Fisica

       

 

Costanti Fisiche

Unità Misura

Esercizi Fisica

Applet Java

Test

Quesiti

 
 

Sistema MKSA – Sistema Internazionale                                                                                                                   

 

 

 

 

UNITA'  FONDAMENTALI 

Tempo

L’unità di tempo è il secondo (s), che è definito in base al periodo di una particolare radiazione del  cesio 1

 

1Il secondo è la durata di 9.192.631.770 periodi corrispondente alla transizione entro i due livelli iperfini dello stato fondamentale della radiazione dell'isotopo 133 del cesio

Lunghezza

L’unità di lunghezza è il metro (m), anch’esso definito in base alla lunghezza d’onda di una particolare radiazione del cripto 86 2

 

2 Il metro è uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione del cripto 86, corrispondente alla transizione fra i due livelli di energia 2p10 e 5d5

Massa

L’unità di massa è il chilogrammo (kg) ed è la massa del campione depositato nell’Archivio internazionale di Pesi e Misure a Sèvres (Parigi) 3

 

3 Il chilogrammo è la massa del prototipo internazionale n.1 di platino iridio

Corrente

L’unità di corrente elettrica è l’ampere (A) che si definisce come la corrente d’intensità costante che, percorrendo due conduttori rettilinei paralleli ed indefiniti, di sezione trascurabile e posti a distanza di 1 metro l’uno dall’altro, nel vuoto, produce una forza di attrazione fra i due conduttori uguale a 2∙10-7 newton per ogni metro di lunghezza

Temperatura termodinamica

L'unità di temperatura termodinamica è il grado Kelvin (°K), che si definisce come la frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua

Quantità di sostanza

L'unità di quantità di sostanza è la mole (mol), che si definisce come la quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio 12.

 

Le entità elementari devono essere specificate e possono essere atomi, molecole, ioni, elettroni ecc. ovvero gruppi specificati di tali particelle

Intensità luminosa

L'unità della intensità luminosa è la candela (cd), che si definisce come l'intensità luminosa in una data direzione di una sorgente che emette radiazione monocromatica di frequenza 540 ∙ 1012 Hz  e la cui intensità energetica in quella direzione è 1/683 W/sr

UNITA'  SUPPLEMENTARI

Angolo piano

L'unità di misura dell'angolo piano è il radiante (rad), che si definisce come l'angolo piano al centro che su una circonferenza intercetta un arco di lunghezza uguale a quella del raggio

Angolo solido

L'unità di misura dell'angolo solido è lo steradiante (sr), che si definisce come l'angolo solido al centro che su una sfera intercetta una calotta di area uguale a quella del quadrato il cui lato ga la lunghezza del raggio

 

I multipli ed i sottomultipli delle unità di misura si formano e si indicano secondo la tabella seguente:

 

Multipli delle unità di misura

 

Prefisso che si premette al nome dell'unità

Lettera che si antepone al simbolo dell'unità

Multipli secondo il numero 1024

1021

1018

1015

1012

109

106

103

yotta-

zetta-

exa-

peta-

tera-

giga-

mega-

chilo-

Y

Z

E

P

T

G

M

K

Sottomultipli delle unità di misura

Sottomultipli secondo il numero 10-3

10-6

10-9

10-12

10-15

10-18

10-21

10-24

milli-

micro-

nano-

pico-

femto-

atto-

zepto-

yocto-

m

m

n

p

f

a

z

y

Fa eccezione solo l’unità di massa, il chilogrammo, per la quale i prefissi suddetti non vengono applicati ad essa, ma al suo sottomultiplo grammo (g)

 

Unità derivate meccaniche

Superficie Metro quadrato (rn2), la superficie del quadrato di lato 1 m
Volume Metro cubo (m3), il volume del cubo di spigolo 1 m
Velocità Metro al secondo (m/s), la velocità del mobile che,  muovendosi di moto rettilineo uniforme, percorre 1 m in ogni secondo
Accelerazione Metro al secondo per secondo (m/s2), l’accelerazione del mobile, la cui velocità varia in ragione di 1 m al secondo ad ogni secondo
Frequenza Hertz (Hz), la frequenza di un fenomeno periodico che compie 1 periodo per ogni secondo
Velocità angolare Radiante al secondo (rad/s), la velocità angolare di un mobile animato di moto rotatorio uniforme, che percorre un angolo di 1 rad per ogni secondo
Forza

