![]() |
Valle del Cormor |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
I Luoghi del Torrente Cormor Il Cormôr è un corso d'acqua che si snoda lungo un percorso naturale di 63 km, a partire da Buja nel quartiere di S. Stefano, scorre attraverso le colline moreniche e gli altipiani e pianure friulane e poi nella laguna di Marano, sviluppandosi come un catalizzatore per le acque del bacino Urana-Soima e convogliando le acque della pianura tra Udine e il mare. Il Cormôr ha un regime torrentizio e mantiene la sua continuità idrografica fino alla confluenza con il ruscello Coronara a nord di Fontanabona (Pagnacco), dopo di che il suo letto è generalmente asciutto.
Il suo straripare periodico è l'elemento principale di questo torrente e tende a diventare cronico a causa della forzata introduzione di acque dal torrente Urana (Cassacco - Treppo Grande), realizzato nel XV secolo, acque di inondazione che poi confluiscono nei terreni a sud di Udine.
|
|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |