Prof. Pierluigi Malizia


Vai ai contenuti

Cultura latina

Humanae litterae

IV A : risultati dello scritto di letteratura latina del 18 dic. '10: Buccafurni 6; Calamita 6+, Ciardi 8, Cinque 6, Cochi 7, Cozzone 7, Deroma 7+, Esposito 7, Gori 7-, Mallamaci 7, Marati 7, Marchi 8, Mazzali 6, Montevecchi 7-, Nicastro 7+, Palermo 7+, Pezeshk 7, Piacentini g. 7, Piacentini S. 8+, Piselli 8, Pruni 7+, Rosa 8-, Russo 8, Salerno 7, Salvoni 7, Sottile 8+, , Zanchi 5.





LA CONDANNA E L’ESECUZIONE DI G. C. MORA E G. PIAZZA.


1630 die 25 iuglii.

Fuit don Ioannes de Padilia detentus et ductus ad castrum Pomati. Relato in senatu per magnificum senatorem Muntium, praesidem offitii sanitatis, processu constructo adversus Guglielmum Plateam et Ioannem Iacobum Moram, qui pestifero unguento civitatem infecerunt, et audito ipso magnifico preside colectisque omnium patrum votis, senatus in eam venit sententiam ut praedicti Mora et Platea, denuntiata eis morte, torqueantur adhibito etiam canapé, arbitrio ipsius magnifici preasidis super aliis et complicibus, et habiti pro repetitis et confrontatis, impositi plaustro ad locum patibuli solitum traducantur, inter eundum vellicentur candenti forcipe in locis ubi delinquerunt, utrique destra manus amputetur ante tonstrinam Morae, fractisque eisdem de more ossibus rotaque in altum elevetur, vivi rotae interserantur, et post horas sex iugulentur, mox eorum cadavera comburantur et cineres in lumen proiciantur.
Domus morae aequetur et in eius area erigatur columna, quae vocetur infamis cum subscriptione facti et ne cuiquam licaet eam domum reaedificare in perpetuum. Creditoribus autem particularibus dictae domus satisfiat ex bonis damnatorum si aderunt, sin minus de publico; bona ipsorum Morae et Plateeae confiscentur. In traducendis eis ad patibulum servertur haec forma, ut praecedant bini praecones, qui causam eorum condemnationis et supplicii populo significent. Adsit opportunum praesidium, ne quis tumultum in populo efficiatur, et ideo suspectorum domus obsignetntur, fiatque proclama ut se quisque contineat domi et sibi caveat. Locus ubi iusttia exercenda erit sepiatur ligneis cancellis, qui ne pestifero illo unguento illiniri possint, per idoneos homines custodiantur eique loco fiat umbraculum, ut minori incomodo religiosi morituris assistere valeant et de iis omnibus moneatur vicaruis iustitiae.
Signatum Octavianus Perlasca et siglatum.

