| |
Pro Milone
Testo/Traduzione
Traduzione
I. [1] Io temo, giudici, che sia un disonore provar paura quando ci si accinge a
parlare in difesa di un uomo dallo straordinario coraggio, e - visto che proprio
Tito Annio si dà pensiero più della salute dello Stato che della propria,
ritengo del tutto disdicevole non poter esibire a sua difesa una pari grandezza
d'animo; è tuttavia questa forma inconsueta di un processo inusitato a
terrorizzare i miei occhi, che ovunque si volgano vanno in cerca dell'antico
aspetto del foro e della primitiva procedura giudiziaria.
[2] Il tribunale in cui voi sedete non è più attorniato, come di solito avviene,
da una cerchia di spettatori, né siamo più premuti dalla folla abituale; quei
manipoli che scorgete davanti a tutti i templi, per quanto lì schierati al fine
di prevenire atti di violenza, incutono comunque una certa paura ad un oratore;
sicché, sia pur circondati nel foro e nel tribunale da misure di protezione
salutari e indispensabili, tuttavia non possiamo neppure starcene tranquilli e
deporre ogni motivo di timore. Se tali misure le ritenessi prese contro Milone,
mi arrenderei alla necessità del momento, giudici, perché non potrei credere che
vi sia spazio per un discorso in un tale spiegamento di forze. Mi rassicurano,
però, e mi confortano le intenzioni di Pompeo, uomo molto saggio e retto; egli
certamente non riterrebbe conforme al suo senso di giustizia consegnare alle
armi dei soldati chi ha affidato in qualità di accusato alle decisioni dei
giudici, né conforme alla sua saggezza affidare il sostegno della propria
autorità di uomo pubblico al furore di una folla eccitata.
[3] Per tale motivo quelle armi, quei centurioni, quelle coorti non annunziano
un pericolo, ma un aiuto per noi; ci esortano non solo alla calma, ma
addirittura al coraggio, e alla mia difesa garantiscono il silenzio oltre
all'appoggio. Quanto al resto della folla - composto, in verità, di veri
cittadini - esso è interamente dalla parte nostra e non c'è uno fra quelli che
vedete rivolgere lo sguardo verso di noi - da qualunque luogo si possa scorgere
un settore del foro - e attendere l'esito di questo processo, che da un lato non
favorisca il comportamento coraggioso di Milone, dall'altro non pensi che oggi
sono in gioco la sorte sua e dei propri figli, della patria e dei suoi beni.
II. C'è un solo genere d'uomini a noi avverso e ostile: quelli che la follia di
Publio Clodio ha nutrito di rapine, di incendi, di ogni tipo di pubblici
disastri: anche nell'assemblea di ieri essi sono stati incitati a suggerirvi con
le loro urla la sentenza che dovete emettere. Se si leveranno le loro grida,
dovranno essere per voi di monito a conservare tra noi quel cittadino, che ha
sempre disprezzato un tale genere di uomini e i loro furibondi schiamazzi a
confronto della vostra salvezza.
[4] Di conseguenza fatevi coraggio, giudici, e mettete da parte i vostri timori,
se pure ne avete perché, se mai è stato nelle vostre mani il potere di emettere
un giudizio su uomini buoni e onesti e su benemeriti cittadini, se mai è stata
offerta a uomini scelti fra i ceti più elevati la possibilità di esprimere nei
fatti, con i loro voti, quella propensione verso i cittadini coraggiosi e onesti
che spesso hanno manifestato con gli sguardi e le parole, certamente nella
presente circostanza voi avete il potere di decidere se noi, che sempre ci siamo
attenuti alla vostra autorità, dobbiamo vivere infelici in perpetuo pianto;
oppure se, dopo essere stati a lungo tormentati dai più sciagurati fra i
cittadini, possiamo sentirei una buona volta rinati a nuova vita grazie alla
vostra lealtà, alla vostra virtù, alla vostra saggezza.
[5] Quale sorte, giudici, si potrebbe definire o immaginare più penosa infelice
dolorosa per noi due che, attratti alla carriera politica dalla speranza delle
più importanti cariche pubbliche, non riusciamo ad essere esenti dal timore
delle punizioni più crudeli? Certamente ho sempre pensato che tutte le altre
tempeste e procelle Milone dovesse affrontarle solo nei flutti ben noti delle
assemblee popolari, visto che s'era sempre schierato in difesa degli ottimati
contro i sediziosi; ma non ho mai ritenuto che in un tribunale, per di più in un
consesso in cui esercitano la funzione di giudici i più ragguardevoli esponenti
di tutte le classi, i nemici di Milone potessero nutrire speranze di utilizzare
uomini siffatti non solo per annullare ogni sua possibilità di salvezza, ma
addirittura per distruggere la sua fama.
[6] Ciò nonostante, giudici, in questa causa con ci serviremo, per difendere
Tito Annio dalla presente accusa, del suo tribunato e di tutte le azioni da lui
compiute nell'interesse della repubblica. Se non vedrete coi vostri occhi che è
stato Clodio a tendere l'agguato a Milone, non staremo a pregarvi di condonarci
questo delitto a causa delle sue molteplici e ragguardevoli benemerenze nei
confronti dello stato, né staremo a chiedervi, dal momento che la morte di
Clodio ha significato la vostra salvezza, di attribuirla al coraggio di Milone
anziché alla buona fortuna del popolo romano. Se invece il suo agguato apparirà
più chiaro della luce del sole, allora sì, giudici, che - pur se avremo perso
tutti gli altri diritti - vi supplicherò e scongiurerò di lasciarci almeno
quello di difendere, senza timore di pericolose conseguenze, la vita
dall'arroganza armata dei nemici.
III. [7] Ma prima di passare alla parte del mio discorso attinente al vostro
processo, ritengo di dover confutare quelle voci, che più volte sono state
divulgate in senato dagli avversari, nell'assemblea popolare dai disonesti e
poco fa dagli accusatori, perché, dissipato ogni motivo d'errore, siate in grado
di scorgere in modo chiaro la questione che è sottoposta al vostro giudizio.
Sostengono che non è consentito dagli dei, che contempli la luce del sole, chi
confessa d'aver ucciso un uomo: ma in quale città degli uomini stoltissimi
sostengono un tale principio? Nella città, per l'appunto, che vide come primo
processo capitale quello contro Marco Orazio, uomo valorosissimo che, quando
ancora Roma non era stata liberata, fu tuttavia assolto dai comizi del popolo
romano, benché confessasse di aver ucciso di sua mano la sorella.
[8] Ma forse qualcuno non sa che, quando si celebra un processo di omicidio, si
è soliti o affermare che il fatto non è avvenuto o sostenere che è avvenuto con
piena legittimità? A meno che non giudichiate insensato Publio Africano, il
quale, interrogato in maniera demagogica nell'assemblea popolare dal tribuno
della plebe Gaio Carbone su cosa pensasse della morte di Tiberio Gracco, rispose
che riteneva pienamente legittima la sua uccisione. Sarebbe impossibile,
infatti, non considerare criminale il ben noto Servilio Ahala, né Publio Nasica
né Lucio Opimio né Gaio Mario né il senato al tempo del mio consolato, se fosse
un delitto uccidere cittadini scellerati. Di conseguenza, giudici, non senza
ragione poeti dottissimi anche in opere letterarie hanno immortalato la vicenda
di colui che, uccisore della madre per vendicare il padre, di fronte al discorde
verdetto dei mortali, fu assolto da un verdetto divino, anzi della più saggia
fra le dee.
[9] E se le XII Tavole hanno stabilito che si possa uccidere in ogni caso, senza
incorrere in punizioni, un ladro di notte, di giorno, invece, solo se si difende
a mano armata, chi mai considererebbe meritevole di punizione l'autore di un
assassinio, quali che siano stati i suoi modi d'esecuzione, nel vedere che
talora sono le stesse leggi a porgerci l'arma per uccidere un uomo?
IV. Orbene, se esiste un caso (e ne esistono molti) in cui la legge consente di
uccidere un uomo, sicuramente è non solo giusto ma addirittura necessario
difendersi con la forza dalla forza. Un tribuno militare dell'esercito di Gaio
Mario, parente del generale, mentre tentava di disonorare un soldato fu ucciso
proprio da colui che voleva violentare: quel giovane virtuoso preferì compiere
un'azione pericolosa per lui piuttosto che subire ma simile infamia, e quell'
uomo insigne lo mandò assolto dal crimine e lo esentò dal processo.
[10] Ma chi tende imboscate e si comporta da bandito può essere ucciso
ingiustamente? Che senso hanno le nostre scorte, che senso le nostre spade? E'
certo che non sarebbero autorizzate, sei in nessun caso ne fosse permesso l'uso.
E questa dunque, giudici, una legge non scritta ma naturale, da noi né imparata
né ereditata né letta, ma colta attinta ricavata dalla natura stessa, una legge
alla quale non siamo giunti per via d'insegnamento ma grazie alla nascita, non
per educazione ma per istinto: cioè che, se la nostra vita è in pericolo per
qualche tranello o si trova esposta alla violenza e ai colpi di banditi o di
nemici, ogni mezzo atto a garantire la nostra incolumità è lecito.
[11] "Tacciono, infatti, le leggi in mezzo alle armi" e non pretendono che si
aspetti il loro intervento, perché chi volesse ottenerlo dovrebbe scontare una
pena ingiusta prima di poter esigere giustizia: anche se con grande saggezza, e
per così dire in maniera implicita, ad accordarci il diritto di autodifesa è la
legge stessa, che non vieta di uccidere un uomo, ma di circolare armati con
l'intento di ucciderlo. Così, se s'indaga sulla causa, non sull'arma del
delitto, chi se n'è servito per difendersi non è giudicato colpevole di omicidio
premeditato. Di conseguenza questo punto, giudici, rimanga ben saldo durante il
dibattito, perché non ho dubbi sull'approvazione da parte vostra della mia linea
di difesa se terrete a mente un principio che non potete dimenticare: la legge
ammette che chi tende insidie possa essere ucciso.
V. [12] Si presenta ora un altro argomento costantemente tirato in ballo dai
nemici di Milone: la strage in cui è rimasto coinvolto Publio Clodio sarebbe
stata giudicata dal senato come un attentato all'ordine pubblico. In realtà il
senato l'ha approvata non solo con i suoi voti, ma anche con le sue
manifestazioni di simpatia. Quante volte, infatti, la stessa questione è stata
da me trattata in senato, e con quali consensi né taciti né segreti dell'intero
ordine senatorio! Nelle occasioni di maggiore affluenza dell'assemblea, quando
mai si sono trovati quattro o al massimo cinque senatori contrari alla causa di
Milone? Lo attestano le smorte arringhe di questo abbrustolito tribuno della
plebe, in cui si scagliava con astio ogni giorno contro la mia prepotenza e
sosteneva che il senato prendeva le sue decisioni non sulla base della sua
opinione ma della mia volontà. Se poi la si deve chiamare prepotenza, piuttosto
che modesta influenza nelle cause giuste per le mie benemerenze nei confronti
dello stato, o credito di un qualche rilievo presso gli ottimati per queste mie
fatiche in loro sostegno, la si chiami pure così, a condizione che io me ne
possa servire in difesa della loro incolumità contro la follia di uomini
scellerati.
[13] Quanto, poi, a questo tipo di tribunale, anche se esso non è illegale,
tuttavia mai il senato ha ritenuto di doverlo costituire: esistevano già le
leggi, esistevano i tribunali per i reati di omicidio o di violenza, e la morte
di Publio Clodio non apportava al senato un dolore e un lutto tanto grandi da
rendere necessaria l'istituzione di un tribunale speciale. E chi potrebbe
credere che il senato abbia ravvisato la necessità d'istituire un tribunale
straordinario per giudicare sulla morte di Clodio, mentre gli era stato
sottratto il potere di creare un tribunale per giudicare in merito al suo
sacrilego adulterio? Perché, dunque, il senato ha decretato che l'incendio della
curia, l'assalto alla casa di Marco Lepido e questa stessa uccisione sono stati
dei reati contro l'ordine pubblico? Perché in uno stato democratico non c'è mai
violenza fra i cittadini che non sia un reato contro l'ordine pubblico.
[14] Ora, il ricorso alla difesa contro la violenza non è mai auspicabile, ma è
spesso necessario: a meno che il giorno in cui è stato ucciso Tiberio Gracco o
quello in cui è stato eliminato Gaio o quello in cui venne repressa la rivolta
armata di Saturnino, benché nell'interesse dello stato, siano risultati ad esso
dannosi.
VI. Per questo motivo io stesso, quando si venne a conoscenza dell'uccisione
sulla via Appia, ritenni che non avesse agito contro lo stato chi s'era difeso:
tuttavia, poiché in quel fatto erano presenti violenza e premeditazione, lasciai
al giudizio l'accertamento della responsabilità e censurai il fatto in sé. E se
quel pazzo d'un tribuno della plebe avesse consentito al senato di portare a
termine il suo compito, non avremmo affatto un tribunale speciale: il senato,
infatti, intendeva decretare che si procedesse in base alle leggi esistenti,
fatta eccezione per la discussione fuori ruolo. Fu introdotta, però, la
divisione dei singoli punti, su richiesta di non so chi: non è necessario,
infatti, che stia a denunciare le canagliate di tutti. Così la seconda parte
della proposta del senato fu tolta di mezzo, grazie a un'opposizione prezzolata.
