della Chiesa di Gerusalemme

66 Inizio della rivolta ebraica.

68 Distruzione di Qumran.

70 Disfatta di Gerusalemme e abbattimento del Tempio di Erode per mano di Tito.

325 L'imperatore Costantino convoca il Concilio di Nicea.

1070 Nascita di Ugo di Payns.

1090 Nascita di Bernardo di Chiaravalìe.

1094 Ugo di Payns succede al padre e diventa signore di Payns.

1096 Inizio della Prima crociata.

1099 Conquista di Gerusalemme da parte dei crociati. Goffredo di Buglione assume il titolo di «difensore del Santo Sepolcro». Henry di Saint Clair ottiene il titolo di barone di Roslin. Morte di papa Urbano II.

1100 Morte di Goffredo di Buglione. Morte di Guglielmo II d'Inghilterra. Baldovino I è incoronato re di Gerusalemme.

1101 Ugo di Payns sposa Catherine di Saint Clair; la dote offerta allo sposo è Blancradock.

1104 Primo viaggio a Gerusalemme di Ugo di Payns e Ugo di Champagne.

1113 Bernardo e la famiglia Fontaine si aggregano all'ordine cìstercense.

1114 Secondo viaggio a Gerusalemme di Ugo di Payns e Ugo di Champagne.

1115 Bernardo viene eletto abate di Chiaravalle.

1118 Nove cavalieri sottoposti a Ugo di Payns iniziano a scavare sotto le rovine del Tempio erodiano.

1120 Folco d'Angiò si unisce ai Templari con un solenne giuramento.

1125 Ugo di Champagne si unisce ai Templari, portando così il numero dei cavalieri a undici.

1128 II Concilio di Troyes concede la regola ai Templari. Ugo di Payns, in viaggio per l'Europa, visita Roslin. Nominato Gran maestro templare di Inghilterra, Payen de Montdidier avvia un enorme progetto di costruzione di comunità templari.

1136 Morte di Ugo di Payns, Goffredo di Monmouth scrive VHistoria regum Britanniae (Storia dei re di Britannia).

1140 II dominio delia famiglia Payns torna al conte di Champagne. I Templari trasportano in Scozia le reliquie del Tempio. Guglielmo di Malmesbury scrive la storia del Santo Graal e di Giuseppe d'Arimatea.

1152 Goffredo di Monmouth diventa vescovo di St Asaph.

1153 Morte di Bernardo di Chiaravalle.

1174 Santificazione di Bernardo di Chiaravalle.

1180 Chrétien de Troyes scrive Perceval, ou le conte du Graal.

1190 Un anonimo Templare scrive Perlesvaus.

1210 Wolfram von Eschenbach scrive Parsi fai.

1244 Nascita di Jacques de Molay.

1285 Filippo IV (il Bello) succede al padre, all'età di diciassette anni.

1292-93 Elezione di Jacques de Molay alla carica di Gran maestro del Tempio.

1294 Elevazione di Bonifacio Vili al soglio pontificio.

1296 Bonifacio pubblica la bolla Cìericis Laicos, con cui vieta ai rappresentanti del clero di pagare le tasse.

1297 Canonizzazione di Luigi IX per opera di Bonifacio.

1299 Filippo rifiuta l'appoggio a Bonifacio nella crociata contro l'Aragona.

1300 Sconfitta dei Templari a Tortosa; alcuni cavalieri vengono portati prigionieri in Egitto. Molay ritorna a Cipro e comincia a considerare la possibilità di una ritirata in Europa.

1302 Bonifacio Vili pubblica la bolla pontificia Unam Sanctam, con la quale proclama la suprema autorità papale. Nomina di Guglielmo di Nogaret a primo ministro di Filippo. Filippo IV brucia in pubblico la bolla pontificia e confisca le terre dei prelati fedeli al papa. Bonifacio offre il trono francese all'imperatore Alberto d'Austria.

1303 Attacco di Nogaret ai danni di Bonifacio ad Anagni; morte del papa per lo stress dovuto all'aggressione. Riconciliazione tra Edoardo I di Inghilterra e Filippo.

