Il problema della giustizia in Pitagora e nel Pitagorismo

FONTI LETTERARIE

FONTI STORICHE

SCUOLA PITAGORICA

GIUSTIZIA IN GRECIA

GIUSTIZIA PITAGORICA

ATTIVITA' POLITICA

INFLUENZA POLITICA

CRISI DEL PITAGORISMO

INFLUENZA SU ROMA

CONCLUSIONI

"CHE TI SIA VENUTO IN MENTE DI FAR MENZIONE DI PITAGORA CIO' NON PUO' ESSERE ACCADUTO SENZA UN QUALCHE OCCULTO E DIVINO DISEGNO. CHE' IO NON CESSO DI AMMIRARE, DI LODARE IN LUI UNA COSA NOTEVOLE E CHE TUTTAVIA MI ERA SFUGGITA INTERAMENTE; ED E' CHE EGLI NON DAVA AI SUOI DISCEPOLI L'ULTIMA REGOLA DEL GOVERNO DELLA REPUBBLICA, SE NON QUANDO ERANO GIA' DOTTI, PERFETTI, SAPIENTI, BEATI. EGLI VEDEVA NELLA PRATICA DEL GOVERNO TANTE TEMPESTE CHE NON VOLEVA ESPORVI CHE UN UOMO ARMATO DI UNA SAGGEZZA TALE DA PERMETTERGLI DI EVITARE OGNI SCOGLIO E CHE NEL CASO CHE TUTTO GLI VENISSE MENO FOSSE IN GRADO DI STARE CONTRO AD OGNI MAREGGIARE, EGLI STESSO COME UNO SCOGLIO" (S. Agostino, De ordine, II, capitolo 20)

Sintesi della tesi in Filosofia del diritto presso l'Universitą di Tor Vergata in Roma del Dott. Gaetano Basile

INDICE

   
 Capitolo 1: Le fonti letterarie
   
 Capitolo 2: Le fonti storiche
   
 Capitolo 3: La Scuola Pitagorica
   
 Capitolo 4: Il problema della giustizia nel pensiero greco arcaico
   
 Capitolo 5: Il concetto di giustizia in Pitagora
   
 Capitolo 6: L'attivitą politica e legislativa della Scuola Pitagorica
   
 Capitolo 7: Influenza politica della Scuola in Magna Grecia
   
 Capitolo 8: Crisi e tramonto del Pitagorismo
   
 Capitolo 19: Influenza del Pitagorismo su Roma
   
 Capitolo 10: Conclusioni
   

HOME

INDICE