[15] Ma, si dirà, Gneo Pompeo col suo progetto di legge si è pronunciato sul
fatto e sulla questione di diritto, poiché ha presentato una proposta di legge
sull'assassinio avvenuto lungo la via Appia, di cui è rimasto vittima Clodio.
Ebbene, perché l'ha presentata? Naturalmente perché s'indagasse. Ma s'indagasse
su che? Se il fatto è accaduto? Ma è di pubblico dominio. Sull'autore? Ma è
noto. Egli ha ben visto, dunque, che pur in presenza di un'ammissione di colpa è
possibile basare la difesa sul piano del diritto. Se, difatti, non avesse capito
che può essere assolto chi ha confessato, nel vederci ammettere il fatto non
avrebbe ingiunto di celebrare il processo né avrebbe dato a voi sia questa
lettera di assoluzione sia quella di condanna. Mi sembra anzi che, Gneo Pompeo
non solo non abbia espresso un giudizio di una qualche gravità contro Milone, ma
abbia fissato ciò che voi dovete tener presente nell'esprimere il vostro
giudizio: chi, infatti, non ha stabilito una punizione per il reo confesso, ma
gli ha accordato una difesa, ha ritenuto che si dovesse discutere sulla causa
dell'omicidio, non sull'omicidio in sé e per sé.
VII. [16] D'altra parte non c'è dubbio che ci dirà egli stesso se, quanto ha
fatto di sua iniziativa, ha creduto di concederlo a Publio Clodio o alle
circostanze. Un uomo nobilissimo, difensore e almeno in quel periodo quasi
protettore del senato, il tribuno della plebe Marco Druso, zio di questo nostro
giudice, il valorosissimo Marco Catone, fu assassinato in casa sua: il popolo
non venne affatto consultato in merito alla sua morte e il senato non fissò
alcun nuovo procedimento. Abbiamo appreso dai nostri padri quale lutto si sia
diffuso nella nostra città quando Publio Africano, che riposava nella sua
dimora, fu ucciso nel cuore della notte. Chi, allora, non si abbandonò ai
lamenti, chi non si consumò nel dolore, vedendo che non si era attesa neppure la
morte naturale di un uomo, che tutti - se ciò fosse stato possibile - avrebbero
desiderato immortale? Si propose forse una qualche procedura speciale per la
morte dell'Africano? Di sicuro nessuna.
[17] Perché, dunque? Perché non è diverso il crimine se vengono uccisi uomini
illustri oppure uomini sconosciuti. Ammesso pure che vi sia differenza fra la
dignità di vita dei più nobili e dei più umili, una morte per omicidio sia
soggetta alle identiche punizioni e alle identiche leggi! A meno che non si
voglia ritenere chi ha ucciso un padre ex console più parricida di chi ha
assassinato un padre umile, o non s'intenda considerare più atroce la morte di
Publio Clodio, perché è stato ucciso sul monumento di un suo antenato. E' questo
argomento, infatti, che da costoro viene ripetuto: come se l'insigne Appio Cieco
avesse lastricato quella via non perché il popolo potesse servirsene, ma perché
i suoi discendenti potessero compiervi aggressioni senza essere puniti!
[18] E così, sempre lungo la via Appia, quando Publio Clodio uccise Marco
Papirio, esimio cavaliere romano, quel suo misfatto non era meritevole di
punizione! Uomo nobile, difatti, egli aveva ucciso un cavaliere romano sul
monumento dei suoi antenati. Quanti tragici lamenti suscita oggi il nome di
quella stessa via Appia! Essa che, insanguinata un tempo dall'assassinio di un
uomo onesto e innocente, se ne stava negletta, ora è ricordata di frequente, da
quando è stata bagnata dal sangue di un bandito e di un traditore della patria.
Ma perché mai ricordo questi fatti? E' stato arrestato nel tempio di Castore uno
schiavo di Publio Clodio, che si era appostato lì su ordine suo per uccidere
Gneo Pompeo: quando gli venne strappato il pugnale di mano, confessò. A partire
da quel momento Pompeo si è tenuto lontano dal foro, dal senato, dai luoghi
pubblci: ha trovato protezione nella porta e nelle pareti di casa, non
nell'autorità delle leggi e dei tribunali.
[19] E' stata forse proposta una legge, è stato creato un tribunale
straordinario? Eppure, se vi furono un fatto, un uomo, un'occasione tali da
giustificare un giudizio straordinario, tutte queste circostanze furono
certamente presenti al massimo grado in quella causa. L'attentatore si era
appostato nel foro e nel vestibolo stesso del senato; si preparava la morte
dell'uomo sulla cui vita poggiava la salvezza dello stato, per di più in un
momento politico tale che la morte di lui solo avrebbe coinvolto non solo questa
città, ma tutte le nazioni. A meno che non si dovesse punire quel crimine,
perché non fu portato a termine: come se le leggi punissero il compimento di un
crimine e non anche le intenzioni! Ci fu minor motivo di dolersi perché il
crimine non fu condotto a termine, ma è certo che doveva essere comunque punito.
[20] Quante volte io stesso, giudici, sono scampato alle armi di Publio Clodio e
alle sue mani lorde di sangue! Se ad esse non mi avesse sottratto la mia buona
stella o quella dello stato, chi mai avrebbe proposto un'inchiesta speciale
sulla mia morte?
VIII. Ma siamo proprio sciocchi, noi che abbiamo il coraggio di paragonare
Druso, l'africano, Pompeo, noi stessi a Publio Clodio! Quegli attentati erano
tollerabili; la morte di Publio Clodio, invece, nessuno può sopportarla con
animo tranquillo: piange il senato, è in lacrime l'ordine equestre, la
cittadinanza intera è affranta per la tristezza, sono in lutto i municipi, in
afflizione le colonie, persino i villaggi, infine, rimpiangono un uomo tanto
benevolo, tanto caritatevole, tanto mite.
[21] Non fu questo il motivo, giudici, certamente non lo fu, che indusse Pompeo
a decidere la creazione di un tribunale straordinario. Ma, da uomo saggio e
dotato di un'intelligenza profonda e quasi divina, egli ben vide una quantità di
cose: vide che Clodio gli era stato nemico e Milone amico, ed ebbe timore che,
se si fosse associato all'allegria generale, risultasse troppo sospetta la
sincerità della sua riconciliazione. E vide bene molte altre cose: in
particolare che, per quanto fosse stata severa la legge da lui proposta,
tuttavia voi avreste giudicato con fermezza. Di conseguenza egli ha individuato
fra i ceti più ragguardevoli proprio i cittadini più illustri e non è affatto
vero, come taluni vanno dicendo, che nello scegliere i giudici abbia escluso i
miei amici. Infatti non ha pensato a questo, da uomo giustissimo qual è, e nello
scegliere uomini onesti non ci sarebbe riuscito, quand'anche l'avesse
desiderato: perché il favore di cui godo non si limita alle mie relazioni
amichevoli, che non hanno possibilità d'estendersi molto considerata
l'impossibilità di vivere in dimestichezza con molte persone; se ho, invece, un
qualche potere, ciò dipende dal fatto che la vita politica mi ha fatto stringere
legami con gli ottimati. Nello scegliere fra questi i migliori e nel ritenere
che ciò soprattutto spettava al suo atteggiamento leale, Pompeo non ha potuto
individuare persone che non fossero a me devote.
[22] Quanto, poi, al suo desiderio che fossi proprio tu, Lucio Domizio, a
presiedere questo tribunale, nient'altro egli ha considerato se non la
giustizia, la serietà, la clemenza, la lealtà: volle che a presiedere fosse
necessariamente un ex console, nella convinzione che fosse dovere dei cittadini
più ragguardevoli resistere alla volubilità della folla e all'audacia degli
scellerati. Fra gli ex consoli ha scelto proprio te, perché avevi dato fin
dall'adolescenza prove insigni di disprezzo nei confronti delle dissennatezze
demagogiche.
IX. [23] Di conseguenza, giudici, per venire una buona volta all'imputazione di
questo processo, se il confessare pienamente un reato non costituisce un fatto
insolito, se il senato non ha formulato sulla nostra questione un giudizio
diverso da quello che avremmo desiderato, se l'autore stesso della legge - pur
in assenza di contestazioni di fatto - ha tuttavia voluto che vi fosse
discussione di diritto, se si sono scelti giudici tali e un presidente tale da
pronunciare un'equa e saggia sentenza, non vi resta, giudici, che verificare chi
dei due abbia teso insidie all'altro. Perché possiate rendervene conto più
agevolmente con le prove dei fatti, prestatemi bene attenzione mentre vi espongo
in breve l'accaduto.
NARRATIO
[24] Publio Clodio aveva deciso di affliggere lo stato durante la sua pretura
con tutti i delitti possibili; aveva visto, però, che le elezioni dell'anno
prima erano andate tanto per le lunghe, che egli non avrebbe potuto esercitare
la pretura per molti mesi. Tuttavia, poiché non mirava, come tutti, a quel grado
nella gerarchia degli onori, ma voleva evitare quale collega Lucio Paolo,
cittadino di straordinaria virtù, e cercava un anno completo per poter fare a
pezzi lo stato, all'improvviso rinunciò all'anno della sua candidatura e ne
rinviò la presentazione al successivo; tutto questo non per un qualche scrupolo
religioso - come suole avvenire - ma per poter disporre, come egli stesso andava
dicendo, di un anno pieno e integro per esercitare la pretura, cioè per
sovvertire lo stato.
[25] Era chiaro alla sua mente che la sua pretura sarebbe stata mutila e di
scarso peso se fosse stato eletto console Milone: capiva bene, appunto, che egli
si accingeva a divenir console con l'appoggio unanime del popolo romano. Si unì
ai suoi competitori, ma in modo tale da orchestrare tutta la loro campagna
elettorale, anche senza il loro consenso, e da sostenere sulle sue spalle, come
andava dicendo, l'intero peso dei comizi: convocava le tribù, s'intrometteva,
creava una seconda tribù Collina iscrivendovi la feccia della città. Quanto più
fomentava i disordini, tanto più si rafforzava, di giorno in giorno, la
posizione di Milone. Non appena quell'individuo pronto ad ogni nefandezza capì
che era certissima l'elezione a console di quell'uomo coraggioso e a lui
fieramente avverso, non appena si rese conto che lo lasciavano presagire
chiaramente in più d'una occasione non solo i discorsi, ma anche i voti del
popolo romano, prese ad agire sotto gli occhi di tutti e a dire apertamente che
si doveva uccidere Milone.
[26] Aveva fatto scendere dall'Appennino gli schiavi rozzi e barbari, grazie ai
quali aveva disboscato le foreste demaniali e devastato l'Etruria: e voi li
avete visti. Le sue intenzioni non erano affatto segrete: andava dicendo
apertamente che non era possibile strappare a Milone il consolato, ma la vita
sì. Lo lasciò intendere più d'una volta in senato e lo disse nell'assemblea
popolare: anzi, allorché Marco Favonio, uomo di grandissimo coraggio, gli chiese
con quale ardire potesse mettere in atto i suoi furori finché era in vita
Milone, egli rispose che nello spazio di tre o quattro giorni al massimo Mílone
sarebbe morto. Marco Favonio si affrettò a riferire le sue parole al qui
presente Marco Catone.
X. [27] Nel frattempo Clodio era giunto a conoscenza (e non era difficile
conoscerlo) dell'itinerario solenne, fissato in modo obbligatorio dalla legge al
18 gennaio, che Milone avrebbe dovuto percorrere per recarsi a Lanuvio, nella
sua qualità di dittatore di quella città, per la nomina di un flamine.
All'improvviso lasciò Roma il giorno prima per organizzare l'imboscata davanti a
un suo fondo, come si è capito dai fatti, e se ne andò anche a costo di
abbandonare un'assemblea tempestosa che si teneva proprio quel giorno, in cui si
senti la mancanza dei suoi scoppi di follia; non l'avrebbe mai lasciata se non
avesse voluto cogliere il luogo e il tempo opportuni al delitto.
[28] Milone, invece, dopo essere stato quel giorno in senato finché non fu
sciolta la seduta, se ne tornò a casa, cambiò calzari e vestiti, aspettò un po'
mentre la moglie (solita storia!) si preparava, quindi se ne andò a un'ora tale
che, se davvero Clodio avesse avuto l'intenzione di tornare a Roma, avrebbe
potuto farlo. Gli si fa incontro Clodio, libero da ogni impaccio, a cavallo,
senza carrozza, senza bagagli, senza il solito codazzo di Greci, senza moglie
(cosa che non accadeva quasi mai); invece l'attentatore qui presente, che
avrebbe architettato quel viaggio per compiere il delitto, se ne andava in
carrozza con la moglie e in veste da viaggio, con un seguito nutrito e
ingombrante, effeminato e leggiadro di ancelle e schiavetti!