1304 Avvelenamento di Benedetto XI da parte degli agenti di Filippo, a dieci mesi dalla sua nomina al trono pontifìcio.

1305 Filippo offre a un vecchio nemico, Bertrand de Got, l'arcivescovo dì Bordeaux, il papato in cambio di sei «favori». A Lione, elevazione di Bertrand de Got al soglio pontificio con il nome di Clemente V. Scomunica dì Roberto Bruce.

1306 Convocazione papale del Gran maestro dei Templari e di quello degli Ospedalieri in Francia, per discutere l'unione dei due ordini. Presso il Tempio di Parigi, Filippo accoglie Molay, giunto con dodici cavalli carichi di tesori. Viaggio di Molay a Poìtiers per incontrare Clemente ed esporgli le ragioni del suo rifiuto circa la fusione dei due ordini. Gli Ospedalieri si trasferiscono a Rodi. Incoronazione a re di Scozia di Roberto Bruce. Arresto di tutti gli ebrei francesi.

1307 Secondo viaggio di Molay a Poitiers, per discutere con Clemente le accuse contestate all'ordine. Venerdì 13 ottobre: arresto dei Templari ordinato da Filippo il Bello. Crocifissione di Jacques de Molay, che però sopravvive. Creazione della Sacra Sindone. Incontri dei teologi universitari nel Tempio di Parigi e resoconti sulla confessione del maestro.

1308 II papa cerca di fuggire via Bordeaux; sventata la fuga, Filippo costringe il pontefice a tornare a Poitiers. I Templari compaiono alla presenza di Filippo e Clemente a Poitiers; Filippo ascolta soltanto i testimoni d'accusa. Clemente autorizza la commissione parigina a giudicare le imputazioni contestate ai Templari.

1309 La commissione parigina chiama i Templari a comparire in novembre. Dinanzi ai commissari Molay descrive le torture inflit-tegli per estorcergli una confessione. Clemente trasferisce la sede del papato ad Avignone.

1310 Incontro a Poitiers di 536 Templari a difesa dell'ordine. A Parigi, inizio delle udienze dei testimoni d'accusa. Il concilio di Sens

1328 L'Inghilterra riconosce la Scozia come nazione indipendente. Manoscritto di Renaud le Contrefait con un primo riferimento al gioco dei tarocchi.

1329 13 giugno: riconoscimento da parte del papa di Roberto I e dei suoi successori quali sovrani legittimi di Scozia.

1330 Diretto a Gerusalemme per portarvi il cuore imbalsamato di Roberto I, muore William Saint Clair.

1348 Diffusione in Francia, sbarcata a Marsiglia, della morte nera.

1350 La peste uccide un terzo della popolazione francese.

1353 Geoffrey de Charney jr. ottiene una concessione per fondare una chiesa a Lirey.

1356 Cattura di re Giovanni II a Poitiers; morte di Geoffrey de Charney jr.

1357 Prima pubblica estensione documentata della Sacra Sindone. Enrico di Poitiers vieta le esibizioni della Sindone.

1361 Recrudescenza della peste.

1376 A Firenze viene vietato l'uso dei tarocchi.

1378 Elevazione al soglio pontificio di Clemente VII, nipote di Jeanne de Charney.

1382-88 Recrudescenza della peste.

1389 Geoffrey de Charney II ricomincia a esibire in pubblico la Sacra Sindone. Rapporto di Pierre d'Arcis.

1390 Pierre d'Arcis è costretto al silenzio sul tema della Sindone.

1440-90 Costruzione della copia del Tempio erodiano a Roslin.

