Camastra F., OCKHAM. Il filosofo e la politica, Rusconi, Milano 1999.

INDICE

 

 

Saggio introduttivo di Francesco Camastra

Chiesa, società e stato: la lezione filosofico-politica di Guglielmo d’Ockham

Note al Saggio introduttivo

Cronologia della vita e delle opere di Ockham

Nota del curatore

 

OTTO QUESTIONI CIRCA IL POTERE DEL PAPA

QUESTIONE I: Se una stessa persona può detenere il supremo potere spirituale e il supremo potere secolare

1.      Prima opinione: il supremo potere spirituale e il supremo potere temporale non possono stare nelle mani di una stessa persona

2.      Seconda opinione: il papa detiene sia il supremo potere spirituale sia il supremo potere temporale

3.      Terza opinione: il supremo potere temporale può trovarsi nelle mani del sommo pontefice

4.      Terza opinione: il papa non può "regolarmente" esercitare il supremo potere secolare

5.      In che modo coloro i quali sostengono la terza opinione confutano le argomentazioni dei sostenitori della prima

6.      Come la terza opinione risponde alla seconda

7.      Quale potere Cristo conferì a Pietro

8.      I pieni poteri del pontefice sono pericolosi per gli uomini? "Occasionalmente" ovvero "in caso di necessità" il papa può esercitare i pieni poteri nelle cose temporali

9.      Le risposte alle argomentazioni di Innocenzo III

10. Si risponde a coloro che, basandosi su quanto fu detto al sommo sacerdote: "Ecco ti ho costituito sopra tutte le genti e i regni", sostengono la legittimità dei pieni poteri pontifici

11. Si risponde a coloro che attribuiscono al papa anche il supremo potere temporale

12. La risposta a coloro che ritengono l’autorità del pontefice, superiore a quella di qualunque altra persona

13. Si risponde a quanti sostengono che Cristo concesse al suo vicario tutto il potere che Egli stesso ebbe in quanto uomo

14. Si discute l’equazione: l’anima sta al corpo come le cose spirituali stanno a quelle temporali

15. Il papa è sciolto da tutte le leggi positive?

16. È opportuno che i fedeli, nessuno escluso, obbediscano in tutto al papa?

17. È lecito, secondo alcuni, impugnare un giudizio del sommo pontefice

18. I sostenitori della seconda opinione, ribadendo che il papa possiede entrambi i poteri supremi, rispondono ad alcune obiezioni

19. Il papa, secondo i sostenitori della seconda opinione, può esercitare "regolarmente" i due poteri supremi

20. Coloro che sostengono la prima opinione, riaffermando che il supremo potere secolare e quello spirituale non possono trovarsi nelle mani di una stessa persona, replicano alle argomentazioni altrui