[29] Arriva di fronte a Clodio davanti al suo podere verso l'ora undecima o giù
di li. Subito parecchi uomini armati si lanciano su di lui da un'altura: quelli
che attaccano di fronte uccidono il cocchiere. Mentre egli, gettato alle spalle
il mantello da viaggio, era balzato giù dalla carrozza e si difendeva
accanitamente, alcuni degli uomini del seguito di Clodio sguainate le spade
tornarono di corsa verso la carrozza, altri invece, credendo ormai morto Milone,
presero a fare strage degli schiavi della sua retroguardia. Quanti fra costoro
si dimostrarono fedeli al loro padrone e coraggiosi, in parte furono uccisi; in
parte, visto che si lottava accanto alla carrozza, impediti com'erano dal
prestare soccorso al padrone, sentendo dire da Clodio stesso che Milone era
stato ucciso e credendo vera questa notizia, gli schiavi di Milone - lo dirò
francamente non per stornare l'accusa, ma perché così è avvenuto - senza che il
padrone lo ordinasse, senza che lo sapesse, senza che fosse presente, fecero ciò
che ogni padrone si sarebbe augurato che i propri schiavi facessero in una
circostanza simile.
XI. [30] Tutto, giudici, è andato secondo il mio racconto: l'assalitore è stato
sconfitto, la violenza è stata vinta dalla violenza, o meglio, l'audacia è stata
sconfitta dal valore. Tralascio i vantaggi per lo stato, tralascio quelli per
voi, tralascio quelli per tutti gli ottimati: ammettiamo pure che ciò non rechi
alcun vantaggio a Milone, nato col destino di non poter salvare neppure se
stesso senza poter salvare ad un tempo voi e lo stato. Se il suo modo d'agire ha
costituito una violazione della legge, non ho motivi per difenderlo; se però è
vero che la ragione agli uomini acculturati, la necessità ai barbari, la
consuetudine ai popoli civili, l'istinto naturale alle bestie hanno prescritto
di respingere sempre e con qualsiasi mezzo la violenza dai loro corpi, dalla
loro testa, dalla loro vita, non potete giudicare criminale questa sua azione
senza emettere al tempo stesso il verdetto che quanti s'imbattono nei banditi
debbono morire o per le loro armi o per le vostre sentenze.
[31] Ché se Milone lo avesse pensato, certamente avrebbe preferito porgere a
Publio Clodio la gola, da lui non in una sola occasione né allora per la prima
volta presa di mira, piuttosto che lasciarsi uccidere da voi per non essersi
fatto ammazzare da lui. Se nessuno di voi la pensa così su questo punto, allora
non è oggetto di dibattito se Clodio sia stato ucciso (cosa che ammettiamo), ma
se sia stato ucciso a ragione o a torto (cosa che in molti processi costituisce
motivo frequente di discussione). E' certo che vi sia stata un'ímboscata, ed è
questo il fatto giudicato dal senato lesivo per l'ordine pubblico: chi dei due
l'abbia tesa, questo è incerto ed è stata proposta un'inchíesta in materia. Così
da una parte il senato ha biasimato l'accaduto, non l'uomo, dall'altra Pompeo
non ha posto la questione di fatto, ma quella di diritto. C'è altro, dunque, che
costituisca oggetto di dibattito, se non la ricerca di chi dei due abbia teso un
agguato all'altro? Certamente niente più: se è stato il qui presente Milone,
che, egli non resti impunito, se è stato Clodio, che ci si assolva dall'accusa.
XII. [32] In quale modo, dunque, si può provare che è stato Clodio a tendere
l'imboscata a Milone? Trattandosí di quel mostro tanto temerario e scellerato è
sufficiente dimostrare che egli aveva forti motivi di uccidere Milone e nutriva
grandi speranze sulla sua morte, da cui gli sarebbe derivato un considerevole
vantaggio. Di conseguenza la ben nota formula di Cassio, "chi ne ha tratto
vantaggio?", va applicata a persone di questo tipo, anche se non c'è alcun
vantaggio che spinga gli uomini onesti alle cattive azioni, mentre ne basta uno
piccolo per indurre spesso i disonesti a comportarsi male. Orbene, Clodio con
l'uccisione di Milone otteneva non solo di esercitare la pretura senza che fosse
console un uomo capace d'impedírgli ogni crimine, ma anche d'esser pretore
quand'erano consoli personaggi tali da indurlo a sperare che almeno con la loro
connivenza, se non addirittura col loro aiuto, avrebbe potuto dare sfogo ai
folli disegni che aveva in mente: come egli stesso pensava, essi non avrebbero
avuto alcuna intenzione di reprimere i suoi tentativi, considerandosi debítori
nei suoi confronti di un sì grande favore, e se pure lo avessero voluto, a
stento forse sarebbero riusciti a spezzare la temerarietà, rafforzata ormai
dalla lunga impunità, di un uomo talmente scellerato.
[33] Ma forse, giudici, siete i soli a ignorare, forse vivete come stranieri in
questa città e le vostre orecchie vagano altrove, insensibili a quei discorsi
che ovunque si sentono in merito alle leggi - ammesso che dobbiamo chiamarle
leggi e non piuttosto fiaccole incendiarie della città e peste dello stato - che
egli avrebbe imposto a noi tutti marchiandoci a fuoco? Mostraci, di grazia,
mostraci, Sesto Clodio, la cassetta con le vostre leggi, che si dice tu abbia
portato via da casa sua e sollevata in mezzo alle armi e al tumulto notturno
quasi fosse un Palladio: evidentemente per poterla affidare, quale dono e
strumento del tribunato, a qualcuno, se mai l'avessi potuto trovare, che lo
gestisse secondo i tuoi capricci. Mi ha lanciato pure un'occhiata di quelle
solite, come quando minacciava a tutti ogni sorta di mali! Che paura mi fa,
questo lume della curia!
XIII. E che, tu ritieni che io sia adirato con te, Sesto, proprio con te che hai
punito il mio più fiero nemico con crudeltà ancor maggiore di quanto i miei
sentimenti d'umanità avrebbero potuto reclamare? Tu hai scaraventato fuori di
casa il cadavere insanguinato di Clodio, tu l'hai portato sulla pubblica via, tu
dopo averlo privato delle immagini degli antenati, delle esequie,
dell'accompagnamento solenne, dell'elogio funebre, l'hai lasciato, bruciacchiato
da legna non conforme al rito, in pasto ai cani randagi della notte. E allora,
anche se ti sei comportato da scellerato, visto che hai sfogato la tua crudeltà
sul mio personale nemico, se non posso lodarti tuttavia non debbo certo essere
in collera con te.
[34] Avete udito, giudici, quanto importasse a Clodio l'uccisione di Milone:
adesso rivolgete la vostra attenzione a Milone. Quale interesse aveva
all'assassinio di Clodio, quale motivo c'era da parte sua non dirò per
commetterlo, ma per desiderarlo? "Clodio era d'ostacolo a Milone nella sua
aspirazione al consolato". Ma Milone stava per diventar console nonostante la
sua opposizione, che anzi lo agevolava, e il mio appoggio non gli recava più
giovamento di quello di Clodio. Aveva grande potere su di voi, giudici, il
ricordo delle benemerenze di Milone nei miei confronti e nei confronti dello
stato, lo avevano le mie preghiere e le mie lacrime, da cui allora - ben lo
capivo - eravate straordinariamente turbati: molto di più, però, poteva su di
voi il timore dei pericoli incombenti. C'era, infatti, qualcuno fra i cittadini
che potesse immaginarsi la sfrenata pretura di Publio Clodio senza nutrire
gravissimi timori di un sovvertimento generale? Capivate bene che sarebbe stata
sfrenata, in assenza di un console dotato di coraggio e della capacità di
metterle un freno. Dato che il popolo romano unanime capiva che solo Milone
poteva avere queste doti, chi mai avrebbe esitato, votandolo, a liberare se
stesso dalla paura, lo stato dal pericolo? Ma ora, tolto di mezzo Clodio, Milone
deve ricorrere ai soliti mezzi per salvaguardare la sua posizione: quella gloria
singolare e a lui solo concessa, che si alimentava ogni giorno grazie alla
repressione dei folli disegni di Clodio, è venuta meno con la morte di costui.
Voi avete ottenuto di non dover nutrire timore per alcun cittadino, egli ha
perso la possibilità di esercitare il suo coraggio, la base elettorale della sua
candidatura al consolato, la fonte perenne della sua gloria. Di conseguenza il
consolato di Milone, che non poteva vacillare finché Clodio era in vita, morto
Clodio ha preso a traballare. La morte di Clodio, quindi, non solo non giova, ma
addirittura nuoce a Milone.
[35] "Ma l'odio ha avuto il sopravvento, ha agito in preda all'ira, si è
comportato da nemico personale, ha vendicato le offese subite, ha sfogato il suo
rancore". E che? Se è vero che questi sentimenti sono stati non dico più forti
in Clodio che in Milone, ma fortissimi nel primo, inesistenti nel secondo, che
cosa volete di più? Quale ragione avrebbe mai avuto Milone d'odiare Clodio,
alimento e materia della sua gloria, se si eccettua quell'odio tipico di tutti i
cittadini nei confronti dei disonesti? Lui sì, invece, che aveva tutti i motivi
d'odiare Milone, in primo luogo quale patrocinatore della mia salvezza, poi
quale repressore dei suoi folli propositi e vincitore delle sue armi, infine
anche quale suo accusatore: perché, finché visse, Clodio fu messo da lui sotto
accusa in virtù della legge Plozia. Con quale animo, secondo voi, quel tiranno
poté sopportare tutto ciò? Quanto grande dovette essere il suo odio e quanto
giustificato in un uomo talmente ingiusto!
XIV. [36] Resta un argomento: l'indole e la condotta servono a difendere Clodio,
mentre valgono ad accusare Milone . "Clodio non ha mai impiegato la violenza,
Milone se n'è sempre servito". E che? Io, giudici, nell'abbandonare la città
mentre voi eravate tutti afflitti, ebbi paura del processo o non piuttosto degli
schiavi, delle armi, della violenza? Quale giusto motivo si sarebbe presentato
per richiamarmi, se non fosse stato ingiusto quello di cacciarmi Mi aveva
citato, credo, in giudizio, aveva proposto una multa e mi aveva intentato un
processo per alto tradimento: e io, evidentemente, in quella causa sciagurata o
comunque diretta solo contro di me, e non onorevolissima e diretta contro tutti
voi, avrei dovuto temere il processo! Ma io non volli che i miei concittadini,
salvati dalle mie sagge decisioni e dai pericoli da me corsi, fossero esposti
per causa mia alle armi di schiavi, di indebitati, di criminali.
[37] Ho visto, difatti, ho visto addirittura Quinto Ortensio, qui presente,
splendore e decoro dello stato, rischiare d'esser trucidato per mano servile
perché s'era schierato in mia difesa. In quel tumulto il senatore Gaio Vibieno,
uomo eccellente, che si trovava insieme a lui, fu percosso in modo tale da
perdere la vita. E cosi, a partire da quel momento, quando è restato inoperoso
il pugnale che aveva ricevuto da Catilina? Esso è stato rivolto contro di me, ad
esso non ho consentito che foste esposti per causa mia, con esso si è attentato
a Pompeo, da esso con l'assassinio di Papirio è stata macchiata di sangue la via
Appia, gloria del suo casato, sempre esso, dopo un lungo arco di tempo, è stato
rivolto contro di me: poco fa, infatti, come sapete, stava quasi per uccidermi
accanto alla reggia.
[38] In Milone, che cosa c'è di simile? Tutta la sua violenza è stata sempre
diretta a evitare che Publio Clodio, visto che non lo si poteva trascinare in
tribunale, tiranneggiasse Roma con la violenza. Se avesse voluto ucciderlo,
quali e quante eccellenti occasioni gli si sarebbero presentate! Non avrebbe
potuto vendicarsi a buon diritto, allorché difendeva dai suoi assalti la casa e
i penati? Non avrebbe potuto farlo quando venne ferito il suo collega Publio
Sestio, uomo egregio e coraggiosissimo? o quando l'ottimo Quinto Fabrizio,
presentatore di una legge sul mio ritorno, fu cacciato dopo un'orribile strage
nel foro? o quando fu assalita la casa di Lucio Cecilio, pretore di altissima
equità e coraggio? o il giorno in cui fu presentata una legge che mi riguardava,
quando la gente accorsa da ogni parte d'Italia, perché attirata dalla notizia
della mia salvezza, avrebbe apprezzato la gloria di quel fatto al punto che, pur
se l'avesse compiuto Milone, la città intera ne avrebbe rivendicato il merito?
