Test | |||||||
Moto armonico |
|||||||
Esercizio n. 1 |
|||||||
Una massa m = 200 g oscilla orizzontalmente, in assenza di attrito, all’estremità di una molla orizzontale, per la quale k = 7,0 N/m. Se la massa viene spostata 5,0 cm dalla posizione di equilibrio e poi rilasciata, si calcoli: a) La sua velocità massima. b) La sua velocità quando si trova a 3,0 cm dalla posizione di equilibrio. c) La sua accelerazione in entrambi i casi considerati. |
|||||||
Esercizio n. 2 |
|||||||
Una massa m = 50 g oscilla con moto armonico semplice, in assenza di attrito, all’estremità di una molla orizzontale. Se l’ampiezza del moto è xo = 12 cm ed il periodo è T = 1,70 s, si determini: a) La costante elastica. b) La velocità massima della massa. c) La sua accelerazione massima. d) La velocità quando lo spostamento è 6,0 cm. e) La sua accelerazione quando x = 6 cm. |
|||||||
Esercizio n. 3 |
|||||||
Una massa m1 = 50 g è appesa all’estremità di una molla che rispetta la legge di Hooke. Quando alla molla viene aggiunta la massa m2 = 20 g, essa subisce un ulteriore allungamento di 7,0 cm. Si determini: a) La costante elastica. b) Se la massa m2 viene rimossa, quale sarà il periodo del moto. |
|||||||
Esercizio n. 4 |
|||||||
A due molle identiche, per le quali k = 20 N/m, viene attaccata una massa m = 0,30 kg, come in figura. Si calcoli il periodo del moto di tale sistema, trascurando le forze d’attrito.
|
|||||||
Esercizio n. 5 |
|||||||
A due molle identiche, per le quali k = 20 N/m, viene attaccata una massa m = 0,30 kg, come in figura. Si calcoli il periodo del moto di tale sistema, trascurando le forze d’attrito.
|
|||||||
Esercizio n. 6 |
|||||||
In un motore, un pistone è soggetto ad un moto armonico semplice, avente ampiezza yo = 7 cm. Se in cima al pistone poggia una rondella e la velocità del motore viene lentamente aumentata, a quale frequenza la rondella non rimarrà più in contatto con il pistone? |
|||||||
Esercizio n. 7 |
|||||||
A due molle elastiche identiche, di costante elastica k = 30 N/m , collegate in serie, è applicata una forza di intensità F = 6,0 N. Quanto vale l’allungamento subito da ciascuna molla? Qual è la costante elastica del sistema costituito dalle due molle? |
|||||||
Esercizio n. 8 |
|||||||
Del mercurio viene versato in un tubo di vetro ad U; normalmente il mercurio raggiunge nelle due colonne la stessa altezza, ma, se disturbato, oscilla avanti ed indietro da colonna a colonna. Un centimetro della colonna di mercurio ha una massa di 15,0 g e, se la colonna subisce lo spostamento descritto in figura e viene poi rilasciata, oscilla avanti ed indietro in condizioni prive di attrito. Si calcoli: La costante elastica efficace del moto. Il periodo di oscillazione.
|
|||||||
Esercizio n. 9 |
|||||||
Una massa m = 200 g viene spinta verso sinistra contro una molla di costante elastica k = 400 N/m, comprimendola della quantità x = 15 cm rispetto alla sua posizione di equilibrio; il sistema viene poi rilasciato e la massa balza verso destra. Posto che la massa della molla sia molto piccola e considerando trascurabile l’attrito, a quale velocità si muoverà la massa quando abbandonerà la molla? Supponendo, poi, che la massa m si muova verso sinistra con velocità pari a vo = 8 m/s e che nell’urtare la molla vi rimanga unita, calcolare la nuova compressione della molla e l’ampiezza della conseguente oscillazione. |
|||||||
Esercizio n. 10 |
|||||||
In figura, la massa m = 2,0 kg viene lasciata libera di muoversi quando la molla di costante elastica k = 300 N/m è in quiete. Trascurando l’inerzia e l’attrito della puleggia, oltre alla massa della molla e del filo, si determini: L’ampiezza dell’oscillazione risultante. Il punto di equilibrio.
|
|||||||
Esercizio n. 11 |
|||||||
Un blocco P descrive un moto armonico semplice di frequenza f = 1,50 Hz scivolando lungo una superficie liscia orizzontale. Un blocco B è in quiete, come mostrato in figura, ed il coefficiente di attrito statico tra i due blocchi è μas = 0,600. Determinare la massima ampiezza di oscillazione del sistema costituito dai due blocchi, senza che B scivoli su P.
|
|||||||
Esercizio n. 12 |
|||||||
Una massa m è collegata a due elastici uguali, lunghi L ; su ognuno dei due agisce una tensione T . Si sposta la massa di un piccolo tratto y in direzione verticale; mostrare, assumendo che la tensione T non vari apprezzabilmente, che la forza di richiamo vale –2∙T∙y/L e che il sistema si muove di moto armonico semplice con pulsazione ω = √[(2∙T)/(m∙L)]
|
|||||||
Esercizio n. 13 |
|||||||
Calcolare la frequenza naturale di oscillazione del sistema rappresentato in figura, costituito da una sbarretta di lunghezza L portante all’estremità una massa m = 1 kg, nell’ipotesi che la massima elongazione sia d = 18,5 mm. Si supponga la sbarretta incastrata ad un estremo e senza peso. Assumere g = 10 m/s2.
|
|||||||