P.M.Pasinetti: articoli su periodici
1932 - 1942
Il Ventuno
|
Il 21 febbraio 1932, Francesco
Pasinetti, allora ventunenne, e il fratello Pier Maria, allora
diciannovenne, fondano una rivista culturale dal titolo Il
Ventuno - gazzetta di poesia, nell'ambito delle
attività dei GUF, Gruppi Universitari Fascisti, che
all'epoca erano onnipresenti nella vita degli atenei italiani.
Il periodico, a uscita quindicinale, ben presto si impone
sulle altre pubblicazioni di genere per l'originalità
dei contenuti e l'eccellenza dei collaboratori, fra i quali
Umbro Apollonio, Giuseppe Mesirca, Elio Vittorini, Pier Antonio
Quarantotti Gambini e molti altri. P.M.Pasinetti contribuisce
con articoli che toccano argomenti svariati, dalle recensioni
letterarie alla critica cinematografica, alternate a favolette
fulminanti e spiritose che contengono ironici riferimenti
a fatti della cronaca e dell'attualità. Il Ventuno
chiuderà le pubblicazioni nel 1940. Alcuni aneddoti,
gustosi e illuminanti, su quegli anni di fervore sono rievocati
dallo stesso Pasinetti nell' intervista
raccolta da Elisabetta Castellani per Il Manifesto,
25 aprile 2001, dal titolo La resistenza delle piccole
cose. Inoltre, per chi fosse interessato ad approndire
la storia di questa straordinaria rivista, segnaliamo Leopoldo
Pietragnoli, " Il Ventuno", in La scoperta
del cinema. Francesco Pasinetti e la prima tesi di laurea
sulla storia del cinema, di Maurizio Reberschak, Ed.
Istituto Luce, 2002, pp. 67-87;Manuela Milanese, "Il
Ventuno". Storia di una rivista, tesi di laurea,
Università degli studi di Padova, Facoltà di
Magistero, a.a. 1970-71 (relatore prof. Cesare De Michelis);
Le riviste giovanili del periodo
fascista, a cura di Alberto Folin e Mario Quaranta, Treviso,
Canova, 1977.
Le nostre ricerche presso biblioteche, universitarie e non,
di Padova, nella fattispecie la Biblioteca Universitaria di
via S.Biagio e la Sala Riviste della Biblioteca di Palazzo
Maldura, ci hanno consentito di stendere l'elenco quasi completo
degli articoli firmati da P.M.Pasinetti e, in molti casi,
di metterne a disposizione, in conformità alle norme
che regolano il diritto d'autore, l'incipit o un breve estratto.
- 1932, n. 5, p. 1: La
prosa di Venezia.
- 1932, marzo, n. 2:
Cucina. Suicidi (firmato con lo pseudonimo
Il Cuoco).
- 1932, n. 5, p. 2: Serie
di equivoci.
- 1932, agosto, p. 5-6:
Il convegno di poesia a Venezia.
- 1932, n. 10, p. 1:
Ricordare i principii.
- 1933, febbraio, n.
13, p. 1: Facoltà di lettere (firmato
IL V., sigla che indicava la condivisione redazionale
degli articoli di fondo, il pezzo era però stato
scritto di pugno da Pier Maria Pasinetti, come indicato
da Maurizio Reberschak nel saggio Prove di cultura.
La formazione universitaria di Francesco e Pier Maria
Pasinetti (1929-1935), all'interno di Quaderni
per la storia dell'università di Padova, n.
37, a. 2000, pp. 227-254).
- 1933, 26 marzo, n.
14: Una giovinetta insidiata (leggi
l'incipit).
- 1933, 16 aprile, n.
15: Punti di partenza pratici.
- 1934, gennaio, n. 16,
p. 4: Articolo in sette paragrafi.
- 1934, febbraio, n.
17, p. 34: Sonnenstrahl (recensione cinematografica)
(leggi un estratto).
- 1934, marzo, n. 18, p. 35: Dans
les rues (recensione cinematografica) (leggi).
- 1934, aprile-maggio,
n. 19, pp. 15-17: Pensieri su John Smith
(articolo) (leggi un estratto).
- 1934, aprile-maggio
1934, n. 19, pp. 63: The world changes
(recensione cinematografica) (leggi
l'incipit).
- 1934, aprile-maggio 1934, n. 19, pp.
64: The Lady of Boulevards (recensione
cinematografica) (leggi).
- 1935, gennaio, n. 24,
p. 8: I figli di Sofrone (favoletta)
(leggi).
- 1935, febbraio, n.
25, p. 6: Scorrettezza anatomica (favoletta)
(leggi).