XV. [39] Ma volete sapere che tempi erano quelli? C'era un console illustre e di
straordinario coraggio, avverso a Clodio, [Publio Lentulo], castigatore del suo
delitto, sostenitore del senato, difensore della vostra volontà, protettore del
consenso popolare, artefice della mia salvezza; c'erano sette pretori e otto
tribuni della plebe a lui ostili e miei difensori; c'era Gneo Pompeo, artefice e
promotore del mio ritorno, a lui nemico, il cui parere autorevolissimo ed
espresso in termini quanto mai onorevoli sul mio richiamo era stato accolto dal
senato unanime, che esortò l'assemblea popolare: Gneo Pompeo, che nell'emanare a
Capua un decreto sul mio ritorno, diede all'ltalia intera, che lo desiderava e
implorava un suo intervento leale, il segnale di accorrere in massa a Roma
perché fossi reintegrato nei miei diritti. Insomma, il rimpianto per la mia
assenza infiammava d'odio contro di lui tutti i cittadini; e se allora qualcuno
l'avesse ucciso, non si sarebbe discusso della sua impunità, ma dei premi da
accordargli.
[40] Allora Milone si trattenne e citò in giudizio due volte Publio Clodio, ma
non lo provocò mai sul terreno della violenza. Che più? Quando Milone era
privato cittadino e imputato, quando Publio Clodio lo accusava davanti al popolo
e fu assalito Gneo Pompeo che lo difendeva, quale occasione, addirittura quale
motivo gli si presentò per eliminarlo! Non molto tempo fa, poi, quando Marco
Antonio offrì a tutti gli ottimati una grandissima speranza di salvezza e,
giovane nobilissimo, si assunse con grande coraggio il compito importantissimo
di difendere lo stato e teneva già avviluppata nella rete quella bestia che
cercava di sfuggire ai lacci del processo, quale luogo favorevole, quale
occasione propizia sarebbe stata quella, dèi immortali quando Clodio in fuga si
rifugiò nel buio di un sottoscala, sarebbe stata proprio una grande impresa per
Milone eliminare quella peste senza alcun rischio di attirarsi odii e con somma
gloria per Marco Antonio!
[41] Che ancora? Durante le elezioni nel Campo Marzio quante volte se ne sarebbe
presentata l'opportunità, quando Clodio, fatta irruzione nei recinti, ordinava
di sguainare le spade e di lanciar pietre e poi, tutt'ad un tratto, terrorizzato
alla vista di Milone, si metteva a fuggire lungo il Tevere, mentre voi e tutti
gli ottimati facevate voti che a Milone piacesse servirsi del suo coraggio!
XVI. Dunque, quell'uomo che non ha voluto uccidere quando tutti erano d'accordo,
Milone ha voluto eliminarlo quando alcuni se ne sarebbero doluti? [42] Quell'uomo
che non ha avuto il coraggio di uccidere quando aveva dalla parte sua la legge,
il luogo, l'occasione, l'impunità, egli non ha esitato ad assassinarlo quando la
legge glielo impediva, il luogo era sfavorevole, l'occasione svantaggioso e
correva pericolo di vita? E questo per di più, giudici, quando si avvicinava il
momento di competere per la massima carica e si era alla vigilia del giorno dei
comizi: tempo in cui, certo (so bene quanto timore incuta una candidatura e
quanto sia grande e fonte di preoccupazioni l'aspirazione al consolato), si ha
paura non solo di tutto ciò che può esser biasimato pubblicamente, ma
addirittura di tutto quello che può esser pensato in segreto, ci si preoccupa di
vaghe dicerie e di false notizie, si controllano i volti e gli occhi di tutti.
Non esiste nulla, infatti, di tanto mobile e duttile, fragile e flessibile,
quanto la propensione nei nostri confronti da parte dei cittadini, che non solo
si adombrano per la disonestà dei candidati, ma addirittura provano spesso
fastidio per le loro buone azioni.
[43] Dunque, Milone, col pensiero fisso al giorno ardentemente desiderato dei
comizi, si sarebbe accostato ai sacri auspici delle centurie con le mani lorde
di sangue, ostentando e ammettendo il suo scellerato delitto? Com'è incredibile
un tale comportamento in lui e com'è, invece, da non mettere in dubbio in
Clodio, che riteneva di poter diventare nostro re una volta eliminato Milone! E
che dire di quell'argomento di capitale importanza? Chi ignora, giudici, che i
temerari trovano la maggiore istigazione a delinquere proprio nella speranza di
restare impuniti? Chi dei due la nutrì? Milone, che anche adesso è incolpato di
un'azione encomiabile o comunque necessaria, oppure Clodio, che a tal punto
aveva spregiato processi e punizioni da non provar gusto a nulla che fosse
consentito per natura o lecito per legge?
[44] Ma a qual fine portare argomenti, a qual fine continuare a discutere? Mi
appello a te, Quinto Petilio, cittadino dotato di virtù e coraggio straordinari,
cito a testimone te, Marco Catone, voi che non so quale sorte divina mi ha dato
per giudici: voi avete sentito da Marco Favonio, e l'avete sentito quando Clodio
era ancora in vita, che costui gli aveva detto che Milone sarebbe morto nello
spazio di tre giorni: tre giorni dopo s'è verificato il fatto di cui aveva
parlato. Considerato che egli non si fece scrupolo di svelare i suoi pensieri,
potete restare in dubbio sulle sue azioni?
XVII. [45] Come accadde, dunque, che non si sbagliò di data? A onor del vero ve
l'ho detto poco fa: era cosa da nulla conoscere i sacrifici del dittatore di
Lanuvio, fissati in un giorno ben preciso. Capì che Milone doveva
necessariamente partire per Lanuvio proprio il giorno in cui vi si recò: allora
lo prevenne. Ma in quale giorno? Il giorno in cui, come ho detto prima, ebbe
luogo quella caotica assemblea popolare, organizzata da un tribuno della plebe
assoldato da lui: a quel giorno, a quell'assemblea, a quei tumulti Clodio non
avrebbe mai rinunciato se non avesse avuto fretta di compiere il delitto
premeditato. Egli, dunque, non aveva alcuna ragione di mettersi in viaggio, anzi
ne aveva di restare, mentre per Milone non c'era alcuna possibilità di rimanere
e non solo un motivo, ma addirittura la necessità di partire. Che direte, poi,
se vi proverò che, mentre Clodio venne a sapere che quel giorno Milone si
sarebbe messo in viaggio, Milone invece non poteva neppure sospettare che
altrettanto avrebbe fatto Clodio?
[46] In primo luogo vi chiedo come avrebbe potuto saperlo, domanda che voi non
potete formulare riguardo a Clodio: quand'anche non avesse interrogato alcun
altro all'infuori di Tito Patina, suo grande amico, avrebbe potuto sapere che
proprio in quel giorno a Lanuvio doveva essere nominato il flamine da Milone,
nella sua qualità di dittatore. Ma c'erano molti altri che avrebbero potuto
dirglielo con grandissima facilità: tutti gli abitanti di Lanuvio, è ovvio.
Milone, invece, da chi venne a sapere del ritorno di Clodio? Ammettiamo pure che
sia stato informato (vedete, quale generosa concessione vi faccio), che abbia
corrotto addirittura uno schiavo, come ha sostenuto il mio amico Quinto Arrio.
Leggete le deposizioni dei testi a vostro favore! Gaio Causinio Scola di Terni,
amico intimo e per di più accompagnatore di Clodio (grazie alla cui
testimonianza tempo fa Clodio s'era trovato alla stessa ora sia a Terni sia a
Roma), sostenne che Publio Clodio quel giorno sarebbe rimasto nella sua villa di
Alba; senonché improvvisamente gli venne portata la notizia della morte
dell'architetto Ciro e, di conseguenza, decise all'istante di partire per Roma.
L'ha confermato un altro accompagnatore di Publio Clodio, Gaio Clodio.
XVIII. [47] Vedete, giudici, quali importanti circostanze siano state chiarite
grazie a queste testimonianze. In primo luogo Milone è liberato con certezza
dall'imputazione d'essersi messo in viaggio per tendere un'imboscata lungo la
via a Clodio: ciò è evidente, se è vero che egli non avrebbe dovuto affatto
incontrarsi con lui. In secondo luogo - poiché non vedo motivi per non trattare
anche la mia causa personale - voi sapete, giudici, che nel raccomandare questa
legge c'è stato qualcuno che ha sostenuto che Milone ha commesso di propria mano
il delitto, ma su istigazione di un personaggio più in alto. E' a me,
evidentemente, che quegli uomini abietti e scellerati affibbiavano l'etichetta
di bandito e sicario! Sono smentiti dalle loro stesse testimonianze quanti
affermano che quel giorno Clodio non avrebbe fatto ritorno a Roma, se non avesse
avuto notizia della morte di Ciro. Ho tirato un sospiro di sollievo: sono stato
liberato dall'accusa, non temo di apparire l'ideatore di ciò che non avrei
potuto neppure sospettare.
[48] Ora passerò agli altri punti. Mi si obietta: "Neppure Clodio, allora, ha
architettato un agguato, visto che aveva l'intenzione di restare nella sua villa
di Alba". Certo, se non avesse voluto uscirne per commettere il delitto: mi
sembra chiaro, infatti, che chi si dice annunciò la morte di Ciro, in realtà
portò la notizia dell'arrivo di Milone. A qual fine avrebbe dovuto recare
notizie di Ciro, che Clodio aveva lasciato in agonia al momento di partire da
Roma? Ero con lui e, insieme a lui, suggellai il testamento: aveva fatto un
testamento pubblico e aveva nominato eredi Clodio e me. Dunque, solo il giorno
dopo, all'ora decima, gli si portava la notizia della morte di chi aveva
lasciato moribondo il giorno prima all'ora terza?
[49] Ammettiamo pure che sia andata così: c'era un motivo per cui dovesse
affrettarsi verso Roma e avventurarsi nel cuore della notte? Che fretta poteva
dargli il fatto d'essere erede? In primo luogo non c'era alcuna ragione per lui
di affrettarsi; in secondo luogo, se pure l'avesse avuta, che cosa mai avrebbe
potuto ottenere quella notte e, al contrario, perdere se fosse giunto a Roma la
mattina dopo? Anzi, come Clodio avrebbe dovuto evitare, in luogo di desiderare,
un ritorno a Roma nel cuore della notte, così Milone, in quanto attentatore, se
sapeva che Clodio sarebbe giunto di notte nei pressi di Roma, avrebbe dovuto
appostarsi e attendere. L'avrebbe ucciso di notte e tutti gli avrebbero creduto,
se avesse negato.
[50] L'avrebbe ucciso in un luogo adatto agli agguati e infestato dai banditi e,
se avesse negato, tutti avrebbero creduto a lui, che vogliono assolto nonostante
sia reo confesso: si sarebbe attribuita la responsabilità del delitto
innanzitutto al luogo, nascondiglio e ricettacolo di banditi, visto che né il
silenzio di quella solitudine avrebbe denunziato Milone, né le tenebre della
notte l'avrebbero indicato. Il sospetto, poi, sarebbe caduto sui molti che da
lui hanno subito violenza e sono stati depredati e privati dei loro beni, sui
molti che si sono limitati a temere le stesse vessazioni: insomma, l'Etruria
intera sarebbe stata citata in giudizio.
[51] Per di più è certo che quel giorno, di ritorno da Ariccia, Clodio fece una
sosta nella sua villa albana: ammesso pure che Milone fosse a conoscenza della
sua andata ad Ariccia, tuttavia avrebbe dovuto sospettare che Clodio, pur
desideroso di far ritorno a Roma quel giorno, si sarebbe fermato nella sua villa
lungo la strada. Perché non gli è andato incontro prima, per impedirgli di
sostare nella sua villa, e perché non si è appostato in un luogo dove Clodio
sarebbe dovuto passare di notte?
[52] Vedo, giudici, che sinora tutte le circostanze concordano: per Milone
sarebbe stato addirittura utile che Clodio vivesse, per Clodio, in vista delle
sue mire, sarebbe stato quanto mai augurabile che Milone morisse. Violentissino
era l'odio di Clodio contro Milone, che invece non aveva alcun motivo di
odiarlo; quello era abituato da sempre a recar violenza, questi soltanto a
respingerla; Clodio aveva minacciato di morte Milone e apertamente proclamato le
sue intenzioni, da Milone non si era mai udito nulla di simile. Clodio conosceva
bene il giorno della partenza di Milone, che al contrario ignorava la data del
suo ritorno; il viaggio di Milone era indispensabile, quello di Clodio
addirittura piuttosto inopportuno. Milone aveva preannunziato che quel giorno
avrebbe lasciato Roma, Clodio aveva dissimulato la sua decisione di farvi
ritorno quello stesso giorno; Milone non aveva mutato in nulla i suoi propositi,
Clodio s'era inventato un pretesto per cambiare la sua decisione.
XX. [53] Milone, se avesse voluto tendere un'imboscata, avrebbe dovuto aspettare
la notte nei pressi di Roma, mentre Clodio, pur se non avesse avuto paura di
Mílone, tuttavia avrebbe dovuto temere d'avvicinarsi a Roma di notte.
