ì

Mariomania

Zelda Mania

Metroid Mania

F-Zero Mania

Pikmin Mania

Star Fox Mania

Sonic Mania

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONE DI: FINAL FANTASY IV ADVANCE

Autore: Francesco Cauteruccio

UNO DEI MIGLIORI ESPONENTI DELLA SAGA RIPRENDE VITA SUL VECCHIO GBA!

 

Per i veterani, la serie Final Fantasy significa spettacolo, sogni, avventure ed emozioni che tendono a coinvolgere ogni giocatore nel loro mondo. Questa saga è iniziata a stravolgere il panorama videoludico con l'uscita del VII capitolo, prima destinato sul Nintendo 64 e poi uscito in gran stile su Playstation. L'avventura di Cloud & Co. però, non oscurò il successo che i capitoli precedenti destarono nella mente dei videogiocatori, a cominciare dal quarto, che si rivelò a quei tempi un capolavoro assoluto.

 

Red Wings

Da qualche tempo, il mondo di Final Fantasy IV è invaso da orde di mostri provenienti da diverse regioni della terra. Nessuno riesce a spiegare questo fenomeno quando il Re di Baron decide di istruire l'armata volante delle Ali Rosse per la ricerca dei quattro Cristalli del potere sparsi per il regno, in grado di restituire la pace al mondo ormai privo di forze per contrastare gli innumerevoli mostri apparsi. A capo dell'armata troneggia Cecil, un Cavaliere delle Tenebre che comincia a dubitare delle intenzioni del Re dopo esser stato comandato di uccidere una pacifica tribù per recuperare un Cristallo: quale saranno le vere intenzioni del Re?

 

Fantasia Finale

Dopo una splendida introduzione, viene proposta la prima visione del gioco. Vediamo Cecil uccidere dei mostri decisi ad attaccare l'aeronave principale delle Ali Rosse, sterminare una innocua tribù e ritornare dal Re con un Cristallo. Dal primo impatto, oltre alla grafica e al sonoro, viene d'istinto riflettere sulla trama e sulla psicologia di ogni personaggio: assolutamente sublime. Basta un solo aggettivo per descrivere una storia ricca di colpi di scena e di “strani avvenimenti” che porteranno il giocatore a vivere in un modo impressionante la storia del quarto capitolo della saga rpg più famosa al mondo.

Lasciando da parte per un momento la storia e l'intrinseco dei personaggi in quest'ultima, ci rendiamo conto che il titolo, arrivato su GBA, ha potuto godere di un perfezionamento grafico e sonoro di eccellente fattura: notiamo la grafica pulita e colorata, più luminosa e con un dettaglio maggiore anche se non di' molto. Il sonoro è un qualcosa di magnifico: ancor oggi, l'OST (Original Soundtrack) di Final Fantasy IV è dichiarata come la migliore composizione che il grande Nobuo Uematsu abbia mai creato. Ascoltatela in ogni minimo particolare, in ogni più lieve nota e capirete che il gioco vale la candela, o sarebbe meglio dire “vale l'atmosfera”.

 

Io gioco, e tu?

Il gameplay non mostra niente d'innovativo – trattandosi di un remake – ma il “battle system” ai suoi tempi ha rivoluzionato completamente il genere dei giochi di ruolo. In un combattimento, il giocatore assumerà il ruolo di ogni giocatore dopo che l'ATB (Active Time Battle) si sarà caricato completamente per far si' che il giocatore impartisca l'ordine di attaccare, di lanciare magie, di usare oggetti o di difendersi a seconda del caso, in perfetto stile RPG.

Il party potrà essere composto da un massimo di 5 personaggi in battaglia, potendo decidere dove posizionarli: posizione offensiva (avanzata) o posizione difensiva (arretrata).

