Sei il visitatore n° |
Isola di Pantelleria I° |
- Balata dei Turchi -
Era l'approdo utilizzato dai saraceni che potevano così arrivare sull'isola indisturbati. E' una delle poche discese a mare dell'isola (un largo e piatto scoglio), protetta dal vento e quindi ricca di un'alta vegetazione, soprattutto cespugli di ginestra selvatica e pini odorosi. |
SITI AMICI
VITUCCIO http://www.vitucciolibero.it.st
The world of my Art by IRENA
Seguite l’artista Vince RUTINO http://monsite.wanadoo.fr/rutivince/
ARSENIO “CUORI SOLI” comunità di italiani all’estero http://it.groups.yahoo.com/group/cuori_soli/
UN SITO SIMPATICO |
GIRO DELL'ISOLA IN AUTO - Circuito di 53 km ca Una bella strada panoramica (chiamata la perimetrale) segue la costa. |
- Villaggio Neolitico -
Oltrepassata Mursia e le Kuddie Rosse, antichi crateri di tinta rossastra, a circa 3 km sulla sinistra si trova il sito archeologico. Tra i muretti che delimitano i campi e i massi sparsi sul terreno, si distingue solo il Sese Grande (poco oltre la cava, all'estremità di un lungo muro, proseguire a sinistra per circa 50 m. Il Sese si trova dietro una villa, sulla sinistra).
E' un edificio a base ellittica e a forma di torre costituito da grandi massi di lava, circondato da un cordolo piatto che si avvolge a spirale verso la cima. Alla base si aprono dodici entrate che comunicano, attraverso un bassissimo corridoio, con altrettante camere funerarie con copertura a volta.
Circondati dai loro oggetti, i defunti vi venivano tumulati in posizione fetale, con il capo a ponente. |
- Scauri -
Il villaggio, situato in alto sulla falesia, in bella posizione possiede un grazioso porto, dotato di fonti termali. Dal cimitero, si gode di una bella vista. Proseguire lungo la costa e lasciare la macchina per raggiungere a piedi Nikà. |
- NIKA’-
30 min a piedi AR. Questo minuscolo porto di pesca è costruito in un anfratto lavico presso il quale si trovano scogli "provvisti" di fonti termali. Ripresa la strada, voltare al bivio a sinistra in direzione di Rekhale, uno dei paesi che ancora conserva vecchi dammusi e giardini panteschi. Ritornare verso la costa, che qui è alta e scoscesa. Dopo una curva, si trova il Saltalavecchia (Salto della Vecchia), uno dei punti più alti della scogliera, da dove si gode di una incredibile ed impressionante vista a strapiombo sul mare che si trova oltre 150 m più in basso (fare molta attenzione perché il terreno è franoso). |
- GADIR -
E' un piccolo porto di pesca dal mare "ribollente" di acque termali (in fondo al piccolo bacino del porto). |
- L'ENTROTERRA -
|
Pantelleria - Balata dei Turchi |
Pantelleria - Nikà vista dal mare |
Pantelleria - Nikà vista dal mare |
Pantelleria - Scauri |
- GROTTA BENIKULA’ (sauna naturale) -
Giungendo da Sibà, non ci sono indicazioni. E' una strada sulla sinistra (le indicazioni si trovano nell'altro senso). Lasciare la macchina e incamminarsi a piedi 10 min AR. Se si vuole fare la sauna è consigliabile portare un costume da bagno ed un asciugamano. Dall'alto la vista sulla valle permette di distinguere due giardini panteschi. Nella grotta il vapore aumenta di temperatura man mano che ci si allontana dall'ingresso. Si consiglia di fermarsi all'inizio e di spostarsi verso l'interno solo quando ci si è abituati al calore, senza mai rimanere in grotta per troppo tempo. |
Pantelleria - La pineta vicino a Madonna delle grazie |
Pantelleria - roccia con pianta di capperi |
Pantelleria - Grotta Benikulà (sauna naturale) |
Pantellerie - in rada a cala Cinque Denti |
- LAGO di VENERE -
E' un incantevole lago dalle acque verdi, che, nella parte occidentale ospita una sorgente sulfurea, il nome ci riporta alla dimensione mitica. Si narra infatti che qui la dea si riflettesse per confrontare la sua bellezza con quella di Psiche, sua rivale. |
Pantelleria - Specchio di Venere incantevole lago dalle acque verdi |
CONTATTATACI: uarman@tin.it |
CONTATTATACI: uarman@tin.it |
| Planing sito | |
Realizzazione e Grafica JONATHAN’S STUDIO
|
Testi e Photo Jonathan P. MANISCALCO |
JEY PIEMME |