M. TULLII CICERONIS DIVINATIO IN CAECILIUM .

[I] [1] si quis vestrum, iudices, aut eorum qui adsunt, forte miratur me, qui tot annos in causis iudiciisque publicis ita sim versatus ut defenderim multos, laeserim neminem, subito nunc mutata voluntate ad accusandum descendere, is, si mei consili causam rationemque cognoverit, una et id quod facio probabit, et in hac causa profecto neminem praeponendum mihi esse actorem putabit. [2] Cum quaestor in Sicilia fuissem, iudices, itaque ex ea provincia decessissem ut Siculis omnibus iucundam diuturnamque memoriam quaesturae nominisque mei relinquerem, factum est uti cum summum in veteribus patronis multis, tum non nullum etiam in me praesidium suis fortunis constitutum esse arbitrarentur. quare nunc populati atque vexati cuncti ad me publice saepe venerunt, ut suarum fortunarum omnium causam defensionemque susciperem. me saepe esse pollicitum, saepe ostendisse dicebant, si quod tempus accidisset, quo tempore aliquid a me requirerent, commodis eorum me non defuturum. [3] venisse tempus aiebant non iam ut commoda sua, sed ut vitam salutemque totius provinciae defenderem; sese iam ne deos quidem in suis urbibus ad quos confugerent habere, quod eorum simulacra sanctissima C. Verres ex delubris religiosissimis sustulisset; quas res luxuries in flagitiis, crudelitas in suppliciis, avaritia in rapinis, superbia in contumeliis efficere potuisset, eas omnis sese hoc uno praetore per triennium pertulisse; rogare et orare ne illos supplices aspernarer quos me incolumi nemini supplices esse oporteret.
[II] [4] tuli graviter et acerbe, iudices, in eum me locum adduci ut aut eos homines spes falleret qui opem a me atque auxilium petissent, aut ego, qui me ad defendendos homines ab ineunte adulescentia dedissem, tempore atque officio coactus ad accusandum traducerer….Quo in negotio tamen illa me res, iudices, consolatur, quod haec quae videtur esse accusatio mea non potius accusatio quam defensio est existimanda. defendo enim multos mortalis, multas civitates, provinciam Siciliam totam; quam ob rem, quia mihi unus est accusandus, prope modum manere in instituto meo videor et non omnino a defendendis hominibus sublevandisque discedere. [6] quodsi hanc causam tam idoneam, tam inlustrem, tam gravem non haberem,-- si aut hoc a me Siculi non petissent aut mihi cum Siculis causa tantae necessitudinis non intercederet, et hoc quod facio me rei publicae causa facere profiterer, ut homo singulari cupiditate, audacia, scelere praeditus, cuius furta atque flagitia non in Sicilia solum, sed in Achaia, Asia, Cilicia, Pamphylia, Romae denique ante oculos omnium maxima turpissimaque nossemus, me agente in iudicium vocaretur,--quis tandem esset qui meum factum aut consilium posset reprehendere?



LEGGE DI
REUSCH (ATTRAZIONE MODALE) è UNA DELLE ECCEZIONI ALLA CONSECUTIO TEMPORUM , INSIEME ALLA COSECUTIVA, AL PERIODO IPOTETICO DIPENDENTE DEL III TIPO ED ALLE PARENTETICHE.

" UNA SUBORDINATA DI II GRADO, DIPENDENTE DA UN CONGIUNTIVO PERF. O INFINITO PERFETTO, HA IL TEMPO NON SECONDO LA CONS. TEMP. BENSI’ IL TEMPO CHE AVREBBE, SE DIPENDESSE DIRETTAMENTE DALLA PRINCIPALE, TRASPOSTO AL CONGIUNTIVO.
PUTO TE LAUDATUM ESSE QUOD VERUM DIXERIS
(E NON DIXISSES) = RITENGO CHE TU SIA STATO ELOGIATO, PER AVER DETTO LA VERITA’. "




IL NOMINATIVO.

Catilina et socii eius dicebantur urbem incensuri esse. – Nuntiatum est hostes ad portas uresse. – Scriptores tradiderunt Neronem crudelissimum fuisse. – Galli adventare videbantur. – Traditum est coniuratos Caesarem in curia trucidavisse. – Nos videbamur a vobis interrogandi esse. – Num vobis videmini bene fecisse? – Tibi visum est melius esse tacere quam loqui.




– Mihi videtur nihil de hac re dicere. – Caesar sibi visus est a Pompeio laesus
esse. – Iussi estis nulla causa ex hoc loco discedere. – Nobis imperatum est ne ulla causa ex hoc loco discederemus. – Verba Catilinae omnibus senatoribus non toleranda visa sunt. – Quid de hac re vobis videbitur? – Remus fertur a fratre occisus esse.



L'accusativo.


