Roma, 21.3.2004
Egregio Lettore,
di seguito le fornisco gli
elementi che mi è stato possibile raccogliere sulla sua moneta:
D. Testa di Augusto, radiata
a sinistra. DIVVSAVGVSTVSPATER.1
R. Tempio esastilo con tetto
a cupola sormontato da una figura in piedi, fiancheggiato da piedistalli
che sorreggono una vacca (a sinistra) e un agnello (a destra).2
Si tratta di una pessima imitazione
di un dupondio coniato sotto Tiberio in memoria di Augusto. L'originale,
classificato come RIC74,
recava a sinistra e a destra del cono della cupola le lettere S C che indicavano
che la moneta era stata coniata per conto del Senato. Una moneta corrispondente
al tipo di figura è stata di recente battuta all'asta, come si evince
consultando il seguente sito: http://www.numislanz.de/auktion109/00287h00.htm.
Un saluto cordiale.
Giulio De Florio
------------
(1) Per
l'inquadramento storico della moneta appartenente alla serie dei DIVVS
AVGVSTVS PATER si rimanda ad una precedente corrispondenza presente in
questo sito (cliccare qui per visionare).
(2) BMC
riferisce che Donaldson (Architectura Numismatica, pp 56 e segg.) ha identificato
il tempio come quello del "Divo Augusto", il Dressel lo avrebbe identificato
invece come il tempio di Vesta (il riferimento al tempio di Vesta è
del 1900; si noterà tuttavia che quello che un tempo veniva chiamato
a Roma il "tempio circolare di Vesta" è stato successivamente indicato
come "tempio di Ercole Vincitore o Olivario" perché dedicato da
un mercante di olive). |