Esaminiamo, ora, il punto capitale: per chi dei due era più adatto ad un agguato
il luogo dove avvenne lo scontro? Ma esiste ancora, giudici, motivo di dubbio e
di ulteriore riflessione? Di fronte al fondo di Clodio, là dove per quelle
smisurate fondamenta sarebbe stato facile che si aggirassero un migliaio
d'uomini robusti, in un luogo elevato e dominante di proprietà dell'avversario,
Milone avrebbe pensato d'esser superiore e di conseguenza l'avrebbe preferito
per lo scontro? 0 non è stato piuttosto atteso in quel luogo da Clodio, che
confidando proprio in quella posizione favorevole aveva progettato di
attaccarlo? Giudici, sono i fatti, che hanno sempre il peso maggiore, a parlare
da sé.
[54] Se non aveste udito il racconto dei fatti, ma li aveste visti dipinti,
sarebbe evidente chi dei due ha teso l'agguato e chi non ha nutrito cattive
intenzioni, dal momento che uno andrebbe in carrozza, avvolto nel mantello da
viaggio e con la moglie accanto: quale di tali cose, l'abbigliamento o la
carrozza o la compagnia, non era di grandissimo impaccio? Quale era meno adatta
alla zuffa, dal momento che egli si trovava tutto avviluppato in un mantello,
impedito nei suoi movimenti dalla carrozza, quasi incatenato dalla moglie?
Adesso guardate l'altro, che innanzitutto lascia la sua villa all'improvviso:
perché? Verso sera: che bisogno c'era? Lentamente: ma è logico, soprattutto a
quell'ora? "Si dirige verso la villa di Pompeo". Per vedere Pompeo? Sapeva che
si trovava nella villa di Alsio. Per visitarla? C'era stato mille volte. Qual
era, dunque, il motivo? L'indugiare e il temporeggiare: in attesa dell'arrivo di
Milone non volle lasciare quel luogo.
XXI. [55] E adesso mettete a confronto il modo di viaggiare senza impedimenti di
quel bandito con gli impacci di Milone. In precedenza Clodio si era spostato
sempre con la moglie, e allora si trovava senza di lei; non aveva mai viaggiato
se non in carrozza, e allora era a cavallo; dovunque andasse, anche se si
affrettava verso gli accampamenti etruschi, lo accompagnava sempre una schiera
di Grecucci; allora, neanche l'ombra di buffoni simili nel suo seguito. Milone,
che mai l'aveva fatto prima, si trovava per caso a guidare un corteo di
schiavetti musicanti, di proprietà della moglie, e di ancelle; l'altro, che era
sempre accompagnato da sgualdrine, bagascioni e prostitute, allora non aveva con
sé nessuno, tranne uomini che - si sarebbe detto - erano stati selezionati ad
uno ad uno. Perché, dunque, ha avuto la peggio? Perché non è sempre il
viaggiatore a venir ucciso dal brigante, ma talora è il brigante a venir ucciso
dal viaggiatore; perché, per quanto Clodio pronto ad assalire si fosse imbattuto
in persone colte alla sprovvista, proprio Clodio come una donnicciuola incappò
in veri uomini.
[56] Però Milone non era mai tanto impreparato contro di lui da non esser
preparato quasi alla perfezione. Rifletteva sempre sull'interesse che Clodio
aveva per la sua morte, sull'odio che nutriva nei suoi confronti e sulla sua
audacia: di conseguenza non esponeva mai ai rischi, senza scorta e senza guardie
del corpo, la sua vita che sapeva messa in vendita ad altissimo prezzo e quasi
aggiudicata. Aggiungi le incertezze del caso, l'esito dubbio delle battaglie e
l'imparzialità di Marte, che spesso suole atterrare e colpire per mano di chi è
caduto proprio chi sta già per raccoglierne le spoglie e per cantar vittoria.
Aggiungi l'incapacità di un condottiero, che dopo aver mangiato e bevuto
sbadiglia per il sonno, e dopo aver separato il nemico dalla sua retroguardia
non pensa affatto agli ultimi compagni di Milone: imbattutosi in essi, furibondi
e ormai privi di speranza nell'incolumità del padrone, incappò nella punizione
che quegli schiavi fedeli gli fecero pagare in cambio della vita del loro
padrone.
[57] Perché, allora, li ha affrancati? Si vede che temeva d'esser denunziato,
temeva che non riuscissero a resistere al dolore e fossero costretti dalle
torture a confessare che Publio Clodio era stato ucciso lungo la via Appia dagli
schiavi di Milone. Ma che bisogno c'è del torturatore? Che cosa chiedi? Se l'ha
ucciso? L'ha ucciso. A ragione o a torto? Questo non riguarda il torturatore: la
questione di fatto si fonda sulla tortura del cavalletto, quella di diritto,
invece, sul dibattito giudiziario.
XXII. Occupiamoci, dunque, in questa sede della questione di diritto: ciò che tu
vorresti scoprire con la tortura, lo confessiamo. Ma se chiedi perché abbia
affrancato i suoi schiavi, invece di domandare perché non li abbia generosamente
ricompensati, non dai prova di abilità nel biasimare l'operato del tuo nemico.
[58] Marco Catone, qui presente, ha detto con la solita fermezza e col solito
coraggio - e l'ha detto, per di più, in un'assemblea turbolenta, che tuttavia la
sua autorità riuscì a calmare - che i difensori della vita del loro padrone sono
degnissimi non solo della libertà, ma addirittura di ogni ricompensa. Quale
ricompensa potrebbe mai essere adeguata per schiavi tanto devoti, bravi, fedeli,
grazie ai quali egli è ancora in vita? Ciò, tuttavia, non ha lo stesso valore
del fatto che, per merito loro, egli non saziò col suo sangue e le sue ferite
l'animo e gli occhi del suo nemico più spietato. Se, poi, non li avesse
affrancati, si sarebbero dovuti consegnare alla tortura quelli che avevano
salvato il proprio padrone, punita la scelleratezza di Clodio, difeso Milone
dall'assassinio. Nella sua sventura non c'è nulla che gli sia di maggior
conforto del fatto che, pur se gli accadesse qualcosa, egli ha pagato loro la
ricompensa meritata.
[59] Ma ad aggravare la situazione di Milone sono gli interrogatori recenti
nell'Atrio della Libertà. Di quali schiavi si tratta? Me lo chiedi? Degli
schiavi di Publio Clodio. Chi li ha citati? Appio. Donde vengono? Dalla casa di
Appio. 0 dèi buoni! Può esistere un comportamento più irreprensibile? Non c'è
legge che permetta d'interrogare gli schiavi a danno del loro padrone: a meno
che non si tratti di sacrilegio, come avvenne nel caso di Clodio. Giunse molto
vicino agli dèi, più vicino di quando penetrò sino ad essi, lui sulla cui morte
s'indaga neanche si tratti della profanazione di cerimonie sacre. Comunque sia,
i nostri antenati hanno fissato che non fosse consentito interrogare gli schiavi
a danno e padrone, non perché non si potesse scoprire la verità, ma perché ciò
appariva come un'azione indegna e per i padroni più atroce della stessa morte.
Ma quando s'interroga lo schiavo dell'accusatore ai danni dell'accusato, si può
scoprire il vero?
[60] Vediamo un po' di quale interrogatorio si trattava e in quali termini. "Ehi
tu, Rufione", per esempio, "sta' bene attento a non dire il falso. Clodio ha
teso un agguato a Milone?" "Sì". Crocifissione assicurata. "No". Speranza di
libertà. Esiste un interrogatorio più infallibile di questo? Trascinati
improvvisamente all'interrogatorio, gli schiavi sono separati gli uni dagli
altri e gettati in celle anguste, perché nessuno possa rivolger loro la parola.
Invece questi, dopo esser rimasti per cento giorni in balia dell'accusatore,
sono stati prodotti come testimoni dallo stesso accusatore: esiste una forma
d'interrogatorio più genuina e più imparziale?
XXIII. [61] Ché se non vedete ancora in modo chiaro, per quanto i fatti siano
trasparenti per prove e indizi tanto numerosi e significativi, che Milone ha
fatto ritorno a Roma con animo puro e incontaminato, senza essersi macchiato di
delitti, senza esser terrorizzato da timori, senza essere agitato da rimorsi,
ricordatevi, in nome degli dèi immortali, della rapidità del suo ritorno, del
suo ingresso nel foro mentre la curia era in fiamme, della sua fortezza d'animo,
dell'espressione del volto, del suo discorso. E non si è affidato solo al
popolo, ma anche al senato, e non solo al senato, ma anche alle guarnigioni in
armi, e non solo ad esse, ma anche all'autorità di chi aveva ricevuto dal senato
il governo intero dello stato e con esso tutta la gioventù italica, tutte quante
le forze militari del popolo romano. Certamente il senato non si sarebbe mai
affidato a lui, se non avesse nutrito fiducia nella sua causa, tanto più che
Pompeo ascoltava tutto, era pieno di timori e sospetti e dava credito ad alcune
dicerie. Grande, giudici, è la forza della coscienza, e lo è sia negli innocenti
sia nei colpevoli, di modo che l'innocente non prova timore e il colpevole ha
sempre dinanzi agli occhi l'immagine della pena.
[62]. Non è, poi, senza un valido motivo che la causa di Milone ha sempre
ricevuto il consenso del senato. Vedevano bene, quegli uomini di straordinaria
saggezza, la ragione del suo atto, la sua presenza di spirito, la stia fermezza
nel difendersi. Ma avete forse dimenticato, giudici, quali furono subito dopo
l'annuncio dell'uccisione di Clodio le chiacchiere e le prese di posizione non
solo dei nemici di Milone, ma anche di taluni male informati? Sostenevano che
Milone non avrebbe fatto ritorno a Roma.
[63] Se egli, infatti, in un impeto d'ira malvagia, accecato dall'odio, avesse
ucciso il suo nemico, avrebbe attribuito - essi pensavano - un'importanza tale
alla morte di Publio Clodio da rassegnarsi all'esilio, visto che aveva saziato
il suo odio col sangue dell'avversario. Se, poi, aveva voluto liberare la patria
uccidendolo, coraggioso com'era non avrebbe esitato a sottomettersi con
rassegnazione alle leggi, dopo aver procurato a suo rischio la salvezza al
popolo romano, non avrebbe esitato a portar via con sé una gloria imperitura e a
lasciare a voi il godimento di questi beni, grazie a lui salvati. Molti
parlavano anche di Catilina e di quelle sue mostruosità: "Sbucherà fuori,
occuperà un qualche luogo, farà guerra alla patria". Come sono infelici, talora,
i cittadini che si sono resi benemeriti nei confronti dello stato! Non solo
vengono dimenticate le loro azioni più gloriose, ma addirittura si sospetta che
abbiano concepito disegni infamanti. [64] Tutto ciò, dunque, s'è rivelato falso:
ma si sarebbe certo avverato, se Milone avesse compiuto un atto di cui non fosse
in grado di giustificarsi con onestà e verità.
XXIV. Che poi, come ha rintuzzato, in nome degli dèi immortalí, le accuse che in
seguito gli sono state rivolte, accuse che avrebbero travolto chiunque fosse
consapevole anche di lievi colpe! Le ha rintuzzate? Come, anzi, le ha
disprezzate e non ha accordato alcun peso a imputazioni tali da non lasciare
insensibile alcun colpevole, sia pur dotato di grandissima forza d'animo, e
alcun innocente, a meno che non si fosse trattato di un uomo di straordinario
coraggio. Denunziavano che si poteva sequestrare una gran quantità di scudi,
spade, giavellotti e anche briglie; sostenevano che non esisteva in città
quartiere o stradetta in cui Milone non avesse preso in affitto una casa: armi
erano state trasportate lungo il Tevere nella sua villa di Otricoli, la casa
nella discesa del Campidoglio era stracolma di scudi, ogni luogo traboccava di
frecce incendiarie predisposte per appiccar fuoco alla città. Tali dicerie non
furono solo riferite, ma addirittura credute per vere, e non vennero respinte se
non dopo un accurato esame.
[65] Ho lodato, certo, lo scrupolo straordinario di Gneo Pompeo, ma vi dirò,
giudici, il mio pensiero: chi ha ricevuto nelle proprie mani lo stato intero è
costretto a prestare ascolto a troppi discorsi, né potrebbe agire in maniera
diversa. Addirittura egli fu costretto ad ascoltare un bettoliere, un certo non
so quale Licinio del Circo Massimo, il quale asseriva che gli schiavi di Milone
in preda ai fumi del vino gli avevano confessato nella sua osteria un complotto
per uccidere Gneo Pompeo; in seguito sarebbe stato ferito con la spada da uno di
loro, perché non li denunziasse. Viene riferito il fatto a Pompeo, nei suoi
giardini; sono convocato fra i primi: su consiglio degli amici investe il senato
dell'affare. Mi sarei dovuto sentire costernato di fronte a un tale
atteggiamento di sospetto da parte di chi veglia sulla mia sicurezza e su quella
della patria: ero stupito, però, che si accordasse credito a un bettoliere, che
si desse ascolto a una confessione di schiavi, che potesse passare per un colpo
inferto da un gladiatore una ferita nel fianco, che sembrava proprio una puntura
d'ago.