QUESTIONE II: Il supremo potere laicale deriva da Dio

1.      L’impero, secondo alcuni, deriva dal papa

2.      Le diverse argomentazioni di quanti affermano che l’impero deriva dal papa

3.      Alcuni, per rispondere al quesito, operano delle distinzioni

4.      Alcuni, con differenti argomentazioni, sostengono che l’impero non deriva dal papa, ma direttamente da Dio

5.      In che modo i beni temporali, che sono propri del supremo potere secolare, derivano da Dio

6.      I popoli e i beni dell’impero

7.      Le diverse argomentazioni a confronto

8.      Il papa è giudice di tutti gli uomini, imperatore compreso?

9.      Il papa non può "regolarmente" deporre i re e l’imperatore

10. Il papa non può trasferire l’impero da un popolo ad un altro

11. L’unzione, la consacrazione e l’incoronazione non dimostrano che l’impero deriva dal papa

12. L’imperatore non è vassallo del papa

13. Si discute se il papa detiene "regolarmente" e la spada materiale e la spada spirituale

14. L’imperatore, nelle cose temporali, non deve sottomettersi al papa

15. Il papa e la vacanza del titolo imperiale

16. Le argomentazioni di quanti sostengono che i beni dell’imperatore derivano dal sommo pontefice

QUESTIONE III: La giurisdizione dei principi e il potere spirituale

1.      Prima opinione: il papa ha la prerogativa di attribuire le giurisdizioni terrene ai principi e all’imperatore

2.      Seconda opinione: il papa non attribuisce "regulariter" le giurisdizioni temporali all’imperatore e ai principi

3.      I sostenitori della seconda opinione rispondono alle argomentazioni contrarie

4.      L’ottimo principato, la prelatura, il governo

5.      Il principato regio: una sola persona al comando

6.      Che cosa contraddice l’ottimo principato

7.      L’ottimo principato e i pieni poteri

8.      Il principe e i delinquenti

9.      Il principe e il bene comune: "Ognuno non badi ai suoi interessi, ma piuttosto a quelli altrui"

10. Il potere coattivo del principe supremo

11. L’ottimo principato è sempre e universalmente valido?

12. Alla migliore forma di governo è necessario che ogni giurisdizione dipenda dal supremo reggitore?

13. I sostenitori della prima opinione rispondono alle argomentazioni contrarie

QUESTIONE IV: Il potere del Re dei Romani e dell’Imperatore

1.      L’opinione di Lupoldo di Bebenburg: bisogna distinguere fra re dei Romani e imperatore

2.      L’opinione dei "principi elettori": tra regno dei Romani e impero c’è solo una distinzione verbale

3.      Confronto tra le due suddette opinioni

4.      Carlomagno, re dei Romani e imperatore

5.      Carlomagno e il regno dei Franchi

6.      Tre problemi: la concezione patrimoniale dell’impero; il diritto di nomina imperiale; le prerogative dei successori di Carlomagno

7.      Elezione o successione ereditaria?

8.      È corretto affermare che il re dei Romani deve essere "promosso" imperatore?

9.      L’elezione dell’imperatore conferisce all’eletto la piena facoltà di governo?

10. I "principi elettori" e il loro potere di eleggere l’imperatore

QUESTIONE V: Il re per successione ereditaria

1.      L’unzione regale conferisce qualche potere al re per successione ereditaria

2.      Il re per successione ereditaria non riceve alcun potere dall’unzione regale

3.      Il significato pratico- politico dell’unzione regale

4.      I re pagani furono veri re? L’unzione regale spetta unicamente all’autorità ecclesiastica?

5.      Il re per successione ereditaria e la sua consacrazione

6.      Il principato regio e la sua istituzione

7.      Il re per successione ereditaria consegue la grazia del dono spirituale tramite l’unzione, la consacrazione e l’incoronazione ecclesiastiche

8.      Il re per successione ereditaria non consegue la grazia del dono spirituale perché unto, consacrato e incoronato da un’autorità ecclesiastica

9.      Si discute circa la grazia del dono spirituale

10. Come si può conseguire la grazia del dono spirituale

QUESTIONE VI: Se il re deve essere sottomesso a colui che lo incorona

1.      Il re è soggetto a chi lo incorona

2.      Il re non è affatto sottomesso a chi lo incorona

QUESTIONE VII: La cerimonia dell’incoronazione e i diritti del re

1.      Il re e l’arcivescovo che l’incorona

2.      Il potere d’incoronare o per diritto o per concessione

3.      Il re merita di perdere il potere regio se non rispetta le tradizionali procedure d’incoronazione?

4.      Il re può togliere all’arcivescovo il potere, che non è per semplice concessione ma di diritto, d’incoronarlo?

5.      Il re e il diritto pubblico concernente i sacerdoti

6.      Il re "incorreggibile" può essere deposto?

7.      La possibile rovina dei popoli induce a tralasciare il rigore punitivo

QUESTIONE VIII: Elezione e legittima successione. Il ruolo dei Principi Elettori

1.      L’elezione canonica del re dei Romani e il ruolo del pontefice

2.      L’elezione del re dei Romani non dà all’eletto tanto potere quanto ne conferisce la legittima successione al re che succede al trono ereditariamente

3.      Il potere del re dei Romani sulle terre sottomesse a Carlomagno prima della sua incoronazione imperiale, secondo Lupoldo di Bebenburg

4.      L’elezione ad opera dei "principi elettori"

5.      L’elezione canonica ad opera dei "principi elettori" conferisce all’eletto più potere di quanto ne dà la successione al re per eredità

6.      Il potere pontificio secondo Bernardo di Chiaravalle

7.      Il papa e l’impero. Gli "errori" di Giovanni XXII

8.      L’elezione del re dei Romani conferisce all’eletto, "immediatamente" e "legittimamente", il titolo di re e il potere imperiale

9.      La mia opinione potrebbe ostacolare la ricerca della verità

 

Note alla traduzione

 

Parole chiave

 

Bibliografia

 

Indice dei nomi

 

Indice generale

 

Recensioni

Indice generale

Gregorio Magno

Gregorio VII

Sedulio Scoto

Alcuino

Carlomagno

Bonaventura