Horatio in via occurrit
(venne incontro) quidam, cuius halitus allium olebat. — A vobis peto ne taceatis, si interrogati eritis. — Ex Iesu quaesivit Pilatus quid esset veritas. — Ex Poro quaerebat Alexander causas tantae inimicitiae erga se. — Caesar Gallos frumentum flagitabat. — Omnes Romae mortem Titi doluerunt. — Paeninsula tria milia passuum in longitudinem patebat. — Plato, octoginta annos natus, librum scripsit. — Herodes imperavit ut infantes duos annos nati interficerentur. — Herodes mortem imperavit omnium infantium tertium annum agentium. — Hoc nos nec piget nec pigebit. — Romanos tam longi belli taedere coeperat — Sapientes dicunt hominibus numquam pudendum esse paupertatis. — Cato, rogatus sententiam, respondit coniuratos interficiendos esse. - Sapientes viros numquam paupertatis pudere potest. – Captivi procedebant vincti manus post terga. – Captivi procedebant manibus vinctis post terga. – Galli ad Caesarem legatos miserunt ut quaererent quid sibi faciendum esset. – Saguntini, cum salutem desperarent, statuerunt pacem a victoribus petere. – Beati qui sitiunt iustitiam. – Hic panis nimis salem sapit. – Aeneas Troia fugit cum patre Anchise sexagesimum annum agente. – Iugurta de morte Adherbalis in senatu interrogatus est.





_______________________________________

Le funzioni del participio
Il participio, essendo un aggettivo verbale, compare sempre declinato. Può compiere una di queste tre funzioni:
parte integrante del predicato, quando è in unione con una voce del verbo esse, come nell'esempio: Pueri laudati sunt;
attributo di un sostantivo (o pronome) con il quale concorda in genere, numero e caso (participio congiunto): Caesar adversarios in proelio occisos sepeliri iussit;
participio sostantivato, quando nella proposizione non è presente un sostantivo o pronome a cui possa fare da attributo. Trova come corrispondente italiano il participio preceduto dall'articolo (victus = il vinto – dormientes = i dormenti), oppure una proposizione con il pronome relativo misto o doppio (dormientes = coloro che dor
Il participio in funzione di attributo
La concordanza. Il primo problema che ci poniamo in presenza di un participio non unito al verbo esse, ma concordato con un nome (il cosiddetto participio congiunto), è quello di cercare il nome (o pronome) con il quale concorda, dato che il participio si comporta grammaticalmente come un aggettivo. La ricostruzione della coppia «sostantivo + participio attributo» è essenziale per la traduzione di qualsiasi participio.
Participio presente. Per comprendere il significato, lo tradurremo inizialmente con il participio presente italiano: Ovidius poeta, proficiscens ad exilium, libros suos deussit = Il poeta Ovidio, partente per l'esilio, bruciò i suoi libri. Poiché il participio presente italiano è di scarsissimo uso, per la traduzione definitiva, in presenza di tutto il contesto, opereremo queste sostituzioni:
a) participio presente latino concordato con il soggetto gerundio semplice italiano; nell'esempio precedente: «Ovidio, partendo per l'esilio, brruciò i suoi libri»;
b) participio presente latino concordato con un complemento —> proposizione
relativativa o temporale con «mentre» + il presente o l'imperfetto:
Amici salutaverunt
Ovidium proficiscentem =
Gli amici salutarono Ovidio che partiva (o «mentre
partiva»).
3) Participio perfetto. Si traduce con il participio passato italiano con le stesse concordanze del latino: Ovidius, in exilìum missus, Pontum petivit = Ovidio, mandato in esilio, raggiunse il Ponto — Caesar hostibus victis ignovit = Cesare perdonò ai nemici vinti. — Dominus, domo egressus, hospites salutavit = Il padrone, uscito di casa, salutò gli ospiti.
Unica eccezione è il
participio perfetto di un deponente (perciò di significato sempre attivo) quando si presenti in nominativo e sia accompagnato da un complemento indispensabile per completarne il senso (per lo più un complemento oggetto): in questo caso il participio va tradotto con il gerundio composto con « avendo » ( fisus, potitus, usus ed altri part. perf. deponenti vanno tradotti come participi presenti, cioè rispettivamente confidando, impadronendosi, usando .). Esempio: Ovidius, hortatus amicos ut libros suos adurerent, Pontum petivit = Ovidio, avendo esortato gli amici a bruciare i suoi libri, raggiunse il Ponto.
A questo punto, e solo a questo, potremo cambiare le concordanze e dire: «Ovidio, esortati gli amici a bruciare ecc., raggiunse il Ponto ».
4) Participio futuro in -urus, -a, -um. Non ha corrispondente italiano, perciò va tradotcon perifrasì nel modo seguente:
se è concordato con il soggetto «stando per + infinito»:
Ovidius, profecturus ad Pontum, libros suos adussit = Ovidio, stando (quando stava) per partire, ecc.;
se è concordato con un complemento «che sta (stava) per + infinito»:
Amici salutaverunt Ovidium profecturum = Gli amici salutarono Ovidio che stava per partire.
Talvolta questo participio sostituisce una proposizione finale:
Caesar misit equites pabulaturos (= ut pabularentur) = Cesare mandò dei cavalieri a cercar foraggio.
5) Gerundivo. Anche questa voce verbale, se non si accompagna al verbo esse, si può considerare un participio in funzione di attributo, specialmente quando concordi con un soggetto o un complemento oggetto. La sua traduzione sarà la locuzione «da + infinito», aggiunta al sostantivo con cui il gerundivo concorda: Ovidius libros suos amicis reliquit adurendos = Ovidio lasciò agli amici i suoi libri da bruciare.
Diversa è invece la traduzione del gerundivo concordato con un nome ad un caso indiretto:
in educandis pueris = nell'educare i fanciulli. Di essa si parlerà più tardi (v. pag. 324).
li participio sostantivato
Quando nella proposizione non troviamo un sostantivo o pronome, con cui congiungere il participio, deduciamo che esso è sostantivato e che va quindi tradotto o con il participio e l'articolo o con una proposizione introdotta dal pronome relativo doppio (colui il quale, coloro i quali, ecc,): Apud Romanos mortui extra moenia sepeliebantur = Presso i Romani i morti venivano sepolti fuori delle mura – Ave Caesar, morituri te salutant = Ave Cesare, quelli che stanno per morire ti salutano – Dormientes supino corpore saepe stertunt = Quelli che dormono con il corpo supino spesso russano.