[66] Ma, lo capisco, Pompeo più che nutrire motivi di timore voleva cautelarsi
non solo da ciò che meritava d'esser paventato, ma da tutto, perché voi non
aveste motivo alcuno di paura. Veniva diffusa la notizia dell'assedio,
prolungatosi per molte ore della notte, della dimora di Gaio Cesare, uomo
insigne e di grandissimo coraggio: nessuno aveva sentito niente in un luogo
tanto frequentato, nessuno si era accorto di niente; eppure si dava credito alla
notizia. Non avrei mai potuto sospettare di timidezza Gneo Pompeo, uomo di
straordinario valore: non giudicavo eccessiva alcuna precauzione presa
nell'interesse generale dello stato. Di recente, in un'affollatissima seduta del
senato in Campidoglio c'è stato addirittura un senatore capace di sostenere che
Milone era armato; Milone s'è denudato in quel venerabile tempio: considerato
che la vita di un tale cittadino e di un tale uomo non bastava a garantire la
sua parola, tacque e lasciò parlare i fatti stessi.
XXV. [67] Tutte queste chiacchiere si sono rivelate false e inventate ad arte.
Tuttavia, se ancor oggi si ha timore di Milone, ciò non dipende dall'accusa per
l'uccisione di Clodio ma dai tuoi, Pompeo (a te, infatti, mi rivolgo e con voce
tale che tu possa sentirmi bene), dai tuoi sospetti, che ci fanno paura. Se temi
Milone, se pensi che costui ancor oggi nutra malvagie intenzioni nei confronti
della tua vita o abbia tramato qualcosa in passato, se gli arruolamenti fatti in
Italia - come sono andati ripetendo alcuni tuoi reclutatori - se queste armi, se
le coorti sul colle Capitolino, se le guardie e le sentinelle, se il fior fiore
della gioventù che veglia sulla tua persona e sulla tua casa sono stati armati
per far fronte agli attacchi di Milone, se tutto ciò è stato organizzato,
disposto, diretto contro lui solo, è certo che gli si attribuiscono una grande
energia, un coraggio incredibile, forza e risorse che non sono proprie di un
unico uomo, dal momento che contro lui solo si è scelto il più valido dei nostri
generali ed è stato armato lo stato intero.
[68] Ma chi non capisce che tutte le parti dello stato, malate e vacillanti, ti
sono state affidate perché tu le risanassi e le rinsaldassi con queste armi? E
se Milone ne avesse avuto la possibilità, t'avrebbe certamente persuaso che mai
uomo è stato più caro ad un altro di quanto tu lo sia a lui; che non esiste
pericolo da lui evitato in difesa del tuo prestigio; che molto spesso, per la
tua gloria, egli ha lottato contro questo tremendo flagello; che il suo
tribunato è stato guidato dal tuoi suggerimenti e rivolto ad ottenere il mio
ritorno, a te tanto gradito; che in seguito l'hai difeso in un processo capitale
e aiutato quando si candidò alla pretura; che sperava d'avere per sempre due
grandi amici: te per le tue benemerenze, me per le sue. Se, poi, non fosse
riuscito a convincerti di ciò, se questo sospetto si fosse radicato nel tuo
animo al punto di non poter essere strappato via in alcun modo, se infine il suo
sacrificio si fosse reso indispensabile per sollevare l'Italia dalle leve
militari e Roma dalle armi, certamente avrebbe abbandonato la patria senza
alcuna esitazione, lui che è nato e cresciuto con questi sentimenti: prima,
tuttavia, avrebbe invocato la tua Testimonianza, o Magno, come fa anche ora.
XXVI. [69] Tu vedi quanto sia varia e mutevole la condizione della vita umana,
quanto instabile e volubile la Fortuna, a quanto grandi infedeltà e a quanti
opportunismi a seconda delle circostanze vada soggetta l'amicizia, quanto spesso
le persone più vicine ci abbandonino nei pericoli e di quali vigliaccheria siano
capaci. Verrà, verrà certo il tempo e risplenderà una volta o l'altra il giorno
in cui tu, pur senza danni - almeno lo spero - per le tue sostanze, ma forse in
seguito a uno sconvolgimento generale (quanto spesso ciò accada, dovremmo
saperlo per esperienza diretta), rimpiangerai l'affetto di un vero amico, la
lealtà di un uomo dai saldi principi morali, la grandezza d'animo dell'essere
più valoroso che sia mai esistito.
[70] D'altronde chi potrebbe credere che Gneo Pompeo, con la sua eccezionale
conoscenza del diritto pubblico, delle antiche tradizioni, in una parola degli
affari di governo, ricevuto dal senato l'incarico di "provvedere a che lo stato
non subisse il minimo danno" (una formuletta, in forza della quale i consoli
sono stati sempre armati quanto bastava, senza il ricorso ad altre armi),
Pompeo, dunque, ottenuto un esercito e la possibilità di arruolare soldati,
avrebbe atteso il dibattito giudiziario per punire i disegni di chi con la
violenza era in grado di eliminare i giudizi stessi? Pompeo s'è pronunciato con
sufficiente chiarezza sulla falsità delle accuse rivolte a Milone: ha proposto
una legge in base alla quale, così mi sembra, voi avete l'obbligo morale di
assolvere Mílone o almeno, per ammissione comune, la facoltà di farlo.
XXVII. [71] Ouanto, poi, al fatto che egli se ne stia in quel luogo, attorniato
dalle milizie dei presidii pubblici, ciò dichiara che non vuole terrorizzarvi
(quale cosa potrebbe riisultare meno degna di lui dell'esser voi costretti a
condannare un uomo, nei confronti del quale egli stesso poteva prendere
provvedimenti in base al costume degli antenati e al diritto a lui conferito?).
Vuole invece difendervi, perché capiate che - contrariamente a quanto è stato
detto ieri in assemblea - potete pronunziare il giudizio secondo coscienza e
liberamente.
XXVII. [72] Quanto a me, giudici, non è l'accusa relativa all'uccisione di
Clodio a turbarmi, né sono folle e ignaro e all'oscuro dei vostri sentimenti al
punto da non conoscere il vostro pensiero sulla morte di Clodio. In merito ad
essa, quand'anche non avessi voluto smontare l'accusa così come ho fatto,
tuttavia dovrebbe esser lecito a Milone proclamare davanti a tutti, senza timore
di punizione, questa menzogna per lui gloriosa: "Ho ucciso, certo, ho ucciso non
Spurio Melio, che abbassando il prezzo del grano e con elargizioni delle sue
sostanze diede l'impressione di abbracciare in modo esagerato la causa della
plebe e destò il sospetto di mirare alla tirannide; non Tiberio Gracco, che
destituì dalla carica uno dei suoi colleghi servendosi di una rivolta: i loro
uccisori hanno riempito il mondo intero della gloria del loro nome. Ho ucciso un
uomo - avrebbe il coraggio di dirlo, dopo aver liberato la patria a suo rischio
- scoperto in sacrilego adulterio sui sacri guanciali da donne della più alta
nobiltà; [73] un uomo la cui punizione, secondo il parere più volte espresso dal
senato, avrebbe dovuto purificare la profanazione dei sacri riti; un uomo che si
rese colpevole di abominevole adulterio con la sorella consanguinea, come Lucio
Lucullo sotto giuramento sostenne di aver appreso in seguito a interrogatori; un
uomo che con le bande armate dei suoi schiavi ha cacciato da Roma un cittadino
giudicato salvatore della città e dell'esistenza dei cittadini dal senato, dal
popolo romano, da tutte le genti; un uomo che ha assegnato e tolto regni e si è
spartito la terra con chi ha voluto; un uomo che, dopo aver compiuto moltissime
stragi nel foro, costrinse in casa con la forza delle armi un cittadino di
singolare valore e straordinaria gloria; un uomo per cui nulla fu mai illecito
né nelle azioni né nei desideri; un uomo che ha appiccato il fuoco al tempio
delle Ninfe, perché fosse cancellata la registrazione ufficiale delle liste di
censimento eseguita sui registri pubblici; [74] un uomo, insomma, che ormai non
riconosceva più leggi, diritto civile, confini di proprietà; che non
s'impossessava dei fondi altrui grazie al ricorso a cavilli giuridici e ad
ingiuste rivendicazioni e querele, ma servendosi degli accampamenti,
dell'esercito, della guerra dichiarata; che non solo gli Etruschi (perché quelli
li disprezzava dal profondo del cuore), ma anche il qui presente Publio Vario,
cittadino coraggiosissimo ed eccellente, giudice in questa causa, ha tentato di
cacciare dalle proprietà con azioni di guerra; che con architetti e pertiche di
dieci piedi si aggirava per le ville e i giardini di molti; che aveva fissato
quali termini delle sue speranze di possesso il Gianicolo e le Alpi; che non
avendo ottenuto da Marco Paconio, cavaliere romano illustre e valoroso, la
vendita dell'isola nel lago Prilio, all'improvviso fece trasportare con le
zattere su quell'isola materiali, calce, cemento, sabbia e, mentre il padrone lo
stava a guardare dalla riva opposta, non esitò ad innalzare un edificio nel
suolo altrui; [75] che al qui presente T. Furfanio, che uomo per gli dèi
immortali (ma che dovrei dire di quella povera donna di Scanzia e del giovanetto
Publio Aponio? Ha minacciato entrambi di morte, se non avessero rinunciato in
suo favore alla proprietà dei loro giardini), a Tiro Furfanio, dunque, ha avuto
la faccia tosta di dire che se non gli avesse dato la somma richiesta, gli
avrebbe fatto trovare un morto in casa, con la conseguenza che un uomo simile
sarebbe stato travolto dall'indignazione per un tale delitto; che mentre era
assente il fratello Appio, a me legato dalla più fedele amicizia, lo privò del
possesso di un suo fondo; che decise di costruire un muro lungo il vestibolo
della casa della sorella e di gettarne le fondamenta in modo da privarla non
solo del vestibolo, ma addirittura di qualsiasi via d'accesso attraverso la
soglia".
XXVIII. [76] Si cominciava, però, a considerare tutto ciò tollerabile, anche se
senza distinzioni di sorta egli si scagliava sullo stato e sui privati, sui
lontani e sui vicini, sugli estranei e sui parenti: ma, non so come, con
l'abitudine s'era ormai indurito e incaflíto l'incredibile senso di
sopportazione della cittadinanza. Quei mali, però, che ormai inconbevano e ci
sovrastavano, in quale modo avreste potuto stornarli o sopportarli? Se avesse
ottenuto il potere (lascio da parte i provinciali, le nazioni straniere, i re, i
tetrarchi: avreste fatto voti, perché si scagliasse su di loro anziché sulle
vostre proprietà, sulle vostre dimore, sulle vostre sostanze): ma che dico le
sostanze? Non si sarebbe mai trattenuto dallo sfogare la sua irrefrenabile
libidine sui vostri figli - in nome del dio Fidio! - e sulle vostre mogli.
Pensate forse che sia una mia invenzione ciò che è evidente, noto, palmare, e
cioè che egli stava per arruolare a Roma un esercito di schiavi, per
impadronirsi dello stato intero e della proprietà privata di tutti?
[77] Perciò, se T. Annio con la spada ancora lorda di sangue urlasse:
"Avvicinatevi, vi prego, e ascoltatemi, cittadini! Ho ucciso Publio Clodio, e i
suoi furori, che ormai era impossibile frenare con leggi e processi, li ho
stornati dalle vostre teste con questa spada e con questa mia destra, sicché per
opera di me solo il diritto e la giustizia, le leggi e la libertà, l'onore e la
purezza restassero nella vostra città", ci sarebbe veramente da temere la
reazione dei cittadini? Ma c'è qualcuno che adesso non lo approvi, che non lo
copra d'elogi, che non dica e pensi che a memoria d'uomo nessuno più di T. Annio
ha reso un servigio tanto importante alla patria e ha procurato una gioia
maggiore al popolo romano, afl'ltalia intera, a tutte le nazioni? Non sono in
grado di giudicare l'intensità della gioia che il popolo romano provò in
passato: comunque i nostri tempi hanno già visto splendide vittorie di eccelsi
generali, ma nessuna di esse ha prodotto una gioia tanto duratura e tanto
grande.
[78] Ricordatevi di ciò, giudici. Spero che voi e i vostri figli possiate essere
spettatori di molti eventi felici nella vita pubblica: per ognuno di essi
penserete sempre che non ne sareste stati testimoni, se Publio Clodio fosse
vissuto. Siamo spinti a coltivare una speranza grandissima e, come confido,
certissima: proprio quest'anno, proprio in occasione del consolato di quest'uomo
eccelso, con la soppressione di atteggiamenti anarchici, con la vanificazione
degli eccessi, con il riassetto delle leggi e dei processi, sarà salutare per la
cittadinanza. Chi è, dunque, tanto folle da pensare che ciò sarebbe potuto
avvenire se Publio Clodio fosse vissuto? E ancora: le proprietà che vi
appartengono e sono vostre, quale diritto di perpetuo possesso avrebbero potuto
avere se quell'uomo dissennato avesse raggiunto la tirannide?