Newton (N), la forza che, agendo sulla massa di 1 kg, le imprime l’accelerazione unitaria

 

Poiché la forza di 1 kg-peso*  imprime alla massa di 1 kg l’accelerazione di gravità (g = 9,81 m/s2), la relazione fra il kg-peso ed il newton è: 1kg=9,81 N 

Pressione

Newton su metro quadrato (N/m2), la pressione alla quale è sottoposta una superficie sollecitata da un sistema di forze uniformemente distribuite in ragione di 1 N per ogni m2 di superficie (Pascal).

Lavoro - Energia

Joule (J), il lavoro di 1 N per lo spostamento di 1 m lungo la sua linea d’azione

 

Altre unità di lavoro che vengono usate nella pratica sono:

chilogrammetro* (kgm)

che è il lavoro di 1 kg-peso per lo spostamento di 1 m lungo la sua linea d’azione: 

1 kgm = 9,81 J

 

chilowattora* (kWh) che è il lavoro di 1 chilowatt per 1 ora:

1 kWh = 3,6•1O6 J

chilocaloria* (kcal)

che è la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 grado la temperatura di 1 kg d’acqua: 1 kcal = 4,18•103 J

 

Relazioni numeriche tra le unità di lavoro

joule kgm kWh kcal
1 joule = 1 0,102 2,78•10-7 2,39•10-4
1 kgm = 9,81 1 2,76•10-6 2,35•10-3
1 kWh = 3,6•106 3,67•105 1 8,6•102
1 kcal = 4,18•103 4,26•102 1,16•10-3 1
Potenza

Watt (W), la potenza che si sviluppa quando si produce 1 joule per ogni secondo

 

Altre unità di potenza che vengono usate nella pratica sono:

cavallo-vapore* (HP)

1 HP = 0,736 kW

chilogrammetro al secondo* (kgm/s)

1 kgm/s = 9,81•10-3 kW

chilocaloria all'ora* (kcal/h)

1kcal/h = 1,16 W

 

Relazioni numeriche tra le unità di potenza

1 W =

1

1,36•10-3

0,102

0,862

1 HP = 736 1 75 635
1 kgm/s = 9,81 1,33•10-2 1 8,46
1 kcal/h = 1,16 1,58•10-3 0,118 1
Coppia

Joule su radiante (J/rad), la coppia di un mobile in moto rotatorio uniforme che compie il lavoro di 1 J per ogni radiante

* Le unità di misura contrassegnate con asterisco, benché ancora in uso nella pratica industriale, non vengono più accettate dal S.I. a partire dal 1° gennaio 1978

 

Unità derivate elettriche
Resistenza

Ohm (W), la resistenza del conduttore che, percorso dalla corrente di 1 A, dissipa per effetto Joule la potenza di 1 W

Resistività

Ohm per metro (W m), la resistenza esistente fra due facce opposte del cubo di lato unitario

 

Il valore della resistività dei materiali viene di solito espresso in multipli dell' W m per gli isolanti ed in sottomultipli per i conduttori.

 

Relazione tra le unità di resistività

 

W  m

 Wmm2/m

 Wmm2/km

1 W  m =

1

106

109

1 W mm2/m =

10-6

1

103

1 W mm2/km = 10-9 10-3 1
Conduttanza Siemens (S), la conduttanza del conduttore che ha 1 W di resistenza
Conducibilità Siemens su metro (S/m), la conduttanza esistente fra due facce opposte del cubo di lato unitario
Tensione Volt (V), la tensione che, applicata agli estremi di una resistenza di 1 W, vi fa passare la corrente di 1 A
Densità di corrente Ampere su m2 (A/m2), la densità di corrente esistente in un conduttore dì 1 m2 di sezione, percorso dalla corrente di 1 A uniformemente distribuita
Quantità di elettricità o carica