ESERCIZI
Vergilius, navigans ex Graecia ad Italiam, magna procellà oppressus (sorpreso) est. – Vergilium in Italiam navigantem magna procellà oppressit. – Caesari in Aegaeo mari naviganti piratae occurrerunt (vennero incontro). – Agesilaus Athenienses in proelio occisos sepelivit. – Hector solus hostibus invadentibus urbem resistebat. – Plato solebat Socratem disputantem audire. – Importunus homo venit obviam (incontro) Horatio deambulanti in foro. – Saepe navigantes procellis opprimuntur. – Aeneas ex moenibus Troiae ardentis fugit, secum patrem et uxorem et filium ferens. – Polyphemo, Neptunum patrem invocanti, amici responderunt. – Graeci venerunt in Asiam, Troiam urbem deleturi. – Hostes insecutus, Caead flumen pervenit. – Hostibus in urbem ingressis tristissimum spectaculum adparuit. –Germani pugnaturi clamorem maximum extollunt (innalzano). – Consolatus matrem Darli, Alexander in tabernaculum (tenda) suum rediit. – Pyrrhus vulneratus est saxis de muro iactatis. – Cycnus moriturus suavissima voce cantat. – Dicunt cycnos morituros suavissima voce cantare. – Hannibal militibus Italiam invasuris magnam praedam pollicitus est (promise). – Hannibal, magnam praedam militibus pollicitus, de Alpibus descendere coepit. – Tecta urbis longe visa animos omnium refecerunt (sollevarono). – Caesar naves in Venetos deducendas Labieno commisit (affidò). – Ovidius, in exsilium profecturus, amicis libros suos cremandos tradidit (affidò). – Notturno tempore navigantibus stellae duces (guide) sunt. – Pugiles, contra adversarios pugnantes, vehementer ingemiscunt (gemono).