XXIX. Non temo, giudici, di dar l'impressione - infiammato d'odio come sono per
le mie inimicizie personali - di vomitare questi improperi contro di lui più per
piacere che per rispetto della verità. Non lo temo perché, per quanto il mio
odio per lui avesse ogni diritto d'essere preminente, tuttavia egli era a tal
punto nemico comune di tutti che il mio stava quasi alla pari dell'odio
d'ognuno. Non si può dire in modo efficace né concepire col pensiero quanto
grande fosse in lui la scelleratezza e quanto funesta la sua attività.
[79] Fate bene attenzione, giudici! [Proprio questo è il processo sulla morte di
Clodio]. Rappresentatevi nella mente - i nostri pensieri sono liberi e scorgono
gli oggetti che desiderano contemplare così come noi distinguiamo gli oggetti
che vediamo -, rappresentatevi dunque col pensiero la condizione che io
immagino-: se potessi ottenere da voi l'assoluzione di Milone, ma a condizione
che Publio Clodio ritorni in vita... Che è mai quel terrore sui vostri volti?
Quale impressione vi farebbe da vivo, se da morto, all'illogico pensiero della
sua presenza, ha prodotto in voi un turbamento simile? E ancora: se Gneo Pompeo
in persona, dotato com'è di valore e fortuna tali da riuscire sempre in imprese
per tutti impossibili, se egli, dico, avesse avuto il potere d'istruire il
processo relativo alla morte di Publio Clodio, oppure di richiamarlo dagli
inferi, secondo voi quale delle due alternative avrebbe scelto? Ammesso che per
motivi di amicizia avesse voluto richiamarlo dagli inferi, non l'avrebbe fatto
per il bene dello stato. Voi dunque, giudici, sedete qui per vendicare la morte
di un uomo, a cui non vorreste restituire la vita se vi giudicaste capaci di
farlo; per di più per la sua morte si è stabilita una procedura che non sarebbe
mai stata proposta se avesse avuto l'effetto di farlo risuscitare.
[80] Se, dunque, fosse stato l'uccisore di costui, nell'ammetterlo avrebbe
motivo di temere la punizione da parte di quelli che ha liberato? I Greci
accordano onori divini ai tirannicidi: quali onoranze io in persona ho visto ad
Atene e quali nelle altre città greche, quali cerimonie religiose istituite per
uomini simili, quali canti, quali inni! Sono consacrati quasi al culto divino e
alla memoria eterna. Voi, invece, non solo non accorderete onori a chi ha
salvato un così grande popolo e ha vendicato tanta scelleratezza, ma
permetterete addirittura che subisca una condanna? Confesserebbe, sì,
confesserebbe con orgoglio e gioia, se avesse premeditato il delitto, di aver
compiuto per la libertà di tutti un atto che non dovrebbe semplicemente
confessare, ma addirittura sbandierare.
XXX. [81] Orbene, se non nega di aver ucciso Clodio per legittima difesa (della
qual cosa null'altro chiede se non d'esser perdonato), esiterebbe a confessare
la premeditazione, per cui dovrebbe addirittura esigere fi premio riservato alle
imprese gloriose? A meno che non debba ritenere a voi più gradito che egli abbia
difeso la sua vita piuttosto che la vostra; tanto più che con una confessione
simile, se gli voleste essere riconoscenti, otterrebbe le massime onorificenze.
Se il suo modo d'agire non incontrasse la vostra approvazione - ma come potrebbe
non essere gradita ad ognuno la propria salvezza? tuttavia se il coraggio di
questo valorosissimo uomo non risultasse gradito ai concittadini, egli si
allontanerebbe da questa città irriconoscente con animo nobile e saldo: quale
ingratitudine potrebbe mai esser più grande del fatto che, mentre tutti
gioiscono, sia costretto a piangere solo chi agli altri ha procurato la letizia?
[82] Eppure nell'annientare i traditori della patria siamo stati sempre
dell'opinione che, se nostra doveva esserla gloria, avrebbero dovuto esserlo
ugualmente i pericoli e l'impopolarità. Difatti di quale gloria mi sarei dovuto
ritenere degno per aver tanto osato all'epoca del consolato in difesa vostra e
dei vostri figli, se avessi creduto di poter raggiungere il mio scopo senza
grandissimi rischi? Quale donna non avrebbe l'audacia di sopprimere un cittadino
scellerato ed esiziale, se non avesse timore dei pericoli? Ma chi, avendo
dinanzi agli occhi impopolarità morte punizioni, ciò nonostante difende lo stato
con uguale ardore, è veramente degno del nome di uomo. E' compito di un popolo
riconoscente premiare i cittadini benemeriti nei confronti dello stato, ma è
compito di un uomo coraggioso non essere indotto neppure dalle torture a
pentirsi di aver agito con coraggio.
[83] Di conseguenza T. Annio farebbe la stessa confessione di Ahala, di Nasica,
di Opimio, di Mario e di noi stessi: e se lo Stato fosse riconoscente se ne
rallegrerebbe, se si mostrasse ingrato, nell'avversa fortuna troverebbe comunque
un sostegno nella propria coscienza. Ma la gratitudine per questa benefica
uccisione, giudici, sono la Fortuna del popolo romano, la vostra buona stella e
gli dèi immortali a ritenere di meritarsela; nessuno, d'altronde, potrebbe
pensarla in maniera diversa, se non chi ritiene che non esistano potenza e
volere divini, o chi rimane insensibile di fronte alla grandezza del nostro
impero, di fronte al sole, alle costellazioni celesti, all'ordinato alternarsi
di fenomeni naturali e, ciò che costituisce il colmo, alla saggezza dei nostri
antenati, i quali da un lato hanno praticato i riti sacri, le cerimonie
religiose e gli auspici, dall'altro li hanno trasmessi a noi, loro posteri.
XXXI. [84] Esiste, sì, esiste davvero quella divina potenza e non è ammissibile
che, mentre nei nostri corpi e nella nostra debole natura c'è un qualcosa dotato
di vita e di sentimento, non vi sia nulla di simile in questo tanto grande e
meraviglioso moto della natura: a meno che non ne neghino l'esistenza, proprio
perché non è visibile né percepibile; come se potessimo vedere e pienamente
percepire quale sia o dove risieda il nostro animo, grazie al quale intendiamo
prevediamo agiamo parliamo in questo momento. Proprio una tale forza, dunque,
che spesso è stata apportatrice di prosperità e potenza incredibile per la
nostra città, ha distrutto ed eliminato quel flagello: dapprima gli ispirò
l'audacia di esasperare con la violenza e di provocare con le armi un uomo di
grandissimo coraggio; in tal modo lo fece soccombere di fronte a lui, mentre se
lo avesse vinto si sarebbe garantite per sempre impunità e libertà d'azione.
[85] Quell'evento si è compiuto non per decisione umana, giudici, e neppure per
un irrilevante intervento divino: quegli stessi luoghi, per Ercole, che hanno
visto cadere quella belva, hanno dato l'impressione di muoversi e di reclamare
il loro diritto su di lui. Ma siete voi, colline e boschi sacri d'Alba, siete
voi, lo dico, che invoco e chiamo a testimoni. E voi pure, altari abbattuti
degli Albani, associati ai culti sacri del popolo romano ed ugualmente antichi,
che egli, reso furioso dalla follia, dopo aver tagliato e raso al suolo i boschi
più venerabili, aveva sepolto sotto la mole smisurata delle fondamenta della sua
villa: allora il vostro carattere sacro riprese vigore e prevalse la vostra
potenza, che egli aveva offeso con delitti d'ogni genere. E tu dall'alto del tuo
monte, santo Giove Laziale, il cui lago i cui boschi e i territori sacri aveva
macchiato con ogni genere di scellerata profanazione, finalmente hai aperto gli
occhi per punirlo; a voi, a voi e in vostra presenza ha reso soddisfazione,
tardi ma in modo giusto e meritato.
[86] A meno che non attribuiamo al caso anche il fatto che proprio dinanzi al
sacrario della dea Bona situato nel fondo di T. Serzio Gallo - giovane fra i più
onorati e stimati - dinanzi alla stessa dea Bona, lo ribadisco, egli abbia
ingaggiato battaglia e ricevuto la prima ferita che gli procurò una morte
orrenda: in tal modo quello sciagurato processo non l'aveva mandato ma l'aveva
riservato a questa punizione esemplare.
XXXII. Ed è stata certamente la stessa ira divina ad ispirare ai suoi scherani
una follia tale che essi abbandonarono bruciacchiato (senza accordargli l'onore
dei ritratti degli antenati, senza canti e giuochi funebri, senza un corteo,
senza lamentazioni, senza discorsi d'elogio, senza un funerale) il suo cadavere
lordo di sangue e di lungo, privato delle onoranze solenni del giorno supremo,
alle quali s'inchinano persino i nemici. Non credo che gli dèi avrebbero
permesso che i ritratti di uomini tanto gloriosi recassero un qualche onore a
quell'abominevole assassino e che egli da morto fosse straziato in un luogo
diverso da quello in cui era stato condannato da vivo.
[87] Spietata, in nome del dio Fidio, mi appariva da tempo la Fortuna del popolo
romano, e crudele perché gli consentiva da tanti anni d'infuriare contro questo
nostro stato. Aveva profanato con l'adulterio le più sacre cerimonie, infranto i
decreti più importanti del senato, apertamente comprato dai giudici la propria
assoluzione, perseguitato il senato al tempo del suo tribunato, troncato ciò che
col consenso di tutte le classi sociali si era fatto a vantaggio dello stato;
aveva cacciato me dalla patria, depredato i miei beni, incendiato la mia casa,
perseguitato i miei figli e mia moglie, dichiarato a Pompeo una guerra empia,
massacrato magistrati e privati cittadini, devastato l'Etruria, espulsi molti
proprietari dalle loro case e dai loro possedimenti. Non ci dava un attimo di
tregua e ci incalzava; la città, l'Italia, le province, i regni non riuscivano a
contenere la sua follia; s'incidevano ormai nel bronzo le leggi che ci avrebbero
asserviti ai nostri schiavi, non c'era proprietà che egli non concupisse e non
pensasse di far sua nel corso dell'anno.
[88] Nessuno, se non Milone, si opponeva ai suoi disegni: l'altro che poteva
ostacolarli, egli credeva di averlo legato alla sua causa grazie alla recente
riconciliazione. Andava dicendo che la potenza di Cesare era come sua; dei
sentimenti degli ottimati non aveva affatto tenuto conto al tempo della mia
disgrazia: solo Milone gli faceva paura.
XXXIII. Fu a questo punto che gli dèi immortali, come ho detto sopra, ispirarono
a quell'uomo perverso e furioso di tendere un agguato a Milone: altrimenti
quella peste non sarebbe potuta perire e mai lo stato sarebbe riuscito a punirlo
con i mezzi legali di cui disponeva. Il senato, penso, avrebbe potuto limitarne
i poteri durante la pretura: ma anche quando si servì di questa prerogativa, non
riuscì in nulla con costui, che pure era un privato cittadino.
[89] I consoli forse avrebbero avuto la forza di frenarlo se fosse divenuto
pretore? In primo luogo, se fosse stato ucciso Milone, avrebbe avuto come
consoli persone di sua fiducia; in secondo, quale console si sarebbe dimostrato
coraggioso con lui pretore, ricordando che per opera di lui tribuno era stata
crudelmente perseguitata la virtù di un ex console? Tutto avrebbe calpestato,
tutto sarebbe in suo saldo possesso; con una nuova legge, scoperta in casa sua
con le altre leggi clodiane, avrebbe reso suoi liberti i nostri schiavi. In
conclusione, se gli dèi immortali non avessero indotto quell'effeminato a tentar
d'uccidere un uomo di grandissimo coraggio, oggi non avreste più uno stato.
[90] Forse che quello da pretore, quello anzi da console - purché questi templi
e le mura stesse fossero potute restare in piedi tanto a lungo e, lui vivo,
avessero potuto attendere il suo consolato - quello, insomma, da vivo non
avrebbe compiuto alcuna azione malvagia, lui che da morto, sotto il comando di
uno dei suoi scherani, [Sesto Clodio] ha incendiato la Curia? Abbiamo visto cosa
più sciagurata, più crudele, più dolorosa? Il tempio della santità, della
maestà, della saggezza, la sede del consiglio pubblico, la mente della città,
l'altare degli alleati, il porto di tutte le genti, la dimora concessa per
universale consenso ad un unico ordine, l'abbiamo vista incendiata distrutta
contaminata, e ciò non avveniva per colpa di una massa ignorante - per quanto
anche questa eventualità sarebbe deplorevole - ma per colpa di un solo uomo? Se
egli, come crematore, ha avuto una simile audacia in favore di un morto, che
cosa non avrebbe osato, come portabandiera, in favore di un vivo? Scelse proprio
la Curia per gettarvi il cadavere, in modo che Clodio da morto bruciasse quella
sede che da vivo aveva sconvolta.
[91] E ci sono alcuni che si lamentano della via Appia, ma tacciono della Curia,
e pensano che si potesse difendere il foro contro di lui, mentre era ancora in
vita, quando la Curia non è stata in grado di opporsi al suo cadavere?