Come in ogni RPG che si rispetti (è possiamo dire che Final Fantasy IV è apparso come un padre per gli esponenti moderni di questo genere) anche in FFIV non mancano le magie. Avremo le magie appartenenti a la classe bianca, magie nere ed evocazioni. Dal lato della Magia Bianca troveremo le più note Energia, Energira, Esna, Reiz, Protezioni, Reflex ed altre. Dal lato oscuro potremo usare Fuoco, Fuoca, Tuono, Tornado, Meteora, Bio, Morte e molte altre. Dal reparto “evocativo” invece ci verranno incontro i più famosi Chocobo, Bahamut, Odino, Leviathan e moltissimi altri, che chiunque abbia giocato Final Fantasy almeno una volta puo' ricordare. Come da copione, verremmo chiamati ad esplorare il mondo e a seguire la trama, mentre saremo torturati dalla miriade di combattimenti che dovremo affrontare, casuali e non.

 

Nuova vita

Originariamente rilasciato su SNES (Super Nintendo Entertainment System) per poi passare su Playstation (insieme a Chrono Trigger nel cofanetto intitolato “Final Fantasy Chronicles”) e su Wonderswan Color nel più recente 2002, ecco approdare nelle lande del GBA una vera perla dei giochi di ruolo.

Dal canto suo, questo porting puo' contare su una rivisitazione dei colori e dei suoni e di alcune chicche, delle quali annoveriamo: un paio di dungeon tutti da esplorare, nuovi dialoghi che aiuteranno il giocatore a scoprire maggiori dettagli sulla psicologia dei personaggi e alcuni easter eggs tutti da scoprire per i fanatici della serie. Non dimentichiamoci dell'utile indicatore di completamento dell'ATB cosi' da poter organizzare il nostro attacco prima ancora di aver sotto controllo il personaggio.

 

“Ehi mamma, lo conosci quello?”

In ogni capitolo di FF che si rispetti sono apparsi dei personaggi che difficilmente sono riusciti ad uscire dal cuore di un videogiocatore appassionato. Molte volte si trattava di eroi ma anche di antieroi (un esempio su tutti, Sephiroth di Final Fantasy VII).

In questo capitolo, faremo la conoscenza di Cecil, capo delle Ali Rosse e Cavaliere delle Tenebre con un passato oscuro; Cain, amico/rivale di Cecil, Cavaliere del Dragone a servizio del Re di Baron; Rosa, maga bianca innamorata di Cain che saremo chiamati a salvare nel corso dell'avventura; Rydia, bambina del Villaggio delle Nebbie con un innato potere di evocazione, e molti altri. Ognuno apparterrà ad una classe (Bardo, Principe, Saggio, Ninja etc...) e imparerà magie diverse a seconda della propria appartenenza.

 

Come la fenice

Come una fenice, il ricordo e la voglia di giocare a questo capolavoro d'altri tempi riaffiora nelle nostre menti venendo in possesso di una copia di Final Fantasy IV.

Giudicare Final Fantasy IV ora diventa ostico e impreciso e si può inciampare in qualche errore di percorso. Acqua sotto i ponti ne è passata dalla sua prima uscita, ma non possiamo ammettere di esser di fronte ad un titolo di bassa qualità, tutt'altro: Final Fantasy IV si presenta come un ottimo esponente del genere e difficilmente possiamo dimenticarcene. Lo sforzo dei programmatori per perfezionarlo nel porting sul GBA c'è stato e si vede.

Molte persone potrebbero storcere il naso nei confronti di questo titolo in quest'epoca, ma chi ha amato/ama il genere non ha nessuna scusa per non correre ad acquistarlo. Dall'altra parte, chi non ha mai giocato un RPG o non ha mai dato un'occhiata alla serie Final Fantasy è consigliato di prendere al volo questo capitolo per assaporare le vecchie glorie che non sono ancora morte e che non moriranno mai!

In definitiva, amanti o meno, acquistare Final Fantasy IV significa andare a colpo sicuro su un titolo che non si spegnerà mai!

PAGELLA

Sistema: Game Boy Adv.