- 1935, febbraio, n. 25, p. 6: Lotte
animali (favoletta) (leggi).
- 1935, marzo, n.26,
p. 3-4: Comunicati (articolo) (leggi
l'incipit).
- 1935, marzo, n. 26,
p. 6: Grand Hotel (favoletta) (leggi).
- 1936, luglio, n. 30,
pp. 17-20: Questa città e Salamanca
(traduzione di un racconto di Allan Seager) (leggi
l'incipit).
- 1936, marzo-aprile,
n. 35, pp. 13-14: Ultimi atti (articolo)
(leggi l'incipit).
- 1938, agosto-settembre
, n. 51, pp. 41-43: Il gusto cinematografico a
Berlino (articolo) (leggi
un
estratto).
|
|
Bianco e Nero
|
Storico quadrimestrale
del Centro sperimentale di cinematografia, fondato a Roma
nel 1937 da Luigi Chiarini e tuttora attivo, Bianco
e Nero è la più antica rivista
cinematografica europea e tra le più durature al mondo,
e nel panorama nazionale e internazionale è rimasta,
negli anni, la testata più nota, più prestigiosa
e più "classica" fra le pubblicazioni periodiche
sul cinema. Su Bianco e Nero, P.M.Pasinetti ha pubblicato:
- 1939, dicembre, n. 12, pp. 3-15: Film
e arte narrativa (articolo) (leggi
un estratto).
|
|
Cinema
|
Fra il 1939 e il 1942,
P.M.Pasinetti collabora alla rivista Cinema
con i seguenti articoli:
- 1939, n. 81, p. 282:
Volti di carta.
- 1939, n. 82, pp. 318-319:
I cavalli che parlano (articolo) (leggi
l'incipit).
- 1939, n. 84, p. 373:
Predica natalizia (articolo) (leggi
un estratto).
- 1940, n. 86, p. 41:
L'inaugurazione del Centro (articolo)
(leggi l'incipit).
- 1940, n. 87, pp. 74-75:
Appuntamento a Cortina (articolo) (leggi
un estratto).
- 1940, n. 88, p. 105:
Il momento d'oro (articolo) (leggi
l'incipit).
- 1941, n. 118, pp. 334-335:
Compendio berlinese (critica cinematografica)
(leggi l'incipit).
- 1941, n. 119, pp. 380-381:
Compendio berlinese (seconda puntata
e fine) (leggi un estratto).
- 1942, n. 144, p. 321:
Perfino l'ingegno rende (articolo) (leggi
un estratto).
|
|
Primato
|
La rivista Primato.
Lettere e Arti d'Italia, fondata e diretta da
Giuseppe Bottai e attiva fra il 1940 e il 1943, ha annoverato
fra i suoi collaboratori nomi di illustri letterati e intellettuali
uniti da un comune sentimento antifascista. Tra essi: Nicola
Abbagnano, Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro, Riccardo Bacchelli,
Piero Bargellini, Enzo Biagi, Massimo Bontempelli, Vitaliano
Brancati, Dino Buzzati, Giovanni Comisso, Carlo Emilio Gadda,
Giovanni Gentile, Leo Longanesi, Mario Luzi, Eugenio Montale,
Indro Montanelli, Ercole Patti, Cesare Pavese, Vasco Pratolini,
Mario Praz, Salvatore Quasimodo, Mario Tobino, Giuseppe Ungaretti,
Orio Vergani, Cesare Zavattini (leggi
l'articolo
dall'archivio on line de Il Giornale).
Questi i contributi a firma P.M.Pasinetti di cui siamo venuti
al corrente nelle nostre ricerche:
- 1940, n. 8, p. 4-6:
Il cielo in terra.
- 1940, n. 11, p. 10:
Letture d'oggi (leggi
l'incipit).
- 1940, n. 12, p. 2:
Settentrione atlantico (leggi
l'incipit).
- 1941, n. 4, pp. 10-12:
Quaderno tedesco (leggi
l'incipit).
- 1941, n. 8, p. 5: Intervento
(leggi l'incipit).
- 1941, n. 8: Le
università e la cultura.
- 1941, n. 22, pp. 5-6:
Quaderno tedesco (leggi
l'incipit).
- 1942, n. 1, pp. 7-9:
Un uomo d'ordine - traduzione italiana
del racconto Coming Home, già apparso
su Southern Review nel 1937 (leggi
l'incipit).
- 1942, n. 3, pp. 54-55:
Quaderno tedesco (leggi
l'incipit).
|
|
Home
|
Introduzione
|
Dediche
|
Lo scrittore
|
Biografia
|
Bibliografia
|
Cinematografia
|
Contributi critici
|
Dove trovare i libri
|
Contatti
|
|