1534 Scisma della Chiesa anglicana dalla Chiesa romana cattolica apostolica.

1578 Trasferimento della Sacra Sindone nella cattedrale torinese.

1598 Prime note documentate di una loggia massonica.

1601 Giacomo VI di Scozia è iniziato alla loggia di Scoon e Perth.

1602 Codice di Schaw, statuto Saint Clair.

1603 Ascesa al trono d'Inghilterra di Giacomo VI di Scozia (Giacomo I d'Inghilterra).

1625 Ascesa di Carlo I al trono di Inghilterra.

1637 Imposizione in Scozia del Pmyer Book, il nuovo testo li turgico ufficiale della Chiesa anglicana.

1638 Firma del Covenant scozzese nella Greyfriars' Kirkyard.

1641 Iniziazione massonica di Sir Robert Moray a Newcastle.

1642 Inizio della guerra civile inglese.

1646 Conclusione della fase chiave della guerra civile a Oxford.

1646 Iniziazione di Elias Ashmole nella loggia di Warrington

1649 Esecuzione capitale di Carlo I. Lo scettro di Scozia è offerto a Carlo II a patto che costui si impegni a firmare il Covenant.

1649 Creazione del Commonwealth of England.

1650 Esecuzione del conte di Montrose.

1650 Carlo II firma il Covenant.

1658 Morte di Oliver Cromwell.

1660 Carlo II è incoronato re d'Inghilterra.

1679 Uccisione dell'arcivescovo Sharp di St Andrews. Sconfitta dei co-venanter e loro incarceramento nella Greyfriars' Kirkyard.

1684 Le logge scozzesi possiedono dei fondi da destinare all'armamento.

1685 Morte di Carlo II; incoronazione di Giacomo VII di Scozia (Giacomo li Stuart).

1689 Guglielmo e Maria firmano il Bill ofRights (Dichiarazione dei diritti) e salgono al trono.

1690 Sconfitta di Giacomo VII di Scozia (Giacomo II Stuart) nella battaglia di Boyne.

1702 Morte di Guglielmo III d'Orange; incoronazione di Anna Stuart come regina d'Inghilterra.

1706 Approvazione da parte del parlamento scozzese deli'Ad of Split Succession.

1707 Atto di unione fra Scozia e Inghilterra.

1714 Prime minute registrate dalla Gran loggia di York.

1715 Prima campagna giacobita volta alla restaurazione della discendenza degli Stuart.

1310 Fondazione della Gran loggia di Londra.

1724 Ramsey è nominato tutore di Carlo Edoardo, detto il Giovane pretendente.

1725 Creazione della Gran loggia d'Irlanda. Fondazione della Loggia di St Thomas a Parigi.

1730 Visita di Ramsey in Inghilterra.

1737 Istituzione della Gran loggia di Scozia.

1745 Seconda campagna giacobita per la restaurazione del casato degli Stuart

1748 Iniziazione di Dermott alla massoneria londinese.

1752 Fondazione della Gran loggia degli Antients da parte di Dermott.

1761 La Gran loggia di Francia rilascia la licenza per la diffusione del rito scozzese in America.

1799 William Pitt presenta VUnlawful Societies Ad.

1801 Creazione del supremo consiglio dei trentatré gradi degli Stati Uniti d'America.

1813 Formazione della Gran loggia unita d'Inghilterra

1819 Costituzione del Supremo consiglio d'Inghilterra. Iniziazione del duca di Sussex al XXXIII grado con il suggello dell'ammiraglio Smyth. Inizio della nuova compilazione del rito massonico da parte del duca di Sussex.

1830 Stesura ex nova del rito dell'intera massoneria.

1845 Fondazione del supremo consiglio di Scozia.

1855 Albert Pike collabora alla compilazione dei nuovi cerimoniali del rito scozzese.

1876 L'Inghilterra interrompe i rapporti con il supremo consiglio di Scozia.

1881 L'Accampamento di Baldovino lamenta un abuso di poteri nei confronti dei rituali da parte del Supremo consiglio d'Inghilterra

1898 Prima fotografia della Sacra Sindone

1945 Scoperta del nascondiglio dei Vangeli gnostici a Nag Hammàdi

1947 Scoperta dei manoscritti di Qumran.

1951 Inizio della campagna di scavi a Qumran.

1955 II Rotolo di rame è svolto e decifrato: contiene un inventario di tesori nascosti.

1988 La prova al carbonio 14 della Sacra Sindone rivela una cronologia non antecedente il 1269.

1991 Primo accesso pubblico all'intera collezione dei Rotoli del Mar Morto.