Richiamatelo, richiamatelo, se vi è possibile, dagli inferi! Sarete capaci di
spezzare la violenza di lui vivo, se a stento riuscite a sostenerne il furore
ora che è un cadavere privo di sepoltura? A meno che non siate stati capaci di
resistere a coloro che si precipitarono nella Curia con le fiaccole e nel tempio
di Castore con le zappe, e presero a scorazzare per tutto il foro con le spade
sguainate! Avete visto massacrare il popolo romano e disperdere a colpi di spada
un'assemblea: e questo mentre si stava ascoltando in silenzio il tribuno della
plebe Marco Celio, un uomo energico nel governare, incrollabile nei suoi
principi, devoto alla causa degli ottimati e all'autorità del senato, fedele a
Milone in modo singolare, straordinario e incredibile nell'attuale sua
impopolarità o malasorte.
XXXIV. [92] Ma ormai ho parlato a lungo della causa vera e propria, e forse
addirittura troppo di argomenti che da essa esulano. Che altro mi resta se non
pregarvi e scongiurarvi, giudici, di accordare a un uomo tanto coraggioso quella
misericordia che egli non implora, ma che io, anche contro la sua volontà,
invoco e sollecito? Se nel pianto generale non avete scorto una lacrima in
Milone, se vedete sempre uguali il suo volto e la sua voce, e ferma e immutata
la sua parola, non siate per questo meno inclini a perdonarlo: forse, anzi,
questo dovrebbe essere un motivo per aiutarlo molto di più. Se, infatti, nei
combattimenti dei gladiatori - trattandosi per di più di una categoria d'uomini
d'infima condizione e fortuna - abbiamo addirittura l'abitudine di detestare i
pavidi e i supplici e quanti ci scongiurano di risparmiar loro la vita, mentre
desideriamo la salvezza per i forti e i coraggiosi che di loro iniziativa si
offrono arditamente alla morte, e se proviamo maggiore pietà per quelli che non
ricercano la nostra misericordia piuttosto che per quanti la richiedono, quanto
più a ragione dovremmo fare altrettanto nel caso di cittadini di grandissimo
coraggio!
[93] Quanto a me, giudici, mi straziano il cuore e mi uccidono queste parole di
Milone, che ascolto incessantemente e di cui sono testimone ogni giorno: "Addio"
egli dice "addio, concittadini! Vi auguro salute, prosperità, felicità. Possa
durare in eterno questa città gloriosa e per me patria carissima, in qualunque
modo si sarà comportata nei miei confronti: i miei concittadini godano di un
governo tranquillo, ma senza di me, dal momento che non mi è lecito fruire
insieme a loro di un bene, di cui sono debitori nei miei confronti. Mi
allontanerò, me ne andrò via. Se non mi sarà consentito di godere d'una patria
benevola, almeno vivrò lontano da una patria malvagia e, non appena giungerò in
una città libera e ben governata, lì mi fermerò".
[94] "0 fatiche" egli dice "inutilmente da me intraprese, o speranze fallaci, o
vani miei pensieri! Io che da tribuno, quando lo stato giaceva calpestato, mi
diedi interamente al senato che avevo trovato inerte, ai cavalieri romani le cui
forze erano deboli, agli ottimati che avevano deposto ogni loro autorità di
fronte alle armi di Clodio, avrei mai potuto pensare che sarebbe venuto a
mancarmi il loro appoggio? Io nel restituire te alla patria" (con me parla molto
spesso) "avrei mai potuto credere che non vi sarebbe stato posto per me in
patria? Dov'è ora il senato, da me sempre sorretto, dove sono quei cavalieri
romani" dice "a te devoti, dove il favore dei municipi, dove le acclamazioni
defl'Italia, dove infine, Marco Tullio, la tua voce di difensore, che è stata di
aiuto a moltissimi? A me solo, che tante volte ho sfidato la morte per te, essa
non può recar giovamento?".
XXXV. [95] Queste cose, giudici, non me le dice piangendo, come io faccio
adesso, ma col medesimo volto che ora gli vedete. Egli, infatti, non dice di
aver fatto quanto ha fatto a cittadini ingrati, ma non nega di averlo compiuto
per cittadini pavidi e sospettosi di pericoli d'ogni genere. Quanto alla plebe e
alla massa d'infimo rango, che guidata da Publio Clodio minacciava i vostri
beni, egli ricorda che per rendere più sicura la vostra vita l'ha resa a sé
devota non solo fino a piegarla col suo valore, ma addirittura fino ad
ingraziarsela col sacrificio di tre patrimoni: dopo aver ammansito la plebe con
le elargizioni, è sicuro di essersi procurato il vostro favore con le sue
straordinarie benemerenze nei confronti dello stato. La benevolenza del senato
verso di lui gli è apparsa chiara in questi ultimi tempi; ma qualunque via gli
farà percorrere la fortuna, egli afferma che porterà con sé gli atti d'ossequio,
vostri e di quanti appartengono ai vostri ordini, le dimostrazioni di simpatia,
le parole amichevoli.
[96] Ricorda anche che gli è mancata soltanto la voce del banditore, che non
desiderava affatto; ma è stato proclamato console con l'unanimità dei voti
popolari, unica cosa che abbia bramato. Ora, infine, se queste armi dovranno
essere rivolte contro di lui, a nuocergli non è l'accusa di omicidio, ma il
sospetto di attentato. Aggiungi le verità seguenti: gli uomini forti e saggi non
hanno di mira i premi che derivano dal retto agire quanto piuttosto il retto
agire in sé e per sé; egli nella vita ha compiuto solo azioni degne della
massima lode, se è vero che non esiste cosa più nobile per un uomo del liberare
la patria dai pericoli.
[97] Sono felici quanti per un tale motivo hanno ricevuto onori dai
concittadini, ma non sono infelici quanti hanno vinto i concittadini in
generosità. Tuttavia fra tutte le ricompense della virtù, se si dovesse farne
una valutazione, la più grande è la gloria: essa è l'unica capace di consolare
della brevità della vita col ricordo della posterità, di renderci presenti anche
se siamo assenti, di farci vivere anche se siamo morti; essa è, infine, la scala
per mezzo della quale l'uomo sembra salire addirittura in cielo.
[98] "Di me - dice - parlerà sempre il popolo romano, parleranno sempre tutte le
genti; nessuna età lontana mai tacerà di me, neanche quando il mondo sarà
invecchiato. Anzi persino ora, che i miei nemici attizzano contro di me con ogni
mezzo il fuoco dell'odio, il mio nome è celebrato in ogni riunione d'uomini con
ringraziamenti, congratulazioni e ogni sorta di discorsi. Tralascio le feste già
celebrate e quelle fissate per il futuro dall'Etruria. Corre oggi il
centoduesimo giorno, credo, dalla morte di Publio Clodio e già se n'è divulgata
non solo la fama, ma addirittura la gioia fin dove si estendono le frontiere del
popolo romano. Di conseguenza non mi curo - egli dice - del luogo in cui questo
mio corpo si trovi, visto che la gloria del mio nome si è già diffusa nel mondo
intero e durerà per sempre".
XXXVI. [99] Sono queste le parole che spesso mi dici, lontano dai nostri
giudici; ma ecco ciò che ti rispondo, Milone, in loro presenza: "In verità non
riesco a lodarti in modo adeguato al tuo coraggio, ma quanto più divina è
codesta tua virtù, tanto più acuto è il dolore del distacco da te. Per di più,
se a me sei strappato, non mi resta neppure quale forma di consolazione lo sfogo
di potermela prendere con quanti mi avranno inferto una sì grande ferita, perché
non saranno i miei nemici a portarti lontano da me, ma i miei amici migliori,
non saranno persone che in qualche occasione m'hanno fatto del male, ma uomini
che sempre m'hanno colmato di benefici". Voi, giudici, non potrete mai darmi un
dolore altrettanto cocente (ma può esistere dolore più grande?), al punto di
farmi dimenticare quale considerazione abbiate sempre avuta di me. Ma se ve ne
siete dimenticati o se la mia condotta vi è sembrata criticabile, perché non se
ne fa ricadere la pena sul mio capo anziché su quello di Milone? Sarò vissuto in
maniera perfetta, se la morte mi colpirà prima di aver assistito a una sì grande
sventura.
[100] Mi sorregge, adesso, un unico motivo di conforto: la certezza che da parte
mia, T. Annio, non ti è venuto meno alcun dovere d'affetto, d'amicizia, di
devozione. Io per te ho sfidato le inimicizie dei potenti, io per te ho offerto
spesso il mio corpo e la mia vita alle armi dei tuoi nemici, io per te mi sono
gettato supplice ai piedi di molti e ho messo a disposizione delle tue tristi
vicende i beni e le sostanze mie e dei miei figli; oggi stesso, infine, se si
prospetta una qualche violenza, se c'è un qualche pericolo di vita, su di me io
li invoco. Che cos'altro ormai mi resta? Che cosa potrei fare in cambio delle
tue azioni meritorie nei miei confronti, se non considerare mia quella che sarà
la tua sorte? Non la rifiuto, non mi sottraggo e vi supplico, giudici, o di
accrescere con la salvezza di Milone i benefici di cui mi avete colmato o di
considerarli perduti con la sua condanna.
XXXVII. [101] Milone non si lascia commuovere da queste mie lacrime: la sua
forza d'animo è in un certo senso incredibile. Dove non c'è spazio per la virtù,
lì egli ritiene che sia l'esilio: la morte è la fine naturale della vita, non
una punizione. Mantenga pure quel suo innato carattere: ma voi, giudici, quali
sentimenti mostrerete? Manterrete un buon ricordo di Milone e caccerete via
proprio lui? Ed esisterà sulla terra un luogo più degno di accogliere una simile
virtù di quello che l'ha procreato? A voi, a voi mi rivolgo, uomini
coraggiosissimi, che avete versato sangue copioso in difesa dello stato; a voi,
centurioni, e a voi, soldati, nel momento in cui corre pericolo un cittadino
indomabile: mentre voi non solo siete spettatori, ma con le vostre armi
presiedete questo processo, una così alta virtù sarà espulsa, cacciata, bandita
dalla città?
[102] 0 me sfortunato, o me infelice! Tu, Milone, sei stato capace di
richiamarmi in patria grazie ad essi, mentre io non riuscírò a trattenerti in
patria col loro aiuto? Che cosa risponderò ai miei figli, che ti considerano un
secondo padre, e a te, Quinto fratello mio, ora assente, che allora hai
condiviso le mie tristi vicende? Dirò che non sono stato in grado di assicurare
la salvezza a Milone servendomi degli stessi uomini che gli hanno consentito di
ottenere la mia? E in quale causa non sono stato all'altezza? In una causa in
cui egli gode del favore di tutte le genti. E da chi non sono riuscito ad
ottenerla? Da quelli che, più degli altri, hanno riacquistato la pace con la
morte di Publio Clodio. E chi li scongiurava? Proprio io.
[103] Quale sì grave scelleratezza ho commesso o di quale tanto grande delitto
mi sono reso colpevole, giudici, nel ricercare, nello scoprire, nel rivelare,
nel soffocare quei segni della comune rovina? Da quella fonte scaturiscono
dolori d'ogni sorta su me e sui miei. Perché avete voluto che tornassi? Forse
perché, sotto i miei occhi, venissero cacciati gli autori del mio ritorno? Vi
scongiuro, non consentite che esso sia per me più amaro di quanto lo sia stata
la stessa partenza! Come potrei, infatti, considerarmi reintegrato nei miei
diritti, se vengo strappato agli autori della mia reintegrazione?
XXXVIII. Oh, se gli dèi immortali (sia detto, o patria, con tua buona pace,
perché temo che quanto dico, con affetto in difesa di Milone suoni empio nei
tuoi confronti), oh, se ad essi piacesse che Clodio non solo fosse in vita, ma
che fosse pretore, console, dittatore, piuttosto che io dovessi vedere questo
spettacolo! [104] 0 dèi immortali, che uomo forte e degno d'essere assolto da
voi, giudici! "No, no - egli dice -; anzi, al contrario, è meglio che egli abbia
scontato la pena meritata ed io ne subisca, se così è necessario, una
immeritata". Un uomo simile, nato per la patria, morirà in un luogo diverso
dalla patria o, se lo vuole la sorte, non per la patria? E voi, conserverete il
ricordo della sua grande anima e permetterete che in Italia non esista un
sepolcro per il suo corpo? Ci sarà qualcuno che col suo voto caccerà da questa
città un uomo che, da voi bandito, tutte le città chiameranno a sé?
[105] Felice quella terra che accoglierà quest'uomo, ingrata la nostra se lo
caccerà, infelice se lo perderà! Ma ora basta, perché per le lacrime non riesco
più a parlare ed egli si rifiuta d'essere difeso dalle lacrime. Vi prego e
v'imploro, giudici, che nel momento di dare il vostro voto abbiate il coraggio
delle vostre opinioni. Credetemi, ad approvare la vostra virtù, la vostra
giustizia, la vostra lealtà sarà soprattutto chi, nello scegliere i giudici, ha
individuato i migliori, i più saggi, i più coraggiosi.
|