|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Nei LP più usurati o riprodotti con giradischi di scarsa qualità o con la testina di lettura regolata erroneamente, spesso la musica è molto distorta e deteriorata, soprattutto nei primi secondi all'inizo di una facciata o di un brano ascoltato molte volte. Si può tentare qualche restauro, e a volte si ottengono buoni risultati, soprattutto se si tratta di brevi segmenti. Alcune utilities (ad esempio WAVclean) si ripropongono di eseguire l'operazione con un solo clic del mouse, così anche altri programmi offrono una funzione "descratcher" a questo scopo (ad esempio Sound Rescue/Sound Laundry). A volte i risultati sono accettabili, altrimenti bisogna mettere in atto qualche intervento più personalizzato. Un primo trattamento con la procedura descritta nella pagina sul crackle dovrebbe produrre qualche miglioramento, riducendo un po' la distorsione anche nei segmenti più danneggiati. Poi però è necessario anche filtrare una parte delle alte frequenze, dove di solito si colloca il disturbo da eliminare. Si può provare a equalizzare con una curva discendente, o con un drastico taglio, a partire dai 16 kHz o anche meno. Spesso però si ottengono risultati migliori utilizzando il filtro denoiser anziché l'equalizzatore, evitando di campionare il disturbo e applicando invece direttamente il filtro con uno dei generici profili del rumore di solito disponibili come preset.
|