CLASSI

 

 

classe quarta sezione b

classe quinta sezione b

 

 

TERZA GEOMETRI SEZIONE B

(ALCUNE VERIFICHE)

1° QUADRIMESTRE

 

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "DON LORENZO MILANI" – TRADATE-

INDIRIZZO GEOMETRI

 

VERIFICA DI ECONOMIA POLITICA

 

Classe 3^ B Geo.                                                                                                             Tradate 19.10.2002

1) Il signor Tizio ha deciso di investire parte del suo reddito (€ 400), per l’acquisto di quattro beni denominati: A, B, C, D, il cui prezzo è rispettivamente: € 40, 28, 20, 8.

Si domanda quale sarà il piano economico del consumatore conoscendo le seguenti utilità marginali? (riportare i calcoli, costruire i grafici, scrivere la risposta).

 

                Bene A                                

U. M.

Prezzo

U. M.P.

1400

28

1100

28

1000

28

800

28

700

28

400

28

   

 

 

 

 

 

                  Bene B

U. M.

Prezzo

U. M. P.

1500

40

1200

40

1000

40

900

40

600

40

300

40

                Bene C                                                  

U. M.

Prezzo €

U. M. P.

1300

20

1000

20

900

20

700

20

500

20

   200     20

                   Bene D

U. M.

Prezzo

U. M. P.

1000

8

900

8

800

8

600

8

200

8

100

8

 

2) In merito alle azioni economiche ed alle scelte, elenca quanti e quali tipi di azioni economiche conosci e quale

     è lo scopo dell’economia?

3) Come classificheresti i beni secondo la loro origine?

4) Si delinei nei punti essenziali il pensiero di Karl Marx. Quale seguito ebbe la teoria marxiana?

2° Quadrimestre:

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "DON LORENZO MILANI" – TRADATE-

INDIRIZZO GEOMETRI

 

VERIFICA DI ECONOMIA POLITICA E CONTABILITA’

Classe 3^ B Geo.        Alunno:                                                                                        Tradate 13.03.2002

 

Il compito è costituito da una serie di domande aperte e chiuse, cercate di essere sintetici, coerenti alla domanda, chiari e completi. Per le risposte utilizzare solo le righe assegnate.

1) Elenca e spiega le caratteristiche che deve possedere un mercato a concorrenza bilaterale perfetta.

2) Scrivere l’enunciato della legge fondamentale del mercato (legge di Jevons):

3) Il monopsonio è:

1) Il monopolio esercitato dallo Stato su alcuni servizi, tipo le ferrovie.

2) Il monopolio esercitato dal negoziante perché è più vicino alle abitazioni.

3) Il monopolio esercitato da un solo consumatore ed un solo produttore.

4) Il monopolio esercitato da un solo consumatore e molti produttori.

4) Il periodo brevissimo è:

1) Quel periodo durante il quale l’imprenditore può adattare solo i fattori variabili monociclici

2) Quel periodo durante il quale può adattare solo i fattori policiclici.

3) Quel periodo durante il quale non c’è nessuna relazione tra prezzo di vendita e costo di produzione del prodotto.

4) Quel periodo durante il quale può variare solo il prezzo dei fattori produttivi.

5) Quale tra i seguenti mercati è considerato liberista:

1) Oligopolio;

2) Economia pianificata;

3) Libera concorrenza;

4) Concorrenza monopolistica.

6) In quali Stati (solo gli esempi più importanti), del mondo esistono le precedenti forme di mercato?

7) Analisi delle analogie e differenze dei diversi tipi di mercato:

8) In quali casi il prezzo del prodotto è indipendente dal costo di produzione:

9) Definisci anche facendo uso di grafici, il K, il Cum, il P (prezzo), il T e l’imprenditore (e/o impresa) ordinario.

10) Che cosa s’intende con il termine "prezzo di equilibrio stabile" e perdite di "congiuntura"?

11) In regime di monopolio, come fa l’imprenditore a massimizzare il suo utile totale (profitto).

12) Costruisci ed esponi il grafico di "Cournot".

13) Spiega "la teoria dei prezzi multipli" e la "rendita del consumatore":

14) Definisci con esempi pratici, le diversi correlazioni fra prezzi.

15) Spiega la differenza fra prezzo e valore e fra valore complementare e di trasformazione.

16) Scrivi la definizione e le formule di saggio d’interesse, interesse, montante, capitale, tempo.

 

       CLASSE 3^ GEOMETRI SEZ. B

ALCUNE VERIFICHE DI TECNOLOGIA RURALE:

 

1° Quadrimestre:

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "DON LORENZO MILANI" – TRADATE –

 

TEST D’INGRESSO

 

CLASSE 3^ B Geo.                                                                                           TRADATE 28/09/2002

Segnare con una "X" le risposte giuste.

