LE FUNZIONI TRASCENDENTI
IL NUMERO DI NEPERO
In matematica il simbolo e denota una costante molto importante per via delle sue applicazioni in diversi campi;
in Italia questo numero viene denominato numero di Nepero, anche se talvolta viene ricordato come numero di Eulero.
Il numero e è innanzitutto un numero irrazionale, cioè un numero decimele illimitato e non periodico,
risulta quindi impossibile scriverlo sotto forma di frazione; la sua espressione
con 15 cifre decimali è 2,71828 18284 59045.....
Inoltre il numero di Nepero oltre a essere irrazionale è anche trascendente,
ossia non esiste nessuna equazione a coefficienti razionali che abbia come soluzione questo numero.
Il primo riferimento ad e in letteratura risale al 1618 ed è contenuto nella tavola di un'appendice di un lavoro sui logaritmi di John Napier. Il logaritmo che ha per base il numero e è chiamato logaritmo naturale e si indica con il simbolo ln. Quindi il logex=lnx.
![]() | Una foto del matematico, astronomo e fisico scozzese, nonchè inventore dei logaritmi Jhon Neper |
Calcola il ln di un numero!
ln è ???.