Home

Alessandro Manzoni

Galleria Manzoni

Ritratto di se stesso

Pensiero Manzoniano

Opere

Romanzo

Personaggi

Immagini e cartine

Immagini per Capitolo

L'untore

La biblioteca di don Ferrante

Manzoni il ruolo dell'eroe Manzoni la donna e l'amore Manzoni la poetica

Alessandro Manzoni

 

(Milano 1785-1873), scrittore italiano. Era figlio del conte Pietro Manzoni e di Giulia Beccaria, figlia del grande giurista Cesare Beccaria, la quale nel 1782 si separò dal marito per poi (1795) stabilirsi a Parigi con Carlo Imbonati, lo stesso a cui Giuseppe Parini aveva dedicato l'ode L'educazione. Manzoni studiò presso i padri somaschi e i padri barnabiti e si avvicinò al pensiero degli illuministi. Le sue idee giacobine e anticlericali trovarono espressione in Il trionfo della libertà (1801), poemetto che celebra la sconfitta del dispotismo e della superstizione per opera della libertà portata da Napoleone con la Repubblica Cisalpina. Le prime esperienze letterarie (1800-1804) sono coerenti col dominante gusto neoclassico: sono sonetti, quattro Sermoni e l'idillio Adda (1803), dedicato a Vincenzo Monti. Nel 1805, poco dopo la morte di Carlo Imbonati, si recò anch'egli a Parigi, dove scrisse e pubblicò il carme In morte di Carlo Imbonati (1806), un dialogo morale di sapore pariniano. A Parigi rimase fino al 1810 e si accostò, stabilendo anche forti amicizie, all'ambiente degli ideologi, che ripensavano in forme critiche e con forti istanze etiche la cultura illuminista, e acquisendo da loro abitudini mentali quali la chiarezza e il rigore del ragionamento insieme a una propensione per l'analisi psicologica, che sarebbero rimaste sue per tutta la vita. L'ultima opera di questo periodo è Urania (1809), un poemetto mitologico in versi sciolti di gusto neoclassico.Nel 1860 Manzoni fu nominato senatore da Vittorio Emanuele II, e in questa veste partecipò alla proclamazione del Regno d'Italia; nel 1864 votò a favore del trasferimento della capitale da Torino a Firenze e, liberata Roma, accettò la cittadinanza del Comune laico (1872). La sua vita fu segnata da grandi dolori: la morte di Enrichetta (25 dicembre 1833), della seconda moglie Teresa Borri (1861) e di ben otto dei dieci figli. Per la sua morte Giuseppe Verdi compose la Messa da requiem.