Home
Autori
Letteratura
Grammatica
Crediti

Newsletter

Collaborazioni
Scrivi al Webmaster
Links Collaboratori


Cesare

De Bello Civili

Libro III - Paragrafo LXXXIX


Vai al brano corrispondente in Latino

Cesare, conservando lo schieramento usato in precedenza, aveva collocato la decima legione sull'ala destra e la nona sull'ala sinistra, benché fosse stata fortemente indebolita negli scontri a Durazzo, e per questo la unì all'ottava in modo da formare un'unica legione, ordinando di stare a presidio l'una dell'altra. Teneva schierate nel contingente ottanta coorti, la cui somma era di ventiduemila soldati; aveva lasciato a difesa dell'accampamento due coorti. Aveva messo a capo dell'ala sinistra Antonio, dell'ala destra P. Silla, del centro dello schieramento Gneo Domizio. Egli stesso si dispose di fronte a Pompeo. Allo stesso tempo accortosi di quella disposizione che abbiamo descritto, temendo di essere circondato dalla moltitudine di cavalieri nell'ala destra, prelevò velocemente dalla terza linea singole coorti, da queste formò una quarta linea e la contrappose alla cavalleria, mostrò cosa desiderava che accadesse e avvertì che la vittoria di quel giorno si fondava sul valore di quelle coorti. Allo stesso tempo ordina alla terza linea e a tutto l'esercito di non combattere senza un suo ordine; desiderando che accadesse ciò, spiegò che avrebbe dato il segnale con il vessillo.




Hai trovato degli errori nella traduzione? Non esitare e invia la tua correzione compilando il modulo sottostante, specificando il punto in cui, nella traduzione, è presente l'errore. Grazie.
Nickname
Correzione




Letteratura:

- Cesare

Home | Autori | Letteratura | Grammatica | Crediti | Newsletter | Collaborazioni | Webmaster | Links | Bibliografia

AbZe31 Creations © 2002 - Tutti i diritti riservati