Coulomb (C), la quantità di elettricità che attraversa ogni secondo la sezione di un conduttore percorso dalla corrente costante di 1 A

 

La carica delle pile e degli accumulatori, per comodità pratica, invece che in coulomb, si esprime usualmente in amper-ora (Ah), che è la quantità di elettricità che attraversa in 1 ora la sezione di un circuito percorso dalla corrente costante di 1 A: 1 Ah = 3600 C

Densità superficiale di carica

Coulomb su m2 (C/m2), la densità superficiale di carica esistente sulle armature di un condensatore di 1 m2 di superficie, su ciascuna delle quali è uniformemente distribuita la carica di 1 C

Campo elettrico Volt su metro (V/m), l’intensità del campo uniforme esistente fra le armature di un condensatore, distanti fra loro 1 m ed aventi la differenza di potenziale di 1 V
Induttanza Henry (H), l’induttanza di un circuito nel quale una variazione uniforme di corrente di 1 A ogni secondo genera la f.e.m. d’autoinduzione di 1 V
Capacità Farad (F), la capacità del condensatore che, sottoposto alla tensione di I V, assume la carica di 1 C
Costante dielettrica

Farad su metro (F/m), la costante dielettrica di un teorico materiale isolante che, interposto fra le armature piane di un condensatore, aventi una superficie di 1 m2 ed una distanza fra loro di 1 m, gli fa assumere la capacità di 1 F

 

La costante dielettrica del vuoto è:          e0 = 8,86 • 10-12 F/m

Le costanti dielettriche e dei vari materiali vengono usualmente riferite alla costante e0 e sono quindi indicate mediante il rapporto: er = e / e0
che si dice costante dielettrica relativa del materiale

 

Unità derivate magnetiche

f.m.m. o tensione magnetica Amper-spira (AS), la forza magnetomotrice di una spira percorsa dalla corrente di 1 A
Campo magnetico

Amper-spira su metro (AS/m), l’intensità del campo esistente nell’interno di un solenoide rettilineo indefinito con le spire uniformemente distribuite, tali che ad ogni metro di lunghezza del solenoide corrisponda la f.m.m. di 1 AS

Flusso magnetico Weber (Wb), il flusso magnetico concatenato con una spira nella quale, allorché esso viene annullato con legge lineare in 1 secondo, si induce la tensione di 1 V
Induzione magnetica o densità di flusso Weber su m2 (Wb/m2) o testa (T), la densità di flusso esistente in un campo uniforme di induzione nel quale ogni tubo di flusso di 1 m2 di sezione contiene il flusso di 1 Wb
Permeabilità magnetica

Henry su metro (H/m), la permeabilità di un teorico materiale che, sottoposto ad un campo magnetico uniforme di 1 AS/m, dà luogo nel suo interno ad una induzione di 1 Wb/m2

 

La permeabilità magnetica del vuoto è:     m0     = 1,256 • 10-6 H/m

Anche le permeabilità magnetiche m dei materiali vengono nella pratica riferite alla permeabilità m 0 ed indicate quindi mediante il rapporto: 

mr  = m /m0

che si dice permeabilità magnetica relativa del materiale.

Riluttanza magnetica

Amper-spira su weber (AS/Wb), la riluttanza del circuito magnetico nel quale, sotto l’azione di una f.m.m. di 1 AS, si produce il flusso di 1 Wb

 

Benché il sistema di unità di misure S.I. sia stato ormai pressoché universalmente adottato, tuttavia può ancora accadere di incontrare su taluni testi alcune grandezze magnetiche misurate nelle vecchie unità C.G.S. del sistema elettromagnetico assoluto. In tal caso la loro conversione può essere effettuata mediante la seguente tabella di ragguaglio

 

 

Ragguaglio tra le unità di misura magnetiche nel sistema C.G.S. ed il S.I.

Grandezza

Unità C.G.S.

Sistema Internazionale

Campo magnetico

1 örsted =

79,6 AS/m

Flusso magnetico

1 maxwell =

10-8 Wb

Induzione magnetica

1 gauss =

10-4 Wb/m2