CRITICA LETTERARIA: IL SEICENTO

 

Luigi De Bellis

 
 
  HOME PAGE

Il concetto di barocco

Definizioni del barocco

Il barocco come nuova concezione del mondo

Limiti ed equivoci della poetica barocca

La novità del mondo barocco

Il significato della civiltà barocca

Autobiografia e storia nella poesia del Campanella

La poesia dell' "Adone"

Temi e motivi nella poesia dei marinisti

La virtù poetica del Chiabrera

I limiti della "Secchia rapita"

Il teatro barocco del Della Valle

L'azione culturale di Galileo

La prosa galileiana

Vigore intellettuale e passione culturale in Paolo Sarpi

Bartoli e Segneri

Francesco Redi, uomo di scienza e letterato

Lorenzo Magalotti, scrittore "esquisitissimo"

 
Iscriviti alla mailing list di Letteratura Italiana: inserendo la tua e-mail verrai avvisato sugli aggiornamenti al sito


Iscriviti
Cancellati




 


I LIMITI DELLA "SECCHIA RAPITA"

di A.  MOMIGLIANO



Secondo il Momigliano, il poema del Tassoni gode di una fama eccessiva: alla felice invenzione del genere eroicomico e alle suggestive promesse dell'inizio segue uno svolgimento di maniera, ricavato dai modelli dell'Ariosto e del Tasso ridotti a dimensioni anguste da una tendenza al bozzetto e alla macchietta. Soltanto le Filippiche rivelano nel Tassoni uno scrittore e un uomo di autentico vigore e impegno.

Alessandro Tassoni ebbe una fortuna ambigua. Cantò l'eroicomica lotta per una secchia con l'intenzione, dicono, di deridere le rivalità campanilistiche, e risvegliò, sul principio del nostro secolo, un culto per la sua memoria, in cui non si può negare una leggera esagerazione campanilistica. Fu giudicato dal De Sanctis e da tutti quelli che non si disperdono in curiosità particolari un uomo di scarsa vita interiore, e continua a occupare nelle storie letterarie e nelle indagini critiche un posto sproporzionato. Molta letteratura del suo secolo ci sembra oziosa: eppure nei nostri manuali riserbiamo ancora una pagina per i suoi Pensieri diversi e per le sue Considerazioni sopra le rime del Petrarca, dove le futilità hanno certo un peso assai maggiore che i cenni di sana ribellione contro gli idoli della cultura e della poesia.
Come si spiega che il Tassoni, uomo di rispettabile statura soltanto in un'opera che gli fu contestata - Le Filippiche -, ingegno balzano e leggero, poeta di poco superiore ai burleschi del Sei e del Settecento, attiri su di sé tanta attenzione?
Le ragioni sono estranee alla storia dell'arte. Il Tassoni si vantò fondatore d'una «nuova sorte di poesia mista d'eroico e comico, di faceto e grave»; e molti, riconoscendogli questo vanto di creatore d'un genere letterario, in certo modo si lasciarono imporre dalle sue stesse parole il criterio con cui giudicarlo, e gli attribuirono a gloria l'aver cominciato una pagina solennemente per finirla con una buffonata, l'aver mescolato a capriccio i due toni, e l'aver messo insieme fatti del Due e del Trecento. Non c'è un'ottava del poema dove, comicamente o seriamente, risuoni un accento di passione paragonabile alla descrizione sprezzante della Spagna arida e degli spagnoli pitocchi che, «avvezzi a pascersi di pane cotto al sole e di cipolle e radici e a dormire al sereno, con le scarpe di corda e la montiera parda da pecoraro, vengono a fare il duca nelle nostre città». Se lo scrittore delle Filippiche si è avvicinato al tono dei grandi patrioti della nostra storia letteraria, quello della Secchia è rimasto al tono misero che è comune a tutta la letteratura eroicomica del Seicento. L'orizzonte spirituale del poema è angusto: vi ritroviamo quel fondo tra satirico, burlesco, libellistico e bizzarro che ha cacciato nell'oblio una gran parte della poesia e della prosa del tempo; e in quel gusto, in quella mania di allusioni a costumi e a uomini contemporanei, sentiamo - assai più spesso che lo stimolo morale - qualcosa di pettegolo e di ozioso in cui, ancora, si riflette un po' della fisionomia del secolo.
Proprio da quest'angustia sono nate le poche ottave belle del poema; e perché sono nate da un angusto atteggiamento dello spirito, conservano un valore assai modesto. La Secchia si risolve tutta in una serie di macchiette, in cui si tradisce l'attitudine a cogliere, per semplice spasso, gli aspetti triviali della vita e degli uomini. Quello che non è macchietta - ed è moltissimo -, è facilità narrativa imparata dall'Aríosto, fasto imparato dal Tasso, impoveriti, come succede quando l'arte diventa mestiere.
Il Tassoni aveva avuto una mossa felice nella proposizione dell'argomento: «Vorrei cantar quel memorando sdegno...»; perfetta dosatura di canzonatura e di scemenza. L'Ariosto incomincia, risoluto e impetuoso: «Le donne, i cavallier, Tarme, gli amori, / le cortesie, l'audaci imprese io canto»; il Tasso, risoluto e grave: «Canto l'armi pietose e 'l capitano...»; il Tassoni si affaccia dal tendone del palcoscenico con una pittoresca esitazione di giullare che vuol fare il poeta e teme una scarica di mele marce. Ottima promessa: ma il Tassoni aveva la vena necessaria per mantenerla
.

2000 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it  - Collaborazione tecnica Iolanda Baccarini - iolda@virgilio.it