Target: 7+

Genere: Gioco di Ruolo

Giocatori: 1

Sviluppatore: Square

Produttore: Square

Distributore: Nintendo

Versione: Pal

Requisiti: /

Uscita: Disponibile

Video: Non Disponibile

 

 

 

Copertina:

L'intero gioco è tradotto in ottimo italiano.

 

 

 

 

FOTO:

Nonostante la grafica semplicistica e piatta, i paesaggi e le costruzioni dei vecchi FF non mancano d'incantare.

 

 

 

 

 

  A volte per procedere nel gioco è necessario risolvere piccoli enigmi che richiedono di spostarsi da una parte all'altra della mappa.

 

 

 

 

 

Il vecchio GBA riesce a muovere senza problemi decine e decine di sprite.

 

 

 

 

 

Poteva mancare un minigioco basato sui Chocobo!?

PAGELLA:

TRAMA:                          8,6

+ Uno dei migliori FF di sempre

-  Mancano i filmati...

GRAFICA:                       7,6

+ Il sapore del "vissuto"...

- Poteva esser fatto di più.

SONORO:                       8,8

+ Musiche superbe.

- Effetti FX solo discreti.

GIOCABILITà:               8,6

+ GDR completo.

- Forse oggi non innovativo...

LONGEVITà:                  8,5

+ Lungo e difficile...

- Solo un nuovo dungeon!?

GLOBALE:                      8,4

In definitiva, Final Fantasy IV Advance si proclama non solo come uno dei migliori GDR mai fatti, ma anche come uno tra i più bei FF giocati e, soprattutto, come il più bello nel suo genere all'interno della nutrita line up del GBA. Insomma, siamo di fronte ad un classico al di fuori dello spazio e del tempo, ad un evergreen in grado di emozionare oggi come allora e poco ci importa se un maquillage grafico sarebbe stato gradito o se qualche nuovo dungeon in più avrebbe appassionato maggiormente anche chi l'ha spolpato su SNES: di fronte ad un gioco così non si può essere troppo pignoli!

PARLANE SUL FORUM!

Inserisci il tuo commento, dopodiché premi "Invio", ricordandoti di mettere il nome, il voto e l'oggetto!

Oggetto Mail 

 
Voto per il gioco
 

Zelda Milaniis - 22/07/2006:
Voto: 7.5
Pensavo di ignorarlo perché la grafica non mi ispirava, ma dopo una review così deve essere mio!!!!

L'ALIENO- 22/07/2006:
Voto: 8
Ragazzi siete i numeri uno!!!

Il Bosso - 22/07/2006:
Voto: 8.5
E hai nostalgia di un periodo così brutto!?

Sui Gy- 22/07/2006:
Voto: 8
Che nostalgia... allora abitavo ancora in Cina ed il Super Nintendo non era neppure in commercio da noi.

Mecha Bowser- 22/07/2006:
Voto: 8
Forse preferisco aspettare il III per DS...

Super Luigi 77 - 22/07/2006:
Voto: 8
Bella review, come al solito.

Pazzulo - 22/07/2006:
Voto: 8
Lo voglio! ORA!!!!
Pagine: 1
-2.

Ritorna alla pagina principale del Magazine!Vai all'elenco dei giochi recensiti!Vai all'elenco delle anteprime!Vai al Nintendo DS friends, il sito gemello del Mario&Yoshi's friends -MAGAZINE- per scoprire tutto sul portatile doppioschermo di Nintendo!Torna alla pagina iniziale del sito!

Clicca qui se vuoi la traduzione di uno dei nostri articoli in inglese o in francese!

Tutti i marchi, le immagini e la grafica sono proprietà dei rispettivi aventi diritto. La proprietà dei testi pubblicati è dei rispettivi autori. è pertanto vietata la riproduzione (anche parziale) dei contenuti pubblicati sul sito senza autorizzazione scritta degli stessi. Sito ottimizzato per Microsoft Explorer a 1024x768.