Una canzone per parlare del pesto (vedi origini), quello autentico fatto all'antica nel mortaio della nonna.
L'idea nasce dall'ormai famosa band ligure, che canta in genovese, dei Buio Pesto guidata da Massimo Morini.
Si tratta del rifacimento di "Assereje", il successo musicale dance delle "Las Ketchup" che ha fatto ballare milioni di persone, che diventerà a Genova un inno a difesa del pesto originale, simbolo
dei prodotti gastronomici tradizionali della Liguria. La versione dialettale genovese di "Assereje" si intitola "Ancon d'assæ" [pronuncia Ancùn d'assè] (Meno Male, letteralmente Ancora Assai)
ed è un elogio a chi fa ancora il pesto nel mortaio, con gli ingredienti tradizionali: basilico ligure, sale, formaggio grana, pinoli, aglio e olio extravergine
(vedi ricetta).
Sarà cantata dalle "Las Pesto", un terzetto formato dalle vocalist Federica,
Elena e Francesca che affiancherà i Buio Pesto nei loro tour. Il brano "Ancon d'assæ" diventerà un singolo distribuito a radio e discoteche. La cover dei "Buio Pesto" rappresenta anche una specie di
accusa alle multinazionali alimentari produttrici di pesto con ingredienti non tradizionali e indirettamente fa i complimenti alla Regione Liguria e al Presidente Biasotti per la battaglia sostenuta in Europa
contro la Nestlè che stava creando problemi al riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il basilico ligure.
giugno 2003
Brani a tema cantati dai Buio Pesto:
Video "Inno del Pesto" (album "Liguria", 2008)
Video "Pesto" (album "Pesto", 2010)
Testo di "Ancon d'assæ" (album "Basilico", 2004 traccia 14):
Pe fâ o pesto comme a Zena no se peu sfidâ a fortùnn-a, donca ninte cangiamenti:
baxaicô, pigneu, formaggio, êuio, sâ, un pö d'àggio son i soli e unici ingredienti.
Se quarchedùn o veu fâse o pesto comme o veu,
peu fâlo solo a patto che ghe cange tutto quanto o nomme,
se ghe veu mette drento e nôxe a-o pòsto de tutti i pigneu
no l'é ciù vero pesto ma un gran bolezùmme.
O l'é pesto, o l'é nòstro, l'é de Zena.
Ancon d'assæ che chi gh'é quarcùn che veu fâ o pesto sensa drento i pigneu,
ma pöi ciamalo pesto pròpio o no peu,
Ancon d'assæ che chi gh'é da gente pronta a bàttise co-i foestê
che ne veuan aròbâ o pesto e pöi pasalo pe seu,
Ancon d'assæ che chi gh'é 'na comiscion apòsta pe deçide
se fâ o pesto fêua de chi se peu ò no se peu.
Gh'é de ditte che se credan de poéi fâ quello veuan sensa avéighe de çervéllo,
Crean, fan, inbelinn-an, brêgan, credan d'êse ònipotenti, ma fan solo do bordéllo.
Ma quande pöi ronpan e cogge a tutta quanta 'na region,
se n'asùman liâtri tutte e consegoense,
cangiâ e riçette sensa n'outorizaçión,
te pòrtan drîto in tribunâle e pöi ti te becchi e sentense.
O l'é pesto, o l'é nòstro, l'é de Zena.
Ancon d'assæ che chi gh'é quarcùn che veu fâ o pesto sensa drento i pigneu,
ma pöi ciamalo pesto pròpio o no peu,
Ancon d'assæ che chi gh'é da gente pronta a bàttise co-i foestê
che ne veuan aròbâ o pesto e pöi pasalo pe seu,
Ancon d'assæ che chi gh'é 'na comiscion apòsta pe deçide
se fâ o pesto fêua de chi se peu ò no se peu...