L'ablativo assoluto
1) Individuazione dell'ablativo assoluto. Questo costrutto latino è assai facilmente individuabile, ove si tenga conto che è costituito da una coppia di vocaboli in ablativo: a) un sostantivo o pronome; b) un participio. La coppia dei due vocaboli, da considerare sempre insieme, non ha alcun legame sintattico con la proposizione in cui ina guisa di parentesi. 2) Traduzione dell'ablativo assoluto. La prima traduzione dell'ablativo assoluto, spesso provvisoria, ricalcherà uno di questi due moduli:
participio presente latino = gerundio semplice italiano, sempre preposto al suo sostantivo per evitare l'anacoluto con il resto della proposizione: Omnibus conclamantibus, non auditum est signum praeconis = Gridando tutti insieme, non si udì il segnale del banditore;
participio perfetto latino = participio passato italiano, sempre preposto al sostantivo: Egressis senatoribus, ianua clausa est = Usciti i senatori, la porta fu chiusa - Arati agris, agricola sementem facit = Arati i campi, il contadino fa la semina.
3) Perfezionamento della traduzione. La traduzione sopra suggerita, utile per la comprensione generica e provvisoria del testo, può essere trasformata in proposizione temporale, causale, concessiva, condizionale. Però questa operazione è possibile solo quando si è tradotto tutto il contesto. L'esempio Omnibus conclamantibus, non auditum est signum praeconis, tradotto con: «Gridando tutti insieme, non si udì il segnale del banditore», diventa successivamente: «Poiché gridavano, ecc.». Non si cambierà in una concessiva («Benché gridassero») perché sarebbe in contraddizione con il contesto.
Ablativi assoluti speciali. Si imparino a memoria queste coppie di ablativi, costituite da due sostantivi, anziché da un sostantivo e un participio:
Romulo rege = Essendo re Romolo = Durante il regno di Romolo
Natura duce = Essendo guida la natura = Sotto la guida della natura Catilina auctore = Essendo istigatore Catilina = Per istigazione di Catilina Diis invitis = Essendo contrari gli dèi = Contro il volere degli dèi
Vento secundo = Essendo favorevole il vento = Con il favore del vento
Cicerone M. Tullio Cicerone (senza et) Marco Antonio consulibus = Essendo consoli Marco Tullio Cicerone e Marco Antonio = Sotto il consolato dí Cicerone e Antonio.


ESERCIZI
Mortuo Alexandro, tota castra resonabant lamentis Macedonum et barbarorum tam fortem regem lugentium (da lugere = piangere). - Troia capta et deleta, Graeci in patriam reverterunt. - Urbe incensa, Nero Christianos accusavit. - Tenebris supervenientibus, omnes ad sua domicilia reverterunt. - Alpibus superatis, Hannibal Italiam invasit, nullo resistente. -Hannibal, flumen transgressus, castra in altera ripa posuit. - Luna in caelo splendente, nitecta urbis cernebantur (si distinguevano). - Nostri, Germanos insecuti, ad Rhenum pervenerunt. - Nostri, cum ad Rhenum pervenissent, nullum hostem invenerunt, quia Germani, navigia nancti (da nancisci = trovare), flumen transierant. - Cum hostes exissent, magna laetitia in urbe fuit. - Hostibus egressis, magna laetitia in urbe fuit. - Pyrrhus cum triginta centuriones in proelio cepisset, eos incolumes ad Romanos remisit.



Home Page | Presentazione | Humanae litterae | Diritto | Spiritualità | Archivio e bacheca | Collegamenti | Mappa del sito


Copyright 2009 | pierluigi.malizia@tin.it

Torna ai contenuti | Torna al menu