 

1) Quale tra i seguenti processi fisiologici delle piante, è fondamentale per l’assorbimento radicale e

il movimento della linfa?

a) Fotosintesi

b) Evaporazione

c) Traspirazione

d) Respirazione

2) Quale tra le seguenti sostanze, è un idrato di carbonio?

a) C6 H12 O6

b) CO2

c) CaCO3

d) H2SO4

3) Un agroecosistema è:

a) Un bosco

b) Un campo coltivato

c) Una popolazione di agricoltori

d) Una monocoltura di mais

4) L’ambiente (environment) è:

a) Una porzione di superficie terrestre riferita al suolo e al sottosuolo, sia in senso fisico che politico

                              b) La realtà territoriale percepita dall’osservatore

c) L’insieme in un determinato momento, degli agenti fisici, chimici, biologici e dei fattori sociali (uomo), capaci di esercitare un effetto diretto o indiretto sugli esseri viventi

d) L’insieme delle risorse presenti sul territorio dedicate alla produzione primaria.

5) La biosfera (o ecosfera) è:

a) L’idrosfera

b) La litosfera

c) L’atmosfera

d) Il massimo sistema biologico che include tutti gli organismi viventi sulla terra

 

6) La Terra riceve calore dal Sole da 4,5 miliardi di anni, perché la sua temperatura è

ancora contenuta?

 7) Al mattino il sole sorge prima a Lecce o a Cagliari e perché?

 8) L’agronomia è una disciplina che insegna ad:

a) Utilizzare gli attrezzi e le macchine agricole.

b) Utilizzare razionalmente la "risorsa" suolo ed i produttori primari.

c) Applicare i metodi per aumentare la produttività primaria degli agroecosistemi senza provocare riduzione di fertilità al terreno.

d) Ottenere la massima produzione agricola senza compromettere la fertilità.

9) Definisci l’ecosistema:

 10) Scrivi la definizione di caloria:

 11) Spiega la differenza tra calore e temperatura:

 12) Descrivi il CaCO3 indicandone la formula chimica.

 13) Perché i vegetali sono anche denominati produttori primari?

 14) Analogie e differenze a livello chimico tra elementi e molecole:

 15) Precisa la differenza tra densità assoluta e peso specifico:

 16) Se in una vasca di 5 m x 6 m di superficie voglio avere uno strato di 80 cm di acqua, quanti litri devo versare?

 17) Se percorro 6080 dm di strada o percorso di più o di meno di 0.68 Km?

 

Secondo quadrimestre:

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "DON LORENZO MILANI" – TRADATE-

INDIRIZZO GEOMETRI

 

VERIFICA DI TECNOLOGIA RURALE

Classe 3^ Geo. Sez. B                                                                                                       Tradate 19.03.02

 

1) Indica, sottolineandoli tra i diversi sistemi d’irrigazione, quelli con finalità termiche e scrivi a

fianco le colture che si avvantaggiano di quel particolare tipo d’irrigazione termica:

SOMMERSIONE__________________; SCORRIMENTO__________________;

 

INFILTRAZIONE LATERALE_________________; ASPERSIONE_________________;

 

A GOCCIA_______________; SUBIRRIGAZIONE__________________;

 

2) Quali sono le sostanze in soluzione e in sospensione che possono causare difficoltà nell’impiego

dell’acqua irrigua e quale sistema d’irrigazione è meno sensibile a questo problema?

 3) Se possiedi degli irrigatori a pioggia con una gittata di 30 m e li disponi a quadrato, che distanza devi dare alle file?

 4) Quali elementi tecnici bisogna conoscere per poter determinare il numero d’irrigatori che possono essere messi in opera contemporaneamente? (scrivere formula).

5) Determinare il volume d’adacquamento di un ha di terreno che abbia il 25% in volume come capacità di campo, il 10% in volume come umidità critica e di cui si vogliono bagnare i primi 60 cm.

 6) Quale tra le seguenti piante ha la radice che si sviluppa più in profondità?

1) Grano; 2) Arachide); 3) Erba medica); 4) melone

7) Come si determina e cos’è il turno d’adacquamento.

 8) Definisci la portata caratteristica o dose:

 9) Che cosa sono e quali sono le stagioni d’adacquamento nel Bacino del Ticino per il riso e la marcita?

 10) Definisci e classifica le irrigazioni umettanti.

 11) un’irrigazione eseguita subito dopo la semina è:

 

1) Di soccorso; 2) Normale; 3) Ausiliaria; 4) Termica.

12) Quale tra le seguenti irrigazioni ha effetto antiparassitario:

 

1) Dilavante; 2) Sommersione; 3) Termica; 4) Climatizzante.

 

13) Elenca e spiega in modo sintetico, le più importanti caratteristiche delle acque irrigatorie:

 14) Che cosa s’intende con il termine "derivazione" delle acque irrigue:

15) Quale tra le seguenti piante tollera meglio la salinità:

1) Pomodoro; 2) Frumento; 3) Trifoglio pratense; 4) Sedano

16) Il turno d’adacquamento è più lungo in un terreno leggerissimo, mediamente leggero o pesante

e perché?

 17) Elenca e spiega sinteticamente nei caratteri essenziali, i sistemi d’irrigazione.

 18) Definisci e spiega la differenza tra alcalinità e salinità.

 19) In che cosa consiste l’aridocoltura.